• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

13 Giornate Oncologiche dei Castelli

Romani

A.di.m.o. Onlus

Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Frascati - Villa Icidia 1/2 Dicembre 2017

Coordinatori:

Prof. Francesco Cammareri Prof. Vincenzo Iaffaioli

ECM

C O N G R E S S O

(2)

Informazioni Generali

Sede del congresso

Villa Icidia - Via Tuscolana vecchia, 81 - Frascati Quota d’iscrizione

Per partecipare al congresso è obbligatorio il versamento di € 60,00 iva inclusa.

Per iscriversi scaricare la scheda di partecipazione, compilarla ed inviarla unita- mente all’effettuato bonifico alla segreteria organizzativa [email protected].

IBAN: IT86M 03069 03336 100000002757 intestato a Gamma Congressi srl.

L’iscrizione dà diritto al kit congressuale, ai coffee break, alla colazioni di lavoro ed all’attestato di partecipazione.

Contributi scientifici

Ogni relatore potrà consegnare la propria relazione ad inizio sessione presso il data point all’interno della sala congressuale.

Crediti ECM

Il congresso è accreditato presso la Commissione Nazionale della Formazione Continua in Medicina per le seguenti discipline: oncologia, chirurgia generale, radioterapia, ginecologia ed ostetricia, urologia, radiodiagnostica, medicina generale, scienza dell’alimentazione e dietetica, infermiere. Il conseguimento dei crediti è subordinato all’effettiva presenza in aula per l’intera durata dell’evento ed alla corretta compilazione del questionario finale.

Crediti Formativi assegnati n° 10.

Coordinatori

Prof. Francesco Cammareri

Direttore U.O. oncologia Ospedale S. Sebastiano - Frascati

Prof. Vincenzo Iaffaioli

Direttore U.O di oncologia Istituto Pascale - Napoli.

Segreteria organizzativa e Provider ID 1643 Gamma Congressi srl

Via Achille Loria, 8 - 00191 Roma Tel. 06.36300769 - fax 06.3290694

[email protected] - www.gammacongressi.it

(3)

Moderatori e Relatori

M. Barduagni - Roma A. Bertoldi - Roma V. Bianco - Roma S. Brozzetti - Roma

F. Cammareri - Frascati (RM)

M. Cammarota - Roma

P. Carlini - Roma

G. Cristina - Roma

C. De Santis - Roma

R. Di Cori - Roma

V. Formica - Roma

C. Fusto - Roma

G. Grassi - Roma

G. Gualdi - Roma

C. Guidi - Roma

R.V. Iaffaioli - Napoli

G. Ingrosso - Roma

G. Lanzetta - Roma

C. Marchetti - Roma

M. Martelli - Roma

C. Nisticò - Roma

L. Pizzuti - Roma

I. Portarena - Roma

V. Quagliariello - Napoli

M. Roselli - Roma

L. Rossi - Roma

M. Santarelli - Rieti

A. Savarese - Roma

A. Scozzarro - Roma

G.P. Spinelli - Roma

S. Tomao - Roma

F. Tomao - Roma

(4)

Venerdì 1 dicembre 2017

8,00 Registrazione dei partecipanti Sessione Inaugurale

8.30 Saluto dei coordinatori

Prof. Francesco Cammareri - Direttore U.O. oncologia Ospedale S. Sebastiano - Frascati Prof. Vincenzo Iaffaioli - Direttore U.O di oncologia Istituto Pascale - Napoli Saluto delle autorità

R. Mastrosanti - Sindaco di Frascati

N. Mostarda - Direttore Generale ASLRoma 6 - Albano Laziale - Roma B. Lorenzin - Ministro della Salute

A. Aurigemma - Cosigliere Regionale del Lazio F. Santori - Consigliere Regione del Lazio

G. Novelli - Rettore Università Tor Vergata - Roma G. Lavra - Presidente Ordine dei Medici di Roma e Provincia A. De Carli - Assessore ai Servizi Sociali - Comune di Frascati

A.DI.M.O. - Associazione per la tutela dei diritti dei malati oncologici:

S. Pace - Direttivo ADIMO M. Rosati - Consulente legale ADIMO

Premio ASCLEPIO 2017 MEDICI ONCOLOGI 9,30 Lettura magistrale

Obesità e cancro - V.R. Iaffaioli 9.50 Lettura Magistrale

Update in tema di dieta mediterranea e cancro - F. Cammareri I Sessione - NEWS NEL CARCINOMA MAMMARIO

Presidente: S. Tomao

Moderatori: C. Nisticò, M. Barduagni

10.15 Obesità insulino - resistente e sindrome metabolica del tumore della mammella V. Quagliariello

10.30 La malattia endocrina responsiva - C. Fusto 10.45 La malattia HER positiva - I. Portarena 11.00 La malattia triplo negativa - S. Tomao

11.15 Nuove prospettive nel trattamento del carcinoma metastatico della mammella C. Nisticò

11.30 Nuovi farmaci nel carcinoma della mammella - L. Pizzuti 11.45 Scenario clinico

F. Cammareri

(5)

Venerdì 1 dicembre 2017

12.00 Discussione 13.00 Colazione di lavoro

II Sessione - CARCINOMA DEL POLMONE NSCLC – LA TERAPIA DI PRIMA LINEA Presidente: M. Roselli

Moderatori: G. Lanzetta, M. Martelli 15.00 Chirurgia di elezione - M. Martelli

15.15 Approccio clinico e terapeutico target oriented in pazienti con NSCLC - G. Spinelli 15.30 La terapia della malattia resistente a tirosinchinasi di prima linea e seconda linea G. Lanzetta

15.45 L’immunoterapia dei tumori polmonari: nivolumab-pembrolizumab come e quando utilizzarli - M. Roselli

16.00 Valutazione della risposta in corso di immunoterapia: quali criteri eseguire - L. Rossi 16.15 Discussione

III Sessione - NEOPLASIE DELL’APPARATO GENITALE Presidente: F. Cammareri

Moderatori: A. Bertoldi, A. Savarese

16.30 La terapia chirurgica personalizzata del carcinoma ovarico - M. Cammarota 16.45 Test prognostici e predittivi nel carcinoma ovarico - C. Marchetti

17.00 Linea di trattamento medico sequenziale nella cronicizzazione del carcinoma dell’ovaio F. Tomao

17.15 Inibitori di PARP nel carcinoma ovarico mutato o wild type – A. Savarese 17.30 Novità in tema di trattamento chirurgico delle metastasi epatiche da carcinoma ovarico

S. Brozzetti 17.45 Discussione

NEOPLASIE UROLOGICHE - Trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata Presidente: P. Carlini

Moderatori: C. De Santis, C. Guidi

18.00 Integrazione chemio-ormono nella I linea del carcinoma della prostata - P. Carlini 18.15 Trattamento della malattia ormono resistente del carcinoma della prostata:

quale ruolo della targeted alpha therapy - G. Lanzetta 18.30 Radioterapia del carcinoma della prostata - C. Guidi 18.45 Scenari Clinici - G. Lanzetta

19.00 Discussione

(6)

Sabato 2 dicembre 2017

9.00 Lettura Magistrale

La radiogenomica e la radiomica: nuove frontiere della radioterapia oncologica G. Ingrosso

IV Sessione - L’INTEGRAZIONE ED IL SUPPORTO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Presidente: V. Bianco

Moderatori: G. Grassi, G. Cristina

9.15 Dati emergenti nella terapia di supporto: dalla nausea e vomito indotti dalla chemioterapia ai fattori di crescita - G. Cristina

9.30 Novità in tema di trattamento nel carcinoma renale metastatico - G. Grassi 9.45 Terapia del dolore nel paziente oncologico posizionamento CVC e PIC - R. Di Cori 10.00 Discussione

V Sessione - COLON-RETTO Presidente: R. V. Iaffaioli

Moderatori: V. Bianco, M. Santarelli

10.15 Caratterizzazione biomolecolare e clinica della malattia - V. Formica 10.30 Opzione terapeutica di I linea con anti - EGFR - V. Bianco

10.45 Guida alla terapia: tecniche di imaging, attualità e prospettive - G. Gualdi 11.00 Novità Terapeutiche nelle linee avanzate - R.V. Iaffaioli

11.30 La rimozione endoscopica Full Thickness dei tumoti del retto - A. Scozzarro 11.45 Metastasi epatiche: il ruolo del radioterapista - M. Santarelli

12.00 Discussione

(7)

Si Ringrazia Patrocini

Città di

Frascati

(8)

Segreteria Organizzativa

Gamma Congressi

Via Achille Loria, 8 - 00191 Roma

Tel. 06.36300769 - 06.36304628 - Fax 06.3290694

[email protected] - www.gammacongressi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle