TUMORI GU: RICERCA E PRATICA CLINICA ORGANIZZATIVA NEL 2017 ED OLTRE
21-22 NOVEMBRE 2017 ISEO, ISEO LAGO HOTEL Evento ecm
21 novembre 2017
Ore 15,30-20,00
Prima sessione: Carcinoma della prostata
Moderatori: Alfredo Berruti e Giuseppe NastasiDiscussants: Giario Conti, Sergio Bracarda, Orazio Caffo
Introduzione: nuovi scenari e nuove sfide:Rodolfo Passalacqua
PSA screening: quando e a chi. Luigi Benecchi, Urologia Cremona
Ereditarietà: BRCA e non solo Pietro Cavalli (Genetista Cremona)
Malattia localizzata:
o Definizione istologica dei pazienti a basso e alto rischio istologico: Prof Enrico Maria Silini, Parma.
o A chi proporre la chirurgia? Laura Perucchini, Cremona o A chi proporre radioterapia? Alberto Bonetta, Cremona
Il paziente con incremento del PSA dopo trattamento radicale
o Storia naturale e decisione terapeutica Bruno Perrucci, Cremona
o La stadiazione alla diagnosi ed alla recidiva. Utilizzo della PET: quando? Quale tracciante? Leonardo Treccani, Cremona
o Uso della RMN: Mastropasqua, Fidenza
o Caratterizzazione molecolare e trial in corso Elena Verzoni, Milano
Selezionare i pazienti per la terapia prima linea o Chemioterapia Isabella Vittimberga o Abiraterone Paolo Grassi
o Enzalutamide alessandra Mosca
o LHRH analoghi o antagonisti? Maria Cossu Rocca o RAD-223 Fabio De Vincenzo
Terapia oltre la prima linea
o Quale sequenza scegliere? Cinzia Ortega, Alba
o Immunoterapia: dati e prospettive Fornarini Giuseppe, Genova o Nuovi farmaci target Gasparro
Ore 20 Chiusura della prima giornata
Mercoledì 22 Novembre
Ore 8.30-10.30
Seconda sessione: Tumori del Rene
Moderatori: Carlo Del Boca, Giovanni Pappagallo e Mario Airoldi Discussants: Camillo Porta, Giuseppe Procopio e Laura Cosmai
Classificazione anatomopatolica. Highlights Matteo Brunelli, Verona
Ruolo dell’imaging nella diagnosi: la biopsia delle piccole masse renali Laura Romanini, Cremona
La nefrectomia citoriduttiva nel paziente metastatico Mario Catanzaro, Milano
Terapia adiuvante: a che punto siamo? Maria Olga Giganti, Cremona
Inquadramento prognostico del paziente metastatico: basso vs intermedio vs alto rischio Fucà INT Milano
La scelta della terapia di prima linea:
Nuovi dati con immunoterapia Stefano Panni Cremona
Nuovi farmaci target Ratta INT Milano
Il trattamento medico in seconda linea Riccardo Ricotta Milano
Sequenze terapeutiche oltre la terza linea Paolo Grassi Milano
Nefro-oncologia: il trattamento medico nei pazienti dializzati Marina Foramitti Cremona
Terza sessione: Tumori dell’Urotelio
Moderatori: Sandro Tonoli, Michele Potenzoni, Cinzia Ortega Discussants: Giannatempo, Giovanni Luca Ceresoli, Andrea Prati
Nuovo inquadramento molecolare dei tumori uroteliali: quali indicazioni per il clinico?
Marzia Del Re, Pisa
Tumori muscolo invasivo: novità e confronto fra linee guida europee e americane.
o Chemioterapia neoadiuvante/adiuvante Caterina Messina Bergamo o Terapia trimodaleper la conservazione d’organo Filippo Alongi
Immunoterapia nei tumori urologici nuova realtà dalla prima alla seconda linea Donini
Biomarcatori di risposta alla immunoterapia Elena Verri Milano
Chemioterapia in seconda e terza linea da sola o con antiangiogenetici Veronica Prati
14.00 Compilazione del questionario ECM