Linee Guida
Riunione Operativa - 15 gennaio 2018
Stato dell’Arte, Problematiche (e Proposte)
Giovanni L. Pappagallo
Problematiche individuate nel 2016
(in vista del 2017)
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Struttura delle LG (continuum della malattia Vs tipologia dei trattamenti)
• Quesiti clinici (bisogno clinico Vs evidence-driven)
• Descrizione delle evidenze (confidence/direct- ness/relevance Vs testo non strutturato)
• Bilancio tra benefici e danni (non solo efficacia!)
• Forza della raccomandazione (verbalizzazione e aderenza al quesito)
Problematiche individuate nel 2016
(in vista del 2017)
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Struttura delle LG (continuum della malattia Vs tipologia dei trattamenti)
• Quesiti clinici (bisogno clinico Vs evidence-driven)
• Descrizione delle evidenze (confidence/direct- ness/relevance Vs testo non strutturato)
• Bilancio tra benefici e danni (non solo efficacia!)
• Forza della raccomandazione (verbalizzazione e aderenza al quesito)
Piano formativo
Linee Guida AIOM 2017:
Formazione di 1° Livello
Giovanni L. Pappagallo
• Formulazione del Quesito Clinico
• Qualità delle Evidenze disponibili
• Strutturazione del testo a corredo della raccomandazione
LG 2017: tutto inizia dal Quesito Clinico
LG 2017: prima e dopo 2016
A, B, C, D
ALTA, MODERATA, BASSA, MOLTO BASSA
Pre-2016
Post-2016
G.L. Pappagallo per il Gruppo Metodologico Linee Guida AIOM, 2017
Testo a descrizione delle evidenze
G.L. Pappagallo per il Gruppo Metodologico Linee Guida AIOM, 2017
Introduzione a piacere
Quesito clinico [(in forma P.I.C.(O.)]: ………..
Il lavoro pubblicato da (autore, anno) con disegno (random/non random;
studio singolo/metanalisi/analisi combinata) volto a verificare la
(superiorità/non inferiorità) di (trattamento in esame) nei confronti di (trattamento di controllo) su un campione di (n. pazienti) con (criteri di selezione) , ha evidenziato (effetto sugli outcome ritenuti essenziali per la decisione clinica – con limiti di confidenza).
Sono state tuttavia rilevate le seguenti limitazioni: (eventuale rischio di bias / trasferibilità / imprecisione / eterogeneità).
Eventuale testo a commento, conclusioni, prospettive per il futuro…
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Difetto di revisione sistematica della Letteratura per singolo quesito
• Non omogeneità delle diverse LG
strutturazione del quesito clinico
struttura (ruolo) delle “figure” (ex algoritmi)
testo a descrizione delle evidenze
• Non adeguata interazione tra Gruppo Metodologico e Commissioni LG
compliance
costi
Problematiche persistenti nel 2017
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Difetto di revisione sistematica della Letteratura per singolo quesito
• Non omogeneità delle diverse LG
strutturazione del quesito clinico
struttura (ruolo) delle “figure” (ex algoritmi)
testo a descrizione delle evidenze
• Non adeguata interazione tra Gruppo Metodologico e Commissioni LG
compliance
costi
Problematiche persistenti nel 2017
• Da parte delle singole Commissioni:
non rispetto deadline nuovi quesiti (31 marzo)
non rispetto deadlines successive
• Da parte del Gruppo Metodologico:
“allungamento” tempi di risposta (”ingorgo” tra luglio e ottobre)
spesso necessità di interventi reiterati causa quesiti / evidenze late breaking
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Difetto di revisione sistematica della Letteratura per singolo quesito
• Non omogeneità delle diverse LG
strutturazione del quesito clinico
struttura (ruolo) delle “figure” (ex algoritmi)
testo a descrizione delle evidenze
• Non adeguata interazione tra Gruppo Metodologico e Commissioni LG
compliance
costi
Problematiche persistenti nel 2017
necessità di programmazione (professionalità specifica) v. rispetto delle tempistiche
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Difetto di revisione sistematica della Letteratura per singolo quesito
• Non omogeneità delle diverse LG
strutturazione del quesito clinico
struttura (ruolo) delle “figure” (ex algoritmi)
testo a descrizione delle evidenze
• Non adeguata interazione tra Gruppo Metodologico e Commissioni LG
compliance
costi
Problematiche persistenti nel 2017
“Qual è il miglior trattamento (il trattamento più indicato) per un paziente con xxx?”
Vs
“In un paziente con xxx, il trattamento a è raccomandabile in alternativa ai trattamenti b e c (con riferimento agli outcome di beneficio 1, 2, 3 e agli outcome di danno 4, 5, 6)?”
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Difetto di revisione sistematica della Letteratura per singolo quesito
• Non omogeneità delle diverse LG
strutturazione del quesito clinico
struttura (ruolo) delle “figure” (ex algoritmi)
testo a descrizione delle evidenze
• Non adeguata interazione tra Gruppo Metodologico e Commissioni LG
compliance
costi
Problematiche persistenti nel 2017
Disomogenee nella struttura e nel posizionamento
Non sempre coerenti con quanto descritto nel testo
Malattia muscolo infiltrante cT2-4, N0, M0
(§5 pagg 38-58)
RT + CT (§5.5 pag 57) Unfit per
chirurgia Fit per
chirurgia
Fit per Cisplatino Unfit per
Cisplatino
Fit/compliant per trimodale
Bladder sparing (§5.4 pag 53) Uncompliant
per trimodale
CT neoadiuvante (§5.3 pag 43)
Cistectomia radicale e linfadenectomia (§5.2 pag 41)
Figura 6
(§5.4 pag 52) • Posizionamento in
testa al capitolo
• Uso di elementi appropriati
nell’ambito del flusso
• Riferimento a capitoli- paragrafi (ipertesto?)
Malattia muscolo infiltrante cT2-4, N0, M0
(§5 pagg 38-58)
RT + CT (§5.5 pag 57) Unfit per
chirurgia Fit per
chirurgia
Fit per Cisplatino Unfit per
Cisplatino
Fit/compliant per trimodale
Bladder sparing (§5.4 pag 53) Uncompliant
per trimodale
CT neoadiuvante (§5.3 pag 43)
Cistectomia radicale e linfadenectomia (§5.2 pag 41)
Figura 6
(§5.4 pag 52) • Posizionamento in
testa al capitolo
• Uso di elementi appropriati
nell’ambito del flusso
• Riferimento a capitoli- paragrafi (ipertesto?)
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Difetto di revisione sistematica della Letteratura per singolo quesito
• Non omogeneità delle diverse LG
strutturazione del quesito clinico
struttura (ruolo) delle “figure” (ex algoritmi)
testo a descrizione delle evidenze
• Non adeguata interazione tra Gruppo Metodologico e Commissioni LG
compliance
costi
Problematiche persistenti nel 2017
Continuum della malattia Vs descrizione per tipologia dei trattamenti
Descrizione delle evidenze Vs capitolo di libro Carenza nella descrizione dei limiti di
affidabilità e di trasferibilità delle evidenze
Testo a descrizione delle evidenze
• Dovrebbe descrivere solo le evidenze sulle quali si fonda la raccomandazione
• Dovrebbe comprendere (in sintesi):
breve descrizione del disegno e della numerosità degli studi considerati
eventuali limitazioni alla affidabilità delle evidenze (rischi di bias, imprecisione)
eventuali limitazioni alla trasferibilità delle evidenze sulla base del P.I.C.O. specifico
effetti relativi e assoluti per gli outcome di beneficio e di danno ritenuti essenziali per la proposta terapeutica
• Rispetto delle tempistiche indicate (e concordate)
• Difetto di revisione sistematica della Letteratura per singolo quesito
• Non omogeneità delle diverse LG
strutturazione del quesito clinico
struttura (ruolo) delle “figure” (ex algoritmi)
testo a descrizione delle evidenze
• Non adeguata interazione tra Gruppo Metodologico e Commissioni LG
compliance
costi
Problematiche persistenti nel 2017
Carenza di committment Vs impedimenti oggettivi alla partecipazione alle riunioni
Difficoltà di accesso a internet (firewall, carenza di risorse informatiche, fattori di disturbo)