cucina agricola - carta
La Rivoluzione della filiera: dalla t/Terra alla tavola
Presidio Slowfood Arca del Gusto
I
Il coperto è incluso nel costo delle portate [*ALLERGENI*]
Per cominciare Primi piatti
Mettici il cuore
Pacchero agricolo con pomodorino arrostito e bottarga di cuore di bovino allevato al pascolo
[G], !8
Strani giorni
Bresaola di vacca allevata al pascolo, prodotta in Osteria, con salsa di rabarbaro cotto nel
nostro aceto [SO2], 8!
I frutti di Luglio
Spaghettone agricolo con crema di peperone e ricotta salata [G, L], !8
Baciati dal sole
Bruschetta di pane dell’Osteria profumata d’aglio con pomodori ciliegini [G], 5!
Gian Burrasca è servito
Pappa al pomodoro di Antica Enotria con cracker speziato di pasta madre [L, G], !8
Allevatori Resistenti
Salumi e formaggi di piccoli produttori [L], 10!
Per finire Secondi piatti
Dolci montagne
Frolla di mais rosso valtellinese, yogurt dell’Osteria e mirtilli montani [U,L], !5
Ex trotto
Tartare di cavallo con patate al forno dell’Oste,
!12
Scacciafame
Crema di pane con croccante dell’Osteria e mirtilli della Valtellina [G, L, F], !5
Al vostro fianco
Costina di cinta senese , cotta sottovuoto, con cipolla marinata ed arrostita al forno [SEN, SO2],
!12
di
linearetta.it
1 2
cucina agricola - percorso
Vi proponiamo un piccolo percorso, figlio della stagione e delle tante idee che abbiamo in testa, per tornare a farvi viaggiare
insieme a noi
Costo 25€, bevande escluse"
Presidio Slowfood Arca del Gusto
*
Il coperto è incluso nel costo delle portate. Il menù è disponibile da Martedì a Sabato compresi.
La natura dà i suoi frutti
Strachì in agro
Cracker di pasta madre con stracchino delle Orobie e ciliegia sott’aceto [G, L]
Gli orsi mangiano spaghetti?
Spaghetto agricolo al pesto di aglio orsino selvatico valsesiano[G, L]
Se fiorissero i maiali
Salsiccia di cinta senese, indivia riccia arrostita e maionese ai fiori di sambuco [U]
All’acqua di rose
Granita al liquore di rose del roseto di Piaggionia di sopra con cialda di pasta madre
[G]
la cantina
l !aria
Questo è il nostro menù d’aria.
Ogni autunno la potatura riporta la pianta della vite a dimensioni ridotte, dandole la possibilità di prepararsi alla rinascita alla quale sarà naturalmente incline, con i primi raggi primaverili, fino a generare i lussureggianti paesaggi, tinti di ogni tonalità di verde e riprodotti sui capolavori
dei pittori di ogni epoca.
I vini di Aria rappresentano al meglio la tendenza della vite a raggiungere il cielo e farsi accarezzare dal vento dolce che porta con sé i soavi aromi che possiamo ritrovare nel bicchiere.
Ivag
BiancoSassocarlo
BiancoDalle prime vigne biodinamiche d’Italia, un vino che esprime la vera identità di un classico vitigno piemontese.
Un vino bianco biodinamico dal lungo affinamento in legni grandi.
Cascina degli Ulivi 2018 Fattoria di Bacchereto – Terre a mano 2018
Piemonte 13% Toscana 14%
Cortese €23 Trebbiano e malvasia €44
Bolle Bandite
frizzanteBiancoVoria
frizzanteBianco In un territorio di vini succubi delle leggi dimercato c’è chi va controcorrente; no chiarifiche e rifermentazione in bottiglia.
Questo è il vero prosecco.
Fresco e fragrante, proveniente
dall’entroterra siculo, di ottima beva.
Gatti - Porta del vento
Veneto 11% Sicilia 12%
Glera €20 Catarratto €19
Raicanuda
maceratoBiancoGuanciabianca
Bianco Un vino della tradizione, prodotto all’insegnadei nostri avi, macerato e di pronta beva.
Vino bianco dedicato alla piccola
“acidduzza” siciliana innamorata.
Tenuta Cà Sciampagne 2018 Fabio Ferracane 2019
Emilia-Romagna 11% Sicilia 13%
Bianchello €21 Catarratto €18
Malvasia
rifermentatoBiancoGrignolino del
Monferrato
RossoUna malvasia secca rifermentata, espressione antica di questi territori; i salumi e i formaggi sono la morte sua.
Fermentazione spontanea in botti di castagno da 60 hl per questo classico piemontese, profumato e spontaneo.
Camillo Donati 2018 Tenuta Migliavacca 2019
Emilia-Romagna 12% Piemonte 12,5%
Malvasia di Candia aromatica €22 Grignolino €22
Sgass
frizzanteBiancoBoton d’Or
Bianco Le bollicine e la freschezza dei ColliBerici. Rifermentazione in bottiglia. Il tutto per uno spumeggiante aperitivo.
Una sintonia di sentori e profumi dalla Sicilia più profonda.
Sauro Maule 2019 La cantina di Cunéaz Nadir 2019
Veneto 11,5% Valle d’Aosta 12,5%
Garganega e durella €19 Moscato giallo €22
Mistione
RosatoNote di bianco
Bianco Uve bianche e rosse; breve macerazionesingolarmente per ognuna di esse, il tutto viene unito dopo l’affinamento.
Una sintonia di sentori e profumi dalla Sicilia più profonda.
Il Vinco 2019 Alessandro Viola 2020
Lazio 12% Sicilia 12%
Canaiolo nero, procanico, rossetto e malvasia
€19 Grillo €23
di
linearetta.it
2 3
È Orange
MaceratoBiancoLe vasche cerasuolo
Rosato Da vitigni recuperati e varietà autoctone, daimuretti a secco della val di Susa, questo succo d’uva.
Questo Montepulciano da leggera macerazione rappresenta la sapidità ed i frutti del Gran Sasso e della Maiella.
Granja Farm 2018 Caprera 2019
Piemonte 12,5% Abruzzo 13,5%
Dolcetto €19 Montepulciano €21
Felce Bianco
BiancoLezer
Rosso fresco Fermentazione ed affinamento in acciaioper mantenere vivi gli aromi e le freschezze.
Assemblaggio di diverse prove di vinificazione in diversi contenitori per questa anima fresca del trentino.
La Felce 2020 Foradori 2020
Liguria 11,5% Trentino Alto-Adige 12,5%
Malvasia, trebbiano e vermentino €17 Teroldego €20
SP68
BiancoIntitolato alla più antica strada del vino siculo, rispecchia il carattere di queste terre e la passione di Arianna per le viti ed il vino.
Alessia Occhipinti 2020
Sicilia 12%
Albanello e moscato d’Alessandria €23
Red Rebel
RossoPantagruel
BiancoDa vitigni recuperati e varietà autoctone, dai muretti a secco della val di Susa, questo succo d’uva.
Breve macerazione, fermentazione alcolica in barrique e affinamento in botte di rovere e poi barrique per questo vino dal carattere montano, nerboruto ma suadente allo stesso tempo.
Granja Farm 2019 La cantina di Cunéaz Nadir 2019
Piemonte 12% Valle d’Aosta 13%
Dolcetto €22 Gewurztraminer €22
l !acqua
Questo è il nostro menù d’acqua.
La scelta di vini si può descrivere utilizzando i quattro elementi. L’acqua è fonte di vita per tutti gli esseri viventi, piante incluse. La vite è in grado di assorbirla e immagazzinarla meglio di molte altre, regalando frutti gonfi e succosi, simboli della prosperità delle nostre terre, che, nel
periodo della vendemmia, sono abilmente trasformati in vino dalla magia della fermentazione.
I vini di Acqua sono ideali per spegnere la sete, grazie alla freschezza delle piogge raccolte dal terreno nei mesi piovosi. Sono indicati per iniziare con brio la serata e per concedersi un
momento di leggerezza dopo una lunga e stimolante giornata.
Glacier
SpumanteMischiabacche
Bianco
BiancoMetodo classico lasciato affinare 24 mesi ad alta quota, sapido e tagliente.
Due vitigni nordici cresciuti tra le foreste dell’Oltrepò per un vino accattivante e non esageratamente aromatico.
Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle 2016 Castello di Stefanago 2020
Valle d’Aosta 12% Lombardia 13%
Priè blanc €28 Riesling e müller thurgau €15
Pithos bianco
maceratoBiancoArcese
Bianco Un grecanico vinificato sulle bucce in anforedi terracotta.
Un vino fresco, giovane e lasciato affinare sulle fecce fini per 9 mesi; di ottima beva.
Cos 2018 Bera Vittorio e figli 2019
Sicilia 10,5% Piemonte 13%
Grecanico €29 Cortese, sauvignon bianco, vermentino,
favorita ed arneis
€21
di
linearetta.it
1 3
Alfiere
SpumanteSusucaru
Rosso Metodo classico ottenuto da un vitignoautoctono piacentino, caparbio e di buona beva.
Un piccolo riassunto della viticoltura presente sull’Etna, una grande espressione di questo territorio.
Tenuta vitivinicola Croci - Frank Cornelissen 2018
Emilia-Romagna 11% Sicilia 12%
Ortrugo €22 Nerello mascalese €30
Masieri
BiancoFreisa
RossoSette mesi in acciaio, lieviti indigeni,
nessuna filtrazione, la freschezza di Angiolino Maule in un bicchiere.
Fermentazione spontanea in botti di rovere con macerazione per 15 giorni, affinamento in acciaio.
La Biancara 2019 Tenuta Migliavacca 2019
Veneto 11% Piemonte 12,5%
Garganega e trebbiano €16 Freisa €22
Scapigliato
Rosso frescoLes Gosses
Rosso Pigiatura coi piedi, fermentazione spontaneae macerazione di 7 giorni èer questo vino perfetto per la merenda del campione.
Antiche le uve, antica e semplice la produzione di questo vino. Solo acciaio inox e qualche travaso per questo sincero vino valdostano.
Calafata 2019 La cantina di Cunèaz Nadir 2019
Toscana 11% Valle d’Aosta 13%
Ciliegiolo ed aleatico €21 Vien de nus, petit rouge e vuillermin €23
Fortuna
BiancoCatarratto macerato
maceratoBianco La dea bendata vi bacerà attraverso un calicedi questo vino.
17 giorni di macerazione sulle bucce per questo vino che racconta una Sicilia contadina di altri tempi.
Caprera 2019 Fabio Ferracane 2020
Abruzzo 12,5% Sicilia 12%
Trebbiano d’Abruzzo €21 Catarratto €27
Vino Rosso Leggero
Rosso frescoLubigo Sur Lie
FrizzanteBianco Vino rosso fresco, fruttato e di grande beva. Un vitigno autoctono emiliano rifermentatonaturalmente in bottiglia, vinificato sulle bucce e non filtrato.
Pranzegg 2018 Croci 2019
Trentino-Alto Adige 11% Emilia-Romagna 12%
Schiava, lagrein e merlot €25 Ortrugo €16
Biancoperso
maceratoBiancoBianco
Bianco Volevo portarti una bottiglia, ma mi sonopresentato a mani vuote. Il BIANCOPERSO!
Fermentazione spontanea per oltre 20 giorni di cui almeno 3 sulle bucce, in parte in acciaio e in parte in anfora.
Vino dalla giovane anima, la vera essenza di questi vitigni.
Il Vinco 2019 Casa Belfi
Lazio 12,5% Veneto 12%
Procanico, rossetto e malvasia bianca €22 Incrocio manzoni e chardonnay €16
Che Nin
maceratoBiancoBitornino
Bianco Un vitigno inusuale rivisitato in chiave veneta.Profondo al naso e nel corpo, una sinfonia di sentori.
Una morbida e vellutata toscana dal veloce passaggio in cemento.
La Biancara 2018 Frascole 2018
Veneto 12,5% Toscana 12,5%
Chenin blanc €23 Trebbiano e traminer €19
Renosu
BiancoBianco
BiancoL’incontro tra il salato del mare sardo e la dolcezza del suo entroterra.
Un bianco fresco, agrumato, mediterraneo ed estivo.
Alessandro Dettori Ampeleia 2019
Sardegna 13% Toscana 11%
Vermentino €18 Trebbiano, malvasia ed ansonica €25
di
linearetta.it
3 3
la terra
Questo è il nostro menù di terra.
La vite è una pianta dalle lunghe e forti radici, dalle quali trae il suo nutrimento. È sorprendente come la varietà geologica della nostra penisola possa generare vini dalle caratteristiche
opposte, anche partendo dalla medesima varietà.
I vini di Terra rappresentano al meglio questa peculiarità della vite. Vini che fin dal primo sorso riportano la mente ai vulcani sparsi per l’Italia, ai sedimenti morenici, figli di preistorici
ghiacciai, o sabbiosi, laddove c’era il mare al posto delle attuali, verdeggianti, colline.
Il Frappato
RossoKepos
RossoGrazie alla fermentazione di 14 mesi in botti grandi di rovere un vino di struttura e di carattere come la vignaiola che lo ha creato.
Da vitigni vicino al mare un vino rosso strutturato ed elegante.
Arianna Occhipinti 2017 Ampeleia 2018
Sicilia 12,5% Toscana 13%
Frappato di Vittoria e nero d’Avola €36 Alicante nero e carignano €25
Mischiabacche Rosso
RossoBèl e pian
Rosso Da un classico trio di uve del medesimovitigno un vino piacevole e tradizionale.
Vinificato in acciaio, si evolve per 12 mesi in tonneau non tostate di secondo
passaggio.
Castello di Stefanago 2019 Le Terre Rosse di Mombaruzzo 2014
Lombardia 13,5% Piemonte 13,5%
Uva rara, croatina e merlot €15 Freisa €28
Salto del Cieco
RossoAorivola
Bianco Un rosso dal tono umbro e dal corpo vivace. Dalle pendici del vulcano spento diRoccamonfina questo vino minerale ed autentico.
Anne-Santi 2017 Cacciagalli 2018
Umbria 12,5% Campania 13,5%
Barbera e merlot €16 Falanghina €22
Black Rebel
RossoSP 68 Rosso
Rosso Viticoltura eroica per questo vino ottenuto davitigni a piede franco situati in Val di Susa.
Da una viticoltura estremamente naturale ed una vinificazione in cemento, un vino schietto e di territorio.
Granja Farm 2018 Arianna Occhipinti 2020
Piemonte 13,5% Sicilia 12,5%
Barbera, bicuet, avanà €22 Frappato di Vittoria e nero d’Avola €23
Piccola Peste
BiancoSimandro
Bianco Un carattere che si rifà al nome. Ti faràsussultare ma poi ti darà grandi soddisfazioni.
Pochi trattamenti rendono questo vino caratteristico ed insolitamente ricco di profumi e struttura.
Azienda agricola Terre di Pietra 2019 Tenuta Cà Sciampagne 2015
Veneto 11,5% Marche 13%
Corvina, rondinella e molinara €21 Bianchello del Metauro €22
Alture
BiancoAttia
MaceratoBiancoLe migliore uve di Gaspare per questo carnico e naturale vino.
Macerazione corta sulle bucce, affinamento in acciaio, un vitigno inusuale. In siciliano significa “A te”.
Gaspare Buscemi 2013 Etnella 2018
Friuli-Venezia Giulia 13,5% Sicilia 12%
Pinot grigio, ribolla gialla e friulano €26 Chasselas €22
Foradori
RossoBarbera del
Monferrato
RossoDa agricoltura biodinamica un vino che rappresenta il trentino vitivinicolo in maniera perfetta. Robusto e di carattere.
Fermentazione ed affinamento in botti di rovere di Slavonia per questo classico piemontese, vivace e di carattere.
Elisabetta Foradori 2019 Tenuta Migliavacca 2019
Trentino – Alto Adige 12,5% Piemonte 13%
Teroldego €24 Barbera €20
di
linearetta.it
2 3
Libera i Sensi
BiancoIl Marinetto
Rosato Un greco dal carattere calabrese e dal corposnello e serpeggiante, da bere sotto le stelle come per un bell’aperitivo.
Fruttato e marino; un piccolo vino rosso che sa di mare e di costa.
Sergio Arcuri 2019 Sergio Arcuri 2018
Calabria 13,5% Calabria 13,5%
Greco €22 Gaglioppo €22
Renosu Rosso
RossoIl vino che non c’è
bianco
MaceratoBianco Tutta la tipicità della Sardegna in un calice. Anfora e botti di acacia per l’affinamento diquesto vino che passa oltre 5 giorni sulle bucce durante la fermentazione.
Alessandro Dettori - Poderi Cellario 2017
Sardegna 13% Piemonte 13,5%
Cannonau, monica e pascale €19 Nascetta e malvasia moscata €22
Ipogeo
RossoBadabec
RossoFermentazione in acciaio ed affinamento in cemento per un rosso beverino e di buon carattere.
Uomo, vitigno, terreno, freschezze, legno.
Tutto in unico vino. Una fresca giornata in montagna. .
Fattoria di Castellina 2018 La cantina di Cunéaz Nadir 2018
Toscana 13,5% Valle d’Aosta 13,5%
Sangiovese, syrah, merlot e cabernet franc €15 Petit rouge, vien de nus e fumin €23
Trebbiolo
RossoUn Litro
RossoIn val Trebbiola, da sempre, si produce questo vino autentico, caldo e profumato.
Da antichi vigneti maremmani un vino autentico e beverino.
La Stoppa 2019 Ampeleia 2019
Emilia-Romagna 13,5% Toscana 12%
Barbera, bonarda €21 Alicante nero e carignano €19
il fuoco
Questo è il nostro menù di fuoco.
L’uva ha bisogno del calore del sole per potersi esprimere in tutto il suo potenziale, raggiungendo il perfetto momento di maturazione, sotto l’occhio vigile dei contadini. È solo grazie ai raggi estivi, raccolti dal terreno e restituiti alle piante anche durante le notti, che il vino può diventare
la bevanda ideale per accompagnare le pietanze più ricche e riscaldare gli animi.
I vini di Fuoco sono vini dalla spina dorsale granitica, dai profumi intensi ed inebrianti. Sono l’ingrediente ideale per le emozioni forti, ricercate con la dovuta lentezza ed attenzione, richiesta
per affrontare la complessità.
Aris
RossoLanghe nebbiolo
RossoUn cirò di grande beva e freschezza; il sole e il mare della Calabria in un sol calice.
L’essenza delle Langhe in un bicchiere di grande carattere e personalità.
Sergio Arcuri 2016 Erbaluna 2018
Calabria 14% Piemonte 14,5%
Gaglioppo €24 Nebbiolo €23
Macchiona
RossoFontanasanta Manzoni
Bianco Lunga macerazione di 25 giorni, affinamentodi 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e nessun uso della chimica per questo vino naturale, autentico e di carattere.
Vinificato in acciaio, si evolve per 12 mesi in tonneau non tostate di secondo
passaggio.
La Stoppa 2011 Elisabetta Foradori 2020
Emilia-Romagna 14,5% Trentino – Alto Adige 12,5%
Barbera, bonarda €30 Incrocio Manzoni €24
L’eclettico
BiancoCarmignano
RossoLa vinificazione pugliese in rosso di uve bianche.
Viticoltura biodinamica, fermentazione ed affinamento in tonneaux, per un grande classico della tradizione toscana.
Paglione 2018 Fattoria di Bacchereto – Terre a mano 2016
Puglia 13% Toscana 14,5%
Bombino bianco, malvasia €22 Sangiovese, cabernet sauvignon e canaiolo nero
€37
di
linearetta.it
1 2
Montemarino
BiancoFilagnotti
Bianco Da una vigna impreziosita dall’influssomarittimo, l’espressione più sapida di un classico piemontese.
Fermentazioni in botte d’acacia,
affinamento sulle fecce fini ed un’utleriore affinamento in acciaio per questo bianco di carattere e personalità.
Cascina degli Ulivi 2013 Cascina degli Ulivi 2013
Piemonte 12,5% Piemonte 12%
Cortese €34 Cortese €40
Derthona
BiancoVilla Petrosa
RossoUn vino di carattere, schietto e da bere sempre, di grande evoluzione.
Un vulcano in bottiglia. Un vitigno rivisitato in chiave diversa, un vino di grande
carattere.
Valli Unite 2017 Etnella 2017
Piemotne 13,5% Sicilia 15%
Timorasso €22 Nerello mascalese €27
Muscatedda
maceratoBiancoLe Vasche
Rosso Un vitigno, solitamente usato per produrrepassiti, vinificato secco. Naso floreale e sorso sapido.
12 mesi di affinamento in acciaio per questo vino di buon corpo ed ottima beva.
Marabino 2019 Caprera 2018
Sicilia 12,5% Abruzzo 14%
Moscato di Noto €20 Montepulciano d’Abruzzo €23
Settantotto
RossoFermentazione in cemento e affinamento in acciaio per mantenere le espressioni aromatiche e varietali dei rispettivi vigneti intatte. Un rosso perfetto per ogni stagione.
Le Sorgenti 2016
Toscana 13,5%
Sangiovese €17