• Non ci sono risultati.

Teorema di Talete e similitudine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teorema di Talete e similitudine"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Teorema di Talete e similitudine

Prof. Daniele Ippolito

Liceo “Filippo Buonarroti” di Pisa

Geometria piana euclidea

Secondo anno

Presentazione n. 5

(2)

Due grandezze geometriche si dicono omogenee se tra esse è possibile stabilire:

1) un criterio di confronto;

2) un'operazione di addizione che goda delle proprietà commutativa e associativa.

Esempi di insiemi di grandezze omogenee sono quello dei segmenti, quello degli angoli, quello delle superfici.

Date due grandezze omogenee A e B, scelta un'unità di misura u, tale che A = hu e B = ku, con h e k numeri reali positivi, si definisce rapporto tra A e B quello tra le loro misure: A / B = h / k.

Grandezze omogenee e rapporti

(3)

Quattro grandezze A, B, C e D si dicono in proporzione se il rapporto tra A e B, omogenee tra loro, è uguale a quello tra C e D, omogenee tra loro: A : B = C : D.

Valgono le proprietà:

1) fondamentale: A · D = B · C;

2) dell'invertire: B : A = D : C;

3) del permutare: A : C = B : D oppure D : B = C : A;

4) del comporre: (A + B) : A = (C + D) : C;

5) dello scomporre: (A - B) : A = (C - D) : C;

(purché abbiano significato) Proporzioni tra grandezze

(4)

Dato un fascio di rette parallele tagliato da due trasversali, il rapporto tra due segmenti individuati su una trasversale è uguale al rapporto tra i segmenti corrispondenti sull'altra.

Teorema di Talete

Teorema di Talete in un triangolo

In un triangolo, una retta parallela ad un lato che intersechi gli altri due stacca su di essi segmenti in proporzione.

(5)

In un triangolo, una retta che intersechi due lati, staccando su di essi segmenti in proporzione, è parallela al terzo lato.

Inverso del teorema di Talete in un triangolo

Teorema sulla proprietà di una bisettrice in un triangolo La bisettrice di un angolo interno di un triangolo divide il lato

opposto in segmenti

proporzionali agli altri due lati.

(6)

Due poligoni si dicono simili se hanno tutti gli angoli ordinatamente congruenti e i lati ad essi opposti in proporzione.

In simboli, P ~ P'.

Poligoni simili

Il rapporto k tra lati corrispondenti è detto rapporto di similitudine.

Il rapporto tra i perimetri di due triangoli simili è k.

Il rapporto tra le aree di due triangoli simili è k2.

La relazione di similitudine è una relazione di equivalenza.

(7)

Criteri di similitudine dei triangoli Due triangoli sono simili se hanno:

Primo criterio:

due coppie di angoli ordinatamente congruenti

Terzo criterio:

le tre coppie di lati in proporzione

Secondo criterio:

due coppie di lati in proporzione e gli angoli compresi congruenti

(8)

Dato un segmento AB e un punto C su di esso, il segmento AC si dice sezione aurea di AB se è medio proporzionale tra AB e la parte restante CB:

AB : AC = AC : CB.

Sezione aurea di un segmento

Con alcuni conti, si ricava che, posto AB = 1, la sezione aurea è:

(9)

Il rettangolo aureo è un rettangolo i cui lati sono l'uno sezione aurea dell'altro.

Il triangolo aureo è un triangolo isoscele la cui base è sezione aurea del lato obliquo.

(10)

Il lato di un decagono regolare è sezione aurea del raggio della circonferenza ad esso circoscritta.

In un pentagono regolare,

1) il lato è sezione aurea della diagonale;

2) due diagonali si dividono in due segmenti di cui il minore è sezione aurea del maggiore.

Riferimenti

Documenti correlati

Una retta parallela all’ipotenusa, avente distanza dal vertice dell’angolo retto, divide il triangolo in un triangolo e

C) entrambe le coordinate positive D) entrambe le coordinate negative.. 1886 In un triangolo rettangolo, il lato più lungo misura 13 cm e uno degli altri due lati misura 12 cm..

Tutti i triangoli in figura hanno la misura della base uguale e il vertice sulla retta t parallela alla retta s.. Il triangolo 4 ha l’area minore rispetto agli

Dato un triangolo ABC, costruiti sui suoi lati i triangoli equilateri ABR, ACQ e BCP esterni ad esso, le tre circonferenze c1, c2, c3 circoscritte ad essi e i loro centri O1, O2 e

Calcola la misura de lato obliquo del triangolo isoscele dato sapendo che il suo perimetro è di 36,9 cm.. I triangolo isoscele ABC ha due lati

Siccome per i tre lati di un triangolo vale la diseguaglianza triangolare, cio` e la lunghezza di ogni lato `e minore della somma delle lunghezze degli altri due, si vede che la

E' dato un triangolo non degenere ABC; sia r una retta che non passa per nessuno dei vertici.. Dimostra che la retta non incontra nessun lato del triangolo oppure ne

Tutti i triangoli in figura hanno la misura della base uguale e il vertice sulla retta t parallela alla retta s.. Il triangolo 2 ha il perimetro maggiore di tutti