• Non ci sono risultati.

Regione e Sardegna ricerche firmano accordo di collaborazione per la riduzione della Co2 [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione e Sardegna ricerche firmano accordo di collaborazione per la riduzione della Co2 [file.pdf]"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ADN KRONOS

25 maggio 2010

CAPPELLACCI, "ATTIVARE UNA RICONVERSIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI IMPRENDITORIALI TRADIZIONALI VERSO LA GREEN ECONOMY"

Regione e ‘Sardegna ricerche’ firmano accordo di collaborazione per la riduzione della Co2

L’intesa si inserisce nel più ampio progetto ‘‘Sardegna CO2.0’’, finalizzato a rendere l’isola modello di eccellenza nel settore della riduzione delle emissioni di gas clima alteranti e dello sviluppo energetico eco-sostenibile.

Cagliari, 25 mag. - (Adnkronos) – È stato firmato stamani l’accordo di collaborazione tra la Regione Sardegna, rappresentata dal direttore generale della presidenza della Giunta, Gabriella Massidda, e Sardegna Ricerche, rappresentata dal direttore generale, Francesco Marcheschi, per la sperimentazione e l’implementazione di nuovo modelli energetici, destinati alla riduzione della CO2, applicabili a intere comunità dell’Isola.

L’intesa ha come scopo la promozione di processi di innovazione di alto contenuto tecnologico e si inserisce nel più ampio progetto ‘‘Sardegna CO2.0’’, finalizzato a rendere la Sardegna modello di eccellenza nel settore della riduzione delle emissioni di gas clima alteranti e dello sviluppo energetico eco-sostenibile.

‘‘È un progetto ambizioso – ha detto il presidente della Regione, Ugo Cappellacci con una nota, in quanto a Roma per impegni istituzionali – per rendere la nostra Isola una regione all’avanguardia nelle emissioni zero, nella infrastrutturazione e nelle reti telematiche.

Obiettivo del progetto è altresì quello di attivare una riconversione dei processi produttivi imprenditoriali tradizionali verso la green economy, allo scopo di attivare nuove forme di sviluppo economico, sociale, scientifico e creare nuove opportunità di occupazione’’.

Inizialmente è prevista l’individuazione di alcune comunità come campione rappresentativo del contesto regionale e l’avvio immediato di progetti integrati di tipo dimostrativo, volti al raggiungimento di un bilancio locale delle emissioni di CO2 pari a zero. La Regione, si è impegnata a definire gli indirizzi strategici, consentire l’utilizzo dei dati dei propri archivi, formalizzare le relazioni con le comunità locali che prenderanno parte al progetto.

Sardegna Ricerche porrà in essere attività di supporto per lo sviluppo di nuove tecnologie e metterà a disposizione il laboratorio tecnologico, i software e l’hardware, nonché le necessarie risorse umane per il cluster energie rinnovabili. Creerà e metterà a

(2)

ADN KRONOS

25 maggio 2010

disposizione un gruppo tecnico-amministrativo di progetto per il supporto delle comunità locali, l’attuazione dei procedimenti e l’implementazione delle iniziative.

Riferimenti

Documenti correlati

Sardegna Ricerche tra i progetti del Parco tecnologico del Sulcis Iglesiente punta ad avviare la ricerca per “l’utilizzo degli scarti industriali e materie prime secondarie” al

Il protocollo ha per oggetto la realizzazione di iniziative congiunte di università e consorzio per la promozione di società e consorzi aventi oggetto sociale coerente con la

rilevato che nel 1997 la comunità internazionale riunita nella III Conferenza mondiale delle parti, voluta dall’Onu, ha elaborato il Protocollo di Kyoto, nel quale tutti gli

Roma, 7 novembre 2007 – Galsi e Snam Rete Gas hanno firmato oggi, alla presenza del ministro dell’Energia della Repubblica di Algeria Chakib Khelil e del ministro dello Sviluppo

• Il 01/01/2017 nascerà l'Azienda per la Tutela della Salute (ATS), che avrà sede a Sassari e che comprenderà 8 aziende socio sanitarie locali (Assl). • Rimangono

sviluppare la più ampia collaborazione per l’avvio di iniziative nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, in considerazione delle specificità dei settori

“Governance e Capacità istituzionale 2014-2020” che saranno rendicontate secondo le modalità previste dal medesimo Programma. c) la Regione Autonoma della Sardegna

Fater è da diversi anni impegnata in programmi di innovazione sostenibile che coinvolgono l’intera organizzazione societaria, e che hanno già portato a risultati notevoli: lo