Procedura Aperta per l’affidamento biennale del servizio di Tesoreria e Cassa Aziendale
CHIARIMENTI
A)
Domanda:
alla pagina 7, punto IV prevede,
tra
la documentazione amministrativa richiesta per la partecipazione alla gara, una dichiarazione con la quale "l'Istituto di Credito si impegna ad effettuare, nel corso di ogni anno le anticipazioni che saranno richieste dall'Azienda Sanitaria, cosi come previsto nelle vigenti normativa in materia, pari ai 4/12 del fondo sanitario assegnato nell'anno precedente. e precisamente per l'anno 2012 fondo di E. 219.430.366 anticipazione € 54.071.591.05";-alla pagina 9, riporta,
tra
i dati riferiti al Bilancio d'esercizio 2012, la seguente indicazione:·-punto 8) limite massimo dell'anticipazione di tesoreria attualmente spettante: euro 219.430.366,00.
In considerazione del fatto che dalle evidenze di questa Azienda, nella qualità di attuale Cassiere risulta che il superiore importo di E. 219.430.366,00 rappresenta il limite massimo dell'anticipazione di cassa attualmente concessa, cosi come previsto dalla vigente normativa in materia, chiediamo conferma che la dichiarazione da rendere sul punto, possa essere prodotta nel seguente e letterale tenore:
"l'Istituto di Credito si impegna ad effettuare, nel corso di ogni anno, le anticipazioni che saranno richieste dall'Azienda Sanitaria, cosi come previsto nelle vigenti normativa in materia. pari ai 4/12 del fondo sanitario assegnato nell’anno precedente."
Risposta: la dichiarazione di cui alla pagina 7, punto IV che la Ditta partecipante deve effettuare è la seguente: l'Istituto di Credito si impegna ad effettuare, nel corso di ogni anno le anticipazioni che saranno richieste dall'Azienda Sanitaria, cosi come previsto nelle vigenti normativa in materia, pari ai 4/12 del fondo sanitario assegnato nell'anno precedente.
B):
Domanda:
-alla pag. 7, punto III richiede la produzione di un elenco dei principali servizi identici a quelli oggetto della gara, effettuati egli ultimi tre anni (2010- 2011 - 2012) con l'indicazione delle date e dei destinatari pubblici servizi
Al riguardo, si prega di chiarire se per servizi identici debba intendersi il tipo di servizio {tesoreria/cassa) o la natura giuridica del soggetto a cui è erogato il servizio (Azienda Sanitaria Provinciale). In quest'ultimo caso in particolare sarebbe opportuno sapere se si debba intendere per identici i servizi svolti unicamente per Aziende Sanitarie Provinciali piuttosto che per la "Sanità" in generale (ASL, ULSS, Aziende Ospedaliere.
ecc.), e se fra la documentazione di gara debba essere prodotta, o possa omettersi, anche attestazione di codesta Azienda medesima per il servizio già in atto reso da questo Istituto Cassiere.
Risposta: Per servizi identici vanno intesi sia i servizi di Tesoreria e Cassa prestati presso le Aziende Sanitarie Provinciali sia i servizi prestati presso gli Enti della Sanità in genere.
L’attuale Istituto Tesoriere, limitatamente ai servizi di Tesoreria e cassa prestati a favore dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani potrà limitarsi ad effettuare la semplice dichiarazione.
C):
Domanda:
-alla pag. 17, art 19: Rimborso spese di pubblicazione sui giornali. stabilisce che, ''Ai sensi dell'art. 34, comma 35 del D.L. n. 179/2012, l'aggiudicatario del servizio ha l'obbligo di rimborsare alla stazione Appaltante le spese di pubblicazione di cui al comma 7 dell'art. 66 e al comma 5 dell'art. 122 del D.Lgs n.
163/06, entro il termine di 60 giorni dall'aggiudicazione definitiva". Sul punto, si chiede di conoscere l'ammontare delle spese di cui trattasi.
Risposta: Le spese di pubblicazione sui giornali, che l’aggiudicatario del servizio dovrà rimborsare entro 60 giorni ammontano ad € 949,85 iva compresa.
D):
domanda
-alla pag. 7, punto V, prescrive il pagamento della c.d. "tassa sulle gare per un ammontare di €. 600.00.Al riguardo, si segnala che, sulla base dell'apposito modello di pagamento rilasciato dal portale dell'Autorità per la Vigilanza sul Contratti Pubblici per la gara in oggetto, l'importo del contributo risulta essere di € 140,00 anziché di € 600,00 come indicato degli atti di gara. Si prega di volere confermare tale circostanza.
Risposta : si conferma che la tassa sulla gara che dovrà essere pagata dalla Aziende partecipanti, con le
modalità previste dal CSA, ammonta ad € 140,00 anziché, come erroneamente indicato nel disciplinare
€ 600,00.
Il Capo Settore
Provveditorato ed Economato
F/to D.ssa Anna Rita Rappa