bollettino
mercoledì 28 dicembre 2011 pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
31 / 2011
in questo numero:
1. Spring school di immunologia avanzata (Alghero 14-22 aprile 2012)
2. ENPI CBCMED — 3° bando sulla cooperazione nel Mediterraneo
3. Rete transeuropea di energia — bando 2012 4. Energia Intelligente Europa — Invito 2012 5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero
dei ricercatori 6. Varie dal Parco
Sardegna Ricerche seleziona un ―esperto web‖
Da leggere su Archimede webzine :
‗Wonderbook‘, installazione multimediale
Novità in biblioteca
7. Notizie in breve
Programma "Gioventù in azione", invito 2012
"Europa per i cittadini", bando 2012
DAPHNE III: lotta alla violenza sulle donne e i bambini
2ª Conferenza europea sull‘energia (Maastricht, 17-20 aprile)
La dimensione regionale dell‘innovazione (Bruxelles, 18 gennaio)
In Portogallo, a febbraio, la Conferenza internazionale d‘ingegneria biomedica
Selezioni di personale presso l'Agenzia europea per i medicinali (Londra)
Studio sull‘invecchiamento attivo dei cittadini dell‘UE [bando di gara]
Supercalcolo: i corsi CASPUR-HPC 2012
1. Spring school di immunologia avanzata (Alghero, 14-22 aprile 2012)
La sede di Al ghero del Parco tecnol ogi co dell e S ardegna ospi terà nel m ese di april e un corso intensi vo d i im munologi a avanz ata, organi zz ato da E NI I e da P orto Conte Ri cerche. S ono di sponibili al cune borse di studi o.
Tipo FORMAZIONE
Titolo ENII EFIS/EJI 7t h Spring School in Advanced Immunology
Data e sede 15-22 aprile 2012
Porto Conte Ricerche, Parco scientifico e te cnologico della Sardegna, loc. Tramariglio, Alghero (SS) - Italy
Descrizione ENII, la rete europea degli istituti di immunologia, insieme a EFIS - European Federation of Immunological Societies e allo European Journal of Immunology , organizzano la settima spring school sull'Immunologia avanzata.
Il corpo docente sarà composto da 17 esperti di fama internazionale, mentre la keynote lecture sarà tenuta dalla diabetologa Diane Mathis, della Harvard School of Medicine . Il corso prevede lezioni frontali, tut orial, poster session e le presentazioni svolte dagli studenti. Sono previsti 130 partecipanti : i candidati ideali sono gli studenti di dottorato o postdoc, che hanno una conoscenza di base sull'immunologia.
Sono disponibili alcune borse di studio.
Scadenza 1° marzo 2012 (sconti per l’iscrizione entro il 1° febbraio) Link
Programma e moduli per l’iscrizioneInformazioni ENII - European Network of Immunology Institutes [email protected] | www.enii.org
Porto Conte Ricerche srl – loc. Tramariglio - Alghero (SS) - tel. 079.998.400 [email protected] | www.sardegnaricerche.it/portocontericerche
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2 2. ENPI CBCMED — 3° bando sulla cooperazione nel Mediterraneo
La Regione Sardegna, nel ruol o di Autori tà di gesti one del program ma di cooperazi one transfrontali era dei P aesi medi terranei, ha l anci ato l‘ultimo bando per la presentazione di progetti standard. Il bilancio di sponibil e am monta a 56 mi li oni di euro. La scadenza per l a parteci pazi one è fissata al 29 febbrai o 2012.
Tipo BANDO
Titolo Mediterranean Sea Basin Programme 2007‐2013 - Second call for proposals for Standard Projects
Quadro di finanziamento Programma ENPI CBCMED (Cross -Border Cooperation in the Mediterranean) 2007–2013 EuropeAid Development and Cooperation
Descrizione Il bando finanzia progetti standard incentrati sulle priorità del Programma:
1. promozione dello sviluppo socio-economico e rafforzamento dei territori 2. promozione della sostenibilità ambientale a livello di Bacino
3. promozione della mobilità delle persone, dei beni e dei capitali 4. promozione del dialogo culturale e della governance a livello locale
I progetti possono essere presentati da partenariati composti da un minimo di tre Paesi, di cui almeno uno dell’area europea e uno della sponda sud del Mediterraneo.
Il bando prevede una procedura in due fa si:
1) presentazione delle proposte preliminari (concept notes), che saranno sottoposte a preselezione; le proposte valutate positivamente saranno ammesse alla fase successiva : 2) presentazione delle proposte complete di progetto (full application forms) e successiva
valutazione qualitativa.
Scadenza 29 febbraio 2012 (presentazione delle proposte preliminari)
Eventi connessi Una serie di eventi di informazione e part enariato si svolgerà in 10 diversi Paesi dell’area di cooperazione. Il calendario sarà disponibile sul sito web del Programma (v. link)
Link
Scarica il bando, gli allegati e il pacchetto di candidaturaInformazioni ENPI CBCMED Programme Joint Managing Authority: Regione Sardegna, Cagliari ( Italy) tel. +39 070.6062.482 | [email protected] | www.enpicbcmed.eu
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3 3. TEN-E — Rete transeuropea di energia, bando 2012
La DG Energia della Commissione europea invita a presentare proposte nell‘ambito del Programma di l avoro 2012 per l a Rete transeuropea di energi a (TE N -E ). Il bil anci o di sponi bil e è di 21,130 mi li oni di euro.
Term ine per la pres entazione dell e proposte: 29 febbrai o 2012.
Tipo BANDO
Titolo Invito a presentare proposte a titolo del progetto di programma di lavoro annuale per la concessione di sovvenzioni nel campo della rete transeuropea di energia (TEN -E) per il 2012 [Decisione C(2011) 8321 della Commissione]
Descrizione Obiettivo del Programma TEN-E è quello di promuovere l'interconnessione, l'interoperabilità e lo sviluppo di reti transeuropee di energia. Particolare attenzione sarà data a progetti di interesse europeo che contribuiscano a:
a. lo sviluppo della rete per rafforzare la coesione economica e sociale riducendo l'isolamento delle regioni meno favorite e insulari
b. l'ottimizzazione della capacità della rete e l'integrazione dei mercato interno dell'energia c. la sicurezza dell'approvvigionamento, la diversificazione delle fonti di energia e, in
particolare, le interconnessioni con i paesi terzi d. la connessione delle risorse energetiche rinnovabili
e. la sicurezza, l'affidabilità e l'interoperabilità delle reti interconnesse.
Saranno finanziati progetti connessi a uno o più dei progetti di comune interesse identificati nel Linee guida del Programma e con particolare riguardo alle seguenti priorità:
- risolvere i problemi dei ―colli di bottiglia‖, della congestione e dei collegamenti mancanti - creazione di reti dell'energia nelle regioni insulari, periferiche e ultra-periferiche,
favorendo la diversificazione delle fonti e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
- adattamento e sviluppo delle reti elettriche per facilitare l'integraz ione e collegamento con la produzione di energia rinnovabile
- interoperabilità delle reti elettriche dell'Unione europea con quelle degli altri paesi europei e dei bacini del Mediterraneo e del Mar Nero
- sviluppo delle reti di gas naturale al fine di soddisf are il fabbisogno interno
- interoperabilità delle reti di gas naturale dell'Unione con quelle degli altri paesi europei ed extra-europei; diversificazione delle fonti e dei percorsi delle forniture di gas naturale
Bilancio 21,130 MEUR
Scadenza 29 febbraio 2012
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 371 d el 20.12.2011 Link
Programma di lavoro 2012, linee guida e modulisticaInformazioni European Commission - Directorate-General for Energy – Brussels [email protected] | http://ec.europa. eu/energy
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4 4. Energia Intelligente Europa — Invito 2012
È stato p ubbli cato il bando 2012 nel l'am bi to del programm a "E nergi a I ntell igente Europa", che ha
l‘obiettivo di rendere l'energia più sicura, sostenibile e competitiva. Il bilancio disponibile è di 66 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte è l‘8 maggio.
Tipo BANDO
Titolo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte 2011 per azioni nel settore dell'energia nell'ambito del programma «Energia Intelligente Europa»
Codice CIP-IEE-2012
Quadro di finanziamento EIE - 2007-2013 — Programma Energia intelligente - Europa 2007-2013 CIP - Programma quadro per la competitività e l’innovazione
Descrizione Energia Intelligente Europa è il programma specifico istituito nell'ambito del Progra mma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) che prevede misure dirette a:
incoraggiare l'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse energetiche attraverso le azioni SAVE
promuovere le fonti d'energia nuove e rinnovabili e incoraggiar e la diversificazione energetica attraverso le azioni ALTENER
promuovere l'efficienza energetica e l'uso di fonti d'energia nuove e rinnovabili nei trasporti attraverso le azioni STEER
Il programma contribuisce alla Strategia energetica europea 2020.
Nel bando 2012 le priorità sono le seguenti:
Energy efficiency (SAVE – indicative budget: 15 MEUR) - Industrial excellence in energy
- Consumer behaviour - Energy services
New and renewable energy sources (ALTENER - budget: 11,5 MEUR) - Electricity from renewable energy sources (RES-e)
- Bioenergy
Energy in transport (STEER – budget: 12,5 MEUR) - Energy-efficient transport
- Clean and energy-efficient vehicle.
Integrated initiatives (budget: 27 MEUR) - Energy-efficient Public Spending Initiative - Local energy leadership;
- Mobilising local energy investments
- Energy efficiency and renewable energy in buildings - Build Up Skills, the Sustainable Building Workforce Initiative
Soggetti ammissibili Le proposte possono essere presentate da almeno tre organizzazioni pubbliche o private di tre diversi paesi tra quelli dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Macedonia (FYROM) e Croazia.
Bilancio e durata 66 MEUR. Cofinanziament o f ino al 75% dei c ost i. Durat a mas sim a: 3 anni.
Scadenza 8 maggio 2012 (per l'iniziativa integrata ―Build Up Skills‖: 9 febbraio e 30 aprile 2012) Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 374 del 22.12.2011Link
Testo completo dell'invito e Programma di lavoro 201 2Informazioni IEE Programme
[email protected] | http://ec.europa.eu/intelligentenergy
Punti di contatto nazionali
- Paolo Coda, [email protected], tel. 06.3048.4128
- Marcello Capra, [email protected], tel. 06.4705.3550
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori
S ul si to del l'Uni versi tà di Cagli ari si possono consul tare i band i rel ati vi al l e borse di studi o e di ri cerca per l a mobil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nel la scheda sotto l e ul tim e opportunità pubbli cate (per l 'el enco completo: www.unica.it).
Borse "Marie Curie" ISRAELE: Borsa di dottorato in BIOLOGIA (Computational study of cancer metabolism ) Rif. 273/11MC - Sede: Tel Aviv - Scadenza: 1/3/2012
GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA OTTICA Rif. 272/11MC - Sede: Eggenstein-Leopoldshafen - Scadenza: 6/1/2012
GERMANIA: Early Stage Researcher in FISICA Rif. 270/11MC - Sede: Dresda - Scadenza: 6/1/2012
PAESI BASSI: 2 Borse di dottorato in BIOLOGI A (Systems Biology) Rif. 269/11MC - Sede: Groningen - Scadenza: 31/1/2012
IRLANDA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA ( Chromosome lineages in space and time) Rif. 265/11MC - Sede: Dublino - Scadenza: 15/1/2012
ISRAELE: Borsa di dottorato in BIOLOGIA e BIOCHIMICA Rif. 275/11MC - Sede: Haifa - Scadenza: 1/6/2012
GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE MEDICHE Rif. 277/11MC - Sede: Münster - Scadenza: 31/12/2011
REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in CHIMICA Rif. 276/11MC - Sede: Manchester - Scadenza: 16/1/2012
BELGIO: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA EOLICA / AEROSPAZIALE Rif. 274/11MC - Sede: Lovanio - Scadenza: 31/1/2012
Altre borse VARIE SEDI: Bando MIUR per assistenti di LINGUA ITALIANA Rif. 582/11 - Scadenza: 20/1/2012
PAESI BASSI: Borsa postdoc in SOCIOLOGIA / GEOGRAFIA UMANA / SCIENZE POLITICHE (Research programme on tuna fisheries in the Cora l Triangle and Western Pacific )
Rif. 570/11 - Sede: Wageningen - Scadenza: 15/1/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in MEDICINA ( PTPs in glial brain tumours ) Rif. 568/11 - Sede: Nimega - Scadenza: 8/1/2012
BELGIO: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 567/11 - Sede: Lovanio Nuova - Scadenza: 31/12/2012
IRLANDA: Borsa postdoc in SOCIOLOGIA
Rif. 566/11 - Sede: Maynooth - Scadenza: 17/1/2012
SVIZZERA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA (Heating and ventilation designer-draughtsman) - Rif. 565/11 - Sede: Ginevra - Scadenza: 3/1/2012
PARLAMENTO EUROPEO: Agenti contrattuali nel settore degli EDIFICI presso la
Direzione generale delle Infrastrutture e della Logistica. - Rif. 564/11 - Scadenza: 9/1/2012
FRANCIA: Programma Eiffel: borse di studio e ricerca in diverse aree tematiche Rif. 563/11 - Sede: Francia - Scadenza: 6/1/2012
SVIZZERA: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 560/11 - Sede: La Chaux-de-Fonds - Scadenza: 16/1/2012
VARIE SEDI: Anita Borg Memorial Scholarship: Borse di studio destinate a donne nel campo dell'informatica - Rif. 559/11 - Scadenza: 1/2/2012
PAESI BASSI: 1 posto di Assistant Professor in SCIENZE SOCIALI / ECONOMIA ( Media, communication and business ) - Rif. 558/11 - Sede: Rotterdam - Scadenza: 14/1/2012
SVIZZERA: 1 posto per INGEGNERE ELETTRICO al CERN Rif. 575/11 - Sede: Ginevra - Scadenza: 10/1/2012
BELGIO: Borsa di dottorato in SCIENZE GIURIDICHE Rif. 574/11 - Sede: Bruxelles - Scadenza: 10/1/2012
AUSTRIA: Borse di studio ―Cornelius Hertling‖ per ARCHITETTI Rif. 571/11 - Sede: Vienna - Scadenza: 16/1/2012
REGNO UNITO: Borsa di dottorato in FISICA Rif. 555/11 - Sede: Belfast - Scadenza: 6/1/2012
DANIMARCA: 1 posto per docente di ECONOMIA e SCIENZE DELLE FINANZE Rif. 554/11 - Sede: Copenaghen - Scadenza: 15/1/2012
continua
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Altre borse PAESI BASSI: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA ( Aquatic biotechnology and bioproduct
engineering) - Rif. 552/11 - Sede: Groningen - Scadenza: 1/2/2012
PAESI BASSI: Borsa postdoc in SOCIOLOGIA (Transition to parenthood) Rif. 551/11 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 1/1/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in BIOLOGIA ( Circadian molecular biology for future forensic applications) - Rif. 550/11 - Sede: Rotterdam - Scadenza: 27/1/2012
REGNO UNITO: 2 borse di dottorato in FISICA Rif. 581/11 - Sede: Londra - Scadenza: 31/1/2012
GERMANIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA (Solid-state NMR of biological complexes ) - Rif.
580/11 - Sede: Heidelberg - Scadenza: 22/1/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE ( Chromosome architecture during early development) - Rif. 579/11 - Sede: Nimega - Scadenza: 30/1/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in ECONOMIA ( Structural transformation to achieve gender equality in science) - Rif. 578/11 - Sede: Nimega - Scadenza: 7/1/2012
BELGIO: Borse postdoc in varie discipline scientifiche Rif. 577/11 - Sede: Anversa - Scadenza: 29/2/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in FILOSOFIA - PSICOLOGIA (Explanatory reasoning:
normative and empirical considerations ) - Rif. 545/11 - Sede: Tilburg - Scadenza: 5/1/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato i n TECNOLOGIA (Fungi reactor) Rif. 537/11 - Sede: Delft - Scadenza: 15/1/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in CHIMICA ORGANICA Rif. 536/11 - Sede: Enschede - Scadenza: 26/2/2012
BELGIO: 1 posto per insegnamento e ricerca in ARCHITETTURA / INGEGNERIA Rif. 535/11 - Sede: Bruxelles - Scadenza: 29/2/2012
REPUBBLICA CECA: Borsa postdoc in CHIMICA MEDICA Rif. 534/11 - Sede: Brno - Scadenza: 15/1/2012
PAESI BASSI: Borsa postdoc in STUDI CULTURALI (Science-innovation studies) Rif. 532/11 - Sede: Leida - Scadenza: 1/1/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in STUDI CULTURALI, SCIENZE COGNITIVE , INFORMATICA (Socially intelligent agents for serious gaming )
Rif. 531/11 - Sede: Enschede - Scadenza: 2/1/2012
LUSSEMBURGO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ( Robotic assisted manufacturing) Rif. 530/11 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 15/1/2012
Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea
ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Link
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it
6. Varie dal Parco
Sardegna Ricerche seleziona un ―esperto web‖
Descrizione Sardegna Ricerche ha indetto una procedura comparativa pubblica per titoli ed esami per l'affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per il supporto nell'attuazione degli interventi in materia di ricerca e innovazione , nell'ambito del POR FESR SARDEGNA 2007-2013.
Il profilo professionale ricercato è quello di " Esperto in disseminazione dei risultati dei progetti comunitari tramite web".
È richiesta la laurea specialistica o magistr ale in informatica o scienze della comunicazione o discipline affini, oltre alla conoscenza della lingua inglese (livello A2). M aggiori informazioni sono reperibili nell'avviso pubblic o (v. link).
Le candidature devono pervenire entro le ore 12:00 del 3 febbraio 2012.
Link
Scarica l’avviso e la modulisticaInformazioni Sardegna Ricerche - P arc o tec nologic o, E dif ic io 2 - P ula (CA ) - t el. 070. 92 43. 1 www.sardegnaricerche.it > selezioni di personale
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 Da leggere su "Archimede webzine" : Wonderbook, installazione multimediale
Focus Wonderbook, l'installazione interattiva multimediale, per un mese alla MEM di Cagliari di Greca Meloni
Alla Mediateca del Mediterraneo, fino al 20 gennaio 2012, bambini, ragazzi e adulti potranno conoscere in una nuova chiave di lettura alcune delle tecnologie ICT studiate e sviluppate al Parco tecnologico di Pula dal CRS4 e dal Laboratorio Open Media Center (…)
Link
Continua la lettura onlineInformazioni Redazione Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256 [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine
Novità in biblioteca
Descrizione Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco (libri, riviste e Dvd). Queste sono alcune delle ultime novità:
- Dieci lezioni per capire e attuare l'e -government, a cura di Luca Di PIetro (Marsilio, 2011) - Strategie di innovazione e risultati economici. Un'indagine sulle impr ese manifatturiere
dell'Emilia Romagna, D. Antonioli, A. Bianchi, M. Mazzanti (Franco Angeli, 2011) - Licence to grow. Innovating sustainable development by connecting values , B. Regeer,
S. Mager, Y. van Oorsouw (VU University press, 2011)
- Beginning 3D game development with Unity, Sue Blackman (Apress, 2011) - Xcode 4, Richard Wentk (Wiley, 2011)
- Understanding A3 thinking. A critical component of Toyota's PDCA management system , D.K.
Sobek II, A. Smalley (CRC Press, 2008)
- Pharmaceutical process development. Current chemical and engineering challenges , A. J.
Blacker, M.T. Williams (RSC Publishing , )
- Il no positivo: l'arte di condurre qualsiasi trattativa senza rinunciare ai propri obiettivi , William Ury (TEA, 2009)
- Nuove tecnologie e metodologie nell'analisi d ella musica per launeddas. APML 1.1 software di trascrizione, acquisizione ed elaborazione dati , Andrea Corona (Tgbook, 2011)
- Politiche pubbliche e innovazione tecnologica. Il caso Area Science Park e del VEGA , Antonio Russo (Carocci, 2011)
- Bioetica come storia, a cura di Lucetta Scaraffia (Lindau, 2011)
- Programming Android, Z. Mednieks, L. Dornin, G.B. Meike (O’Reilly, 2011)
- Autonomia contrattuale e desciplina della proprietà intellettuale. Pregi e misfatti della dimensione digitale, Alessandro Palmieri (Giuffrè, 2009)
- Information nation. Education and careers in the emerging information professions , J.M.
Stanton, I.R. Guzman, K.R. Stam (Information Today, 2010)
- Game development with Unity , Michelle Menard (Course technology, 2012) - Jquery: novice to ninja, Earle Castledine, Craig Sharkie (Sitepoint, 2010)
- Disegno e design. Brevetti e creatività italiani , A. M. Sette (Fondazione Valore Italia, 2010) DVD
- Darwin e l'evoluzione della specie. Uomini e scimmie (Cineholliwood, 2011)
- Darwin e l'evoluzione dell a specie. Idee pericolose. Inizia la tempesta (Cineholliwood, 2011) - Prevedere il futuro (RCS quotidiani, 2011)
- Geometrie invisibili (RCS quotidiani, 2011) - Numeri magici (RCS quotidiani, 2011) - Verso l'infinito e oltre (RCS quotidiani, 2011) - Le frontiere dello spazio (RCS quotidiani, 2011) - Il genio d'oriente (RCS quotidiani, 2011)
N.B. Ricordiamo che i locali della Biblioteca sono disponibili per la presentazione di pubblicazioni di argomento scientifico e tecnologico.
Link
Consulta gli abstract alla pagina ―Novità‖Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA) tel. +39 070.9243.2251/2202 (fax /2254)
[email protected] | www.sardegnaricerche.it/biblioteca
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8 7. Notizie in breve
Programma "Gioventù in azione", invito 2012
Descrizione La Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte EAC/01/12 nell'ambito del Programma ―Gioventù in azione‖ 2007-2013. Il bilancio per il 2012 è di 116,7 milioni di euro. Saranno finanziate le seguenti azioni e sottoazioni:
Azione 1 Gioventù per l‘Europa
(1.2) Iniziative per giovani; (1.3) Progetti ―Giovani e democrazia‖
Azione 2 Servizio europeo per il volontariato
Azione 3 Gioventù nel mondo: (3.1) Cooperazione con i paesi limitrofi dell’UE Azione 4 Strutture di sostegno per la gioventù
(4.3) Formazione e collegamento per le persone impegnate nel lavoro con i giovani Azione 5 Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventù
(5.1) incontri tra giovani e responsabili delle politiche per la gioventù Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 374 del 22.12.2011Informazioni e documentazione
Informazioni più dettagliate sono disponibili nella guida al programma «Gioventù in azione»
nei seguenti siti Internet:
http://ec.europa.eu/youth | htt p: // eac ea. ec . europa. eu/ yout h/ index_en. htm
"Europa per i cittadini", bando 2012
Descrizione La Commissione europea ha p ubblicato l'invito per il 2012 nell'ambito del Programma
«Europa per i cittadini», volto a promuovere la cittadinanza attiva europea per il periodo 2007-2013.Il bilancio disponibile di 17,969 milioni di euro.
L'invito è rivolto agli enti pubblici e alle o rganizzazioni senza scopo di lucro con personalità giuridica e riguarda le seguenti azioni e misure del programma (tra parentesi le scadenze):
Azione 1 Cittadini attivi per l'Europa
misura 1: gemellaggio tra città (1° febbraio, 1° giugno, 1° settembre) misura 2: progetti dei cittadini e misure di sostegno (1° giugno) Azione 2 Società civile attiva in Europa
misure 1 e 2: sostegno ai centri di ricerca sulle politiche europee (think tank) e alle organizzazioni della società civile (15 ottobre)
misura 3: sostegno a progetti promossi da organizzazioni della società civile (1° febbraio) Azione 4 Memoria europea attiva (1° giugno)
Fonte
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 364 del 14.12.2011Link
Le linee guida dettagliate per i candidati e i moduli di candidatura sono disponibili all'indirizzo: http://ec.europa.eu/citizenshipInformazioni Europe for Citizens Point - ECP Italy c/o Ministero dei Beni Cult urali, Roma
tel. 06.6723.2675 | [email protected] | www.europacittadini.it
DAPHNE III: l otta alla violenza sulle donne e i bambini
Descrizione La DG Giustizia della Commissione Europea ha pubblicato il bando per il 2011 -2012 nell’ambito di DAPHNE III, il programma per la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti dei bambini, dei giovani e delle donne. Il ba ndo finanzia progetti transnazionali su temi quali: i diritti delle vittime, la violenza nei media, in particolare legata alle nuove tecnologie e ai social network, programmi e interventi di prevenzione e di formazione per gli operatori in contatto con le vittime, ecc.
Possono presentare progetti le organizzazioni senza scopo di lucro operanti per la
prevenzione della violenza e per l’assistenza alle vittime, le università e i centri di ricerca.
l progetti richiedono un partenariato minimo di 2 organizzazioni di 2 differenti paesi membri dell’UE e non possono avere una durata superiore a 24 mesi.
Il finanziamento complessivo ammonta a 25,8 milioni di euro, il contributo copre l’80% dei costi ammissibili. La scadenza per la presentazione dei progetti è fis sata al 29 marzo 2012.
Link
Scarica il bando e la documentazioneInformazioni Commissione europea – Direzione generale Giustizia [email protected] | http://ec.europa.eu/justice
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 9 2a Conferenza europea sull‘energia (Maastricht, 17-20 aprile 2012)
Descrizione La European Science Foundation, la European Materials Research Society e la European Physical Society organizzano la seconda Conferenza europea sull‘energia, che si svolgerà presso a Maastricht (Olanda) dal 17 al 20 aprile 2012. L’evento si propone di esaminare le problematiche legate alla sostenibilità energetica a medi o e lungo termine in Europa, in un contesto caratterizzato dal progressivo esaurimento delle fonti non rinnovabili e dalla crescente consapevolezza dell’impatto ambientale del processo di produzione dell’energia.
Informazioni ESF, Conference Unit - [email protected] | www.energy-conference.eu
La dimensione regio nale dell‘innovazione (Bruxelles, 18 gennaio)
Descrizione Organizzata nell’ambito del Programma EUREKA, si terrà il 18 gennaio a Bruxelles l’Academy Conference “The Regional Dimension of Innovation”. L'evento si propone di analizzare le migliori prassi e le opzioni future per il finanziamento dei progetti, promuovendo la collaborazione tra gli attori regionali, a livello comunitario e nazionale.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Fonte
ProgrammaInformazioni EUREKA Communications Team - tel. +32 (0)2 777.09.79
[email protected] | www.eurekanetwork.org National Project Coordinator: Luigi Lombardi, [email protected]
In Portogallo, a febbraio, la C onferenza internazionale d‘ingegneria biomedica
Descrizione Il 4 febbraio 2012 si terrà a Vilamoura , in Portogallo, BIOSTEC 2012, la 5a conferenza internazionale sui sistemi e le tecnologie dell’ingegneria biomedica. L’evento, a carattere multidisciplinare, si compone di quattro conferenze tematiche parallele:
BIODEVICES, dedicata ai dispositivi biomedicali;
BIOINFORMATICS, sui modelli, le metodologie e gli algoritmi del la bioinformatica;
BIOSIGNALS, sui sistemi bio-ispirati e sull’elaborazione dei segnali elettronici;
HEALTHINF, dedicata all’informatica medica.
La conferenza si propone di riunire ricercatori e professionisti coinvolti nei vari settori legati alle applicazioni dell’ingegneria e dell’informatica alla biologia e alla medicina. Il programma prevede sessioni plenarie, workshop e un evento speciale sulla diagnostica per immagini.
Informazioni BIOSTEC Secretariat, tel. +351.265.100.033
[email protected] | www.biostec.org
Selezioni di personale presso l'Agenzia europea per i medicinali ( Londra)
Descrizione L'Agenzia europea per i medicinali ha avviato le procedure di selezione per due posizioni presso l’unità Tecnologie dell'informazione e della comunicazione :
- EMA/AD/331 Amministratore, specialista SAP, supporto all'utenza e all'applicazione delle TIC. Il candidato prescelto sarà iscritto in un elenco di riserva e potrà ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile (livello AD 8).
- EMA/CA/030 Agente a contratto, amministratore di sistemi SAP. Il candidato prescelto sarà iscritto in un elenco di riserva e potrà ricevere un'offerta di assegnazione temporanea (da 3 mesi a 5 anni) rinnovabili (livello FG III).
La sede di lavoro è Londra, il termine per entrambe le candidature scade il 12 gennaio 2012.
Un’altro bando riguarda la selezione di 21 agenti contrattuali a tempo determinato.
Le figure ricercate sono medici, pediatri, veterinari, farmacologi, chimici, biologi, informatici, giuristi ed esperti di comunicazione. Gli iscritti nell’elenco potranno ricevere offerte di assegnazione temporanea (da 3 mesi a 5 anni) rinnovabili.
Informazioni e documentazione
L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia all'indirizzo:
http://www.ema.europa.eu/htms/gener al/admin/recruit/recruitnew.htm
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 10 Studio sull‘invecchiamento attivo dei cittadini dell‘UE [bando di gara]
Descrizione Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) ha bandito una gara a procedura aperta per la realizzazione d i uno studio sulle politiche finalizzate a favorire l’invecchiamento attivo dei cittadini europei [rif. AO/ECVL/MILA/Guidance-in-age- management-strategies/019/11]. Lo studio dovrà esaminare il ruolo della formazione permanente nell’incremento della qualità e della durata della vita lavorativa dei cittadini e la disponibilità e l’efficacia di servizi di orientamento permanente dedicati ai lavoratori di età superiore ai 55 anni nei diversi paesi dell’Unione.
L’importo massimo dell’appalto è di 180.000 euro per 15 mesi di attività.
Scadenza 17 gennaio 2012
Fonte
Supplemento GUUE n. 226 del 24 novembre 2011 (2011/S 226 -365959)Informazioni CEDEFOP - Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, Salonicco ref. Dimitra Eleftheroudi - fax +30.2310.4900.28
[email protected] | www.cedefop.europa.eu
Supercalcolo: i corsi CASPUR -HPC 2012
Descrizione Il CASPUR - Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca) ha pubblicato il calendario 2012 dei corsi di formazione tecnica nell'ambito dello High Performance Computing (HPC) e dell'Information Technology (IT). È prevista anche una scuola estiva di calcolo avanzato.
I corsi sono dedicati sia a soggetti interessati a completare e integrare la propria formazione sia a conoscere gli aspetti più avanzati del c alcolo scientifico.
Si inizia con il corso su "Produttività in ambiente Unix/Linux" (Roma, 24-26 gennaio).
Link
Calendario, programmi e costiInformazioni CASPUR - via dei Tizii, 6 - 00185 Roma - tel. +39 06.44486.200 [email protected] | www.caspur.it
Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.
Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità n on appena si presentino.
Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche.
Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]
Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)
P os t a elett ronic a c ertific at a: [email protected] s it o I nt ernet : www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"
all'indirizzo [email protected]
N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento .