RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof.ssa Marina Elena Cazzaniga
Prof. Diego Luigi Cortinovis SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A&Q - Polo per la Qualificazione del
Sistema Agro-Industriale Via Ortles, 22/4 - 20139 Milano
Tel: 02.70639224 PROVIDER ECM Qiblì srl - ID 2007
Viale Gramsci, 138 - Grottaglie (TA) E’ possibile iscriversi all’evento tramite
piattaforma qlearning
Per maggiori informazioni: [email protected]
L’evento FAD 2007 - 326409 con obiettivo formativo:
“Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura” è stato accreditato per n. 50 partecipanti.
DESTINATARIO: MEDICO CHIRURGO
(Chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia v a s c o l a r e , d e r m a t o l o g i a e v e n e r o l o g i a , endocrinologia, farmacologia e tossicologia clinica, gastroenterologia, medicina interna, nefrologia, oncologia, urologia).
Il Provider Qibli srl ha assegnato a questo evento n.
7,5 crediti formativi validi per l’anno 2021.
Gli attestati con i crediti ECM ottenuti potranno essere scaricati direttamente al superamento del test di apprendimento.
01 OTTOBRE 2021
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:
FAD SINCRONA ID 2007 - 326409 www.qlearning.it
CON IL PATROCINIO DI
Responsabili Scientifici: Prof.ssa Marina E. Cazzaniga; Prof. Diego L. Cortinovis
FACULTY
MIRKO ACQUATIASST Monza ANDREA ALBERTI
Università di Brescia - Milano Bicocca MARINA ELENA CAZZANIGA
ASST Monza
Università degli Studi Milano - Bicocca EMANUELE CEREDA
Fondazione IRCCS - Policlinico San Matteo Pavia
FEDERICA CICCHIELLO ASST Monza
FRANCESCA COLONESE ASST Monza
DIEGO LUIGI CORTINOVIS ASST Monza
MARIA DI BARTOLOMEO
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
RAFFAELLA LONGARINI ASST Monza
GIUSEPPE PROCOPIO
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il congresso ESMO è da sempre considerato un evento scientifico di elevata importanza da cui si traducono linee guida di strategia terapeutica più aderenti alle diverse realtà in ambito di cura oncologica in Europa. Anche quest’anno vi è la volontà di mettere in discussione attraverso una lente di ingrandimento privilegiata i messaggi cardine derivanti dal congresso con spunti di discussione che p o s s o n o d e t e r m i n a r e c a m b i a m e n t i n e l comportamento strategico della terapia oncologica applicata alla pratica clinica quotidiana. Si è voluto anche accorpare le novità sulla patologia oncologica toracica arricchendo i contenuti con gli highlights derivanti dal recente WCLC di modo da stabilire un continuum nella lettura ed interpretazione dei dati emersi all’interno queste due manifestazioni scientifiche. Come d’abitudine, inoltre, l’incontro stimolerà la curiosità scientifica attraverso messaggi tematici affrontati nelle sezioni hot topics e grand- round per concludere una offerta formativa più ampia ed aggiornata.
PROGRAMMA
13:10 – 13:30 (M.E. Cazzaniga, D. L. Cortinovis) Welcome and introduction
SESSION 1 - HOT TOPICS IN ONCOLOGY 13:30 – 14:00 (E. Cereda)
Nutrition, diet and cancer: how we could suggest the right way?
SESSION 2 - BACK FROM ESMO 14.00 – 14.30 (F. Cicchiello) Breast Cancer
14.30 – 15.00 (M. Di Bartolomeo)
Gastro-intestinal tumors excluding colorectal
15.00 – 15.30 (R. Longarini/A. Alberti) Colorectal Cancer
15.30 – 16.00 (g. Procopio) GU Cancers
16.00 – 16.30 (M. Acquati) Melanoma and skin cancers 16:30 – 16:45 Break time
SESSION 3 - GRAND ROUND IN ONCOLOGY: THE VALUE OF SYSTEMIC THERAPIES IN LUNG CANCER ACROSS 2021
16.45 – 17.15 (F. Colonese)
New suggestions and practice-changing strategies: from ESMO to WCLC
SESSION 4: HOT TOPICS IN ONCOLOGY: EARLY METASTATIC BREAST CANCER
17.15 – 17.45 (M. E. Cazzaniga)
What will contribute to raising the bar of efficacy from scientific 2021 knowledge
17.45 – 18:15 (M.E. Cazzaniga, D. L. Cortinovis) Conclusive remarks
18.15 – Test di apprendimento (da svolgere entro max 3 giorni)