• Non ci sono risultati.

Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in Piemonte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in Piemonte"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-agronomico-di-tecniche-di-agricoltura-biologica-sinergica

Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in

1/4

Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-agronomico-di-tecniche-di-agricoltura-biologica-sinergica

1/4

Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in Piemonte

Riferimenti Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma Regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2005-2007 Informazioni Strutturali

Capofila

Centro di Riferimento per l’Agricoltura Biologica della Provincia di Torino - Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi

Periodo

01/02/2005 - 31/01/2008 Durata

36 mesi Proroga 17mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€63.841,50

Contributo concesso

€ 51.067,20 (79,99 %) Risorse proprie

€ 12.774,30 (20,01 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

L’orto biologico impiantato per il presente progetto è stato pensato per verificare i requisiti di un sistema colturale sinergico. L’impianto dell’orto ha interessato una superficie di circa 400 mq. Sono state individuate 4 tesi e 4 ripetizioni su 16 prose di circa 10 m2. I sentieri fra le parcelle sono stati ricoperti con trucioli e cippato di legno. Alla costituzione dell’orto è stato realizzato il trapianto di alcune piante aromatiche perenni, con lo scopo di aumentare la biodiversità e favorire lo sviluppo di sinergie tra le piante. Per ciascuna delle operazioni è stato rilevato il tempo in h/uomo per ogni parcella e sono stati quantificati i costi e le PLV relative a ciascuna tesi. Dai risultati è emerso che l’uso della lana si dimostra significativamente acidificante per il terreno, mentre l’uso della paglia determina un aumento della S.O. e del tenore di potassio. Le pacciamature impiegate hanno permesso un contenimento efficiente e crescente delle infestanti. I tempi impiegati per le principali operazioni colturali sono generalmente risultati inferiori nelle tesi pacciamate con lana e paglia. L’analisi economica evidenzia come la copertura del terreno mediante pacciamatura sia fondamentale per una significativa riduzione dei costi di gestione delle infestanti, mentre non sarebbe realistico un confronto economico fra la gestione “sinergica” e quella “tradizionale” di un orto biologico in quanto la dimensione ridotta del campo sperimentale non consente la razionalizzazione delle pratiche tradizionali. La tesi lana ha fornito il bilancio economico più positivo in ragione di una PLV superiore. Le operazioni necessarie per l’allestimento di un orto sinergico sono risultate complesse tanto nei tempi che nei modi. Il funzionamento regolare ed efficiente si raggiunge dopo un lungo assestamento del sistema e dopo una quasi altrettanto lunga familiarizzazione degli operatori addetti alla coltivazione.

Obiettivi

Valutare l'efficacia delle tecniche dell'agricoltura biologica sinergica e la loro produttività a fronte della loro probabile valenza ecologica

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata

(2)

Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-agronomico-di-tecniche-di-agricoltura-biologica-sinergica

2/4

Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo Ambiti di studio

7.3. 8. Agricoltura biologica Parole chiave

coesistenza tra sistemi Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Maggiore conoscenza agronomica del metodo dell’agricoltura sinergica

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Risparmio energetico

(3)

Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-agronomico-di-tecniche-di-agricoltura-biologica-sinergica

3/4

Prodotto innovativo atteso

Creazione di una vetrina divulgativa per la proposta del metodo di coltivazione biologico sinergico

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Risparmio energetico

Prodotto innovativo atteso

Migliore comprensione delle dinamiche di valorizzazione delle risorse del suolo e di competizione tra colture spesso utilizzate in agricoltura biologica

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Tabella parcellare delle analisi dei suoli, dei pacciami, degli asporti, degli apporti idrici, dei rilievi biologici, della produttività e relativa elaborazione statistica

Natura dell'innovazione

(4)

Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-agronomico-di-tecniche-di-agricoltura-biologica-sinergica

4/4

Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Risparmio energetico Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centro di Riferimento per l’Agricoltura Biologica della Provincia di Torino - Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi Responsabile

Paolo Maria Cabiati [email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino Responsabile

Carlo Grignani

[email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Monitoraggio ed incremento dei livelli di resveratrolo nell'uva e nei vini della

CSA2 - 2003 - Il futuro della agricoltura irrigua della Emilia-Romagna

QUALITÀ DEL “PROCESSO AGRONOMICO” E DEL “PRODOTTO” IN COLTURE ORTIVE: CONFRONTO TRA SISTEMI DI PRODUZIONE CONVENZIONALE E

Coltivazione biologica del crisantemo da fiore reciso: confronto economico tra coltivazioni annuali e impianto

Lotta ai tripidi estivi su pesco; approfondimenti sulla biologia, sulle tecniche di monitoraggio e definizione delle strategie di

Programmi sperimentali - dimostrativi per lo sviluppo dell'agricoltura biologica nel territorio della provincia di

Programma di ricerca applicata finalizzato all'ottimale utilizzo di acque reflue depurate in

Analisi delle componenti probiotiche delle principali produzioni vegetali campane ottenute con i metodi di produzione