• Non ci sono risultati.

RISPOSTA DI VARIETA' DI FRUMENTO DURO A DIVERSE TECNICHE DI FERTILIZZAZIONE BIOLOGICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISPOSTA DI VARIETA' DI FRUMENTO DURO A DIVERSE TECNICHE DI FERTILIZZAZIONE BIOLOGICA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RISPOSTA DI VARIETA' DI FRUMENTO DURO A DIVERSE TECNICHE DI FERTILIZZAZIONE BIOLOGICA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/risposta-di-varieta-di-frumento-duro-diverse-tecniche-di-fertilizzazione

RISPOSTA DI VARIETA' DI FRUMENTO DURO A DIVERSE TECNICHE DI

1/3

FERTILIZZAZIONE BIOLOGICA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/risposta-di-varieta-di-frumento-duro-diverse-tecniche-di-fertilizzazione

1/3

RISPOSTA DI VARIETA' DI FRUMENTO DURO A DIVERSE TECNICHE DI FERTILIZZAZIONE

BIOLOGICA

Riferimenti Rilevatore SPAGNOLI SARA Regione Campania

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Ricerche e sperimentazioni di particolare interesse per l’agricoltura biologica in Campania Informazioni Strutturali

Capofila

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Agraria

Periodo

30/04/2003 - 30/04/2006 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€8.469,00

Contributo concesso

€ 5.081,40 (60,00 %) Risorse proprie

€ 3.387,60 (40,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La pasta è un prodotto di punta per l’agroindustria campana, ma perché abbia un alto valore aggiunto, occorre che il processo di trasformazione si basi su tecnologie tradizionali. La fertilizzazione, in particolare quella azotata, costituisce un problema delicato in ambito biologico soprattutto per l’alto costo dell’unità fertilizzante. Obiettivo della ricerca è stato quello di comparare diverse strategie di concimazione per metterne in evidenza gli effetti sugli aspetti quantitativi delle produzioni di diverse varietà.

Dall’analisi dei dati produttivi non è risultata significativa alcuna interazione, tra gli effetti principali mentre sono risultate significative sia le varietà che la tipologia di concime. Per ciò che concerne quest’ultima, il trattamento con l’azoto minerale (fig. 1-A) ha evidenziato valori di produzione significativamente superiori (3,7 t ha-1) sia rispetto alle scleroproteine (2,7 t ha-1), sia al letame (2,5 t ha-1), a cui segue, come era da aspettarsi, la tesi non concimata con i valori più bassi (2,2 t ha-1). Per ciò che concerne le varietà (fig. 1-B), i dati sperimentali hanno confermato l’alta produttività di Ofanto (3,2 t ha-1), mostrando inoltre buone produzioni anche in Chiara. Al contrario, per i parametri qualitativi, l’assenza di differenze significative tra le tipologie di concime è dovuta alla scarsa disponibilità di azoto nelle fasi conclusive del ciclo probabilmente per la ridotta mineralizzazione delle tesi concimate organicamente e per il dilavamento, tipico di questi ambienti, delle tesi con concime minerale.

Obiettivi

1. Caratterizzazione della materia prima (grano duro) in funzione della tecnica colturale. 2. Definizione di protocolli di produzione ecocompatibile (disciplinari di produzione biologica) applicabili in aree geografiche sensibili dal punto di vista socio-ambientale, quali aree rurali marginali, ivi comprese le aree montane, al fine di promuoverne lo sviluppo.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

(2)

RISPOSTA DI VARIETA' DI FRUMENTO DURO A DIVERSE TECNICHE DI FERTILIZZAZIONE BIOLOGICA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/risposta-di-varieta-di-frumento-duro-diverse-tecniche-di-fertilizzazione

2/3

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi 306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali

Ambiti di studio

2.5.1. Cereali e prodotti derivati 7.3. 8. Agricoltura biologica 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali Parole chiave

frumento duro

disciplinare di produzione Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Servizi di assistenza tecnica

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Disciplinare di produzione biologica del frumento duro

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

(3)

RISPOSTA DI VARIETA' DI FRUMENTO DURO A DIVERSE TECNICHE DI FERTILIZZAZIONE BIOLOGICA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/risposta-di-varieta-di-frumento-duro-diverse-tecniche-di-fertilizzazione

3/3

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Sicurezza sul lavoro Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Disciplinare di produzione biologica del frumento duro

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Agraria Responsabile

Fabrizio QUAGLIETTA CHIARANDA' Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Sistemi alternativi di coltivazione biologica del frumento duro e dell'erba medica nella Tenuta di San Rossore: effetti sulla produzione e sulla vegetazione infestante..

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della

Monitoraggio genetico di cultivar localmente adattate di frumento duro allevate in pieno campo e destinate alla produzione di semola di alta

Consumi Idrici e risposta produttiva di alcune colture alternative d'interesse Mediterraneo nelle aree irrigue della

Miglioramento delle prestazioni produttive e riproduttive mediante nuove tecniche di inseminazione strumentale nella

Costituzione di ibridi di radicchio attraverso tecniche di selezione

Progetto pilota per l'introduzione di tecniche di franchising e sistemi di qualità nella filiera

Impiego di materiali per la pacciamatura delle colture agrarie compatibili con tecniche di coltivazione integrate e