• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sabato 3 Marzo 2018

Crediti ECM: 7

PROGRAMMA DEL CORSO

Registrazione partecipanti e presentazione del corso La giovane donna e il tumore al seno R. Schianchi - G. Macellari 09,00 Epidemiologia D. Palli

09,30 Screening e diagnosi M. Pizzamiglio

09,50 Rilevanza della diagnosi genetica nella donna giovane con tumore al seno I. Carnevali 10,10 Le implicazioni psicologiche della consulenza genetica per le pazienti e i loro

familiari A. Cangiano

10,30 Epigenetica e stili di vita S. Francia

10,50 Coffee break

La patologia mammaria e il progetto riproduttivo

11,05 Conservazione della fertilità e impatto della PMA sul seno M. Prina 11,35 Gravidanza: diagnosi in gravidanza e gravidanza post tumore F. Peccatori 12,05

Discussione

13,00 Light lunch Il vissuto e le relazioni B. Ballardini - V. Cerri

14,15 Comunicare la diagnosi: il dis­agio dei curanti e delle curate G. Martino 14,35 La chirurgia conservativa nella donna giovane O. Gentilini

14,55 La chirurgia ricostruttiva con le matrici G. Gasparini 15,15 La chirurgia ricostruttiva in due tempi F. Klinger

15,35 Le terapie mediche oncologiche e gli equilibri ormonali

La Sindrome Genito Urinaria della menopausa nelle Breast Cancer Survivors:

una sfida terapeutica F. Murina

La qualità della vita di relazione: desiderio sessuale, immagine corporea e femminilità C. De Bella

17,15 Conclusioni

17,30 Compilazione questionario ECM e fine lavori

PROTEO Srl Stradone Farnese, 25 - Piacenza - Tel: 0523 332722 Fax 0523 1734929 - E-mail: [email protected] - www.proteo-srl.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

E PROVIDER ECM N. 3295

COMITATO SCIENTIFICO:

Valeria Cerri Giorgio Macellari

FACULTY:

Azzurra Cangiano

Multimedica - Milano

Ileana Carnevali

S. Giuseppe - Milano

Enrico Cassano

IEO - Milano

Andrea De Censi

Gaslini - Genova

Sofia Francia

IFOM ­ Milano

Gerardo Gasparini

Figlie di S. Camillo - Cremona

Oreste Gentilini

S. Raffaele - Milano

Francesco Klinger

S. Giuseppe - Milano

Gemma Martino

Milano

Filippo Murina

Buzzi - Milano

Fedro Peccatori

IEO – Milano

Maria Pizzamiglio

IEO – Milano

Domenico Palli

ISPO - Firenze

Monica Prina

Pavia

Chiara De Bella

Milano

LA DONNA GIOVANE E I TUMORI AL SENO Problemi e soluzioni

Sede del corso:

Piacenza

16,55 08,30

Riferimenti

Documenti correlati

Questo comporta la necessità di nuove conoscenze e competenze di promozione del patient engagement, non solo in termini di strategie educative e di sensibilizzazione delle persone,

L’Evento si propone di presentare il Progetto PRESERVIAMO, una raccolta di narrazioni, ideata e realizzata dall’equipe del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione e

La collaborazione tra la Regione siciliana e la Joint Commission International, organizzazione mondiale per la sicurezza e la qualità degli ospedali, negli anni scorsi

Stefania Gori, Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica 10:10 Tumore dello stomaco: dimensione del problema.

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre