• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

“Saper leggere” uno studio clinico per migliorare la pratica clinica QUALI NOVITA’ PER IL 2021?

26 Marzo 2021

ore14.00

Coordinatori scientifici: Stefania Gori - Giovanni L. Pappagallo

FAD SINCRONA - WEBINAR

Con il patrocinio di

Progetto CANOA

11 a EDIZIONE

in diretta da

Negrar di Va lpolicella

(2)

PROGRAMMA

III SESSIONE

Il carcinoma mammario metastatico

nella paziente portatrice di VP germline BRCA:

dalle evidenze scientifiche alle opzioni terapeutiche Moderatori:

Carmen CRISCITIELLO - Paolo MARCHETTI ore 16.10 I tumori HR-positivi

Angela TOSS ore 16.25 I tumori TN

Laura CORTESI ore 16.40 Linea Guida AIOM 2020:

I QUESITI GRADE su PARP-I e carcinoma mammario metastatico in pazienti portatrici di VP germline BRCA Federica MIGLIETTA

ore 16.55 Discussione

IV SESSIONE

Il carcinoma mammario HER2-positivo Moderatori:

Giovanni L. PAPPAGALLO - Alberto ZAMBELLI ore 17.00 Quali novità nel setting (neo)-adiuvante?

Maria Vittoria DIECI

ore 17.15 Quali novità nel setting metastatico?

Laura MERLINI ore 17.30 Disussione

V SESSIONE

La gestione del paziente con EBC:

situazioni particolari Moderatori:

Antonella FERRO - Jennifer FOGLIETTA ore 17.35 La salute dell’osso

durante ormonoterapia adiuvante per EBC:

dalle evidenze scientifiche alla gestione della paziente Monica TURAZZA

ore 17 .50 Conclusioni

Stefania GORI - Giovanni L. PAPPAGALLO ore 14.00 Introduzione

Stefania GORI

I SESSIONE

Il carcinoma mammario HR-positivo/HER-2 negativo Moderatori:

Antonio FRASSOLDATI - Saverio CINIERI ore 14.10 Le novità nell’EBC

ore 14.25 Dagli inibitori di CDK 4/6, agli inibitori di PIK3CA, ai possibili scenari futuri

Giulia Valeria BIANCHI ore 14.40 Biopsia liquida: quale ruolo?

Antonio RUSSO

ore 14.55 Nuove opzioni terapeutiche nel carcinoma mammario metastatico HER2-low

Filippo MONTEMURRO ore 15.15 Discussione

II SESSIONE

Il carcinoma mammario triplo negativo e immunoterapia

Moderatori:

Michela CINQUINI - Pierfranco CONTE ore 15.20 Setting (neo)-adiuvante:

dalle evidenze della letteratura alla pratica clinica Lucia DEL MASTRO

ore 15.35 Setting metastatico: dalle evidenze della letteratura alla pratica clinica

Valentina GUARNERI ore 15.50 La valutazione del PDL-1

nei tumori mammari triplo negativi Fiamma BUTTITTA

ore 16.05 Disussione

(3)

Giulia Valeria BIANCHI

Oncologia 1 Istituto Nazionale Tumori - IRCCS Milano

Fiamma BUTTITTA

Anatomia Patologica - Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara

Saverio CINIERI

UOC Oncologia Medica - Breast Unit P.O. Antonio Perrino - Brindisi

Michela CINQUINI

Unità di Metodologia delle Revisioni Sistematiche e Produzioni di Linee Guida

Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS Milano

Pierfranco CONTE

Università degli Studi di Padova

UOC Oncologia Medica 2 - Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova

Laura CORTESI

Dipartimento Oncologia e Ematologia

Azienda Ospedaliero Universitaria - Policlinico di Modena

Carmen CRISCITIELLO

Istituto Europeo Oncologico - Milano

Lucia DEL MASTRO

Breast Unit Oncologia Medica 2

IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova Università degli Studi di Genova

Maria Vittoria DIECI

Istituto Oncologico Veneto - Oncologia 2 IRCCS Padova - Università degli Studi di Padova

Antonella FERRO

UOC Oncologia Medica - Ospedale Santa Chiara - Trento

Jennifer FOGLIETTA

SC Oncologia e Traslazionale - Ospedale Santa Maria - Terni

Antonio FRASSOLDATI

Oncologia - Università di Ferrara

Azienda Ospedaliero-Universitario di Ferrara

Stefania GORI

Dipartimento Oncologico - IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria Negrar di Valpolicella (VR)

Presidente Fondazione AIOM

Valentina GUARNERI

Oncologia Medica

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche Università di Padova - Responsabile SS Ricerca Traslazionale e Terapie Innovative - Oncologia Medica 2 - Istituto Oncologico Medico IRCCS - Padova

Paolo MARCHETTI

Oncologia Medica

Policlinico Umberto I - Roma - Università La Sapienza - Roma

Laura MERLINI

Oncologia Medica - Azienda ULSS 8 Berica, Distretto Est - Vicenza

Federica MIGLIETTA

Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova

Filippo MONTEMURRO

SC Candiolo Cancer Institute FPO-IRCCS - Candiolo (TO)

Giovanni L. PAPPAGALLO

Dipartimento di Scienze Mediche, Epidemiologia e Sperimentazione Clinica Ospedale di Mirano (VE)

Antonio RUSSO

Oncologia Medica - Università degli Studi di Palermo

Angela TOSS

Università di Modena e Reggio Emilia

Unità di Genetica Oncologica, Centro Oncologico - Modena

Monica TURAZZA

UOC Oncologia Medica

IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar di Valpolicella (VR)

Alberto ZAMBELLI

Oncologia Medica - ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo

FACULTY

(4)

ISCRIZIONE

L’iscrizione è gratuita e obbligatoria.

Per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione entro il 18 marzo 2021.

ECM

Evento FAD n. 309115

Sono stati assegnati n. 4,5 crediti ECM per medico chirurgo (oncologia, chirurgia generale, radioterapia, chirurgia toracica), farmacista, biologo, infermiere, psicologo.

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo.

Al fine del riconoscimento dei crediti il questionario di verifica dell’apprendimento sarà somministrato in modalità on-line e sarà accessibile entro e non oltre tre giorni dalla conclusione dell’evento.

Gli attestati, con l’indicazione dei crediti conseguiti, saranno disponibili in piattaforma dal 7° giorno successivo all’evento, per tutti coloro che ne avranno diritto.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM 810

Via M. Bonciario 6/8 - 06123 Perugia

tel. / fax 075.8089485 - [email protected] www.etruscaconventions.com

ETRUSCA

CONVENTIONS

INFORMAZIONI GENERALI

Con il contributo non condizionante di

ISCRIZIONE AL CORSO

Piattaforma FAD Etrusca Conventions: http://ecmfad.etruscaconventions.com 1. Registrarsi alla piattaforma se primo accesso

2. Iscriversi al corso utilizzando il codice di accesso comunicato dopo aver inviato la scheda di iscrizione Requisiti minimi di sistema

PC, Notebook, Tablet Windows/Mac, Microfono e altoparlanti, Webcam Browser Safari, Chrome, EDGE, Firefox

Connessione internet privata (preferibile banda larga)

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano.

Dipartimento di Oncologia Medica, ASUFC Udine LUCIA FRATINO. Dipartimento Oncologia Medica,

Dipartimento di Oncologia Medica, IRCCS, Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori, Aviano (PN).. Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine

Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Paolo Delrio. Direttore Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori

Dipartimento di Oncologia Medica, IRCCS, Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori, Aviano (PN). Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine

Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, DiSCOG - Università di Padova; Direttore Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto

Dott.ssa Del Mastro Lucia Medicina e Chirurgia Oncologia Medica Direttore Struttura Semplice Sviluppo Terapie Innovative IRCCS AOU San Martino –IST Istituto Nazionale per

Dipartimento di Oncologia Medica, Istituto Nazionale Regina Elena, Roma rOmA.