• Non ci sono risultati.

Spunti di riflessione sull´economia torinese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spunti di riflessione sull´economia torinese"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I “fulcri” della competitività 1.Risorse umane

2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture

4.Internazionalizzazione I “fulcri” della competitività

1.Risorse umane

2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture

4.Internazionalizzazione

(3)

I fulcri della competitività 1. Risorse umane

I fulcri della competitività

1. Risorse umane

(4)

Le risorse umane formate e i relativi costi

169

171

157 150

155 160 165 170 175

Piemonte Nord Ovest Italia

Eu ro

18%

19%

20%

21%

22%

23%

24%

Costo tot formazione/dipendenti Formati totali/dipendenti

(5)

Le assunzioni delle imprese nel 2005

Professioni per l'innovazione/Totale assunzioni

12,98%

9,97% 9,88%

6,90%

0,50%

2,50%

4,50%

6,50%

8,50%

10,50%

12,50%

14,50%

Provincia di Torino

Piemonte Nord Ovest Italia

(6)

L’occupazione giovanile e femminile

Tasso di disoccupazione per sesso, classe di età, regione e provincia

(Media 2005 - valori percentuali)

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0

Piem on te

To rino

Ver ce lli

No var a

Cu neo As ti

Al es sa nd ria

Biel la

Ve rb an ia

Valori Percentuali

(7)

I fulcri della competitività 2. Ricerca e innovazione I fulcri della competitività

2. Ricerca e innovazione

(8)

Spesa R&S in % del PIL /1

1,9 1,9

Lazio

Italia 1,6 1,1

1,6

Piemonte

1,2 1,2

Lombardia

1,2 1,2

Emilia Romagna

0,7 0,7

Veneto

(9)

Spesa R&S in % del PIL /2

4,9 4,7

2,6

1,6 1,7

1,2 1,1

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

Stuttgart Oberbayern Rhone-Alpes Piemonte West Midlands Lombardia Cataluna

(10)

Brevetti EPO procapite

123,7

89,4

64,5

0 20 40 60 80 100 120 140

Torino Piemonte Italia

pe r m il ion e di abit an ti

Anno 2004

(11)

La bilancia dei pagamenti tecnologica in Piemonte

0 100 200 300 400 500 600 700 800

1999 2000 2001 2002 2003 2004

m ili o n i d i Eu ro

Incassi

Pagamenti

(12)

I fulcri della competitività 3. Infrastrutture

I fulcri della competitività

3. Infrastrutture

(13)

Indicatori di dotazione delle infrastrutture viarie principali

Tor ino

Tor ino Ver cel li

Ver cel li No var a

No var a Cu neo As ti

Ast i Cu neo Ale ssa nd ria

Bie lla VCO VC O

Bie lla Ale ssa nd ria

Superficie Popolazione

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

(14)

Progetti infrastrutturali e copertura finanziaria

16.484

5.693

14.211

3

2.535

765

9.408

3.258

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000

Progetti

proposti/programmati

Progetti con progettazione

preliminare

Progetti definitivo/esecutivo

Progetti appaltati e lavori

in corso

(15)

Situazione della copertura (Xdsl e fibra ottica)

67,4

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0

Ale ss an dr ia

As ti

Bi ella

Cun eo

N ov ara

To rin o

VC O

Ve rc ell i

% Popolazione

(16)

I fulcri della competitività

4. Internazionalizzazione

I fulcri della competitività

4. Internazionalizzazione

(17)

Andamento del commercio estero

6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

M ili on i d i E ur o Import Export

(18)

Andamento delle esportazioni di merci

Dinamica export torinese 2005/2004

-2,2%

0,4%

-7,0%

6,5%

-6,3%

6,5%

-8,2%

-13,5%

0,8%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

Francia Germania Regno Unito

Spagna Polonia Stati Uniti Cina Giappone Brasile

(19)

Livello tecnologico dell’export

0%

47%

53%

2%

56%

42%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

Agricoltura e materie prime Prodotti tradizionali e standard Prodotti specializzati e high tech

Torino

Italia

(20)

Andamento dell’interscambio di servizi

- 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500

m il ioni di e u ro

crediti

debiti

(21)

Andamento degli Investimenti Diretti Esteri (IDE)

-2.000 -1.000 - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

2001 2002 2003 2004

m ilio ni d i e u ro

in entrata

in uscita

(22)

L’attrazione/delocalizzazione nazionale

Anno 2003

20,6

17,3

19,6 27,1

18,4 19,6

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

Torino Piemonte Italia

Pe rc en tu a le s ul to ta le d ip en d en ti ATTRAZIONE DELOCALIZZAZIONE

(23)

Focus di approfondimento 1. I legami fra imprese Focus di approfondimento

1. I legami fra imprese

(24)

La tendenza alle forme giuridiche complesse

Totale Società di

capitale

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Ta sso d i sv ilu p p o

(25)

L’importanza dei gruppi

30,1

41,3

19,8

25,2

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0

TORINO

ITALIA

Incidenza % addetti in gruppi su totale

Incidenza % valore aggiunto gruppi

su totale

(26)

Gruppi di impresa per localizzazione capogruppo

Imprese nazionali

44%

Gruppi di persone Persone singole

22%

Società estere o costituite all'estero

18%

(27)

Focus di approfondimento

2. Il ruolo delle medie imprese Focus di approfondimento

2. Il ruolo delle medie imprese

(28)

La dinamica delle medie imprese 1/l’internazionalizzazione

27 28 29 30 31 32 33 34 35

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

% F a ttu ra to e xp o rt

800000 900000 1000000 1100000 1200000 1300000 1400000 1500000 1600000

Fa tt ura to ex p o rt (m ig lia ia d i Eu ro )

% FATTURATO EXPORT SU FATTURATO TOTALE

FATTURATO EXPORT

(29)

La dinamica delle medie imprese 2/la redditività

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

D iv ide n d i d el ib er a ti (m ig lia ia di Eu ro )

0 50000 100000 150000 200000 250000 300000

M a rg in e operati vo n et to ( m ig li ai a di E uro)

DIVIDENDI DELIBERATI

MARGINE OPERATIVO NETTO

(30)

La redditività delle società di capitali (ROA)

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

5,0%

6,0%

1998 1999 2000 2001 2002 2003

PIEMONTE

TORINO

ITALIA

Riferimenti

Documenti correlati

prossimo decennio, visto che tra il 2015 e il 2025 gli italiani diminuiranno di 1,8 milioni, è invece necessario un aumento degli immigrati di circa 1,6 milioni di persone: si

Dall’altro, semplificando le regole al fine di renderle chiare e coerenti con i problemi concreti che le imprese si trovano ad affrontare, e ciò con particolare riferimento

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni Prove pratiche di laboratorio 1. - Essere consapevole del ruolo delle imprese nel sistema economico. - Saper valutare il

Il sistema produttivo ha mantenuto il suo modello basato sulla presenza di numerose piccole e medie imprese, non solo fra quelle operanti come subappaltatori ma anche le aziende che

Africa Settentrionale America Centrale e del Sud Romania Africa Occidentale Cina Svizzera Africa Centrale, Orientale e Meridionale Albania Altri Paesi d'Europa America

Descrizione La DG Ricerca della Commissione europea intende affidare uno studio sul ruolo e l'incidenza delle piccole e medie imprese nell'ambito dei progetti del 7° programma quadro

Ringrazio il Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo per la consueta collaborazione nella fornitura dei dati relativi alle imprese e i focus di

Intensità della mappa + 10% medie imprese +20% piccole imprese Aree 107,3,c: Grandi imprese.. solo