• Non ci sono risultati.

Bilancio, Affari generali ed

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bilancio, Affari generali ed"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Commissione I

Bilancio, Affari generali ed istituzionali

Audizione 4 marzo 2014

La proposta di Regolamento Generale di Esenzione per Categoria (GBER) 2014-2020

Sintesi delle novità rispetto al Regolamento vigente e raccomandazioni

espresse dalle Autorità nazionali e dalla Regione Emilia Romagna

(2)

CAPO I Parte generale ...20

CAPO II Requisiti procedurali ... 30

CAPO III Disposizioni specifiche per le diverse categorie di aiuti... 31

Sezione 1 — Aiuti a finalità regionale ... 31

Sezione 2 - Aiuti alle PMI ... 38

Sezione 3 - Aiuti per l’accesso delle PMI ai finanziamenti ... 40

Sezione 4 - Aiuti a favore di ricerca, sviluppo e innovazione ... 45

Sezione 5 — Aiuti alla formazione ... 49

Sezione 6 — Aiuti a favore di lavoratori svantaggiati e di lavoratori con disabilità ... 50

Sezione 7 - Aiuti per la tutela dell’ambiente ... 52

Sezione 8 - Aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati da determinate calamità naturali ... 62

Sezione 9 - Aiuti a carattere sociale per i trasporti a favore dei residenti in regioni remote ... 63

Sezione 10 - Aiuti per le infrastrutture a banda larga ... 63

Sezione 11 — Aiuti per la cultura e la conservazione del patrimonio ... 64

Sezione 12 - Aiuti per le infrastrutture sportive e le infrastrutture ricreative multifunzionali .. 67

CAPO IV Disposizioni finali ... 68

(3)

Bozza Reg.

800

Finalità dell’aiuto Intensità o entità dell’aiuto

Bozza nuovo GBER Regolamento 800/2008

Sez. 1 Art. 14

Art. 13 Aiuti regionali agli

investimenti e

all’occupazione

Intensità della mappa + 10% medie imprese +20% piccole imprese Aree 107,3,c: Grandi imprese

solo nuove attività

Intensità della mappa*

+ 10% medie imprese +20% piccole imprese

Sez. 1 Art. 16

Aiuti per lo sviluppo urbano

Finanziamento di Fondi d’investimento fino a 20 M€

con 30% di risorse private Sez. 2

Art. 17

Art. 15 Aiuti agli investimenti delle PMI

Medie imprese: 10%

Piccole imprese: 20%

Medie imprese: 10%

Piccole imprese: 20%

Sez. 2 Art. 18

Art. 27 Aiuti alle PMI per partecipazione a fiere

50% dei costi ammissibili 50% dei costi ammissibili Sez. 2

Art. 19

Aiuti alle PMI per cooperazione territoriale

50% (solo PMI)

Art. 14 Piccole imprese di nuova costituzione

1-1,5 milioni di €

Art. 16 Piccole imprese femminili di nuova costituzione

1 milione di €

Art. 35 Aiuti a nuove imprese innovative

1-1,5 milioni di €

(4)

Sez. 3 Art. 20

Art. 29 Aiuti al finanziamento del rischio (Aiuti sotto forma di capitale di rischio)

L’importo massimo della partecipazione globale è di

15 milioni di €, senza limiti annuali

Le rate di investimento non devono superare 1,5 milioni di € per imprese nell’arco di dodici mesi

Sez. 3 Art. 21

Aiuti alle imprese in fase di avviamento (Aiuti per start-up)

Solo PMI:

a) 0,4-0,8 M€

b) prestito 2-4 M€

c) garanzia 3-6 M€

Sez. 3 Art. 22

Piattaforme

alternative di negoziazione

specializzate nelle PMI

Se PMI, come art. 21 Sgravi fiscali a investitori privati

(come art. 20)

Sez. 3 Art. 23

Aiuti ai costi di esplorazione

50%

Sez. 4 Art. 24

Art. 31 Aiuti per attività di ricerca e sviluppo

Ricerca fondamentale: 100%

Ricerca industriale: 50%

Sviluppo sperimentale: 25%

Studi di fattibilità: 50%

Maggiorazioni: 20% e 10% PMI;

15% per ricerca collaborativi 5%(?) per prototipi commerciali

Ricerca fondamentale: 100%

Ricerca industriale: 50%

Sviluppo sperimentale: 25%

Maggiorazioni: 20% e 10% PMI;

15% per ricerca collaborativi

Art. 32 Aiuti per studi di fattibilità tecnica

Cfr. art. 24 Studi preliminari a ricerca industriale:

75% per le PMI

65% per le grandi imprese Studi preliminari a sviluppo

sperimentale:

50% per le PMI

40% per le grandi imprese

(5)

Bozza Reg.

800

Finalità dell’aiuto Intensità o entità dell’aiuto

Bozza nuovo GBER Regolamento 800/2008 Sez. 4

Art. 25

Aiuti agli Investimenti in infrastrutture di ricerca

50%

Sez. 4 Art. 26

Aiuti ai poli di innovazione Aiuti agli investimenti:

50% dei costi ammissibili Aiuti al funzionamento (spese

gestione): 50% per cinque anni

Sez. 4 Art. 27

Aiuti all’innovazione (solo PMI)

Brevetti e consulenze: 50%

Personale alt. Qualificato: 50%

Innovazione: 50%

Sez. 4 Art. 28

Innovazione dei processi edell’organizzazione

15% per le grandi imprese 50% per le PMI

Art. 36 Consulenza per

innovazione

Fino a 200.000 € Solo PMI

Art. 37 Messa a disposizione di personale altamente qualificato

50%

Solo PMI

Sez. 4 Art. 29

Art. 34 Ricerca nei settori della pesca e acquacoltura

100% 100%

+ agricoltura

(6)

Sez. 5 Art. 30

Art. 39 Aiuti alla formazione 50%

+ 10% per svantaggiati o disabili + 10-20% per PMI (max. 70%)

Formazione specifica: 25%

Formazione generale: 60%

+ 10% per svantaggiati o disabili + 10-20% per PMI (max. 70%) Sez. 6

Art. 31

Art. 40 Aiuti all’assunzione di lavoratori svantaggiati

50% costi salariali per 12 mesi (24 per lavoratori molto

svantaggiati)

50% costi salariali per 12 mesi (24 per lavoratori molto svantaggiati)

Sez. 6 Art. 32

**

Art. 41 Aiuti all’occupazione di lavoratori disabili

75% costi salariali per 12 mesi 75% costi salariali per 12 mesi

Sez. 6 Art. 33

**

Art. 42 Aiuti per sovraccosti occupazione disabili

100% 100%

Sez. 7 Art. 34

**

Art. 18 Aiuti per superamento norme ambientali

35%

+10% medie imprese +20% piccole imprese + 5/15% regioni assistite***

35%

+ 10% medie imprese +20% piccole imprese Art.19 Acquisto di automezzi che

superano gli standard obbligatori

35%

+ 10% medie imprese +20% piccole imprese Sez. 7

Art. 35

**

Art. 20 Adeguamento a norme non ancora in vigore

Se almeno 3 anni prima:

10% grandi imprese 15% medie imprese 20% piccole imprese + 5/15% regioni assistite***

Fra 1 e 3 anni prima:

5-10-15%

+ 5/15% regioni assistite***

Medie imprese: 10%

Piccole imprese 15%

(7)

Bozza Reg.

800

Finalità dell’aiuto Intensità o entità dell’aiuto

Bozza nuovo GBER Regolamento 800/2008 Sez. 7

Art. 36

**

Art.21 Investimenti per risparmio energetico

20% grandi imprese + 10%medie imprese + 20% piccole imprese + 5/15% regioni assistite***

20% grandi imprese + 10% medie imprese + 20% piccole imprese

Sez. 7 Art. 37

Aiuti per progetti di efficientamento

energetico

Prestiti fino a 10 M€ a Fondi con almeno 30% risorse private

Sez. 7 Art. 38

**

Art. 22 Cogenerazione ad alto rendimento

45% grandi imprese + 10% medie imprese + 20% piccole imprese + 5/15% regioni assistite***

45% grandi imprese + 10% medie imprese + 20% piccole imprese

Sez. 7 Art. 39a

**

Art.23 Investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

45% grandi imprese + 10% medie imprese +20% piccole imprese + 5/15% regioni assistite***

45% grandi imprese + 10% medie imprese + 20% piccole imprese

Sez. 7 Art. 39b

**

Aiuti al funzionamento per energie rinnovabili

Rimborsi per l’energia prodotta fino ammortamento

investimento Sez. 7

Art. 39c

**

Aiuti al funzionamento per impianti di piccole dimensioni

Rimborsi per unità di energia prodotta, a compensazione

dei maggiori costi di produzione

(8)

Sez. 7 Art. 40

Riduzione delle tasse ambientali

Tassa minima dell’U.E.

Rif. Direttiva 2003/96

Sez. 7 Art. 41

Bonifica di siti inquinati 100% della differenza tra costo bonifica e incremento di

valore

Sez. 7 Art. 42

Teleriscaldamento e teleraffreddamento:

costruzione impianti e reti di distribuzione

45% grandi imprese + 10% medie imprese + 20% piccole imprese + 5/15% regioni assistite***

Sez. 7 Art. 43

Art.24 Realizzazione di studi in materia ambientale

50% grandi imprese (con limitazioni) + 10% medie imprese + 20% piccole imprese

50%

+ 10% medie imprese +20% piccole imprese

Art.26 Acquisizione di servizi di consulenza da parte di PMI

50% dei costi sostenuti da PMI

Sez. 8 Art. 44

Calamità naturali 100% dei danni fisici ed economici (per sei mesi)

(9)

Bozza Reg.

800

Finalità dell’aiuto Intensità o entità dell’aiuto

Bozza nuovo GBER Regolamento 800/2008 Sez. 9

Art. 45

Trasporto aereo in regioni ultraperiferiche

50% del costo del trasporto, a favore dei residenti Sez. 10

Art. 46

Infrastrutture a banda larga in aree senza infrastrutture

L’aiuto è determinato in esito ad una procedura di selezione

aperta Sez. 11

Art. 47

Cultura e conservazione del patrimonio (esclusi audiovisivi)

100% per gli investimenti e per le spese di funzionamento 70% per pubblicazioni musicali e

opere letterarie Sez. 11

Art. 48

Audiovisivi 50%

60% produzioni transfrontaliere 100% produzioni difficili

100% preproduzioni Sez. 12

Art. 49

Strutture sportive e ricreative multifunzionali

75% dei costi di investimento e di esercizio

Accesso preferenziale a privato che investe almeno il 30%

Riferimenti

Documenti correlati

Norme urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e di agevolazione alla produzio- ne industriale delle piccole e medie imprese, convertito,

Ai fini dell’indagine – analizzare i rapporti di lavoro costituiti in provincia di Torino da PMI – piccole e medie imprese (10‐49 addetti e 50‐249 addetti) – e grandi

CDP sostiene l’innovazione, la crescita e l’internazionalizzazione delle piccole, medie e grandi imprese, mettendo a disposizione delle aziende le proprie competenze finanziarie e

Possono partecipare al Premio Impresa Ambiente le imprese iscritte regolarmente alla Camera di Commercio (microimprese, piccole, medie e grandi imprese). Per la sola

Saranno ammissibili le aziende che esercitano attività nei settori indicati nella Strategia nazionale per la promozione delle piccole e medie imprese: attività

IMPRENDITORI AGRICOLI, GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI, IMPRENDITORI FORESTALI E PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE AREE RURALI, finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse

Tali regioni sono ammissibili agli aiuti a norma dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera a), TFUE (le cosiddette "zone a"), con intensità massime di aiuto per le grandi

Possono presentare domanda al Bridging Innovation Program - Big Data & Artificial Intelligence for Health - Boston 2020-21 piccole, medie e grandi imprese,