• Non ci sono risultati.

SIMONETTA POLENGHI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIMONETTA POLENGHI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SIMONETTA POLENGHI

Laureata in Filosofia con lode presso l'Università Cattolica di Milano nel 1986.

Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Storia della Pedagogia presso l'Università Cattolica di Milano nel 1990.

Vincitrice di borsa post-dottorato in Pedagogia presso l'Università Cattolica di Milano per il biennio 1991-92, 1992-93.

Ricercatrice di Storia della pedagogia dal 1996 presso l'Università Cattolica di Milano.

Docente a contratto di Storia della scuola negli anni 1994-95, 1997-98, 1999-2000;

di Storia della pedagogia nel 1999-2000.

Professoressa di seconda fascia di Storia della scuola e delle istituzioni educative dal 2000- 2001.

Docente nella Scuola di Specializzazione per l'insegnamento secondario.

Professorssa di prima fascia di Storia della pedagogia (MPed02) dall'ottobre 2006.

Dal 2009 al 2014 coordinatrice della Laurea specialistica in "Progettazione pedagogica e interventi socio-educativi" nella sede di Piacenza (cl.56), dal 2010 Laurea magistrale in

"Progettazione pedagogica nei servizi per minori" (cl.50).

Dal 1. novembre 2010 Direttrice del Dipartimento di Pedagogia.

Vicepresidente vicaria della Siped (Società italiana di pedagogia) 2013-17.

Membro del Comitato direttivo della rivista History of Education & Children's Literature. Co- direttore con Giorgio Chiosso e Roberto Sani della collana “Teoria e storia dell’educazione”

,SEI, Torino. Co-direttore con Pierluigi Malavasi e Roberto Sani della collana “Teoria e storia dell’educazione. Emblemi” , Pensa, Lecce. Membro di comitati scientifici e di referaggio di più collane e riviste, anche straniere. Membro del CIRSE (Centro italiano per la ricerca storico- educativa).

Nel 1984 vinse il premio nazionale “Benedetto Croce”. Nel 1993 vinse il premio

nazionale “Pescara” per il libro "La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica 1848-1876". Nel 2008 e nel 2009 l'Accademia austriaca delle scienze le ha conferito una borsa di studio per portare avanti le sue ricerche a Vienna.

Insignita il 9 novembre 2011 dal Presidente della Repubblica d'Austria della Croce d'onore per la scienza e l'arte (oesterreichisches Ehrenkreuz fuer Wissenschaft und Kunst).

Keynote speaker nel XIII congresso nazionale ungherese di pedagogia 7-9 nov.2013, Eger.

Il 1 giugno 2015 le è stata conferita la Medaglia Comenio dal Museo e Biblioteca Nazionale di Pedagogia Jan Amos Comenius di Praga.

Valutatore nazionale della ricerca scientifica in qualità di GEV dell'area 11a, per la VQR 2011- 14.

Membro dell'Executive Committee dell'ISCHE -International Standing Conference for History of education 2016-19.

Presidente della Siped (Società Italiana di pedagogia) 2017-20

Riferimenti

Documenti correlati

Ecco, dunque, che alcuni tra gli oggetti privilegiati di indagine della pedagogia sociale sono identificabili nelle valenze educative delle diverse istituzioni sociali

Matteo Jessoula professore Scienze Politiche Università Milano (Curatore del Volume RPS) Camilla Gaiaschi ricercatrice – Centro Genders Università di Milano. Franco Martini

Prof.ssa Daria Lucia Gabusi, Associato di Storia della Pedagogia e delle istituzioni educative UniFortunato Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 15.00–17.00. Religioni, violenza

Sabine Koester, Università degli Studi di Roma La Sapienza Alessandra Lombardi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Franco Lonati, Università Cattolica del Sacro Cuore,

Eleonora Plebani è ricercatrice di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Sapienza Università di Roma. Elena Valeri è ricercatrice di Storia

L’insegnamento della storia in discussione: questioni aperte Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore, Pisa) Apologia della storia. Milena Santerini (Università Cattolica del

Maurizio Ambrosini (Università di Milano – Centro studi Medì, Genova), Vincenzo Cesareo (Università cattolica di Milano e Fondazione ISMU ), Enzo Colombo

Bologna Napoli Federico II TORINO Università Milano Università Firenze Bari Università Milano Politecnico Catania Palermo Milano Cattolica Milano Bicocca TORINO Politecnico Genova