• Non ci sono risultati.

RIPENSARE L’EDUCAZIONE NEL XXI SECOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIPENSARE L’EDUCAZIONE NEL XXI SECOLO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

18 E 19 DICEMBRE 2020

PEDAGOGIA, DIDATTICA, EDUCAZIONE:

FOTOGRAFIA DI UN PAESE

INCONTRI

PER RIFLETTERE, PROPORRE,

AGIRE

RIPENSARE

L’EDUCAZIONE NEL XXI

SECOLO

(2)

Venerdì 18 dicembre ore 15,30 – 18,30

Saluto del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte

Introduzione della Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina

Simonetta Polenghi

(Docente ordinario di Storia della Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Presidente Società Italiana di Pedagogia)

La ricerca pedagogica accademica e la scuola

Carol Ann Tomlinson

(Docente ordinario di Pedagogia, Università della Virginia, USA)

Why differentiation is key to Rethinking Education in the 21

st

Century

Luca Solesin

(Responsabile Settore Educazione di Ashoka)

Imparare a diventare.

Pratiche di changemaking nelle scuole Alberto Melloni

(Docente ordinario di Storia delle Religioni, Università di Modena e Reggio Emilia)

Pandemia ed educazione: fra fatalismo amorale, voluttà del seminuovo e passione per l’eguaglianza

Pier Cesare Rivoltella

(Docente ordinario di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Presidente Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale)

La didattica al tempo della mediatizzazione.

Tra retrotopia e innovazione

Venerdì 18 e sabato 19 dicembre 2020

L’evento seminariale sarà riconosciuto come attività di formazione in servizio.

Per il rilascio dell’attestato di partecipazione occorre registrarsi all’indirizzo https://iscrizioneripensare-educazione.eminerva.eu/;

sarà comunque possibile seguire l’evento anche sul canale YouTube del Ministero dell’Istruzione, all’indirizzo https://www.youtube.com/user/MinisteroMIUR

Sabato 19 dicembre ore 9,30 – 12,30 Philippe Meirieu

(già Direttore dell’Institut National de Recherche Pédagogique, professore emerito di Scienze dell’Educazione all’Università Lumière Lyon II)

La motivation et le désir d’apprendre:

préalable ou objectif de l’école?

Luigi D’Alonzo

(Docente ordinario di Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Presidente Società Italiana di Pedagogia Speciale)

Gestione e differenziazione della classe per il futuro dell’inclusione

Mario Pireddu

(Docente di Pedagogia sperimentale, Università della Tuscia)

Saperi in rete e didattica digitalmente aumentata

Daniela Lucangeli

(Docente ordinario in Psicologia dello Sviluppo, Prorettore dell’Università di Padova,

Presidente Accademia mondiale delle Scienze)

Warm-cognition:

quando a scuola si sta bene Pietro Lucisano

(Docente ordinario di Pedagogia sperimentale, Università di Roma La Sapienza,

Presidente Società Italiana di Ricerca Didattica)

Valutare per apprendere.

Apprendere per valutare

Modera gli incontri: Edoardo Camurri PEDAGOGIA, DIDATTICA, EDUCAZIONE:

FOTOGRAFIA DI UN PAESE

INCONTRI

PER RIFLETTERE, PROPORRE,

AGIRE

RIPENSARE

L’EDUCAZIONE NEL XXI

SECOLO

Riferimenti

Documenti correlati

Alessandro D’Adda, Ordinario di diritto privato nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.. Presentazione dei

collaboratrice del Dipartimento e Archivio “Mario Romani” Università Cattolica del Sacro Cuore di

Roberto Della Torre (Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Cineteca Italiana di Milano), Elena Mosconi (Università degli Studi di Pavia), Maria Francesca

Claudio Besana (Università Cattolica del Sacro Cuore), Maria Bocci (Università Cattolica del Sacro Cuore), Edoardo Bressan (Università degli Studi di Macerata), Aldo

Beatrice Nicolini, ricercatrice di Storia e Istituzioni dell’Africa, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, è autrice di una

di Milano e docente di Lingua latina all’Università Cattolica del Sacro Cuore Antonietta Porro, predetta Giuseppe Zecchini, Professore ordinario di Storia romana e Direttore

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO.. Dottorato di ricerca in

I Membri della Fondazione sono: Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi, IULM, Università degli Studi