• Non ci sono risultati.

MEDICINA LEGALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MEDICINA LEGALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

VITTORIO FINESCHI

ORDINARIO DI MEDICINA LEGALE DIRETTORE SCUOLA SPECIALIZZAZIONE

MEDICINA LEGALE

UOC RISK MANAGEMENT QUALITA ’ ACCREDITAMENTO

In suprema praeminentia dignitatis

Rischio sanitario e sicurezza del paziente (art. 2)

Prevenzione e gestione del rischio sanitario (art. 3)

Risk management e contenzioso (art. 4)

Legge e correttivi Linee-guida e buone pratiche clinico-assistenziali (art. 5)

Dei consulenti tecnici e dei periti (art. 15)

Conclusioni

(2)

Verso una nuova legge…….

l ’ assicurazione e la gestione del rischio clinico

• Si rafforzerà il sistema che prevede l ’ obbligatorietà dell’assicurazione delle strutture ospedaliere pubbliche, delle strutture sanitarie private e degli operatori sanitari.

• Si introdurrà nell’ambito dei giudizi di risarcimento del danno derivante da malpractice, la previsione di un accertamento tecnico preventivo e di una conciliazione preventiva obbligatori. In sintesi, il paziente che intenda fare causa ad un medico dovrà obbligatoriamente attivare un procedimento in contraddittorio per l’espletamento di una perizia e soltanto all’esito di tale procedimento (e se la perizia sancirà la colpa del medico) potrà proporre azione risarcitoria. E’evidente che qualora l’accertamento tecnico preventivo non sancirà la colpa medica, il paziente non proporrà alcuna azione legale. Ne conseguirà un effetto deflattivo importante per i contenziosi giurisdizionali.

Verso una nuova legge…….

l ’ assicurazione e la gestione del rischio clinico:

• Si renderanno uniformi i flussi informativi sulla gestione degli Eventi Sentinella e sui Sinistri, attualmente incardinati il primo presso il Ministero della Salute, Direzione della Programmazione Sanitaria, il secondo presso Agenas, per cui il Gruppo ha espresso l’utilità di unificare i flussi in seno alle aziende sanitarie e ha deciso di effettuare la medesima operazione di riunificazione dei due flussi in seno all’Osservatorio sulla gestione del Rischio Clinico presso il Ministero della Salute - Direzione della Programmazione Sanitaria, nonché di far confluire presso l’Osservatorio ministeriale anche le informazioni inerenti la Farmacovigilanza, gestite dall’A.I.F.A., e la Dispositivo vigilanza, gestite dalla Direzione dei Dispositivi Medici del Ministero.

Premessa Requisiti di sistema

Organi per la gestione del rischio clinico

Modello italiano per la gestione del rischio in ambito sanitario per regioni ed aziende

sanitarie ed ospedaliere

Premessa

Contesto nazionale

Metodologia di certificazione del modello Requisiti specifici

Livelli

Accordo Stato-Regioni, tra i quali quelli su criteri e requisiti contenuti nel documento tecnico di cui all’Intesa Stato-Regioni del 20 dicembre 2012 (Rep. Atti. n. 259/CSR)”, che si sostanzia nell’Intesa del 19 Febbraio 2015 che individua un nucleo di criteri (n=8), requisiti (n= 28) ed evidenze (n=123).

Tra questi il criterio n.6 ”Appropriatezza clinica e sicurezza”prevede in particolare i seguenti requisiti:

Requisito 6.1 Approccio alla pratica clinica secondo evidenze, con 2 evidenze Requisito 6.2 Promozione della sicurezza e gestione dei rischi con 1 evidenza

Requisito 6.3 Programma per la gestione del rischio clinico e modalità di gestione degli eventi avversi con le seguenti 8 evidenze

Requisito 6.4 Strategie sistematiche di comunicazione, formazione e sviluppo di competenze, con 4 evidenze

(3)

3

Cassazione Penale, Sez. V, 9 marzo 2016 (ud. 15 dicembre 2015), n. 9831 
 
 
 
 Presidente Savani,

Relatore Guardiano, P.M. Rossi

BUONA PRATICA MEDICA?

LINEE-GUIDA

A DOUBLE-EDGE SWORD

(4)

Una sintesi virtuosa

• Risultano allora ben evidenti tre obiettivi del sistema

(5)

5

• Sono: indirizzi operativi non di significato orientativo ma tassativo nella valutazione della condotta sanitaria

• Valgono: per chi opera professionalmente (elementi di indirizzo)/per chi valuta (parametri di giudizio)

• Orientano: nella attività diagnostica, clinica, pre - opzionale/nella consulenza valutativa

• Non hanno significato protocollare

• Non danno garanzie di incensurabilità alle scelte

• Non sono strumenti né di medicina difensiva né di automaticità cognitiva dell

’’’’

errore

• Non ledono l

’’’’

autonomia ma valorizzano l

’’’’

etica delle responsabilità

LINEE-GUIDA E LORO TASSATIVITA ’ ’ ’ ’

“ …Infatti al consulente tecnico d ’ ufficio si può

chiedere l ’ accertamento di fatti (c.t.u. percipiente) o la

valutazione scientifica di essi (c.t.u. deducente), ma il

modo in cui quei fatti debbano essere accertati o

valutati è regolato dalle regole della scienza, non del

diritto, ed è ovvio e scontato che il consulente dovrà

fare applicazione, per rispondere al quesito, delle leges

artis proprie della disciplina di cui è esperto…

(6)

ESPERTO MAGISTRATO Acquisizione evidenze

Interpretazione evidenze Valutazione giuridica

ASIMMETRIA RICETTIVA

IL NOSTRO COMPITO NELLA COSTRUZIONE DELL ’ EVIDENZA

• L ’ acquisizione di un metodo operativo evidence-based in campo peritale deve inserirsi in un contesto connotato da un ’ asimmetrica formulazione/ricezione (medico – giurista) delle conoscenze scientifiche che è tipica del confronto delle aule di giustizia, al quale bisogna prepararsi con l ’ acquisizione di una specifica metodologia espositiva.

QUALIFICAZIONE

(7)

7 Paradiso, XIII canto

“ E questo ti sia sempre piombo a ’ piedi per farti mover lento com ’ uomo lasso e al sì e al no che tu non vedi ” .

Cielo del Sole: anime dei sapienti - danza e canto dei beati – spiegazione di san Tommaso circa la sapienza d'Adamo, di Salomone e di Cristo e ammonimento agli uomini affinché siano guardinghi nel giudicare

Riferimenti

Documenti correlati

La Circolare del Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, prot. Pertanto, si raccomanda alle.. evitare un sovraccarico dei servizi