• Non ci sono risultati.

5.000.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5.000."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA

SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA - TEMA 2 TEMA

I Siti Industriali dismessi possono costituire occasione di trasformazione urbana e riqualificazione paesistico-ambientale.

Spesso la destinazione dell'area a parco urbano diventa un elemento per innescare il processo di riconversione e di riutilizzo da parte della città.

Un comune della periferia torinese si pone l'obiettivo di riqualificare un'area ex industriale di circa 64.000 metri quadrati prevedendo un aggregato di funzioni diverse e complementari.

La realizzazione dell'intervento deve contribuire all'opera di riqualificazione urbana e ripolarizzazione del comune attraverso la progettazione di una parte della città che sia un segno tangibile di ricucitura delle aree residenziali (a sud) con il parco esistente (che si estende a nord - ovest come si vede nelle immagini) tenendo presente che le aree industriali (ad est) sono tutt'ora in attività.

Il progetto dovrà quindi tenere presente che la principale destinazione è a servizi, per la creazione di un grande parco in continuità con quello esistente, che ha già funzioni a scopo didattico e di incentivo alla fruizione. La trasformazione dell'impianto

dismesso dovrà configurare un "Parco della storia industriale" e prevedere il recupero di parte delle fonderie (di cui si allegano alcune foto) che potranno ospitare una serie di attività di servizio di tipo terziario e ricettivo (show room e attività di servizio per il tempo libero).

Il progetto dovrà risolvere:

la relazione tra le parti della città a destinazione diversa,

il tema della riqualificazione degli assi viari che fiancheggiano l'area,

l'inserimento di edifici a destinazione residenziale, che potranno avere altezze diverse, non superiori ai 5 piani fuori terra, per una superficie lorda di pavimento complessiva pari a mq 5.000.

la conservazione degli edifici industriali indicati (nella foto aerea).

Il candidato oltre ad argomentare le soluzioni adottate sotto il profilo delle scelte urbanistiche e delle relazioni funzionali tra i comparti, abbozzi un progetto di recupero dell'area che soddisfi gli obiettivi posti dal Comune, attraverso alcune soluzioni di tipo planimetrico e attraverso alcune suggestioni a livello di schizzo.

(2)
(3)
(4)
(5)

Riferimenti

Documenti correlati

208 (legge di stabilità 2016) che ha istituito per l’anno 2016 il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle

L'Amministrazione di un Comune di 5.000 abitanti ubicato nel Torinese intende pianificare la riqualificazione urbana di una frazione in prossimità del concentrico attraverso

“Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia” Ambito Urbano

Obiettivo della presente tesi è quello di contribuire alla progettazione di un intervento che il Comune di Castelfranco di Sotto, in qualità di Amministrazione proponente,

Sulla base di tali criteri, ampiamente analizzati nella prima parte, si intende contribuire alla progettazione di un intervento che prevede la realizzazione di una biblioteca e

Il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia,

Riqualificazione urbana dell’ex area ospedaliera “Campo di Marte” a Lucca attraverso la progettazione di un nuovo complesso scolastico: progetto architettonico e progetto

Riqualificazione urbana dell’ex area ospedaliera “Campo di Marte” a Lucca attraverso la progettazione di un nuovo complesso scolastico: progetto architettonico e progetto