• Non ci sono risultati.

SIA - Sostegno per l'Inclusione Attiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIA - Sostegno per l'Inclusione Attiva"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Politiche Sociali

SIA - Sostegno per l'Inclusione Attiva

Il Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA) è una misura attiva di contrasto alla povertà in vigore dal 2 settembre 2016 ed estesa a tutto il territorio nazionale (Legge di Stabilità 2016, art. 1, comma 387).

SIA, cosa prevede

Il SIA prevede l'erogazione di un sussidio economico a nuclei familiari in condizioni economiche di estremo disagio, nei quali siano presenti minorenni o donne in stato di gravidanza accertata, subordinato all'adesione a un progetto di attivazione sociale e lavorativa.

L’importo del sussidio è pari ad € 80 euro per componente familiare fino ad un massimo di

€ 400.

SIA, come accedere

Per accedere al SIA, i Comuni e/o gli Ambiti territoriali, dovranno associare al trasferimento monetario, un progetto personalizzato di intervento dal carattere multidimensionale che coinvolga tutti i componenti della famiglia, con particolare attenzione ai minorenni. Il progetto di presa in carico sarà predisposto dai servizi sociali in rete con i servizi per l'impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi nell'ambito degli interventi di contrasto alla povertà, sulla base del modello approvato l'11 febbraio 2016 in Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Città e Autonomie locali). Le famiglie saranno tenute ad aderire al progetto, impegnandosi ad attivarsi nella cura dei figli (scuola, salute, ecc.) e a partecipare a interventi mirati alla ricerca attiva di lavoro, quali tirocini, borse lavoro, formazione. L'obiettivo è il superamento della condizione di povertà e la graduale riconquista dell'autonomia.

Finanziamenti

La misura sarà finanziata da diverse fonti: le risorse nazionali destinate al sussidio economico da erogare ai beneficiari - pari a 750 milioni di euro per il 2016 stanziate in parte dalla Legge di Stabilità e in parte da provvedimenti precedenti -si sommano alle risorse comunitarie del Fondo sociale europeo, che attraverso il PON Inclusione andrà a sostenere nei prossimi sette anni, con 1 miliardo e 70 milioni di euro, il potenziamento della rete integrata dei servizi e l'attuazione del modello di presa in carico delle famiglie.

Obiettivo

L'obiettivo è che il SIA diventi una misura stabile per il contrasto alla povertà, superando la logica assistenziale in funzione dell'inclusione attiva attraverso la riorganizzazione dei servizi sull'intero territorio nazionale così come delineato nel Disegno di legge delega sul contrasto alla povertà, il riordino delle prestazioni e il sistema degli interventi e dei servizi sociali recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri e ora sottoposto all'approvazione del Parlamento.

I beneficiari del SIA

Requisiti economici: mantenimento della soglia ISEE inferiore o uguale a euro 3.000.

Requisiti familiari: almeno un figlio minorenne o disabile o donna in stato di gravidanza accertata.

Non riceveranno il SIA: chi già riceve NASPI o ASDI o trattamenti economici superiori a 600 € (se disabili 900 €).

Erogazione: a partire dal bimestre successivo a quello della richiesta con approvazione del progetto.

Controlli: saranno gestiti dall'INPS e le dichiarazioni mendaci saranno punite penalmente con sanzione variabile da 500 a 5000 euro.

Riferimenti

Documenti correlati

Chi realizza gli interventi: la Rete della protezione sociale territoriale, con la regia dei servizi sociali dei Comuni (aggregati in Ambiti territoriali), che lavorano insieme

• competenze ed esperienza nella promozione del lavoro di rete con operatori sanitari e sociali della rete di servizi interna ed esterna all’Azienda U.L.SS.. I requisiti

Per rafforzare i servizi e la presa in carico sono previste specifiche risorse a valere sul Fondo sociale europeo 2014-2020: la gran parte del PON inclusione, con una dotazione

Il Piano prevede interventi di carattere formativo per gli operatori dei servizi sociali, delle scuole ma anche dei servizi sociosanitari e sanitari, attività di sostegno e

Nell’ambito del sistema dei servizi sanitari e sociali operano sia i soggetti pubblici che i soggetti privati (aventi, o meno, finalità di lucro). Nella sanità

1) Molte donne che sono giunte alla rete segnalante erano già in carico ai servizi sociali. La maggior parte di loro desiderava confrontarsi con il mondo del lavoro e provare

o Assistenza infermieristica: Per rafforzare la presa in carico sul territorio dei soggetti identificati COVID-19 nonché di tutti i soggetti cronici, con disabilità,

Fanno parte integrante della rete territoriale antiviolenza - alla quale partecipano anche i servizi sanitari (Asl, Ospedali) e i servizi sociali (Comuni) - e