• Non ci sono risultati.

REDDITO DI INCLUSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REDDITO DI INCLUSIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

WWW.LAVORO.GOV.IT

Fondo sociale europeo Unione europea MUNICIPIO

REI:

UN PATTO TRA SERVIZI E FAMIGLIE PER DARE RISPOSTA

A BISOGNI COMPLESSI E CREARE LE CONDIZIONI PER USCIRE DALLA POVERTÀ

Contro la povertà dal 1° dicembre 2017 parte il

Molto più di un reddito:

un aiuto, un progetto, un’opportunità concreta!

Informati presso il tuo Comune

REDDITO DI INCLUSIONE

(2)

Cos’è?

Il REI è la prima misura nazionale di contrasto alla povertà a carattere universale

Cosa prevede?

Un aiuto economico attraverso una Carta prepagata da utilizzare per per le spese di prima necessità (alimentari, farmaci, bollette del gas e della luce) e per il prelievo di contante

Il coinvolgimento della famiglia in un progetto di attivazione sociale e lavorativa costruito su misura per migliorarne le condizioni di vita.

Le attività possono riguardare la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la cura della

salute, ecc.

CARTADIPAGAMENTO

REI

In Italia c’è una nuova opportunità per le famiglie in povertà: è

il Reddito di inclusione.

Le famiglie possono rivolgersi ai Comuni ed entrare in contatto con un gruppo di esperti.

Insieme valutano le necessità e stringono un vero e proprio

Il REI garantisce un sostegno economico

Le famiglie si impegnano in un progetto per la ricerca del lavoro, lo studio, la cura della salute

PATTO

A quanto ammonta il valore della Carta REI?

L’importo varia in base al numero dei

componenti il nucleo familiare e dipende da eventuali altre prestazioni assistenziali e dalle altre risorse di cui il nucleo già dispone.

A chi si rivolge?

Alle famiglie con un ISEE fino 6mila euro, un ISRE* fino a 3mila euro e in possesso di altri specifici requisiti economici e familiari.

Come si accede al REI?

Occorre avere un ISEE in corso di validità e presentare la domanda presso il Comune di residenza o altri eventuali punti di accesso indicati dai Comuni.

SERVIZI SOCIALI

SIA

>

>

>

>

Il beneficio viene concesso per un periodo

massimo di 18 mesi e, se necessario, potrà essere rinnovato per ulteriori 12 mesi

Chi realizza gli interventi?

La Rete della protezione sociale territoriale, con la regia dei servizi sociali dei Comuni (aggregati in Ambiti territoriali), che lavorano insieme agli altri servizi del territorio (i centri per l'impiego, i servizi sanitari, le scuole) e agli enti del terzo settore, le parti sociali e tutta la comunità.

*l’ISRE si calcola dividendo l’ISR (l’Indicatore della Situazione Reddituale, come risultante dall’attestazione ISEE) per il parametro della scala di equivalenza calcolato in base al numero di componenti del nucleo, al netto delle eventuali maggiorazioni applicate (anch’esso in attestazione ISEE)

Riferimenti

Documenti correlati

 Per la tutela della salute pubblica bisogna garantire il funzionamento della rete territoriale della Salute Mentale, come dei servizi territoriali rivolti

L’incontro, ad alcuni mesi dall’avvio dell’Azienda pubblica dei servizi alla persona costituita dai Comuni dell’Ambito territoriale sociale 9, per la gestione dei servizi sociali

A novembre 2013, REPLACE 2 è stato presentato a Barcellona ad un gruppo di professionisti che lavorano negli ambiti della sanità, sicurezza e servizi sociali, ma anche membri

se nella prima fase della “Vaccinazione anti SARS-Cov-2/Covid-19” saranno compresi gli assi- stenti sociali dei comuni e ambiti territoriali, gli educatori professionali dei

Negli obiettivi del piano di potenziamento dei servizi territoriali le USCA si affiancano agli altri componenti della rete territoriale, integrandosi con tutti gli

Nei territori, il Piano Domiciliarità stabilisce che – nel 2022 – tutti gli Ambiti sociali (Comuni) e i Distretti sanitari (Asl) stipulino un accordo per realizzare insieme

In particolare il Programma ha assegnato le risorse agli Ambiti Territoriali delle diverse Regioni, per il finanziamento dei progetti finalizzati a potenziare i servizi

171 DEL 3 MAGGIO 2021 E LINEE GUIDA - FONDO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI (F.R.P.S.) - ANNUALITÀ 2021 - LIQUIDAZIONE IN FAVORE DEI COMUNI CAPO FILA DEGLI AMBITI