• Non ci sono risultati.

geografiche Pianificazione e progetto di reti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "geografiche Pianificazione e progetto di reti"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

Pianificazione e progetto di reti geografiche

1

Architettura delle reti di telecomunicazioni e

(2)

Indice

Architettura delle reti di Telecomunicazioni

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia

Indicatori di sintesi

2 Ing. David Licursi

(3)

Indice

Architettura delle reti di Telecomunicazioni

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia

Indicatori di sintesi

(4)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Modello della rete

4 Ing. David Licursi

(5)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Principali segmenti di rete

In relazione alla configurazione impiantistica della rete ed alle caratteristiche funzionali e tecnologiche dei diversi impianti, è usuale distinguere le seguenti componenti di rete:

Rete di Accesso, che è costituita dal collegamento fra la sede del cliente e la centrale locale di appartenenza. È costituita tradizionalmente da cavi a coppie simmetriche e, in misura crescente, da nuovi sistemi e mezzi trasmissivi, quali concentratori e multiplex d’abbonato, cavi in fibra ottica e ponti radio;

Rete di Trasporto, che è costituita dai mezzi trasmissivi per l’interconnessione dei nodi della rete, ossia portanti (cavi in rame ed in fibra ottica e ponti radio), sistemi trasmissivi (detti anche sistemi di linea) ed apparati (di multi-demultiplazione e Cross-Connect);

Rete di Commutazione, che realizza, attraverso gli autocommutatori locali e di transito, la connessione tra i clienti per i servizi di fonia;

Reti Dati, che sono rappresentate dalle varie reti dati confluite nella rete OPB - ATM e IP backbone e dalla Rete Flessibile;

Piattaforme di servizio, che contengono i sistemi e i server per l’espletamento di vari servizi voce

(6)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Rete di accesso

Linee : 22 milioni

Rete di accesso in rame: 104 milioni km-coppia

Fibra ottica in accesso: 450.000 km

Autocommutatori di accesso (SL) 10.400

Multiplex DSLAM per accessi xDSL 2.500

6 Ing. David Licursi

(7)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Rete di accesso

La Rete di Accesso rappresenta la parte più capillare della rete.

E’ costituita da portanti fisici e apparati trasmissivi e di multiplazione/concentrazione.

Si estende dai nodi dove sono localizzate le funzionalità di rete specifiche per la fornitura del servizio (Nodi di Accesso) fino al punto di distribuzione del servizio al cliente (terminazione di Rete).

La Rete di Accesso a livello fisico è caratterizzata:

Rete in rame a coppie simmetriche per l’accesso a servizi in banda fonica (POTS) ai servizi ISDN, ai servizi a larga banda (xDSL) ed ai CDN a n*64Kbit/s oppure 2 Mbit/s (HDSL, HDB3)

Rete in fibra ottica per l’accesso ai servizi a banda larga per i clienti affari.

(8)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Accesso fonia

8 Ing. David Licursi

(9)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Le infrastrutture di rete in rame

(10)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Struttura della rete di distribuzione

10 Ing. David Licursi

(11)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Struttura della rete di distribuzione

(12)

Architettura delle reti di telecomunicazioni

“Quarta” di un cavo a coppie simmetriche

12 Ing. David Licursi

(13)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Accesso ottico

(14)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Rete di accesso ottica

14 Ing. David Licursi

(15)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Accessi alternativi

(16)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Wireless Local Loop

La tecnologia radio consente la fornitura di servizi a larga banda sia di tipo interattivo che diffusivo a complemento delle soluzioni in cavo in zone per le quali non siano previsti, nel medio/lungo termine, interventi di cablatura.

Il sistema è costituito da un ricetrasmettitore base (Stazione Master - SM), che provvede ad una copertura radio settoriale del territorio da servire, in cui sono presenti, in visibilità, ad una distanza di qualche chilometro, un certo numero di stazioni periferiche (SP) collocate presso le sedi dei clienti.

16 Ing. David Licursi

(17)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Wireless Local Loop: pro e contro

PRO

Rapidità di installazione della rete e di fornitura del servizio

Scalabilità della rete secondo la penetrazione dei servizi

Ridotti investimenti iniziali e costi di manutenzione

CONTRO

Spettro come risorsa limitata

Elevato costo dei terminali d’utente per mercato

residenziale a larga banda

Tecnologie alternative (xDSL, fibra)

Propagazione in Line-Of-Sight (alle frequenze più alte)

(18)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Wireless Local Loop: dove

OPERATORI INCUMBENT

Aree rurali e suburbane dove il cavo presenta limitazioni di tipo economico a causa della bassa densità di utenti e della vastità delle aree da coprire

OPERATORI NEW-ENTRANT

In aree urbane per la fornitura in tempi brevi di servizi avanzati

18 Ing. David Licursi

(19)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Local Loop Unbundling

(20)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Rete di trasporto

20 Ing. David Licursi

(21)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Le piattaforme per i servizi VAS voce

(22)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Le piattaforme per i servizi VAS voce

22 Ing. David Licursi

(23)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Le piattaforme per i servizi VAS dati

(24)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Internet Data Center

24 Ing. David Licursi

(25)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Sistemi di gestione

(26)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Le infrastrutture di rete in rame

I Sistemi di Gestione realizzano le varie funzioni di gestione della rete relative ai processi di costruzione, assegnazione delle risorse, esercizio e manutenzione della rete.

Il modello di riferimento funzionale dello strato di gestione individua dei macro blocchi di funzionalità e ne schematizza le relazioni in termini di stratificazione. In particolare, esso individua due livelli caratterizzati, rispettivamente, come gestione di rete e gestione dei servizi, nonché un blocco con funzionalità di gestione delle attività del personale tecnico ed uno strato dati.

26 Ing. David Licursi

(27)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello di gestione di rete

Le funzioni di questo livello possono essere suddivise logicamente in:

Funzioni orientate alla gestione di apparati (Element Manager, EM) che comprendono, tipicamente, la configurazione di apparato ed allineamento con lo Strato Dati, il telecaricamento del software sull’apparato, la raccolta e correlazione di allarmi, la raccolta, validazione e trasferimento dei dati di tassazione.

Funzioni orientate alla gestione di sottorete (Network Manager, NM) che comprendono, tipicamente, la configurazione di rete, la raccolta e correlazione di allarmi, l’attivazione di campagne di misura delle prestazioni di rete e l’integrazione dei dati risultanti.

I sistemi della gestione di rete sono detti Sistemi di Supervisione e Controllo (SSC).

(28)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello di gestione dei servizi

Il livello della gestione dei servizi comprende funzionalità orientate all’automazione dei diversi processi end-to-end.

Sono stati definiti i seguenti processi di business end-to-end :

Product Development, che comprende sia le funzioni di costruzione dei servizi che permettono la definizione e verifica di logiche di servizio (Service Creation), sia le funzioni di supporto alla costruzione della rete (Network Creation) rivolte alla pianificazione dell’evoluzione della rete, ed alla progettazione e realizzazione di nuove parti di rete;

Service Delivery, che comprende le attività di esercizio necessarie al soddisfacimento degli ordini dei Clienti relativi alle richieste di nuovi servizi o di modifica a servizi già forniti;

Service Assurance, che comprende sia le attività di gestione dei cartellini guasto generati a seguito di reclami dei clienti o di allarmi diagnosticati dai blocchi funzionali a livello di gestione elemento o gestione rete, sia le attività per il trattamento dei dati di qualità dei servizi;

28 Ing. David Licursi

(29)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello di gestione dei servizi

Charging & Billing, che comprende le attività di contabilizzazione e fatturazione dei servizi offerti;

Customer/Service Provider Care, che riguarda il supporto del personale nelle interazioni sia con Clienti finali sia con Service Provider, e permette forme mediate di accesso delle diverse tipologie di Clienti alle funzioni di gestione servizi.

(30)

Architettura delle reti di telecomunicazioni

Livello di gestione attività del personale tecnico

Le funzioni di gestione delle attività del personale tecnico operante sul territorio (Work Force Management) supportano l’assegnazione e il dispacciamento automatico delle attività ai tecnici competenti, con l’obiettivo di massimizzare l’impiego degli organici e minimizzare i costi operativi.

I sistemi di supporto WFM (Work Force Management), FAS (Field Access System) e WRAP (Work Request Automatic Producer) sono da considerare un’area funzionale a se stante in quanto forniscono supporto a più processi (Service Assurance, Service Delivery, Network Creation).

Gli obiettivi del Work Force Management sono quelli di ottimizzare la gestione delle risorse, supportare le fasi di assegnazione e dispacciamento delle attività inerenti i processi della Rete, ottimizzare i tempi di spostamento, supportare l’operatività dei tecnici, rendere più efficiente la consuntivazione delle attività, consentendone nel contempo un monitoraggio più accurato e confidente e migliorando il presidio ed il rispetto degli SLA.

30 Ing. David Licursi

(31)

Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello strato dati

Lo Strato Dati rappresenta le funzionalità di memorizzazione ed integrazione di dati comuni a più applicazioni. Tale condivisione consente di mettere a fattore comune uno dei principali patrimoni aziendali, favorendone la gestione in termini di riduzione della duplicazione dei dati e della conseguente complessità delle procedure di riallineamento e di coerenza delle viste applicative.

Le risorse di rete sono attualmente documentate in vari archivi ognuno dei quali è dedicato alla descrizione di uno specifico dominio di rete.

(32)

Indice

Architettura delle reti di Telecomunicazioni

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia

Le infrastrutture a banda larga

I servizi wired

I servizi wireless

Il digital divide

Indicatori di sintesi

32 Ing. David Licursi

(33)

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Quadro sinottico infrastrutture e servizi

(34)

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Disponibilità servizio ADSL

34 Ing. David Licursi

(35)

Indice

Architettura delle reti di Telecomunicazioni

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia

Le infrastrutture a banda larga

I servizi wired

I servizi wireless

Il digital divide

Indicatori di sintesi

(36)

Le infrastrutture a banda larga Backbone – Estensione

36 Ing. David Licursi

(37)

Le infrastrutture a banda larga MAN – Estensione (Dic. 2007)

(38)

Le infrastrutture a banda larga

MAN – Copertura e competizione (Dic. 2007)

38 Ing. David Licursi

(39)

Indice

Architettura delle reti di Telecomunicazioni

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia

Le infrastrutture a banda larga

I servizi wired

I servizi wireless

Il digital divide

Indicatori di sintesi

(40)

I servizi wired

Evoluzione della copertura (Giu. 2008)

40 Ing. David Licursi

(41)

I servizi wired

Copertura ADSL (Giu. 2008)

(42)

I servizi wired

Competizione tecnologica (Giu. 2008)

42 Ing. David Licursi

(43)

I servizi wired

Velocità disponibili (Giu. 2008)

(44)

I servizi wired

La copertura dei distretti industriali (Giu. 2008)

44 Ing. David Licursi

(45)

I servizi wired

La copertura delle aree agricole (Giu. 2008)

(46)

Indice

Architettura delle reti di Telecomunicazioni

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia

Le infrastrutture a banda larga

I servizi wired

I servizi wireless

Il digital divide

Indicatori di sintesi

46 Ing. David Licursi

(47)

I servizi wireless

Copertura mobile (Gen. 2008)

(48)

I servizi wireless

Sovrapposizione copertura UMTS con wired

48 Ing. David Licursi

(49)

I servizi wireless

Sovrapposizione copertura HSDPA con wired

(50)

I servizi wireless

Sovrapposizione copertura WiFi/Hiperlan con wired

50 Ing. David Licursi

(51)

Indice

Architettura delle reti di Telecomunicazioni

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia

Le infrastrutture a banda larga

I servizi wired

I servizi wireless

Il digital divide

Indicatori di sintesi

(52)

Il digital divide

Vincoli strutturali (Giu. 2008)

52 Ing. David Licursi

(53)

Il digital divide

Dettaglio province (Giu. 2008)

(54)

Il digital divide

Generazioni (Giu. 2008)

54 Ing. David Licursi

(55)

Il digital divide

Il Broadband mobile (Gen. 2008)

(56)

Il digital divide

Copertura netta della popolazione telefonica

56 Ing. David Licursi

(57)

Indice

Architettura delle reti di Telecomunicazioni

Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia

Le infrastrutture a banda larga

I servizi wired

I servizi wireless

Il digital divide

Indicatori di sintesi

(58)

Indicatori di sintesi

Infrastrutture e servizi

58 Ing. David Licursi

(59)

Indicatori di sintesi Famiglie

(60)

Indicatori di sintesi Imprese

60 Ing. David Licursi

(61)

Indicatori di sintesi Comuni

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Udine 1 23 aprile 2010- David

 “Rete telefonica pubblica”: rete di comunicazione elettronica utilizzata per fornire servizi telefonici accessibili al pubblico; la rete telefonica pubblica consente il

 Qualora la posa dei monotubi e tritubi sotterranei, longitudinali alla sede stradale, avvenga al di fuori della carreggiata stradale, le relative profondità minime dovrebbero di

ADSL e/o SHDSL n° 512 utenti a telaio e n° 16 strisce IDC da 64 coppie sul permutatore (ogni striscia ha il 50% delle coppie collegate alla centrale numerica e il restante 50 %

Disciplina l’installazione degli impianti per la telefonia mobile e dei ponti radio assicurando il diritto della popolazione alla tutela della salute dagli effetti dell’esposizione

 Le reti via cavo sono caratterizzate invece da distorsioni lineari causate dal disadattamento della rete e, sebbene non limitate in potenza, sono soggette a limitazioni di

 Gli Stati membri, mediante disposizioni di legge nazionali, si impegnano ad assicurare la riservatezza delle comunicazioni effettuate tramite la rete pubblica di

ADSL e/o SHDSL n° 512 utenti a telaio e n° 16 strisce IDC da 64 coppie sul permutatore (ogni striscia ha il 50% delle coppie collegate alla centrale numerica e