• Non ci sono risultati.

MODELLI MATEMATICI PER L’ECONOMIA: COBB-DOUGLAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MODELLI MATEMATICI PER L’ECONOMIA: COBB-DOUGLAS"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Andrea Prevete, 2010

MODELLI MATEMATICI PER L’ECONOMIA: COBB-DOUGLAS

Andrea Prevete, 2010

Nel 1928 l’economista americano PAUL DOUGLAS ed il suo connazionale e matematico CHARLES W. COBB proposero per la prima volta un modello destinato a diventare famoso perché utilizzato per varie teorie sulla crescita economica.

Stiamo parlando della cosiddetta funzione di Cobb-Douglas che, nella sua formulazione più comune, si presenta così:

Q = ALαK1-α

dove Q è l’output di un processo produttivo, L e K rappresentano rispettivamente il lavoro ed il capitale impiegato, A è una costante dipendente da certe caratteristiche del processo produttivo, α è un’altra costante (un numero maggiore di 0 e minore di 1) sul cui fondamentale significato torneremo fra poco.

Una proprietà interessante di questa funzione è che i rendimenti in scala sono costanti. Cioè se raddoppiamo, triplichiamo, etc contemporaneamente L e K, l’output Q avrà lo stesso comportamento, quindi raddoppierà, triplicherà, etc.

Infatti se proviamo a sostituire 3L e 3K rispettivamente ad L e K nella formula precedente avremo:

A(3L)α(3K)1-α = A3αLα3 1-α K1-α = A3α 3 1-α Lα K1-α = A3α+1- α Lα K1-α = 3A(L)α (K)1-α …. cioè 3 volte il vecchio valore di Q!

Proviamo ora a calcolare l’elasticità di Q rispetto ad L. In altre parole, ricordando il significato di elasticità in economia, vogliamo misurare quanto Q è sensibile rispetto ad una variazione di L. Un valore - per esempio - di 0,4 starà a significare che raddoppiando L si causa un incremento di Q del 40%!

Scriviamo la formula per l’elasticità:

(2)

Andrea Prevete, 2010

Q,L=

Q

QL' L quindi sostituiamo a Q la sua espressione secondo Cobb-Douglas:

Q,L= ( 1)' 1

K AL K L

AL L calcoliamo ora la derivata parziale rispetto ad L:

Q,L= ( 1 1) 1

K AL K L

AL quindi raggruppando e semplificando:

Q,L= 1 11

K K L

L L A

A = α

Abbiamo cioè dimostrato che la costante α nella funzione di Cobb-Douglas è l’elasticità di Q rispetto ad L. E’ intuitivo convincersi, e lo si dimostra nello stesso modo, che 1- α è l’elasticità di Q rispetto a K.

In altre parole se la produttività di una certa azienda fosse rappresentata dalla funzione

Q = AL0,3K0,7

dovremmo concludere che Q è notevolmente più sensibile rispetto alle variazioni di K piuttosto che a quelle di L.

Precisamente raddoppiando il valore del fattore lavoro L avremmo un incremento percentuale dell’output pari al 30%. Raddoppiando, invece, il valore del fattore capitale K avremmo un incremento percentuale dell’output pari al 70%.

Proviamo ora a calcolare la derivata seconda di Q rispetto ad L:

1 1

' A L K

QL

2 1

'' A ( 1)L K

QL

In quest’ultima espressione compare il fattore (α-1) che è evidentemente negativo considerato che la costante α è un numero minore di 1. Quindi Q è negativa. Ma ricordando che la derivata di una L'' funzione misura la sua crescita e che, quindi, la derivata seconda misura la crescita della crescita -

(3)

Andrea Prevete, 2010

''

Q negativa vuol dire che immettendo più lavoro in un processo produttivo ottengo sì un L

incremento della produzione ma questo incremento tende via via a ridursi.

Quanto abbiamo visto rende evidente un’importante caratteristica del modello di crescita economica connesso alla funzione di Cobb-Douglas. Secondo tale modello infatti i soli fattori lavoro e capitale non spiegherebbero la crescita indefinita di un’azienda o di un’intera economia. Occorre introdurre altri fattori propulsivi come il learning by doing, la R&S, etc – come appunto faranno modelli matematici più sofisticati sviluppati soprattutto a partire dalla seconda metà dell’ultimo secolo.

Q

CRESCITA L

SOSTENUTA

CRESCITA PIU’ LENTA

Riferimenti

Documenti correlati

Da allora sono state numerosissime le applicazioni empiriche e le modellizzazioni teoriche che hanno utilizzato tale specificazione della funzione di produzione, e tutte

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni.

Il numero  dicesi zero del polinomio P x   se annulla il polinomio cioè se, dopo avere messo il numero  al posto della variabile x ed avere eseguito tutti

Infatti Fincantieri ha firmato con Princess Cruises, brand della Carnival la più grande compagnia mondiale, un memorandum per la realizzazione nel cantiere goriziano di due navi

Perugia, 13 dicembre 2017 – La Prima commis- sione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, pre- sieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza il Bilancio di

Si dice capitale umano specifico quando questo può essere utilizzato da un’impresa ma non.

Se i più abili scegliessero l’istruzione ottimale dei meno abili, starebbero su una curva di preferenza che non massimizzerebbe la loro una utilità.

Tale autonomia è detta “imperfetta” in quanto i soci rispondono nei confronti dei creditori sociali con il proprio patrimonio illimitatamente e solidalmente in caso di inconsistenza