• Non ci sono risultati.

Corso di Modelli matematici per economia 2019-2020 Obiettivi e finalità:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Modelli matematici per economia 2019-2020 Obiettivi e finalità:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Modelli matematici per economia 2019-2020

Obiettivi e finalità: Il corso è orientato ad insegnare, nella forma più accessibile, alcune nozioni basilari dell’analisi matematica. Il corso verte principalmente (i) sui rudimenti dell’analisi di funzioni matematiche, che dipendono da una o da due variabili; (ii) sulla gestione del calcolo matriciale e quindi sui rudimenti di Algebra lineare (iii) su elementi di Microeconomia

Prerequisiti: Nozioni di algebra, nozioni di geometria analitica del piano ;

Note: si è esclusa la parte di TRIGONOMETRIA dai contenuti del corso, dando spazio a concetti che potranno poi essere utili nell’intero corso di laurea.

Programma:

 Concetto di funzione ad una variabile

 Le funzioni semplici a tratti

 Simmetria di una funzione

 Dominio di una funzione e significato grafico

 Il significato “decisivo” dello studio del segno di una funzione nell’intero svolgimento

 I punti critici e il significato del limite

 Le forme indeterminate e i principali limiti notevoli algebrici

 Gli asintoti e la loro rappresentazione

 Gestione e strategie di risoluzione delle forme indeterminate

 Il significato di derivata e la derivata all’interno dello studio di funzione

 Derivata prima e seconda. I punti angolosi, cuspide e flesso a tangente atipica

 Significato di una disequazione grafica in 2 variabili

 Il dominio sul piano cartesiano tramite lo studio delle coniche principali

 Le curve di livello

 Le derivate parziali prime e seconde

 Uso dell’Hessiano per determinare la natura dei punti stazionari

 Problemi di max e minimo vincolato

 Significato di matrice e calcolo matriciale associato

 Determinante di una matrice e loro proprietà

 Calcolo del rango di una matrice tramite il metodo dell’orlato di Kronecker

 Teorema di Kronecker (senza dimostrazione)

 Teorema di Binet

Libri di testo: Metodi matematici per analisi economica e finanziaria, Sydsæter, Hammond , Strøm.Pearson editore

Dispense varie sulla pagina personale del docente

Modalità di esame:Si ricorda agli studenti che l’esame finale comprende la parte di MICROECONOMIA che viene curata dalla Dott.sa Stefania Badiglio (il cui materiale è presente sulla pagina del Prof.Salemi). Sará cura degli studenti contattare la Dott.sa per chiarimenti ulteriori.

Da quest’anno l’esame verte su una prova scritta (divisa in 2 parti) ed una successiva prova orale, da sostenere entrambe nel medesimo appello. Si è deciso di dare agli studenti una opportunità: qualora si raggiunga la sufficienza in una delle 2 parti dell’esame scritto), lo studente potrá ripresentarsi all’appello successivo (all’interno della stessa sessione) e rifare soltanto una parte dello scritto. Non sono previste prove in itinere. E’ fortemente consigliata la presenza in aula durante lo svolgimento dei corsi

(2)

Prof. Ing. Giuseppe Salemi

Riferimenti

Documenti correlati

Limiti dello spazio euclideo quale modello della realtà.. Critica e nascita delle geometrie

Limiti dello spazio euclideo quale modello della realtà.. Critica e nascita delle geometrie non

[r]

Dunque, mentre per le funzioni di una variabile derivabilità e differenziabilità sono proprietà equivalenti, per le funzioni di due variabili la differenziabilità è una proprietà

“Se conoscessimo esattamente le leggi della natura e la situazione dell'universo all'istante iniziale, potremmo prevedere esattamente la situazione dello stesso universo

Si denota come “integrale generale” dell’equazione differenziale un’espressione analitica che al variare di un parametro fornisca tutte o.. quasi le soluzioni

Due insiemi hanno lo stesso numero di elementi (la stessa Cardinalità) se esiste una corrispondenza biunivoca fra loro. Non tutti gli insiemi infiniti hanno la

Negli <<Acta Eruditorum>> del 1696 Johann Bernoulli propose, come sfida agli altri matematici, il problema in seguito diventato famoso come problema