• Non ci sono risultati.

ALLA SEDE INAIL DI AGRIGENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLA SEDE INAIL DI AGRIGENTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALLA SEDE INAIL DI AGRIGENTO

Domanda di sospensione dei versamenti

per lo stato di emergenza umanitaria nel territorio dell’isola di Lampedusa in relazione all’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa di cui all’art.

3, comma 2, dell’OPCM 3947/2011 e successivi provvedimenti

Il sottoscritto/a _______________________________________ nato/a a ______________________

il ___/___/______, in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta:

Denominazione o ragione sociale:

Codice Ditta:

Codice fiscale:

Indirizzo sede operativa:

_____________________________________

Via/piazza:

_____________________________________

Comune:

_____________________________________

Frazione:

_____________

CAP:

__________________

N° P.A.T.:

COMUNICA

che intende avvalersi della sospensione dei versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali in scadenza dal 16 giugno 2011 al 30 giugno 20121 disposta dall’OPCM 3947/2011 e dal decreto-legge n. 98/2011, in quanto operante alla data del 12 febbraio 2011 nel territorio dell’isola di Lampedusa.

Data ____/____/_______ Firma leggibile ______________________________________

La presente domanda deve essere sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento e' inserita nel fascicolo, ai sensi dell’articolo 38 del DPR 445/2000.

1 La sospensione dei versamenti è stata disposta dall’art. 3, comma 2 dell’OPCM n.3947/2011 per i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi, anche del settore agricolo, operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa al data del 12 febbraio 2011, data della dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio nazionale in relazione all’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa e da ultimo prorogata al 30 giugno 2012 dall’art. 23, comma 44, del decreto-legge n. 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge del 15 luglio 2011, n. 111.

Riferimenti

Documenti correlati

Art. 67: le agevolazioni a favore di datori di lavoro agricolo sono modificate a decorrere dal 1° ottobre 1993; elimina la distinzione fra datori di lavoro operanti nel centro-nord

“Covid-19”, ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo, che non richiedono i trattamenti di cui al comma 1, ferma restando l’aliquota di computo delle

Ai datori di lavoro privati (non del settore agricolo) che, avendo fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, dei trattamenti di integrazione salariale, e che

compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private (art.18, comma 1, lett.. Gestione Agricoltura – ricerche personalizzate..

Il comma 1 prevede che al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile, ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1° gennaio 2018, assumono lavoratori con contratto

A seguito della nuova formulazione, a decorrere dal 12 ottobre 2017, tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri

9/2020, al comma 1, ha previsto che le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, con riferimento ai datori di lavoro del settore privato, compreso quello agricolo, con

biennale alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nell’anno 2017 dai datori di lavoro privati, operanti nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata,