• Non ci sono risultati.

Seminario Qualità, Ambiente, Sicurezza: la certificazione come strumento di semplificazione amministrativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario Qualità, Ambiente, Sicurezza: la certificazione come strumento di semplificazione amministrativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

Qualità, Ambiente, Sicurezza:

la certificazione come strumento di semplificazione amministrativa

Roma, 16 aprile 2015

Palazzo Brancaccio - Viale del Monte Oppio, 7 ore 10.00 - 13.30

ore 10.00

ore 10.10

ore 10.30

ore 13.15

Apertura dei Lavori

Federico Grazioli Accredia - Presidente

Presentazione dell’Indagine Accredia - Censis

“La certificazione come strumento di semplificazione amministrativa”

Alberto Castori Censis - Ricercatore Tavola Rotonda

Mauro Bussoni Confesercenti - Segretario Generale

Umberto Chiminazzo Esperto in Certificazioni di Sistema di Gestione Cesare Fumagalli Confartigianato - Segretario Generale Marcella Panucci Confindustria - Direttore Generale Francesco Rivolta Confcommercio - Direttore Generale Sergio Silvestrini Cna - Segretario Generale

Guido Fabiani Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Regione Lazio - Assessore Sviluppo Economico e Attività Produttive Claudio Gagliardi Unioncamere - Segretario Generale

Veronica Nicotra Anci - Segretario Generale

Ester Rotoli Inail - Direttore Centrale Prevenzione

Teresa Bellanova Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Sottosegretario

Barbara Degani Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Sottosegretario Angelo Rughetti Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - Sottosegretario Simona Vicari Ministero dello Sviluppo Economico - Sottosegretario

Conclusioni

Giuseppe De Rita Censis - Presidente

Il Seminario è su invito.

Per esigenze organizzative si prega di confermare la partecipazione contattando la Segreteria:

Marica Bianchi - [email protected] - Tel. 06 844099.20

Riferimenti

Documenti correlati

Visti gli esiti della consultazione pubblica effettuata tramite pubblicazione di questionario on line sul sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del

1.1 È approvato il secondo Addendum al Piano operati- vo Ambiente, di competenza del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per un valore

Referente: Ministero dell’economia e delle finanze con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero dello sviluppo economico, Ministero

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di cui sono Presidente, oltre a supportare il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel

A seguito di procedura di selezione pubblica bandita da SOGESID SpA (strumento in house del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero

Inoltre entro il 30 giugno di ogni anno il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare trasmette alla Commissione europea, nel formato previsto dalle

di Caserta, nonché l’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (Arpa) - Campania, mentre il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nel costituirsi ha

- Accordo di Programma stipulato in data 30 marzo 2010 tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Siciliana – Assessorato del