• Non ci sono risultati.

La semplificazione amministrativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La semplificazione amministrativa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Tesi di laurea in Scienze Politiche

Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Politiche

Dipartimento di Scienze della Politica

La semplificazione amministrativa strumento necessario per la riforma e l’innovazione della pubblica amministrazione

Il candidato Il relatore

Mauro Parducci Chiarissimo Prof.

Alberto Vannucci

a/c 2005/2006

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Questo studio vuole illustrare le tappe fondamentali del cambiamento della pubblica amministrazione che si è avviato a partire dalla fine degli anni settanta ponendo una

Il presente atto d’indirizzo indica le modalità di conclusione e il contenuto delle convenzioni da stipularsi, in forma di accordo collet- tivo su base nazionale, tra

j) vigilano, mediante rilevazioni a campione, sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione relativamente all’acquisizione delle entrate,

Va ancora riferito che sono state introdotte norme di semplificazione non solo a favore delle imprese, ma anche per le amministrazioni, in particolare in

In caso di determinazioni complesse, ove siano coinvolte amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico‐territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini,

1) L’articolo 2, lettere b) e d), della direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con

b) limitatamente all'attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'Unione europea, agli enti di diritto privato in controllo pubblico, ossia

cancellazione sicura, alla cessazione del rapporto contrattuale, dei contenuti registrati nei server e negli altri apparati delle societa' noleggiatrici esterne che