• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione: ius ad bellum, ius in bello…………............... 1-3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione: ius ad bellum, ius in bello…………............... 1-3"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione:

ius ad bellum, ius in bello…………... 1-3

Parte I) La disciplina dell’uso della forza nelle

relazioni internazionali.

Capitolo I) Gli Stati ed il ricorso alla forza armata…..4

1. La disciplina della forza armata prima dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite………. 4-6 2. La Carta delle Nazioni Unite e le disposizioni che hanno per

oggetto l’uso della forza armata………... 6-7 3. Il contenuto della proibizione stabilita dall’art. 2 par. 4 della Carta delle Nazioni Unite………... 8-9 4. Le eccezioni al divieto: a) legittima difesa………. 10-15 5. b) L’uso della forza autorizzata dal consiglio di sicurezza

delle Nazioni Unite………..15-19 6. c) Le misure contro Stati ex nemici………..19-20 7. d) Il consenso dell’avente diritto………21-22 8. e) L’intervento a protezione dei cittadini all’estero…... 22-23 9. f) L’intervento di umanità ed il cd. “dovere d’ingerenza umanitaria”...24-25 10. g) Il problema della rilevanza di altre cause di esclusione del fatto illecito……….25-27 11. La legittima difesa collettiva………..27-28 12. Patti militari per l’organizzazione della difesa

(2)

Parte II) Il diritto dei conflitti

armati.

Capitolo I) Concetti generali……….31

1. Fondamenti del diritto internazionale

dei conflitti armati………...31-34 2. Dalla teoria dello “stato di guerra” a quella

del conflitto armato………....34-37 3. Definizione di conflitti armati:

a) Internazionali……….38-41 4. b) Interni………..41-43 5. c) L’occupazione militare………..43-47

Capitolo II) Le fonti del diritto internazionale dei

conflitti armati………...48

1. Trattati internazionali………..49-50 2. Diritto consuetudinario………51-52 2.1 La clausola Martens………53-54 3. Principi riconosciuti dalle nazioni civili……….54-57 3.1 a) Il principio di umanità……….58-59 3.2 b) Il principio di distinzione………59-61 3.3 c)Il principio di proporzionalità………..62-64 3.4 d) La legittimità dell’attacco………...64-68 3.5 e) Il principio di precauzione……….68-70 3.6 f ) Il divieto di rappresaglie contro i civili………..70-71 3.7 g) La protezione dei beni materiali e culturali……….72-74

(3)

4. La disciplina dei conflitti armati internazionali………74-81 5. La disciplina dei conflitti armati interni……….81-83 6. L’adeguamento dell’ordinamento italiano alle norme di

diritto internazionale bellico………...83-88

Capitolo III) I principi del conflitto armato……….89

1. Gli organi della violenza bellica………...89-98 2. Le aree del conflitto armato………...99-103 3. I mezzi ed i metodi di combattimento……….103-117

Capitolo IV) Le garanzie del diritto bellico…………..118

1. Le potenze protettrici………118-126 2. Le rappresaglie belliche………...126-130 3. La repressione dei crimini di guerra………...131-139 4. L’ordine superiore……….139-142 5. L’imprescrittibilità dei crimini di guerra ed il disconoscimento

dell’immunità organica………..143-144 6. Il crimine di aggressione………..145-150

Parte III) Problemi attuali del diritto

internazionale dei conflitti armati.

Capitolo I) Il legame tra guerra civile e diritto

internazionale……….151-164

Capitolo II) La guerra civile irachena

(4)

Conclusioni………..

174-178

Bibliografia………...

179-184

Giurisprudenza citata………

185-187

Trattati e

Riferimenti

Documenti correlati

Svariate tecniche artistiche sono state confuse con l’utilizzo del linguaggio video, perché il termine video stesso è ambiguo: parte da una definizione tecnica, da una tecnologia,

avvocato ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), tra i promotori a Verona della campagna per i diritti di cittadinanza “L’Italia sono anch’io”. introduce

afferma infatti che non si può parlare di recezione del diritto pretorio nel diritto civile, perché si sarebbe giunti ad una classificazione delle azioni solo

descritto accuratamente il motivo delle sue azioni lungo l’intera opera, spesso come una sorta di prefazione alla dichiarazione di guerra e le tematiche esaminate sembrano

• Proprio per questa ragione gli usi sono detti normativi o giuridici, perché costituiscono norme obbligatorie e, per questo motivo, si differenziano da altri comportamenti tenuti

222 del 1985, e sulla base del Protocollo del 15 novembre 1984 tra lo Stato e la Chiesa, è stato istituito, presso il Ministero dell'Interno, il Fondo Edifici di Culto (F.E.C.),

International conventions and protective norms that are applicable to the exploitation of migrant workers, and to which Jordan is party include: the Convention on the Elimination

Le classi terze e quarte liceo scientifico proseguiranno le attività legate ai temi del dibattito con laboratori organizzati presso le rispettive aule fino alle ore 12,55.