• Non ci sono risultati.

Ius non scriptum Usi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ius non scriptum Usi"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Usi

Ius non scriptum

(2)

Usi normativi

• Gli usi normativi sono norme giuridiche non scritte che si formano spontaneamente mediante la ripetizione uniforme e costante di determinati comportamenti da parte di una collettività, per un determinato periodo di tempo e nella convinzione di obbedire ad una norma giuridica obbligatoria.

• Proprio per questa ragione gli usi sono detti normativi o giuridici, perché costituiscono norme obbligatorie e, per questo motivo, si differenziano da altri comportamenti tenuti dai membri della

collettività che non hanno carattere obbligatorio e non sono, per questa ragione, norme giuridiche.

• Esempio: dare la mancia al cameriere, pur essendo un

comportamento diffuso, non è una norma giuridica perché quando compiamo questo gesto sappiamo che non stiamo ubbidendo ad una norma obbligatoria.

(3)

ORIGINE DEGLI USI NORMATIVI

• Storicamente gli usi normativi sono stati

la prima fonte del diritto. In origine, infatti, il

diritto era formato da norme non scritte

(4)

ELEMENTI DEGLI USI NORMATIVI

• Affinché un uso possa dirsi normativo esso deve presentare due requisiti:

• l'elemento materiale, ovvero la ripetizione costante ed uniforme di un dato

comportamento da parte dei membri della collettività;

• l'elemento psicologico, cioè la convinzione di obbedire ad una norma giuridica obbligatoria.

(5)

CLASSIFICAZIONE DEGLI USI NORMATIVI

• Gli usi normativi possono essere classificati:

• in base al territorio, in generali e locali;

• in base alla materia, in generali e speciali;

• in base alla loro posizione rispetto alla norma

scritta in usi secondo la legge, usi al di fuori

della legge e usi contro la legge.

(6)

USI GENERALI E LOCALI

• A seconda del territorio nel quale trovano

applicazione gli usi normativi possono essere distinti in generali o locali.

• Gli usi normativi generali sono quelli che sono

diffusi su tutto il territorio dello Stato, mentre gli usi locali sono quelli che trovano applicazione

solamente in alcune località.

• Esempio: sono usi locali quegli usi di natura

commerciale che sono applicati solamente in

alcune fiere o mercati o porti.

(7)

USI GENERALI E SPECIALI

• A seconda della materia trattata gli usi

normativi possono essere distinti in usi generali o speciali.

• Gli usi generali regolano tutti i rapporti di qualsiasi genere, mentre gli usi speciali regolano

solamente alcuni rapporti.

• Esempio: sono usi generali quegli usi che si applicano al commercio in generale, a prescindere dal bene

trattato. Sono usi speciali quelli che regolano solamente il commercio di determinati beni, ad

esempio il commercio di bestiame o il commercio di olio d'oliva o il commercio di grano.

(8)

RAPPORTI TRA USI GENERALI, LOCALI E SPECIALI

• Quando un rapporto è regolato sia da usi generali che da usi locali occorre tenere

presente che gli usi locali prevalgono su quelli generali.

• Quando un rapporto è regolato sia da usi

generali che da usi speciali, gli usi speciali

prevalgono su quelli generali.

(9)

USI SECONDO LA LEGGE, AL DI FUORI DELLA LEGGE, CONTRARI ALLA LEGGE.

• A seconda del rapporto esistente tra usi normativi e legge, gli usi possono essere:

• usi secondo la legge (consuetudo secundum legem). Si tratta degli usi normativi richiamati dalla legge stessa al fine di completare il loro contenuto.

• Esempio: L’art. 1498 c.c. prevede: “Il compratore è

tenuto a pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissati dal contratto. In mancanza di pattuizione e salvi gli usi diversi, il pagamento deve avvenire al momento della consegna e nel luogo dove questa si esegue”

(10)

Usi praeter legem

• usi al di fuori della legge : Si tratta degli usi normativi che introducono nuove norme quando le norme

scritte non dispongono nulla in merito.

• Esempio: è consuetudine che il Presidente della

Repubblica, prima di conferire l'incarico di formare il nuovo Governo, effettui delle consultazioni con i

rappresentanti dei partiti politici. Tale consuetudine non è richiamata da nessuna norma costituzionale.

• Se una norma scritta interviene a disciplinare una materia nella quale vige una consuetudine preter legem, quest'ultima viene meno.

(11)

Usi contra legem

• usi contrari alla legge: In questo caso l'uso

normativo è in contrasto con la norma scritta.

Questi usi non hanno efficacia.

(12)

Controversia su un albero di mele

• Può sorgere una controversia quando i rami di un melo

sporgono sul terreno di un proprietario contiguo: i frutti caduti, dice l’articolo 896 del Codice, spettano a quest’ultimo, ma

solo “se gli usi locali non dispongono diversamente”.

Cosicché, la Camera di commercio di Roma ha accertato che, fra tutti i Comuni della provincia, soltanto a Tivoli gli usi

prevedono che i frutti caduti dai rami sporgenti sul terreno del vicino appartengono al proprietario dell’albero e non a quello del fondo contiguo. Con molta previdenza, il Codice civile del 1942 si è anche preoccupato di come il proprietario dell’albero possa raccogliere i frutti caduti nel fondo del vicino: l’articolo 843 ha stabilito che ha diritto all’accesso nel fondo, ma il

proprietario di quest’ultimo può legittimamente impedirlo consegnando i frutti caduti.

Riferimenti

Documenti correlati

In località Serò di Zignago, alla vigilia di Natale i ragazzi seduti davanti al fuoco bruciavano i rametti di varie piante resinose, tra cui il ginepro, e ascoltando lo

ALIMENTARI: le giovani foglie primaverili sono raccolte e utilizzate, assieme ad altre erbette di campo, nella preparazione del ripieno dei pansotti (particolari ravioli di.

MEDICINALI: nel territorio di Càssego e Scurtabò (Varese Ligure) il decotto preparato con le parti aeree della pianta si somministra oralmente, in piccole quantità, come

Tra le pratiche più in voga troviamo il decotto delle foglie e/o dei fiori usato in vario modo: in sciacqui antiodontalgici, in caso di gengiviti o ascessi dentali;

) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e [II, con l'esclusione dell'addizionale trpef,

1880 Haber scopre che la sintesi di NH 3 è possibile con catalisi di Pt 1904-1907 Ostwald, Nernst e Haber studiano le relazioni d'equilibrio del sistema2. 1909 Haber costruisce

LIBERI DAGLI USI CIVICI.. Candidato

Digital Fashion Communication European Studies in Investor Relations and Financial Communication Informatica Informatics.