• Non ci sono risultati.

Appendice A: Coordinate dei punti delle sospensioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice A: Coordinate dei punti delle sospensioni"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

73

Appendice A: Coordinate dei punti delle sospensioni

Le coordinate delle sospensioni

sono state determinate usando ProEngineer Wildfire 2.0

©

. Sono riferite alla condizione statica di set-up neutro con

pilota a bordo. Sono riferite rispetto all’altezza da terra in gara. L’origine è posizionata fra i punti di contatto al

suolo delle ruote posteriori. La figura A.1 mostra la numerazione dei punti della sospensione e la tabella A.1

mostra la descrizione e le coordinate di ciascun punto.

Figura A 1: Numerazione dei punti della Sospensione Anteriore.

Punto Descrizione Coordinate X Y Z in mm

1 Cerniera anteriore triangolo inferiore 212.0 406.0 65.5 2 Cerniera posteriore triangolo inferiore -100.0 398.0 79.0 5 Attacco triangolo inferiore porta mozzo 5.3 799.5 94.9 15 Tirante sterzo lato ruota 119.1 787.4 289.5 44 Tirante sterzo lato ruota 87.8 465.0 255.4 D Punto a terra centro ruota 0.0 866.1 -59.3 6 Cerniera anteriore triangolo superiore 141.9 472.0 368.4 7 Cerniera posteriore triangolo superiore -104.2 472.0 368.4 10 Attacco triangolo superiore porta mozzo -16.8 749.7 409.8

16 Centro ruota 0.0 849.4 260.1

19 Push rod lato bilanciere 13.8 557.6 429.7 21 Push rod lato ruota sul triangolo inferiore 6.7 761.4 147.5 31 Attacco tirante sistema antirollio sul telaio -46.5 15.8 499.8 27 Attacco tirante antirollio sul bilanciere -46.1 525.8 503.1 a Attacco monoammortizzatore sul telaio 13.8 120.0 475.8 b Attacco monoammortizzatore sul bilanciere 13.8 507.9 479.0 c1 Attacco anteriore sul telaio asse perno bilanciere 14.0 490.0 390.8 c2 Attacco posteriore sul telaio asse perno bilanciere -49.6 490.0 390.8 32 Centro di rotazione terzo rocker centrale del sistema antirollio 13.8 0.0 522.3

(2)

74

(3)

75

(4)

76

(5)

77

(6)

78

Appendice F : Terminologia tecnica degli angoli caratteristici delle

sospensioni

(7)

79

Appendice G: Rod end_Uniball

Per eliminare o ridurre al minimo i giochi nelle connessioni sono stati utilizzati uniball in

tutte le articolazioni. Nella figura seguente ne è mostrato uno schema, con un

dimensionamento di massima per componenti standardizzati.

(8)

80

(9)

81

(10)

82

(11)

83

(12)

84

Appendice N:

Schema della sospensione completa con ammortizzatori e

sistema antirollio

(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

Figura

Tabella A 1: descrizione e coordinate di ciascun punto della sospensione.

Riferimenti

Documenti correlati

0.50 punti per trimestre 2b) Funzioni di responsabilità attinenti alle tematiche del bando: 1 punto per funzione 2c) Altri Servizi prestati, funzioni svolte, incarichi

Le rette generate dai punti della prima immagine passano tutte per uno stesso punto formato dalla proiezione del pin-hole t 1 sulla seconda immagine: di fatto il punto in

La figura 2.7 mostra nel dettaglio il piano epipolare, su cui giacciono le rette che collegano il punto nello spazio della scena 3D (indicato in blu e con coordinate

(1) Le coordinate dei punti medi dei segmenti sono la media delle rispettive coordinate... Utilizziamo “∼” per indicare che due matrici hanno lo

Trovare le soluzioni di un sistema lineare di due equazioni in due incognite equivale a determinare l’insieme dei punti di coordinate (x,y) che soddisfano entrambe le

Trovare le soluzioni di un sistema lineare di due equazioni in due incognite equivale a determinare l’insieme dei punti di coordinate (x,y) che soddisfano entrambe le

E’ evidente che nota l’ascissa x si può ricavare la posizione del punto P e viceversa , quindi vi è corrispondenza biunivoca fra i numeri reali relativi ed i punti di una retta

Valutazione: risposta in italiano o in lingua straniera con meno di 30 parole 0 punti; calcolo del 68% di 25 1 punto; risposta esatta a partire dalla configurazione “1+16” +1