• Non ci sono risultati.

I modelli organizzativi sotto il profilo investigativo organizzata L’evoluzione legislativa in tema di criminalità INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I modelli organizzativi sotto il profilo investigativo organizzata L’evoluzione legislativa in tema di criminalità INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

i

INDICE

Capitolo I

L’evoluzione legislativa in tema di criminalità

organizzata

1. Premesse di carattere sostanziale ... 1 1.1 Le prime risposte legislative al fenomeno mafioso sul versante processuale ... 4 1.2 La svolta del 1982: associazione di tipo mafioso e alto commissario antimafia ... 7 1.3 Le ragioni sottese alla formulazione di un nuovo codice e il modo in cui le istanze particolaristiche del crimine organizzato vengono tradotte nel nuovo impianto processuale ... 13 1.4 Art.371 c.p.p.: l’inefficienza di una forma “artigianale” di coordinamento ... 20

Capitolo II

I modelli organizzativi sotto il profilo

investigativo

1. L’innesto del “doppio binario” ... 28 2.Il coordinamento delle forze di polizia e la nascita della direzione investigativa antimafia ... 32 3. Il decreto 367/1991: ampliamento delle ipotesi di connessione e contrasti positivi ... 36 3.1 Le direzioni distrettuali antimafia: profili di specialità ed estensione dell’ambito distrettuale ... 39

(2)

ii

3.2 I dubbi relativi alla costituzione della Direzione nazionale antimafia ... 46 3.3 I poteri del Procuratore nazionale antimafia: art. 371 bis ... 51 3.4 Un’ipotesi di sconnessione normativa ... 59

3.5 La direzione nazionale antimafia secondo le altre disposizioni legislative: “una visione integrata” ... 62 3.6 Ulteriore deroga alle regole di determinazione della competenza: il g.i.p. distrettuale ... 66

4. Eurojust: una risposta al crimine globalizzato ... 69

Capitolo III

L’attività di indagine nei processi di criminalità

organizzata

1. Potenziamento delle attività di indagine in termini di restituzione dell’autonomia investigativa alla polizia giudiziaria ... 73 1.1 La durata delle indagini preliminari: termini ordinari e finali .... 76 1.2 La proroga delle indagini preliminari: due distinti procedimenti 80 1.3 Una proposta di modifica al regime di durata delle indagini preliminari ... 85 2. L’importanza delle intercettazioni, quale mezzo di ricerca della

prova, nei delitti di criminalità organizzata: la portata derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria ... 89 2.1 La necessità di un controllo ex ante:le intercettazioni preventive 96

2.2 Le intercettazioni quale mezzo per agevolare la cattura del latitante ... 102

3. Un ulteriore distinguo tra reati comuni e reati della criminalità organizzata: intercettazioni mediante captatore informatico ... 103

(3)

iii

3.1 La necessità di una definizione processuale di “delitti di

criminalità organizzata” ... 107

3.2 Considerazioni conclusive e prospettive di evoluzione ... 113

Capitolo IV

Profili peculiari delle misure cautelari nei delitti

di criminalità organizzata

1. I principi vigenti nella disciplina delle misure cautelari ... 117

2. Il giustificato affievolimento della presunzione di non colpevolezza e la deroga al principio del “minor sacrificio necessario” ... 121

3. L’oggetto del meccanismo presuntivo: estensione e contrazione dei delitti di cui art.275, comma 3 c.p.p. ... 128

3.1 Pronunce seriali di illegittimità parziale dell’art.275, comma 3 c.p.p. ... 132

3.2 Il revirement della Corte Costituzionale per i reati a contiguità mafiosa ... 137

3.3 Gli effetti della mutazione genetica: il passaggio da presunzione iuris et de iure a iuris tantum ... 141

4. La differenziazione sotto il profilo dei termini di durata della custodia cautelare ... 144

5. Legge 16 aprile 2015, n.47: il recupero della custodia in carcere quale extrema ratio ... 145

6. Considerazioni conclusive ... 150

BIBLIOGRAFIA ... 153

Riferimenti

Documenti correlati

445/2000 e che, qualora dai controlli effettuati emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente

Risoluzione sull’utilizzo del sistema SIDDA-SIDNA da parte delle Direzioni distrettuali antimafia. Il tema delle banche dati delle Direzioni distrettuali antimafia e

Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono

39 Il disegno di legge all’esame del parlamento prevede opportunamente ulteriori forme di garanzia, pur se deve comunque segnalarsi una costante attenzione della

«Il rinnovato impegno in materia di contrasto alla criminalità organizzata in seno al Consiglio Superiore della Magistratura, ispirato dal decreto del Vice presidente del Consiglio

La questione in termini di teoria generale può così sintetizzarsi: se la destinazione del magistrato, componente della direzione distrettuale antimafia (prima della scadenza

L’art.3, comma 5 della circolare, introdotto con la delibera di plenum del 19 ottobre 2016, che ha innovato la normativa secondaria sull’organizzazione delle direzioni

Per “esperienze professionali” s’intendono tutte quelle risultanti dai pareri dei Consigli giudiziari, dai rapporti dei dirigenti degli uffici redatti in occasione