DUE MONDI A CONFRONTO: L’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE E L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE
BREVE DESCRIZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO:
Questa Unità di apprendimento vuole offrire un confronto tra l’Impero Romano d’Occidente e l’Impero Romano d’Oriente, mostrandone le diversità.
SEMPLIFICAZIONE a cura di: Alessandra Ferretti
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2 (Cfr.
Quadro Comune Europeo)
SI RIVOLGE A: Scuola secondaria di Primo grado
USO: apprendimento sotto la guida dell’insegnante
TEMPI: Due ore
ANNO DI EDIZIONE: 2008
FONTI:
G. Paolucci, G. Signorini, L’ora di storia. Il Medioevo, Bologna, Zanichelli, 2004
Immagini ottenute dal motore di ricerca Google
PREREQUISITI: l’alunno conosce il tempo storico ed è in grado di orientarsi con le cartine e con le immagini. E’
consapevole della divisione in due parti dell’Impero romano per rendere più agevole la difesa dei confini.
OBIETTIVI: comprendere la diversa situazione che riguarda
i due Imperi e capire la complessità dei problemi
dell’Impero romano d’Occidente.
Attività di pre-lettura
Attività di Brain-storming
La parola “Impero” indica tutte le terre governate da Roma. Ti ricordi quali sono?
Cosa ti ricordano le parole “Oriente” e “Occidente”? Come sai, l’Impero romano è stato diviso in due parti. Ricordi quando e perché?
Riconosci queste figure? Chi sono? Scrivi accanto i loro nomi:
……….
……….
OSSERVA LA CARTINA E COMPLETA:
La parte colorata d’azzurro è ……… mentre quella colorata di verde è ………
I paesi che fanno parte dell’Impero romano d’Occidente sono ………..
I paesi che fanno parte dell’Impero romano d’Oriente sono
………
Completa la tabella con SI e NO
Impero d’Occidente Impero d’Oriente E’ più debole e
più povero
E’ più colpito
dalle invasioni
Si chiama anche
Attività di lettura
I problemi dell’Impero romano non sono risolti
Alla fine del IV secolo l’Impero romano è ormai diviso in due parti: Impero romano d’Oriente (o Impero bizantino) e Impero romano d’Occidente.
Già da tanto tempo nell’Impero ci sono problemi gravi.
Le tasse sono molto pesanti e bisogna pagarle con monete d’oro. Le monete di bronzo hanno perso il loro valore.
Gli schiavi sono sempre meno perchè non ci sono più
guerre. Molti schiavi sono liberati grazie alla religione cristiana.
Nelle campagne ci sono i latifondi,terre molto grandi che appartengono a una sola persona. Nei latifondi, insieme ai pochi schiavi rimasti, lavorano dei contadini liberi chiamati coloni.
I coloni devono pagare delle tasse molto alte.
I coloni non possono cambiare lavoro e lasciare i campi, perché i contadini rimasti sono ormai pochi.
La divisione dell’Impero Romano