• Non ci sono risultati.

DUE MONDI A CONFRONTO: L’IMPERO ROMANOD’OCCIDENTE E L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DUE MONDI A CONFRONTO: L’IMPERO ROMANOD’OCCIDENTE E L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DUE MONDI A CONFRONTO: L’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE E L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE

 BREVE DESCRIZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

Questa Unità di apprendimento vuole offrire un confronto tra l’Impero Romano d’Occidente e l’Impero Romano d’Oriente, mostrandone le diversità.

 SEMPLIFICAZIONE a cura di: Alessandra Ferretti

LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2 (Cfr.

Quadro Comune Europeo)

SI RIVOLGE A: Scuola secondaria di Primo grado

USO: apprendimento sotto la guida dell’insegnante

TEMPI: Due ore

ANNO DI EDIZIONE: 2008

 FONTI:

G. Paolucci, G. Signorini, L’ora di storia. Il Medioevo, Bologna, Zanichelli, 2004

Immagini ottenute dal motore di ricerca Google

PREREQUISITI: l’alunno conosce il tempo storico ed è in grado di orientarsi con le cartine e con le immagini. E’

consapevole della divisione in due parti dell’Impero romano per rendere più agevole la difesa dei confini.

OBIETTIVI: comprendere la diversa situazione che riguarda

i due Imperi e capire la complessità dei problemi

dell’Impero romano d’Occidente.

(2)

Attività di pre-lettura

Attività di Brain-storming

La parola “Impero” indica tutte le terre governate da Roma. Ti ricordi quali sono?

Cosa ti ricordano le parole “Oriente” e “Occidente”? Come sai, l’Impero romano è stato diviso in due parti. Ricordi quando e perché?

Riconosci queste figure? Chi sono? Scrivi accanto i loro nomi:

……….

……….

(3)

OSSERVA LA CARTINA E COMPLETA:

La parte colorata d’azzurro è ……… mentre quella colorata di verde è ………

I paesi che fanno parte dell’Impero romano d’Occidente sono ………..

I paesi che fanno parte dell’Impero romano d’Oriente sono

………

Completa la tabella con SI e NO

Impero d’Occidente Impero d’Oriente E’ più debole e

più povero

E’ più colpito

dalle invasioni

Si chiama anche

(4)

Attività di lettura

I problemi dell’Impero romano non sono risolti

Alla fine del IV secolo l’Impero romano è ormai diviso in due parti: Impero romano d’Oriente (o Impero bizantino) e Impero romano d’Occidente.

Già da tanto tempo nell’Impero ci sono problemi gravi.

Le tasse sono molto pesanti e bisogna pagarle con monete d’oro. Le monete di bronzo hanno perso il loro valore.

Gli schiavi sono sempre meno perchè non ci sono più

guerre. Molti schiavi sono liberati grazie alla religione cristiana.

Nelle campagne ci sono i latifondi,terre molto grandi che appartengono a una sola persona. Nei latifondi, insieme ai pochi schiavi rimasti, lavorano dei contadini liberi chiamati coloni.

I coloni devono pagare delle tasse molto alte.

I coloni non possono cambiare lavoro e lasciare i campi, perché i contadini rimasti sono ormai pochi.

La divisione dell’Impero Romano

(5)

La situazione non è però uguale nelle due parti dell’Impero. L’Impero romano d’Occidente è più povero.

Molte terre non sono più coltivate perché mancano i contadini.

Nelle città ci sono meno abitanti perché ci sono molte epidemie. Gli abitanti sono diminuiti anche perché ci sono state tante guerre. Nelle città gli artigiani e i mercanti lavorano poco. Non si usa quasi più il denaro.

Le persone più ricche vanno ad abitare in campagna. I ricchi vivono nelle ville e cercano di difendersi dai ladri.

L’Impero d’Oriente è più forte e più ricco

Nell’Impero d’Oriente ci sono più città. Queste città sono grandi. Molte città si trovano vicino alle strade più grandi. Nelle città si continuano a usare le monete.

In campagna ci sono pochi latifondi. In campagna ci sono dei campi molto fertili, come ad esempio in Egitto. I coloni che vivono in Egitto sono considerati molto fortunati. La Chiesa cristiana è molto forte. La Chiesa riconosce il potere dell’imperatore.

In Oriente si continuano ad usare le monete. Con queste

monete si pagano alcuni popoli stranieri. I popoli

stranieri invadono altri paesi. L’Impero orientale

continua a vivere bene.

(6)

L’Ippodromo di Costantinopoli

Completa il testo inserendo le parole mancanti.

Scegli la parola giusta tra quelle indicate sotto.

Verso la fine del IV secolo l’Impero romano è troppo _______________per essere difeso. Viene diviso in due parti: ___________________, che è più povero e con meno abitanti, e _________________L’Impero Romano d’Oriente(o Impero bizantino), è più ________________e ______________

Nell’Impero d’occidente molte persone ricche sono andate ad abitare in ________per difendersi dagli ____________Nelle _____sono ormai rimasti pochi _________

(abitanti, ricco, grande, città, campagna, impero d’oriente, forte, impero d’occidente, attacchi)

METTI LE CROCETTE ACCANTO ALLE RISPOSTE CORRETTE:

In quali condizioni si trova l’Impero romano d’Occidente nel IV secolo d.C. (dopo Cristo)?

a) Il commercio è aumentato

b) E’ povero di uomini e di denaro

c) Le città sono spopolate per la guerra e le malattie d) Ci sono molti schiavi che lavorano nei latifondi

e) Molti coloni sono diventati ricchi con il lavoro nei campi f) Molte terre restano incolte perché la popolazione

diminuisce

Perché l’Impero romano d’Oriente diventa più ricco?

a) Il Cristianesimo è debole

b) Le città sono più numerose e grandi

c) I popoli stranieri assalgono spesso l’Impero

d) Il latifondo è poco sviluppato e le terre sono molto

fertili

(7)

principali

Attività di post-lettura

Guardate quello che abbiamo scritto alla lavagna.

Controllate se quello che avete scritto è giusto e correggete invece gli errori. Divisi in gruppi fate un cartellone di ripasso sulle cose viste oggi. Il cartellone ci sarà utile fino al giorno della verifica.

Cerca le parole che non conosci e traducile nella tua lingua. Traduci anche le parole qui sotto riportate:

SIGNIFICATO IN ITALIANO SIGNIFICATO NELLA TUA LINGUA Tasse (= devi dare dei

soldi allo stato)

Latifondi (= terre in campagna molto grandi)

Coloni (= contadini che

lavorano la terra di altri)

Epidemie (= malattie che

colpiscono tante persone)

Riferimenti

Documenti correlati

niera. Fu creduto io appresso , che questa si verificasse nella persona d’ Eudocia , seconda moglie dell’ imperatore Basilio. Eudocia era della famiglia dei Martinaces , e da lei

Infatti, nel grande progetto di RENOVATIO IMPERII Carlo Magno dà vita anch’egli a un fenomeno di rinascenza, cioè di recupero prima di tutto di valori antichi perché la sua

PER L’ESPOSIZIONE ORALE SINTESI - MAPPA 390 GEOGRAFIA E EDUCAZIONE CIVICA. LABORATORIO DELLE

Infatti, contrariamente ad altre società medievali occidentali e islamiche, nell’800, ai tempi di Carlo Magno e di Harun al­rashid, Bisanzio aveva già una storia di molti secoli,

È sintomatica, ed andrebbe opportunamente approfondita, l’assenza di Zeus Agoraios sia nell’epica che in Esiodo, che già di per sé sembra una spia abbastanza eloquente

Nonostante quest’ampia produzione nel campo della patristica e degli studi ecclesiastici che interessa tutto il XVII secolo e parte del secolo successivo, abbia il merito di

3. Il POxy 3119 è un testo molto lacunoso nel quale il prefetto vi compare come colui che ordina allo stratega del nomo Saitico una inchiesta contro i cristiani.

La Festival Card dà diritto all’accesso a tutti gli spettacoli dell’Auditorium Fausto Melotti, del Teatro Sociale, del Teatro alla Cartiera e della Valle di Sella a 10