128
CASPUR 2011
Collaborazioni
Nel corso dell’anno, il CASPUR ha collaborato con numerose istituzioni pubbliche nell’ambito di progetti di particolare rilevanza, di seguito brevemente descritti.
Avvocatura dello Stato: collaborazione nella gestione del Sistema Informativo e dei servizi di rete. Partecipa-zione alla gestione dell’infrastruttura di comunicaPartecipa-zione tra l’Avvocatura Generale e le Avvocature Distrettuali. Supporto alla gestione della sicurezza delle informazioni in armonia con le disposizioni di DigitPA per SPC. Ministero per i Beni e le Attività Culturali: housing e gestione del servizio istituzionale di Posta Elettronica per circa 23.000 caselle e 290 sedi sul territorio nazionale.
Collaborazione nei progetti MICHAEL e MICHAELplus, finanziati dal programma eTEN della Commissione Europea, allo scopo di creare un servizio innovativo per l’accesso e la promozione del patrimonio culturale europeo. L’at-tività si articola nell’housing e gestione dell’istanza italiana del sistema, nonché nel supporto alla sua evoluzione applicativa.
Sistema Orientamento Università Lavoro – SOUL: coordinamento generale e realizzazione tecnica di un sistema per il placement e la gestione dei tirocini curriculari, finanziato dalla Regione Lazio e promosso dalle università statali di Roma ed ora aperto a tutte le università del Lazio. Il progetto integra un insieme di servizi diversificati e complementari quali: un portale web destinato ad aziende, laureandi e laureati; un contact center di supporto; una rete di sportelli periferici presso gli Atenei; un back office [1].
Sapienza, Università di Roma: progettazione e realizzazione del sistema di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata per gli Studenti.
Progettazione e realizzazione di un sistema integrato per la gestione del processo di valutazione e selezione per l’accesso ai Corsi di Laurea (SCRIPTA) [2].
Università degli Studi di Roma Foro Italico: progettazione didattica ed erogazione di moduli formativi a sup-porto del laboratorio del corso di Informatica. Realizzazione di moduli e-learning per la prima valutazione degli studenti.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo evolversi delle modalità con cui le Pubbliche Ammi-nistrazioni centrali e locali si rivolgono al cittadino. La chiave di tale cambiamento sta nell’impiego delle tecnologie ICT, che permettono di realizzare reti di servizi integrati aumentando la trasparenza e l’efficienza nelle relazioni tra PA e cittadino-utente.
L’implementazione di servizi innovativi, però, richiede sempre di più un insieme articolato di competenze. È la combinazione di queste ultime che permette, in un primo momento, di individuare i fabbisogni e di progettare le soluzioni; successivamente, reingegnerizzando i processi, di realizzare e gestire le soluzioni; infine di offrire all’utenza il supporto nel cambiamento.
Offerta
Nel sostenere le PA e le università nel processo di innovazione, il CASPUR ha, nel tempo, consolidato un ampio ventaglio di competenze. Le professionalità altamente specializzate del Consorzio sono in grado di col-laborare con le Amministrazioni nella conduzione di complessi progetti ICT svolgendo: project management; progettazione, realizzazione, housing e gestione di sistemi ICT; progettazione e realizzazione di corsi di forma-zione frontale, blended ed a distanza; helpdesk e supporto utente.
ICT
Risultati
La diversificazione e l’interdisciplinarietà dei progetti a cui il CASPUR ha partecipato hanno permesso al Consorzio di approfondire ed ampliare le proprie professionalità e competenze, raggiungendo con maggiore efficacia l’obiettivo statutario di trasferimento tecnologico verso la Pubblica Amministrazione.
ANNU
AL REPOR
T
Bibliografia essenziale
[1] Botti, M., Massaioli, F., Paladin, A. (2011) Reti neurali per il Jobplacement, Annual Report CASPUR,
104.
[2] Mobilio, V. (2011). Cosa si cela dietro ai test di accesso all’università? Annual Report CASPUR, 89. [3] Limongelli, C., Sciarrone, F. (2011). Un plug-in per la didattica personalizzata in Moodle, Annual
Report CASPUR, 85.
Progetto Michael: http://www.michael-culture.org/it/about/project. SOUL: http://www.jobsoul.it.
Avvocatura dello Stato: http://www.avvocaturastato.gov.it. Sapienza, Università di Roma: http://www.uniroma1.it. Università degli Studi Roma Tre: http://www.uniroma3.it.
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”: http://www.uniroma4.it.
Gruppo Servizi ed Applicazioni di Rete Chiara Bonanni [email protected] Virginia Calabritto [email protected] Andrea Celata [email protected] Lorenzo Condoluci [email protected] Mauro Dard [email protected] Giulia De Rosa [email protected] Danilo De Simone [email protected] Silvia Eccher [email protected] Massimiliano Filacchioni [email protected] Andrea Grandi [email protected] Laura Limiti [email protected] Silvia Longhi [email protected] Veronica Mobilio [email protected] Andrea Paladin [email protected] Giuseppe Palumbo [email protected] Daniele Piacenza [email protected] Federica Ricupero [email protected] Leonardo Valcamonici [email protected]
Centro Linguistico di Ateneo – Università degli Studi Roma Tre: progettazione e supporto nella migrazione dei contenuti formativi da una piattaforma e-learning proprietaria a Moodle [3]. Definizione di standard per l’elaborazione e la realizzazione di materiali per la formazione a distanza.