• Non ci sono risultati.

View of DOSAGGIO DI ANTICORPI ANTI PEPTIDE CICLICO CITRULLINATO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of DOSAGGIO DI ANTICORPI ANTI PEPTIDE CICLICO CITRULLINATO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 226

190

DOSAGGIO DI ANTICORPI ANTI PEPTIDE CICLICO CITRULLINATO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE

Garlaschi M.C.*, Paina S.° , Monti M. A.°, Calmi S.*, Bonamore R.*, Restelli A.*, Maiavacca R.^,Torresani E*.

*U.O. Microbiologia, IRCCS Fondazione Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena

°U.O. di Medicina Interna, IRCCS

Fondazione Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena ^U.O. di Patologia Clinica, IRCCS Fondazione Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena.

Introduzione. L’Artrite reumatoide (AR) è una malattia

autoimmune sistemica, caratterizzata dall’infiammazione delle membrane sinoviali. La diagnosi di Artrite Reumatoide è principalmente clinica, radiologica e immunologica. Il test immunologico più frequentemente utilizzato è la ricerca del Fattore Reumatoide (FR) (American College of Rheumatology). Il FR è ritrovato nel 60-80% dei pazienti con AR , ma altrettanto presente nel 30% dei pazienti, con altre patologie autoimmunitarie o con infezioni croniche. Nel 1998, Schellekens mette a punto un test ELISA basato sul peptide ciclico citrullinato (CCP). La buona sensibilità ma soprattutto l’elevata specificità ( 96%) riportate in letteratu-ra, ci spingono a valutare un test ELISA basato sulla presen-za dell’anticorpo ciclico citrullinato (CCP).

Lo scopo dello studio è quello di pervenire ad una diagnosi precoce nei casi sospetti per AR ed inoltre di valutare la fase evolutiva della malattia stessa correlando la titolazione con l’entità della fase erosiva osteoarticolare della AR.

Pazienti e metodi. Nell’anno 2005 abbiamo arruolato 38

pazienti , di cui 10 con diagnosi di AR e 28 con altre patolo-gie autoimmunitarie (gruppo controllo).

I pazienti sono stati sottoposti ad esami strumentali, compre-se radiografie dello scheletro, e ad esami ematochimici . Sono stati dosati gli anticorpi anti CCP, con una metodica ELISA (Axis-Shield, Ditta Bouty) e il FR con una metodica immunoturbidimetrica quantitativa (Ditta Roche)

Risultati. Dei 28 campioni provenienti dai pazienti

control-lo sono risultati 27 negativi , in un socontrol-lo campione si è otte-nuto un risultato dubbio, (Valore medio pari a 2.0 U/ml ( cut off 5 U/ml ).

Dei 10 campioni ematici provenienti da pazienti con diagno-si di AR, 6 campioni sono risultati francamente podiagno-sitivi con valore medio pari a 119.3 U/ml (cut off 5 U/ml). Gli altri 4 campioni sono risultati negativi; su questi ultimi si è

osser-vata peraltro una buona risposta alla terapia in corso.

Conclusione. Il test discrimina in modo netto la popolazione

controllo da quella con AR, ed inoltre supporta il clinico in modo efficace nella gestione della terapia di fondo e di con-seguenza sulla evoluzione della malattia, soprattutto dal punto di vista del danno articolare.

Riferimenti

Documenti correlati

SILVIA HEMMELER BENIN!, L'operato della Commissione medica d'appello della Regione Marche avverso i certificati di.. inidoneità allo sport nel

Adopting a time dependent photoionization and dust destruction code [14] it is possible to model the evolution (or non-evolution) and derive limits on the distance and density of

Impianto protesico in pirocarbonio 4.3 Impianti protesici in Neuflex...70.. Strain

We analyze the exchange rate pass-through from the nominal effective ex­ change rates to import prices in 8 Central Eastern European countries, taking a separate look

expected investments in building refurbishment. What works best will be context specific, but it will typically include obliging actors to refurbish, and ensuring that

Osservando in dettaglio la tabella 2 si nota che, per i campioni volumetrici, le specie di Bivalvi che presentano valori di dominanza più alti sono due:..

Lo studio della risonanza magnetica, sebbene ristretto a 5 casi in esordio di malattia, ha dimostrato una correlazione positiva tra fasi iniziali di AR (non ancora evidenziabili

di Circolo e Università degli Studi dell’ Insubria - VARESE Laboratorio di Microbiologia, Virologia e Citogenetica (Direttore: Prof.