• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

68

PROVINCIA

DI

PESCARA

(2)

Fascicolo

68 -

Provincia

di Pescara

ERRATA - CORRIGE

Pag.

I

Tav.

I

ComUlle

j

ColonM

I

Errata

I

Corrige

12 1 Pellne 5 2.723 2.733

10

0

Censimento generale della popolaziane, 1961

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE. . . . .

...

'

..

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità

~

Popolazione residente e presente

per sesso; p"opolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza

TAVOLA

2 - Altitudine e popolazione residente dei COmUnI, delle frazioni

geo~

grafiche e delle località abitate.

.

TAVOLA 3 - Popolazione :residente pe:r sesso e stato civile

TAVOLA

4 - Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA 5

Popt>lazione re'Bidente -in età da 6 anni m poi per sesso e grado di

istruzione.

.

TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da

lO

anni in poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale . . . .

TAVOLA 7 -- Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione '. .

TAVOLA 8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia . . . • . . .

TAVOLA 9 - Famiglie residenti con

il

capo famiglia in condizione pl:ofessionale,

per settore di attività economica e posizione nella professione

del capo famiglia . . . . .

. . . .

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento

TAVOLA 11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato .

(4)

; ,4

t

.

,

(5)

AVVER.TENZE

Nelle avvertenze che E)e:guono sono illustrati i caratteri ai quali ai riferiscono i dati riportati nel presente

vòlume, allo

~copo.

di assicura.re una esatta, interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più,"e:ò;npléta dellé modalità teoniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

iI.fascicolo dell'Istituto

Centr~le"diatatisticà «

DisposizIoni

e istruzioni per

il

10

0

Censimento della

popola-zione e

il

4

0

Censimento delt'indu8tda e del commercio, 15-16 ottohre 1961

l),

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. -

Ch'c~scdzioni te~itcm.ti ~

La

denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comunI e. della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottohre 1961.

il

2.-Frazioni geografiche e località.b;.tate -,-,-. Le frazioni geografiche e le località ahitate di ciascun

comune (Tavv:.

1

e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topo grafico fQrmato dai comuni stessi

con le tavolette

al.

25.000

dell'Istituto

G6~grafico

Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (1).

A)

FRAZIONE GEOGRAFICA

~

Quota

part~

di territorio comunale comprendente di norma un centro

ahi-tato, nonchè nuclei ahitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se d i s a b i t a t e : '

arIe isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni,e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone dì teTritorio

O~mprendenti

nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c)

le zone di terl'itoriodi'aita montagna completamente disahitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad nn;;sC1l'o

comn:R:~r

purchèdi una certa ampiezza;

dr)

la parte dil,a,g<>s'Pettarnte:a ciasoun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comuni;

e)

le zone di' ter:ri1ìorioin contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITÀ A:alTATE

~. :A.ggt~gati.più

o meno grandi di case che, ai fini.

de~l'insediamento

,della

po-pol~ione,

si distinguono, in:

«·CJentf'o·

a,~.

»,

«

nucleo abitato

l),

«

case sparse.

I),

-

Centro abitato -

Aggregato di oase contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di

conti:~lUit~, éara.tterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi puhblici determinanti un

luogo di raccolta

ov~soglioi1o(Jqnt!{:)rreTeìtl1Che

gli abitanti dei luoghi vicini, pel"l'&§ioni di cultQ,'istruzione,

affari, approvvigioncamentiesifuUi'.

Sono considerati«

centri

abitati

tempor(JII'I;6Ì»

le localitàturistich:e, dicuta e di villeggiatura nonarhitate

continuativamente, aventi però, nèl periofj,o di attività stagiona.le, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono lo, Casa comunale SonD cQJ;ltrassegcllaticon asterisco.

-

Nucleo aQ'Ììtato ..,-,..

Aggregato di case, con almenocinqueiamigli€l, privQ d:el luogo

di

raooolta che

caratterizza il centTo ahitato. Il carf!,ttere di nucleo abitato è,

inQltr~.

riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo,

di

case vicine tra loro, situate in

zonamont~na, quang,o vi ahitino

al-meno due famiglie e le' condizioni della viahilità siano tali. da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapparti

·CQh

le a.ltre 10ca:1i

abitate;

b}

aH"aggregato' di case

(diru~o

non dirute) in zona montana, già sede di popolll.zione e, aUa data

dicensimento,disahitato per

il

.noto fenomeno dello spopolamento montano;

(6)

6

VOL. -

nr

nATI SOMMARI l"ER OOMUNE

c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie,ma&serie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esSo abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche c sanatoriali, agli orfauotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-couvitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od eserelzi pubbliei (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaeeio, ehiesa, ecc.), purehè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famigli!'.

--- Oase spa'/'se ---

Cas!' disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non pOi;er eostitllire

nemmeno un nucleo abitato.

I

centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da caRe situate nel territorio di aue o pit't comuni

confinanti; tale partieolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce aUa Tav. 2.

3.-- Famiglia - Convivenza -

Ai

fini del 0cnsimento peT

fa'fm:glia

s'intende

UI1

insieme di perRCme

le-gate da vineoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tut()la

.o

dH, vincoli affettivi, coabi··

tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente pr.ovvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del redaito di lavoro .o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere cmltituita anche da una sola pel'sona

la

quale provvede in tutto o in parte eOI1

i

propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, aw':he le persone di

SAr-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., non.chè le altre persone ehc, a

qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo famiglia

ehi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai

fini del censimento per

convivenza

s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anehe le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè. non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popolazione residente -- La popolazione residente di ciascun eOl;lluneè costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

li)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo pon superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esdusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a pro,,'vedimenti di «ricovero

defi-nitivo»; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni ; a,ffari, turismo, breve cura e sÌmili;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei ; imbarco su navi deUa

Marina, militare o mercantile.

5. -Popolazione presente

~La

popolazione presente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale ;

b)

da,ll!'lpersone presenti

nel comune aUa data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. -

Età -

L'età è computata in anni di vita. Così ad esempio:

-fino a

6

anni: dalla nascita fino al

60

anno compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da 6 a 14 anni: dal 6

0

anno compiuto fino al14° anno compiuto (cioè fino al 140 compIeMmo).

7. - Grado d'istruzione- Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italia,na o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

(7)

!'ROVINOIA DI l'ESCARA.

"I

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità. o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità çlassica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine, a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati « altri e non specificati» sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore -

Coloro llhe hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche

ci

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istitato d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il

certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o il certifi·

cato

di

un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vlgore del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper . leggere' e ,scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il

mi~imo

titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P. R 14 giugno

1~55,

n. 503, o Ucenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano Frertanto compresi anche coloro che aUa data .del censimento frequtÌntavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe

di

scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il cef1ificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

8. - Popolazione attiva e non attiva -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

lO

anp.i in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere,) in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età. da

lO

anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di censiti in età. da

lO

anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i miUtari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati

temporanea~ente

in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età. da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di, cui alle lettere

a),

b),

c)

costituiscono la pppolazione attiva in condizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti

i

bambini e ragazzi in età. fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai

fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener pres\nte che

,nel 1961 nella categoria dei censiti «in cerca di prima occupazione» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età. da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età. da

lO

a 14 anni.

(8)

8

9.

-Ramo di

attività ..

eeo~omiea--

Per rà.:mo

90i

attività economica s'intende il campo di attività.in

cui viene esercitata lo. professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (uniea

o prevalente) delle singole

«

unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico,. sede o fio

liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, A,mministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi, nelle Tav\'.

7 e 9, risultano cosi raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attività,

comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazloni, il credito e le assicurazioni,

i servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati

del 1951, è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionàle; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politieo; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) ehe nel 1951

r~sultavano

classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. - Posizione nella professione -

Per posizione nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene syolta l'attività stessa.

Nei presente volume le posi.zioni nella professione risulta,no raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI,

QUAD~I

SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anc:b.e i conduttori non coltivatori dell'a,gricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi imprese

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c) liberi professionisti, coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a) dirigenti,

coloro che esercitano, oontro retribuzione, una funzione direttiva (teénica' o ammnìstrativa)

In

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che eseroitano, contro retribuzione, una.' funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

In

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

LA VORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella' quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono'compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i coltivatori diretti,

i

mezzadri, e simili

dell'a~icoltura.

'

LAVORATORI DIPENDENTI

a) appartenenti a categorie intermedie,

colo~o che nelle aziende industri~li occupano una posizione intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con mansioni

esecutive) ;

b} lavoratori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale posizione

sono compresi anche i cooperatori a'Venti la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti

dell'agri-coltura, i lavoratori agricoli

il.

contratto o a giornata;

c} lavoranti a domicilio,

coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non

di

consu~atori.

COADIUVANTI

ColorO' che,

In

quanto familiari (parenti o affini), coadiu'Va.no una persona che trovasi nella posizione

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

PROVINCIA DI PliJSCARA

9

Il. - Abitazione; stanza -

Per

abÙazione s'intende un insieme di stanze e di vallI accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di Un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per

stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del. censimento viene contlìderata stanza.

Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli

«

altri alloggi» (Tav.

lO),

intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il

titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav.

lO)

la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli» sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fuori dell' abitazione» sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazIOne o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

h)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I

dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav.

l)

sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv.

l

e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. 1)

è

data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km·.

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

Per quanto concerne, infine, la Ta v. 11, è da tener presente ehe, con riferimento ai servizi indicati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. CosÌ ad esempio, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di latrina risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite dì acqua potabile, sia fra le

abitazioni fornite di latrina.

(10)
(11)

(12)

VOL.

m -

DATI s()lÒlABIPER COMUNE

l

T

AV.

1

-

Su

pe ce ern orla e e

rfì i

t

't •

l

d

enSl

'tà

.

P

opo

la. ,

Z10ne tesi

'd

r

I

I I SUl'ERFIOIE i

l

o o

M U N(

TERRITO-DENSITÀ nel "entri nel nuclei

!

I

RIALE

I

Tem2 abfkm2 l\IF

I

M l\IF

l

M

I I i

l

Abbatèggio

(a)

..

15,71 61' 508 233 173 91

~.

Alanno.

32,51 141 1.693 821 895 467

~.

Bolognano

16,75 1.~3 1.637 750 201 94

~. Brittoli

I 15,81 60 260 127 261 120

~.

Bussi sul Tirino

26,29 148 3.805 1.878

-€l-

Cappelle sul Tavo.

5,46 311 1.218 592 87 49

l

Caramànico Terme

(b)

(c)

84,55 42 2.405 1.078 684 330

~.

Carpineto della Nora

23,28 48 331 168 307 148

Castiglione a Casàuria .

16,65 95 1.167 572 340 164

Id.

I

Catignano.

17,04 148 1.157 509 190 96

111. Cepagatti.

30,34 165 1.881 937 948 474

1~.

Città Sant'Àngelo .

61,95 134 2.795 1.270 514 244

'l

Civitaquana.

21,78 101 565 263 976 49

2

1 . Civitella Casanova

31,77 112 1.035 484 294 151

1 . Collecorvino.

32,07 137 966 479 532 261

16.

Corvara

13,71 68 202 99 269 137

q.

Cùgnoli.

15,95 149 463 224 1.546 790

14

È1ice.

14,16 140 293 136 453 228 1~.

Farindola

48,31 80 748 342 1.421 738

2d.

Lettomanoppello.

15,12 232 2.480 1.253 626 305

21. Loreto Aprutino.

59,55 138 3.485 1.681 960 492

22. Manoppello .

(d) 39,49 151 2.788 1.341 280 141

23. Montebello di Bertona.

21,30 93 624 310 481 233

24. Mont!lSilvano

23,43

445

8.816 4.379 462 231

25. Moscufo

20,24 155 1.170 556 340 174

26. Nocciano.

' . 13,66 141 456 231 -

-27. Penne

90,42 142 5.825 2.723 27 27

28.

Pescara.

33,62 2.601 82037 39.352 2.062 990

29.

Pescosansonesco .

18,46 63 762 394 188 103

30. Pianella

46,,,

162 3.030 ·1.420 472 235

31. Picciano

7,~ 235 1.171 571 94 50

32. Pietranico

14,56

91i

779 387 245 126

33. Pòpoli

34,34 202 6.749 3.339

-

-34. Roccamorice

24,5~ 87 784 371 1.205 581

35. Rosciano.

27,83 116 1.346 643 182 98

36. Salle

(e) 21,61 37 797 394 5 3

37. Sant'Eufèmia a Maiella

(f)

40,05 23 823 361 100 54

38. San Valenttno

in

Abruzzo Citeriore

16,27 169 1.249 595 317 153

3~.

Scafa.

10,16 384 1.914 945 407 202

40. Serramonacesca

23,89 66 867 394 84 41

41. Spoltore

36,74 202 4053 1.974 792 398

42. Tocco da Casàuria.

29,90 115 2.929 1.390 384 202

43. Torre de' Pàsseri

5,93 644 3.816 1 870 -

-44. Turrivalignani.

6,30 160 224 99 598 314

45. Vicoli

9,38 108 383 178 110 60

46. Villa Celiera

12,57 118 447 214 286 142

PROVINCIA.

1.224,71 198 162.993 78.337 20.798 10.426

ente e

pr~sente

per sesso;

popo

I

r

Il

nelle case sparse

ME

I

M

~

272 140 1.995 1.025 217 106 428 226 82 40 393 201 I 422 198 488 255 69 31 1.167 584 2.186 1.089 5.001 2.521 657 339 2.238 1.113 2.8813 1.486 461 237 364 191 1.232 618 1.454 751 401 202 3.802 1.927 2.891 1.463 8(;)8 471 1.142 569 1.624 817 1.475 743 6.994 3.589 3.337 1.713 221 118 4.068 2.020

4a4

242 317 158 202 97

1153

67 1.688 848

-

-_.

-1.183 584 1.5B3 782 623 310 2.594 1.329 135 70 - -186 88 518 258 754 384 59.257 30000 M

I

464 2.313 950 473 1.918 842 1.606 568 767 1.189 2.500 4.035 1.094 1.748 2.226 473 1.205 982 1.831 1.760 4.100 2.945 1.014 5.179 1.547 974 6.349 42.055 615 3.675 863 671 3.436 1.019 1.589 397 415 1.332 1.929 745 3.701 1.662 1.870

SOl

496 740 118.763 p

o

p

o L.A ZI.O

Totale F 489 2.270 1.105 476 1.969 856 1.905 558 809 1.325 2.515 4.275 1.104 1.819 2.160 489 1.1(;)8 996 1.792 1.747 4.117 3.014 959 5.241 1.587 957 6.497 45.381 556 3.895 886 670 3.515 1.123 1.627 405 508 1.417 1.975 829 3.738 1.786 1.946 507 515 747 124.195

I

M' 9 4.5 2.0 9 3.8 1.6 3.5 1.1

1.'S

2.5 5.0 8.3 2.1 3;5 4.3 ·9 2.;3

1.9

;1.6

3.5 8.2

M

1 •. 9 10;4 3.1 L 12.8

a7.4

1.

7. I. I., 6;

2,

3; 2ì 3~ l

5

3 9

L

7. 3 .. 3. I. l.

t ..

242.

I

(a) Vedi comune di Caramanico Terme per terrltO.f.lO in contestaZ.lone. - \b) Vedi OOll!:un6 di Sant·E.ufemta a Maiella per territorio In contestaziOne. '-(e) DI cui airea Km8 0,67 per.

(13)

FROvrNC1ADI l'ESCARA

isidente per specie di località abitata; popolazione residen.te temporaneamente assente per luogo di presenza

SIDENTE

,

temporaneamel\te assente

I

POPOLAZIONE PRESENTE

In altri comuI\i aU'estero

I

Totale

Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

I

MF

I

M MF

I

M MF

I

M

I

MF

I

M

Il

M

I

F

I

MF M

I

F

I

MF 38 32 13 13 82 61 56 56 93 27 120 385 479 864 292 183 108 98 180 154 147 145 337 135 472 2.0'/9 2.187 4.266 107 45 30 24 103 86 95 86 131 79 210 843 1.056 1.899 95 57 58 36 36 27 27 25 84 47 131 400 439 839 295 204 158 149 157 106

,.

100 90 310 142 452 1.614 1.844 3.458 62 34 14 14 118 83 67 67 117 63 180 733 804 1.537 177 122 64 51 139 134 134 132 256 60 316 1.379 1.884 3.263 72 32 13 12 31 28 28 28 60 43 103 521 528 1.049 59 34 25 16 206 153 144 140 187 78 265 599 747 1.346 127 75 48 32 143 115 119 111 190 80 270 1.025 1.274 2.299 154 113 68 62 188 168 166 162 281 61 342 2.234 2.465 4.699 250 122 58 39 44 43 41 41 165 129 294 3.904 4.178 8.082 99 62 39 26 234 182 176 168 244 89 333 879 1.045 1.924 72 35 13 8 213 146 131 129 183 102 285 1.569 1.722 3.291 201 92 47 39 109 91 87 87 183 127 310 2.060 2.052 4.112 31 13 2 1 106 95 97 95 108 29 137 366 430 796

60

31 17 lO 140 101 94 92 132 68 200 1.079 1.114 2.193 87 50 38 27 62 43 39 39 93 56 149 907 957 1.864 166 92 77 58 204 159 149 144 251 119 370 1.593 1.686 3.2179 37 27 20 20 432 280 217 217 307 162 469 1.488 1.624 3.112 253 144 45 31 651 475 463 440 619 285 904 3.526 3.870 7.16 227 164 87 84 717 532 484 480 696 248 944 2.284 2.797 5.0~1 97 52 27 24 208 156 132 127 208 97 305 812 867

1.6~

-243 172 63 53 285 204 179 177 376 152 528 4.962 5.306 10.28 94 52 20 15 61 44 47 43 96 59 155 1.458 1.532

2.~0

"49 - "

1.~4

29 19 16 353 237 189 181 266 136 402 709 825 325 227 112 92 474 347 315 308 574 225 799 6.009 6.402 12.41 2.365 1.505 564 473 1.152 886 854 786 2.391 1.126 3.51'7 41,185 45.657 86.8/l2 62 35 17 16 146 100 90 90 135 73 2Ò8 491 497

~8

222 142 55 52 .314 243 239 230 .. 385 151 536 3.307 3.766

7.0~3

44 20 3 3 104 76 _ _ o 70 68 96 52 146'. 786 852

1:~8

UFO

66 39 20 16 181 137 149 128 176 71 247 568 612 336 200 133 105 737 502 502 453 702 371 1.073 2.7M 3.210 5.9f/4 75 48 27 21 203 159 157 150 207. 7f 278 820 1.065

1.8~9

113 59

.

25 20 175 146 140 139 205 83 288 1.412 1.568

2.9~0

25 13 6 3 153 105 102 87

Ile

60 178 290 347 6Ìl7 36 18 3 3 60 55 54 53 73 23 96 351 502

~

125 83 60 46 207 174 178 170 257 75 332 1.162 1.441 2.01>3 169 112 63 57 300 213 180 177 325 144 469 1.627 1.875 3.$2 l 29 20 3 3 401 273 248 223 293 137 430 459 700

1.lr

9 118 82 34 29 156 143 140 139 225 49 274

t

3.554 3.756 7.3ìI0 I 115 79 65 56 79 69 70 .68 148 46 194 1.572 1.750 3.*2 174 113 49 44 151 129 118 115 242 83 325 1.659 1.909 3.'8 65 49 36 36 66 51 47 46 100 31 131 406 484

apo

37 18 7 5 107 71 65 64 89 55

.

144 408 462

siro

54 27 26 16 121 81 79 71 108 67 175 640 686

I.r

6 7.999 4.957 2.479 2.054 10.499 7.865 7.405 7.067 12.822 5.666 18.498 108.838 121.253 230,091

(14)

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei

COfD.unt,

deUe .fraziom,eaffrafiche e deUe località abitate

i

! COMUNI COMUNI

COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINII ZIONII LOCALITÀ ABITATE TUDINE iIONE

I

'"

In In

. )

A~BATEGGIO (a)

1150

953

MUSSELLARO 800 386 CARAMANICO TERME

(c)

2658

un

-

-i

190 239 214

AfBATEGGIO • 1150

--

953 Mussellaro 370 386 CARAMANICO.

-

1192 2.118

I 190 368

I

Case sparse .

-

-~bbateggio

*

450 508 Caramanico

*

650 1.299

jCusano . 340 56 Decontra 810 161

lLe Piane 350 117 Santa Croce. 631 220

l PIANO D'ORTA. 303 924 125· ... Case Mancini. 641 2$

:Case sparse.

-

272 La Canale . 661

'15

v Piano d'Orta (b). 130 738 San Nicolao . 804 81 i 366 Fara 153 112

AILANNO.

-

4.583

Case sparse. ).

-

257

I 68

Case sparse.

..

-

74 A~ANNO 366 2.445

.

-118 I jAlanno

*

307 1.027 1454 2061

I BRITTOLI

-

949 MONTAGNA DEL MORRONE (d) •

-

-!Canale. 207 25 359 1050 I 2658 lCandeloro . 272 19 BRITTOLI 1454 949 Pesco FALCONE (d) I

-

-

-Ciappino. 240 49 359 , 595

,

645

iDovico

.'

301 31 Brittoli

*

779 184 SAN TOMMASO

-

923

San Vito 718 76 214 jMacerine. 224 25 I I Sant'Elia. 670 173· iOratorio. 304 lO Boragne. 608 34

·1 Prati 273 65 Cerqueglia. 542 53 San Tommaso 500 251

i

Ragnitelli 271

I 18 Intro d'Acqua '. 567 57 Case Tobia. 631 86

!Tarantolà l~p 21 Pagliàro di Tono. ' 750 40 Fonte Santa Croce . 588 85

JTricca . 221 24 Peschiol~ 548 77 Fonte Vetica. 588 79

lCase sparse.

-

1.131

Case sparse .

Scagnano 564 156

-

428

Case sparse .

-

93

AI-ANNO SCALO

-

366 2.138

t>8

1405

BUSSI SUL TIRINO 3.887

Alanno Scalo 88 167 218'

Feliciantonlo 105 187 1405

BUSSI SUL TIRINO. 3.808 1112

Tièchione. 105 312

-

287 SAN VITTORINO 470

392

Case d'Orazio 150 53 Bussi sul Tirino

*

344 3.441

San· Vittorino • \ . 636 301 Casino Pezzi • 120 46

Case sparse .

-

67 Case Scapisti. 666 Ciafalone 164 27 I '. 97

, Coccialonga 123 39

Case sparse .

-

72

Fara 123 20 PIAZZA!;!!: ELETTROCHIMICA 988 379

218

Petricchi. 172 80 ;

Piaz.zale Elettrochimioa. 242 364

.

PetrucceUi . 305 24

VALLOCCH'IONE

(e)

1500

-

~

Piotti. 95 69

Cose sparse .

-

15 990

Sant'Emidio . 99 250

Case sparse .

-

-Case sparse .

-

864

CAPPELLE SUL TAVO.

-

201

1.698

I

• 800

20

BOLOGNANO

-

2.055

201 CARPINETO DELLA NORA ISOI

1.1.

125 CAPPELLE SUL TAVO.

-

1.698

375

442 20

BOLOGNANO.

-

745 CARPINETO DELLA NORA 1525 l. 126

153 Cappelle sul Tavo

*

122 1.218

-

375

Bolognano

* .

276 513 Contrada Boragna 140 33 Carpineto della Nora

* .

535 331

Madonna del Monte 337 89 Contrada Staflieri. 59 54 Case Mosca U) 871 6

Case sparse .

-

143

Case sparse .

-

393 Case Cappuccini 683 30

(15)

PRO\'lNOIA DI PESCARA

15

Segue

Tav. 2

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COJllUNI .PllAZIONI m~OGltAFICIU:

LOCAI,ITA ABITATE

[I

Am'I-1 Popor,,,·

Il

I

TUDINE ·1 ZION"

III

I

In

- - - - -.. -· ..

-·---.-·----I--~I

-.

---'lì

1 557

I

1911 Cesareo Para Fratte San Ba rto!otnf'Q

Case sparse .

MONTE CAPPUCCIATA

(al

CASTIGLIONE A CASAURIA

CASTIGLIONE A CASAURIA

Castiglione a Casauria

*

Madonna della Croce

Case Montopoli. Cervarano . Grotte. Piano da Capo. San Cl('rtlPute Zaglioeea . .

Case sparse

CATIGNANO . . . .

CATIGNANO .

Catignano

*

Cappuedni Miearone . .

Case sparse

CEPAGATTI

CEPAGATTI

Cepagatti

*

Case RapattonL Case Santuccione . Case Sborgia . Faiolo. Mungoccit to RapattOid . Sant' Agata. Villa CapOllt' .

Case sparse

I

I

!:::I

::1

I

563 115

I

586 29 1801 800 988 155 988 155 350 230 200 396 220 222 194 405 400 141 400 141 355 325

212

172 7 172

22

153 166 IlO 85 104 163 90 120 100 108 488 1 576 1. 576 892

275

40 58 93 38

:: Il

2 514 2.514 1.157 52 138 .167 5.015 2.803 .042 44 56 62 42 29 76 125 28 20

I

1. 2791 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABI'rA'n:

VALLEMARE .

Vallemare

Casoni. Molino. Palazzo Villarf'ia.

Case sparse

VILLANOVA

Villanova

Buccicri. Fratini .

Case sparse

CITTÀ SANT'ANGELO . . .

CIPRESSI .

Cipressi

,Fagn3110 San Giacomo.

Case sparse

CITT

À

SANT'ANGELO.

Città Sant'Angelo ..

Annunziata Bivio. Casette Cisbane Croc(·tìsso Fon te N uova. GiQVal1noli. . Madollna Pace . Piano Cona Piomba Sant'Agnese (b) San Vittorito (c)

Case sparse.

CIVITAQUANA

CIVITAQUANA .

Civitaquana" .

Androna Ballglione ALTI· POPOLA-TU DINE ZIQNE

I

JO~----··--T

894 'in, 28 56 46 49 46 49 101 7 57 205 84 38 83 169 315 1.318 634 68 COMUNI FRAZIONI GEOGRA]l'ICHE J~OCALITA ABITATE Coll(~ dr'l Popolo Colk di Quinto. Collese~lkora . . Olmo della Biocca Piano Searparn. Rigo

Salaiano. Solagne della Fonte. Sterpara.

Case sparse

CIVITELLA CASANOVA . .

22 100

24

CIVITELLA CASANOVA.

380 O 300 57 1')0 109 254 380 O 317 592 8.310 828 290 29 23 486 7.482 2.505 114

28

31 35

Civitella Casanova" .

Baffo. Centelle Tantoleo.

Case sparse

GRAN SASSD D'ITALIA

(a)

VESTEA

Vestea

Fazio . . . Madonna delle Grazie M.astropaolo Topallera .

Case sparse

270 4 140 4 100 170 4 135 174 5 107 169

25

COLLECORVINO...

704 205 704 205 574 468 372 15 30 81 41 32 18 12 4.515 2.198 2.198 565 74 100

COLLECORVINO.

Barberi . . .

Collecorvino

*

Caparrone . . Case Bruciate Convento (d) . rtorre Orlandi

Case sparse

SANTA LUCIA .

Santa Lucia.

Campotino.

Case sparse

(a) Frazion •• peci~le: montagna llisabitata. .. (b) '" udeo .peciale: cllies .... --. (c) Nucleo special,,: scuola. __ o (a) Nucleo speciale: oonvento.

-JULUG

L e

&L

ax ....

L

ma

ai&QJbW)!QQ

(16)

--~m

16

'VOL. III - DA.TlSOMMARI PER COMUNE

Segue

Tav.2-

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitale

COlliUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

CORVARA . . .

COiVARA . . . .

Corvara * ..

CoHe Salattieri . Colli. Filare. Bontevecchia SClva S,olagne Vicenne

Case sparse

CUCNOLI

CUGNOLI

Cugnoli *

Andragona Areitelli . . Castellano. Cesura. Colle Bf'rclò Colle della Torre-. Colle delle Bucache Colle Pagliericcio -. Co,;ta Pagliola . Fonte Tudico . Frattali !'Incotta . La Vota

Le

CaBe . Mordano Piano Carpineto Piano Cignale . Piano della Taverna

P~ano Finocehio Pozzo . . .

Rota Giannelli . San Pietro

Santa ~laria dt'l Ponte Tofoli . .

Vaccardo Vadalloni \/allarno. Vàlle della Cisterna. Vignoli . . .

Case sparse

ELICE . . . .

ELICE

Elice

* .' . .

Case Chiavarini. Castellano . . . . Ar,TI-TUDINR m 1405 307 1405 307 625 477 658 425 507 .764 525 580 465 123 465 123 331 346 208 175 212 239 331 150 282 235 271 240 250 220 341 200 430 137 376 353 140 385 231 335 230 228 212 225 220 308 72 308 72 259 214 252

(ili) -Frazione Kpeda,le: mOlltagna, diRl-thìtata.

POPOLA-ZIONE 932 932 202 28 60 16 19 32 20 94 461 2.373 2,373 463 55 72 11

~:

Il

37 59 54 28 23 25 34 29 52 bA 42 69 24 114 24 59 150 40 48 91 67 107 20 74 364 1.978 1. 978 293 50 70

I

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Cocciagrassa . Colle d'Odio , Collina . . . Madonna degli Angeli. Sflnl'Agnel1o .

Case sparse

FARINDOLA

FARINDOLA . . . .

Farindola

* . . . .

Bivio Cnpoli , Cardoni . . Cas" Astolfi Case Bruciate Case Colle . . Case Marcella Centrale . . Chianchiro . Chiarachiuccolo. Colitti, Colli, . Cupoli Fiano I Fiano Il, Filipponi. Garroni . ]' allua$coli . Macchie. . Mirrì . . Pagliaroli Pisslst_o Rigo. Ronchetli San Giuseppe San Quirico . Santa Mada Scorl'é1llcsi . Tavo. Valloni I Valloni Il .

Case sparse. . . .

VADO DI SIELLA

(a) . . . . .

ALTI-106 251 250 110 193 1892 282 1241 282 505 449 509 605 367 452 325 425 517 435 380 594 523 757 625 510 615 539 605 606 578 532 461 382 430 362 413 695 386 382 374 1892 840 POPOLA-ZIONE 69 37 30 128 69 1,232 3,623 3,623 748 34 27

24

60 33 32 61 26 39 48 71 45 50 16 80 38 35 101 35 43 24 27 52 31 189 43 33 44 21 59 1.454 C01WNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

LETTOMANOPPELLO

LETTOMANOPPELLO,

Lettomanoppello *

Calvario. Canale. Cese. Chiuse. Costan'èlle Fonte. Fontemarte Lavino Paduli, Pietranegra Tratturo Vignali .

Case sparse

LORETO APRUTINO

LORETO APRUTINO. . . .

Loreto Aprutino

*

Bottini . Cartit'ra . CiarallcheUa Cocciapazza Ferrauto. Il Bicchiere Il TaraIIo Maccaccione Madonna df'gli Angeli. Madonna delle Grazie Palazzo .

Passo Cordon(' .

Rùtacf'sta . . .

(17)

PROVINOIA DI PESOARA

17

Segue

Tav. 2

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE Casino Iacovone Fornace Belftglio .

Case sparse.

PIANO VICENNE

(a)

Case sparse

RIPACORBARIA

San Callisto

Barbarossa. Colli Ferrante • Di Meo Nicola. Sciammaditte

Case sparse

SANTA MARIA ARABONA

Santa Maria Arabona

Case sparse.

MONTEBELLO DI BERTONA

MONTEBELLO DI BERTONA

Montebello di Bertona'"

Antonacillo Case Mezzanotte Casette Ciocco Colasante Martino. Masseria Ciampino Masseria Dolce . Tanganera. Villa Farindolese . Ziattè .

Case sparse

MONTESILVANO

MÒNTESILVANO

Montesilvano Colle.

Montesilvano Marina

>I< Case Agostinone Case Cilli ALTI-TUDINE m 220 135 69 43 258 65 152 210 195 225 140 208 47

145

1328 274 1328 274 615 447 715 464 600 449 653 573 380 525 530 596 210

o

210

o

125 4 115 180 POPOLA-ZIONE 21 26 1.482 48 48 934 36 34 37 36 49 742 1.135 516 619 1.973 1.973 624 lO 16 20 30 128 24

50

40 52 81 30 868 10.420 331 8.485 32 80 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Case Santavenere Case Trave Villa Carmine

Case sparse .

MOSCUFO

MOSCUFO

Bivio Casone

Moscufo ,..

Astignano

Colle di Gioco • Senarica Selvaiella

Sterparo dei Santi Valle Iuta. Vertilina. Villa Sibi

Case sparse

NOCCIANO.

·NOCCIANO.

Nocciano ,..

Case sparse .

PENNE

PENNE

Penne "'.

Cappuccini (b) CoUe Romano (b) .

Case sparse .

ROCCAFINADAMO .

R occaflnadamo

Case sparse

PESCARA

PESCARA

Pescara

>I< Case Cetrul10. Case Pandolft ALTI' TUDINE

m

170 135 17 270 45 270 45 60 249 110 148 150 165 192 151 140 307 123 307 123 307 923 79 561 79 446 440 420 923 243 530 187 O 187

o

4 28 85

(a) Frazione speciale: territorio in contestazione con il comnne' di Ohieti. - '(b) Nucleo speciale: convento.

POPOLA-ZIONE 82 183 85 1.142 3.13' 3.134 218 952 35 110 25 33 42 57 38 1.624 1.931 : 1.931 456 1.475 12.846 12.115 5.709 12 15 6379 731 116 615 86.378 8\.697 137 215 OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE Cervone. Colle Caprino Colle di Mezzo . Colle Marino. Colle Pietra Colle San Donato. Colle Scorrano . De

J

acobis . Della Torre .

Case sparse

SAN SILVESTRO

San Silvestro

Valle di Rocco.

Case sparse

PESCOSANSONESCO

AMBROSIANA

Am brosiana .

(18)
(19)

PROVINCIA DI PESCARA

Hl

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolaz1:one resiaente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COllWNI

I

C 01llU NI COMUNI

FRAZIONI GEOGR,AFICHB

I

ALTI- POPOLA- FRAZIONI GBOGRAFICHB ALTI-

POPOLA-FRAZIONI GEOGRAFICIHl Ar,TI- POPOLA-LOCALITÀ ABITATE

I

TU:NE

7.IONE

LOCALITÀ ABITATE TUDlNR ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE

I

m

I

m

- - - ' - - , - - ,

I

I

3,775

Il

il

. ,

-SCAFA

I

:387 !

TURRIVALIGNANI,

360 ~-- ~~

I

Pacchiarotta . 152 22

--

1,008 93 862 11 80

I

Pettillella 143 27 360

Scafa

*

108 1

TURRIVALIGNANI

-

1.,008 Santa Lucia . 124 23 80

I

I Colli. 290 42

I

Santa Teresa, 15 97

Turrivalignani

*

312 224

De Contra. 168 I

I

206

I

120 Belvedere 332 37 I

I

Sferrl.']1a . 23 Marlllli Solrano 268

I

54 I Cugnoli 251 189 Pianapucda 122

I

73

Case sparse

---2.058 Fonte. 325 27 Zappinu . 141> 32 Papparelli 290 29 Pescarina 94 112

Case sparse

,

I

1.506 Tascol1c . 102 57

I

VILLA RASPA

40 .137

ì

Taverna di Turri. 108 88

I

-

2 1 103 59

I

Villa Breda

1403

I

Villa Raspa.

20 1.061

Case sparse

-

186

SERRAMONACESCA

- "

I

1.574 87

I

I Ctfllcutificio IO 23 1403

SERRAMONACESCA

-I

1.574 87 Troiani 36 30 597

VICOLI

-

1iOH

Serramonacesca

*

I 280

I

867 262

I

Case sparse

. - 23

DE CONTRA.

585 413 I

-l:h:-ecdarola. 383

l

27

262

Garifoli 380

I

31

San Vincenzo

400 67

San Libera {OH: . 340 26 Case di Ma Ileo. 406 28

TOCCO

1731

Case sparse

- 318

Case sparse

~ 623

DA CASAURIA.

- -

3448

155

MONTE ROTONDO

(b) . 1731

-

-310

VICOLI

-

597 598

269

SPOLTORE.

219 7.439

Tocco DA CASAURIA.

850 3.448

2 155

Vicoli

* .

445 246

180

Vicoli Vecchio.

396 70

CAPRARA

- -

1.590

Tocco da Casauria

*

356 2.929 8

Le Pietre 513 82

Caprara d'Abruzzo.

12.5 875 Convento Osservanti (c) , 375 23

Case

sparse

-

200

I

Francolì . 211 121 Cavaticchio Tnferiore 40 126

46

Marano 297 56 Cavaticchio Supenore . 102

La Torrelta 55

36

ParE'h . 316 56

VILLA CELIERA

1480

1481

360

Quadri 218 26

Case sparse

-. 513

BUFARA

(d)

- -

1390

-Righe. 286

I

34 1200

I

Rovetone 218 68

MONTE MORRONE - CIMA DELLE

1480

SCALATE

(h)

--

._-i

I SPOLTOFE 219 977

-

~ 712

Case sparse

- , 135 2

I

Spoltore

*

185 l .763 1365

Villa Santa Maria

I

VILLA CELIERA

-

1487 159 354 360

I

:: Il

Villa Celiera

* .

714

I

447 Castd1ìllI 97 452

TORRE DE' PASSERI

--

3 816

Fornace. 160 124 Casanova 548 78

Frascollf' . 18 ')9 I 452

I

San Sebastiano 662 73

TORRE DE' PASSERI

--

3,816

Le 1\louachc 30 14 124 Santa Maria.

I

913 66

Marcone. 150 50 Traino. 730 41

Torre de' Passeri

*.

172 3.816

Midincri. 12, 45 Vagnola. 563

I

2

Ospedale de Cesaris (a) 85 7

Case sparse

._-- -

Case sparse

_.-

75

8

4

(al Nucleo speciale: o,pedale. (b) Frazione speciale: montagna disabitata. - (c) Nucleo speciale: convento. _. (d) l'razione speCiale: montagna disabitata; isola amministrativa.

(20)

,-VOL.

.m...,

DA.'n SOi\UU.R];

PD

OOMUNE

TAV.

3

-

Popolazione residente per sesso e stato civile

MASCHI

FEMMINÉ

TOTALE

COMUNI

celibi

celibi

coniu-

gati

vedovi

Totale

nubili

cOniu-

~~I

Totale

coniu ..

vedovi

Totale

gate

nubili

e

gati

(a) (b) (a) (b) (a) (b)

I

I

l

1.1

Abbatèggio .

225 220 19 464 204 227 58 489 429 447 77 953

2,t Alanno.

1.123 1.125 65 2.313 933 1.125 212 2.270 2.056 2.250 277 4.583

3:1

Bolognano

481 452 17 950 520 459 126 1.105 1.001 911 143 2.055

4.1 Brittoli

.

225 237 Il 473 184 241 51 476 409 478 62 949

5.1 Bussi sul Tirino

958 918 42 1.918 841 925 203 1.969 1.799 1.843 245 3.887

6.1 Cappelle sul Tavo.

424 393 25 842 390 396 70 856 814 789 95 1.698

7.ì Caramànico Terme.

i. 787 759 60 1.606 888 802 215 1.905 1.675 1.561 275 3.511

8.i

Carpineto della Nora

286 261 21 568 249 260 49 558 535 521 70 1.126

9.1

Castiglione a Casàuria .

. 366 362 39 767 328 372 109 809 694 734 148 1.576

10.j Catignano.

593 566 30 1.189 621 570 134 1.325 1.214 1.136 164 2.514

11.1

Cepagatti.

1.247 1.182 71 2.500 1.107 1.191 217 2.515 2.354 2.373 288 5.015

12. 1 Città Sant'Angelo.

1.994 1.925 116 4.035 1.954 1.951 370 4.275 3.948 3.876 486 8.310

13.! Civitaquana.

536 526 I 32 1.094 476 521 107 1.104 1.012 1.047 139 2.198

14.1 Civitella Casanova

874- 831 43 1.748 782 845 192 1.819 1.656 1.676 235 3.567

15.! Colleoorvi no .

i 1.055 1.102 69 2.226 895 1.115 150 2.160 1.950 2.217 219 4.386

I€l.! Corvara

232 233 8 473 190 232 37 459 422 465 45 932 j

17.; Cùgnoli.

615 562 28 1.205 527 561

ao

1.168 1.142 1.123 Wa 2.373

18.1 ÈIioe .

469 484 29 982 409 489 98 996 878 973 127 1.978

19.

i

Farindola

879 897 55 1.831 708 910 174 1.792 1.587 1.807 229 3.623

2Q.

!

LettomaMppello.

,

945 786 29 1.760 827 788 132 1.747 1.772 1.574 161 3.507

21.

i

Loreto Aprutino.

2.069 1.928 103 4.100 1.816 1.940 361 4.117 3.88S 3.868 464 8.217

22.

!

Manoppello .

1.407 1.481 57 2.945 1.232 1.489 293 3.014- 2.639 2.970 350 5.959

23.

l

Montebello

j

di Bertona.

507 473 34 1.014 390 473 96 959 897 946 130 1.973

!

24.jMontesilvano

2.532 2.530 117 5.179 2.344 2 .. 538 359 5.241 4.876 5.068 476 10.420 '

\.

'

25. jMoscufo

745 749 53 1.547 702 753 132 1.587 1.447 1.502 185 3.134

26.

I

\

NoOOiano .

518 437 19 974 421 446 90 957 939 883 109 1.931

27.1Penne .

i

3.326 2.880 143 6.349 3.04-5 2.904- 548 6.497 6.371 5.784 691 12.846

28. iPescara.

21.646 19.675 734 42.055 21.651 19.767 3.963 45.381 43.297 39.442 4.697

az·436

29.

IPescosansones~o

I

.

313 280 22 615 217 275 64 556 530 555 86 1.171

30. tPianella

I

,

1.620 1.778 77 3.675 1.142 1.810 343 3.895 3.562 3.588 420 7.570

3i. jPicciano

394

436

33 863 348 441 97 886 742 877 130 1.74

32, !Pietranico

312 342 17 &71 258 341 11 670 570 683 88 1.341 9

33·1pòpolì

1.672 1.661 103 3.436 1.454 1.653' 408 3.515 3.126 3.314 511 6.951

1

'

34: (Roooamorice

521 475 23 1.019 536 477 110 1.123 1.057 952 133 2.142 i 3.216

35. iRosoiano. .

_ . i 761 786 42 1.589 686 792 149 1.627 1.447 1.578 191 :

36. palle. . • .

'192 196

9

397 150 2!l4 51 405 ;342 400 60

37.

~ant'Eufènlia

i

, " . .

a

M~iella

. '.

'

,

.' )94

l'

197 24 415 223 ,,205- 80 508 417 402 104-

92

2.74

38.

jSan

Valel\~inò

in Abruzzo Citeriore

,.". 706 592 34 1.332 672 602 143 1.417 1.378 1.194 177

39.

~cafa

• . . . .

964

.

927 38 1.929 891, 929 155 1.975 1.855 1.856 193 3.

40.

~erramonaoesca

360 360 25 745 386 356 87 829 746 716 112 1.57

41.

~poltore

1.794 1.790 117 3.701 1.678 1.781 279 3.738 3.472 3.571 396 7:43

42. trocoo da Casàuria.

.

802

·809

51 1.662 745 818 223 1.786 1.547 1.627 274 3.

i

3.81

43.

JTorre de' Pàsseri

921

899 50 l.Il70 857 907 182 1.946 1.778 1.806 232

(21)

PROVINCIA DI PESCAUA

21

---

---~----~---

---

-~---~-_.-TAV.

4 -

Popolazione residente per sesso e classe di età

A -

TOTALE

C L A S S I D I E T À (anni)

Il

I-,---,---,---;---,---,----,--,----c---;---,---,---,---.--__

.I

________ c_'

O_~:

_ _ I___

Fi~o

a

I

6-14

14-21

21-25 1

25-

30

30035135-40 140-45145-50 1

5°_-_5°_"

_,1c-5_5-_6_0 __

I'-.O __

0-_6_5_ò-1_6_5_-7_0--7-_7_O_-7_5-.!1, __

o~~e

Il

TOTALE

----;·--3-:-~

-+,

'--~-:6-1 ';--~6-1-

:+--,::

1 , : : , : :

~: ,,~

, : :

I ,::

~:

I , :

I , : :

I ,:

I

l.

Abbatèggio

2. Alanno . .

3.

Bolognano

4.

Brittoli .

5.

Bussi sul Tirino

6.

Cappelle sul Tavo

7. Caramànico Terme.

8. Carpineto della Nora.

9. Castiglione a Casàuria

lO.

Catignano. . . .

Il,

Cepagatti . . . .

12.

Città Sant'Àngelo

13.

Civitaquana . . .

14.

Civitella Casanova

15. Collecorvino

16.

Corvara.

17.

Cùgnoli .

18.

È1ice . .

19.

Farìndola

20. Lettomanoppello

21. Loreto Aprutino

22. Manoppello .

23. Montebello di Bertona

24. Montesilvano.

25.

Moscufo.

26.

Nocciano

27. Penne.

28.

Pescara

29.

Pescosansonesco

30.

Pianella.

31.

Picciano.

32. Pietranico .

33.

pòpoli . . .

34.

Roccamorice.

3.5.

Rosciano

36. Salle . .

37. Sant'Eufèmia a Maiella.

38. San Valentino in Abruzzo

Ci-teriore .

39. Scafa. .

40. Serramonacesca

41.

Spoltore

42. Tocco da Casàuria

43.

Torre de' Pàsseri.

44. Turrivalignani

45. Vìcoli. . . .

46. Villa Celiera.

PROVINCIA . . .

179 82 297 216 124 111 151 148 107 129

I

129 139 991 71

i

62

I

117 98 66 64 63 70 41 60 58 50 50

i

42 421 544 446 275 287 298 287 236 263 265 191 141

I

98 69

I

'" '" " ""

,~

'" " '" " , "' " 1 "

I

"

!

370 159 327 116 103 I

::~ :~:

2:: 2::

2~: 2~; 1:~

I

2~:

2::

2~:

l:: '

1::

1:~

1 183 158 93 109 112 110 96 83 96 117 751 79 62

I

209 494 716 160 262 415 77 316 271 180 198 199 182 133 148 135 116 112 115 89 1 600

I

583 343 386 399 350 289 303 311 224 217 165 1271

1.m

~ ~ M ~ ~

m

~

m

~ ~

m

~ 302 211 174 197 185 148 87 134 156 1241 100

I

72 531 417 368 286 305 275 265 148 194 202 217 216 112 107 587 446 275 369 335 330 215 268 236 237 220 150 141 112 73 62 76 68 70 44 57 84 56 56 36 27 221 175 355 452 328 283 159 187 160 180 106 149 150 116 97 76 298 192 106 145 153 148 96 149 115 91 65 80 529 374 234 295 271 272 194 194 201 190 172 125 602 374 271 308 317 247 135 172 160 127 135 70 765 1.108 476 798 147 313 151 1.427 314 454 122 263 1.342 1.857 9.033 12.006 87 153 723 997 141 223 86 147 520 830 224 369 300 457 56 84 65 83 236 351 436 576 148 227 722 955 31.0 424 322 498 88 143 74 120 123 185 904 616 686 646 585 41 l 513 483 384 343 247 622 447 489 481

I

403 308 394 398 306 255 191 240

I

150 147 143

I

158 I 109 121 130 82 64 50 1,250 673 851 861 819

I

580 665 1 564 426 381 266 293 190 210 262 269 152 206 167 146 142 114 223 162 156 176 130 93 121 114 107 83 49 1.507

I

894 965 946 972 661 766 692 571 514 393 9.815 5.834 6.756 7. l lO 7.161 5.249 5.518 5,035 3.869 3.337 2.514 112 85 109 79 88 60 68 75 56 74 36 ~9 ~5 5~

Wl

~3 ~3 ~5 ~4

3U

~6 2~ 156 11 l 153 147 134 , 66 99 128 100 97 61 I 125 98 132 90 102 74 88 106 73 81 46 722 455 558 544 508 378 484 514 436 322 215 275 131 142 126 138 85 125 110 114 113 64 354 188 195 248 256 163 202 178 140 158 113 58 66 86 61

56

30 47 78

45

53 21

ro

M hl $ ~ ~ ~

w

~

w

~ 274 397 163 733 383 396 109 98 169 207 273 113 512 198 249 62 67 118 218 328 128 623 212 244 66 83 125 233 342 106 611 198 292 84 80 121 198 298 101 518 212 277 70 81 120 94 200 77 376 177 206 52 50 77 145 214 105 460 217 240 67 53 83 168 201 104 466 1 282 1 246 70

55

87 140 210 71 379 237 206 68 65 65 166 139 62 319 172 221 48 62 75 94 99 53 259 108 142 34 37 43

23.3&1 32,922 26.466 16.4&5 18.901 19,1il4 18.449 13.065 15.056 14.538 11. 938 10.439 7.555

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

tato, nonchè, nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. - Centro abitato - Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o