• Non ci sono risultati.

__ DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "__ DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME'

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

91

PROVINCIA DI NUORO

ROMA - 1966

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . .

TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza.

TAvOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comunI, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate.

TAVOLA

3 - Popolazione residente per sesso e stato civile .

TAVOLA

4 -

Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5 -

Popolazione residente in età da 6 annI in poi per sesso e grado di

istruzione

TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da

lO

anni in poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale

. . . .

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione

TAVOLA 8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia.

TAVOLA

9 - Famiglie residenti con il capo famiglia

In

condizione professionale,

per settore di attività economica e pOSIzIOne nella professione

del capo famiglia.

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento

TAVOLA 11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato .

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle

avvertenze che seguono flono illustrati

i

caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statìstica

«

Disposizioni e istruzioni per il 10° Censimento della

popola-zione e il 40 Censimento dell'Ìndufltria e del commercio, 15-16 ottobre 1961 ), Metodi e Norme, Numero

speciale.

1.·-

Circoscrizioni territoriali ...

l,a denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comum e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2.- Frazioni geografiche e località abitate _.-

Le frazioni geografiche e le località abitate di cIascun

comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografìco formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approva.to dall'IRtituto Centrale di Statistica (1).

A) FRAZIONE GEOGRAl<'ICA .- Quota parte di territorio comunale comprendente di nonna un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

easa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuaIi;

li)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

cl)

la parte di htgo spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comUlll;

e)

le zone eli territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOOALITA ABITATE .- Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

«

centro abita,to

ì),

«

nucleo abitato

)ì, (i

case sparse

lì •

. _- Oe'nt"/'o abitato ... -.

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di eOlltilluità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati ({

centri abita.ti

ten~poranei)

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non

abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco .

. -

Nucleo abitato-

Aggregato di case, con almeno cinque

famigli,~,

privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti

i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censi.mento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;

(l)

Le

istruzioni per

la

formazione del piano topografico sono riportate in allogato al fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

(, Anagrafe della popolazione '), Metodi e Norme, &'\rie H, n. 3, marzo 1958.

(6)

6

VOL.

In -

DATI SOMMAlU PER OOMUNE

c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se cotituiti

da un solo edificio, purchè

il

numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conveI!-ti, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatori ali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse --

Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I

centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comum

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. - Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento per famiglia s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

'"

Ai

fini del censimento per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi

vi~ono

abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

b)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi

i

ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«

ricovero

defi-nitivo

»;

detenrlone in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi' in esso dimora abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. - 2tà -

L'età è computata in anni di vita. Cosi ad esempio:

fino a

6

anni: dalla nascita fino al

60

anno compiuto (cioè fino al 60 compleanno);

da6 a 14 anni: dal

60

anno compiuto fino al

140

anno compiuto (cioè fino al

140

compleanno).

7. ,...Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

Laureati -

Ooloro che, avendò seguito un corso completo di studi universitari (della durata mInIma di

(7)

PROVINCIA DI NUORO

7

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati

>}

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di prosciogli mento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato di

sapere solo leggere o solo scrivere.

8. -

POPOLAZIONE ATTIVA E NON ATTIVA -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

lO anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età .da lO anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le- categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c)

costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena

di

5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

«

in cerca di prima occupazione» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.

Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e i religiosi, nel 1961 sono state considerate tra

la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infermiere,

ecc.), nonchè le persone che esercitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,

parroco, vice parroco, ecc.); sono state comprese tra la popolazione non attiva tutte le persone che non

esplicavano una delle attività sopraelencate (superiora di convento, padre guardiano, suora, frate, ecc.). Nel

censimento del 195], invece, tutti gli apparteneneti al clero e i religiosi furono considerati tra la popolazione

(8)

8'

VOL. III - DATI SOMMA.RI PER COMUNE

9."-

Ramo

di attività economica -'

Per ramo di attività economica s'intende

il

campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole «unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede

ofi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono 'dieci (1). Essi, nelle Tavv.

7 e _ 9, risultano cosi raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) indwtrie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attività,

comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni, i

servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati

del 1951, è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari i servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e

istituzionieccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. - Posizione nella professione -

Per posizione nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERII PROFESSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell' agricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi imprese

rivestono la qualifica di direttore

generale~

condirettore, e simili;

c) liberi professionisti,

coloro che

e~ercitano

in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a) dwigenti,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

In

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

lU

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

la

v'ORATORI IN PRopino

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche

i

cooperatori aventi la figura di lavoratori. in proprio, nonchè

i coltivat0ri diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORATORI DIPENnENTI

a) appartenenti a categorie intermedie,

coloro che nelle aziende industriali occupano una pOSIZIOne intermedia

tra

gli

impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con mansioni

esecutive);

b.) la'VOfu,tori if,ipendenti,

coloro. che prestanQ, contro retribuzione, un lavor9 manuale. In tale posizione

sono

()ompr~àì

aÌl.Òhe

i

cOQperatoriaventi lafigl1.ra dì lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti

dell'agri-coltura,

i

lavorat,ot:i

agriQql(~ contratto ~. a giornata;

..

c) ·1u,vorf:itOriu,

domic~li(),'()oloro

che lavòrano a domicilio esclusivamente su commissione di illlprese e non

di consumatori.

COADIUVANTI

.

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona c'he trova si nella poslZlOne

di imprenditore o di)avoratore in proprio nella conduzione di

un'imp~és~ senza avere un rapporto di

im-piego regolato. da contratti di lavoro.

(9)

PI{OVINCIA DI NUORO

9

11. -

Abitazione; stanza -

Per

abitazione s'intende

un

lIlSlellle di strmze e di vallI acceSSOrI -

o

anche una sola stanza --- destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per

stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta, od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresÌ oggetto di rilevazione gli

«

altri allogg7:}) (Tav.

lO),

intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, mttgazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

u. -

Titolo di godimento delle abitazioni --

Il

titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in

evidenza (Tav.

lO)

la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli}) sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. -

Servizi installati --

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fl10ri dell' abitnz'ione}} sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impiant(di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla, stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camllll, ecc., anche se mediante esse

Sl

provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari-- I

dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav.

1)

sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. 1 e 2.

l,a densità della popolazione residente (Tav.

l) è

data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comUlle e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km

2 •

Nella Tav.

2

per

i

comuni e le frazioni geografiche

è

stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc., l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

Per quanto concerne, infine, la Tav.

11,

è

da tener presente che, con riferimento ai servizi indicati, le

nbitazioni risultano ripetute tant.e volte quant.i

SOllO

i servizi in ('sse installati. CosÌ ad esempio, un'abitazione

fornita di acqua potabile

e

di latrina risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra

le

abitazioni fornito" di latrine.

2

= "

(10)
(11)
(12)

12

l.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

lO.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

2

2

2

3

3

7.

8.

9.

O.

1-32.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

O.

l.

2.

3.

4.

3

3

3

3

3

3

3

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

5

5

5

5

5.

6.

7.

8.

9.

O.

1.

2.

3.

COJl.!UNI

Aritzo

Arzana.

Atzara

Aùstis

Bari Sardo

Baunei

Belvi.

Bìrori

Bitti.

Bolòtana

Bòrore

Bortigali

Bosa.

Budoni.

Cùglieri.

Dèsulo

Dorgali

Dualchi.

Elini.

Escalaplano

Escolca.

Esterzili

Flùssio

Fonni

Gadoni.

Gàiro.

Galtelli .

Gavoi

Genoni.

Gèrgei

Girasole

Ilbono

Irgoli

lsili

Jerzu.

Làconi

Lanusei.

Lei.

Loceri

Lòculi

Lodè

(c)

Lotzorai

Lula

Macomer

Magomàdas.

Mamoiada

Meana Sardo

(d)

Mòdo10.

Montresta.

Noragùgume

Nuoro

Nuràgus

Nurallao

rmm

rmmw

r

rre

m

VOL. III -- DATI SOl\I:vrARI PER CQ;\iUNE

TAV.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazi

I

SUPERFICIE

TERRITO· DENSITÀ nei centri nei nuclei

RIAL]'l

krn2

abl,,,,,2

MF

lI1

MF

lI1

(a)

75,60 33 2.431 1.231

_

.. ._-(b) 162.60 21 3.336 1.671 - --35.81 48 1.707 892 . -

---50,72 29 1.482 737 ._- .-37.53 87 3.227 l. 559 216,45 19 4.031 2018 -- _ _ o 18.10 51 902 449 17,36 28 456 234 . -

,

215.88 27 5.623 2.764 58 2 108.52 39 4236 2.146 _ .. -42.74 63 2.664 1.369 7 4 67.46 37 2419 1.210 27 l'l 135.67 60 8.088 3.923 ._-55.90 43 1.603 824 782 403 120.54 37 4.348 2.193 75 36 74.72 63 I 4.739 2.308 _.-224,81 32 7.118 3 666 --23.44 39 919 481 10.90 48 510 247 93.88 39 3.642 1858 -- --14.72 67 967 490 - _ _ o : 100.78 16 1520 809 ~. 6,92 100 695 351 112,30 49 5.413 2.681 ._. 43.50 37 1554 77l 74 32 110,79 26 2.522 1233 12 6 56.82 37 2.082 1.067

._--

.. -45.85 91 4.117 2023 __ o --43.89 35 1.529 808

._-36.07 61 2.208 1 .193 ---12.98 28 346 163 .- ._-30.91 81 2.465 1 175 74.93 27 1.988 1.053 _.-67,93 51 3.208 1 583 114 88 102.61 39 3 836 1.869 _ _ o 124.87 25 2.703 1.424 298 156 53,38 102 5.208 2.564

_.

19.01 39 732 387 19,31 92 1.711 847

I

38,28 18 696 348 - - --120.70 30 3.562 1.885 -16,84 80 1.317 667 _. 148,56 16 2390 1.204 --- .

-122,58 66 7.782 3.840 186 98 8,95 92 803 385

-

-~ ..

I

49,03 66 3.233 1.647 .- _ _ o 73.92 36 2.574 1.306 .- ._-2.52 146 369 169 ---23.79 58 1.389 741 " " _ O 26,80 25 658 355 ._-192,27 120 22.813 11.255 79 40

I

19.87 70 1.365 728 .. __ . I

i

34,76 51 1.664

i

858 45 21 nelle case sparse

MF

M

li

38 20 107 46 8 5 ---55 30 2 l 30 18 23 12 93 84 38 19 28 16 45 27 81 31 36 16 12 7 . -71 33 - - _ _ o 13 7 . - -.~. 16 7 121 63 .- ---38 22

--_.

335 177 14 6 49 26 ~._. --22 12 29 16 18 9 118 64 124 66 78 39 241 124 18 8 75 47 . .. .-_ .-_ o 35 17 7 1 157 83 16 8 + • • - .-77 41 ~.

_.--

---- -141 71 30 21 70 j 37 I M 1.251 l. 717 897 737 1.589 2.019 467 246 2850 2.165 1.389 1.254 3.954 1.243 2236 2308 3.599 481 254 1 858 497 872 351 2703 803 1.416 1.073 2049 808 l .193 175 1.191 1.062 l. 735 1.935 1.619 2688 395 894 348 1.885 684 1.205 4.021 393 1.647 1.347 169 741 355 11.366 749 916

POPOLAZI

Totale l!~ 1.218 l. 726 818 745 l .693 2014 465 2~,3 2.924 2.109 1.310 1.237 4.215 1.178 2 199 2431 3.590 438 269 1. 784 486 769 344 2:748 825 14$3 1 023 2117 721 1.015 193 l 303 944 1.705 2.025 1.460 2.761 355 892 348 l .677 668 1.192 4.104 426 1.586 1.304 200 648 303 11.667 646 863 M

:

,

l l

,

5 4 2 2 8 2 4 4 7 3 l 5. I 2. 2 4 1 2 2.' 2.1 3.< 3,' 3.( l 3.~ 1 3 2 2,3 8.1 8 .2 .6 l

.3:

23

.<X

.3'

:r.

l l

(13)

PROVINOIA. DI NUORO

III

idente per specie di località abitata; popolazione residente temporanèamente assente per luogo di presenza

ilDENTE

temporal\eamel\te assel\te

POPOLAZIONE PRESENTE

in. altri comuni all'estero

Totale

Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

Y:F

I

M

MF

I

M

MF

I

M

MF

I

M

M

I

F

I

MF

M

I

F

I

MF

182 110 41 32 137 96 115 - 91 206 113 319 \.072 1.127 2.199 104 78 36 31 163 143 125 124 221 46 267 \.673 \.709 3.382 88 59 22 17 63 49 47 44 108 43 151 798 788 \.586 44 18 6 5 35 22 14 14 40 39 79 698 712 \.410 158 99 42 38 213 194 190 189 293

78

371 \.308 \.670 2.978 139 94 51 49 142 128 128 127 222 59 281 \.801 \.959 3.760 78 32 36 18 11 9 11 9 41 48 89 441

444-

885 14 8 9 5 37 29 32 29 37 14 51 209 220 429 383 268 180 175 67 57 61 57 325 125 450 2.549 2.829 5.378 176 110 49 43 421 339 323 314 449 148 597 \.737 \.980 3.717 90 65 21 20 185 130 112 107 195 80 275 \.225 1.256 2.481 99 57 39 32 108 100 105 98 157 50 207 \.130 1.200 2.330 286 175 82 72 441 327 279 277 502 225 727 3.529 4.054 7.583 77 61 33 33 68 67 67 67 128 17 145 \.117 1.169 2.286 198 113 70 51 98 92 91 90 205 91 296 2.523 2.303 4.826 413 316 233 229 69 57 86 54 373 109 482 2.075 2.502 4.577 340 232 117 98 232 220 220 217 452 120 572 3.329 3.672 7.001 67 39 IO IO 65 62 60 60 101 31 132 380 408 788 25 11 3 3

44

38 35 35 49 20 69 212 252 464 331 213 173 125 277 218 188 186 431 177

608

\.444-

\.621 3.065 71 33 17 14 24 19 16 16

52

43 95 451 451 902 141 96 78 63 15 15 15 15

III

45 186 782 741 \.523 27 15 IO 9 112 93 80 80 108 31 139 250

324

574 195 127 71 59 105 80 69 69 207 93 300 2.502 2.659 5.161 95 42 49 19 112 80 69 67 122 85 207 698 746

\.444-110 75 26 22 160 141 131 136 216 54 270 1.223 \.422 2.645 147 92 55 47 50 47 46 46 139 58 197 975 \.008 \.983 217 142 65 54 59 52 46 46 194 82 276

1.990

2.052 4.042 87 68 26 25 17 16 16 16 84 20 104 729 108 1.437 165 108 43 40 35 31 32 31 139 61 200 1.059 961 2.020 21 7 5 2 23 22 22 22 29 15

44

150 181 331 117 79 51 52 173 169 168 167 248 42 290 945

\.265

2.210 90 31 50 17 86 79 78 77 110 66 176 978 881 \.859 292 163 115 79 61 55 57 55 218 135 353 \.720 \.603 3.323 205 154 82 73 67 61 62 60 215 57 ~72 \.851 2.045 3.896 122 86 49 44 26 23 23 23 109 39 148 1.524 \.431 2.955 257 154 133 88 228 211 214 206 365 120 485 2.546 2.781 5.327 48 35 12 12 80 63 53 53 98 30 128 302 325 621 175 130 83 73 63 62 61 61 192 46 238 7\0 852 \.562 99 50 66 31 37

28

26 25 78 58 136 270 290 560 246 176 134 109 316 253 220 219 429 133 562 \.481 \.568 3.049 91 59 53 40 67 61 55 55 120 38 158 580 648 \.228 137 79 42 36 132 108 100 98 187 82 269 \.024 \.113 2.131 412 251 106 86 98 92 91 87 343 167 510 3.931 4001 7 .. 93~ 42 23 9 9 30 25 25 25 48 24 72 351 419

no

162 89 47 27 135 96 84 80 185 112 297 \.481 \.491 2.972 190 98 50 40 82 75 74 73 173 99 272 \.225 \.225 2.450 7 4 1 1 30 20 21 19 24 13 37 ·146 189

335

93 47 9 9 217 159 136 135 206 104 310 573 585 1.158 45 31 9 6 54 51 49 49 82 17 99 280 292 512 844 510 198 128 296 263 254 249 773 367 1.140 11.513 12.238 23.151 84 60 34 33 38 33 34 32 93 29 122 711 665 1.376 198 115 57 62 33 27 22 22

,

lìI2 89 . . 231 801 796 1.597

(14)

14

VOL. 111 - DATI SoWAlU l'BR COMUNE

Segue Tav. l -

Superficie territoriale e densità - Popolaziòne residente e presente per sesso;

popola~

SUPERFIOIE

COMUNI TERRITO- DENSITÀ

nei centri

RIALE km2 ab/km2 MF

I

M

54. Nurri

73,90 53 3.904 2.075

55. Oliena.

165,37 42 6.974 3.486

56. Ollolai.

27,34 84 2.283 1.161

57. Olzai

69,85 27 1.863 937

58. Ònani.

71,55 20 818 439

59. Onifai.

42,96 24 1.007 547

60. Oniferi

35,62 32 1.061 536

61. Orani.

130,52 28 3.596 1.818

62. Orgòs?lo.

223,66 21 4.631 2.330

63. Orosei

90,43 47 3.976 2.029

64.

Orotelli

61,20 54 3.236 1.605

65. Orroli .

.75,67 4{l 3.606 1.878

66. Ortueri

38,95 59 2.312 1.222

67. Orune.

128,58 43 5.574 2.898

68. Osidda

25,78 20 514 258

ç9. Òsini

39,68 45 1.767 848

70. Ottana

45,16 42 1.894 940

71. Ovodda

40,78 52 2.110 1.055

72. Perdasdefogu.

(a) 77,73 29 2.260 1.159

73. Posada

33,52 38 1.249 686

74. Sàdali .

49,88 28 1.353 672

75. Sàgama

11,67 39 455 240

76. San Teodoro.

104,83 16 1.263 664

77. Sarule

52,65 47 2.434 1.147

78. Scano di Montifeqo

60,48 43 2.594 1.283

. 79. Sennariolo .

15,68 23 356 173

80. Serri

19,13 51 927 504

'81. Seui.

148,20 21 3.091 1.499

82. Seulo

58,86 30 1.772 891

83. Silànus

48,04 63 3.007 1.533

84. Sindia

, 58,30 49 2.844- 1.401

85. Siniscola.

(ò)

199,96 33 6018 2.994

86. Sòrgon:o

. 56,19 42 2.242 1.151

87. Suni

47,32 36 1.675 820

88'. Tàlana.

117,92 11 1.347 674

:89. Tertenia.

117,77 31 3.391 1.690

90. Teti.

43,91 24 1.057 545

91. Tiana.

19,35 48 938 491

;92. Tinnura.

3,79 98 373 170

93. Tonara

52,12 66 3.421 1.736

94. Torpè.

92,30 32 2.628 1.347

95. Tortoli

"39,97 115 4.514 2.232

96. Tresnuràghes.

31,55 65 2.044 996

197. Triei

28,54- 42 1.210 616

98. Ulàssai

122,11 20 2.417 1.155

99. Urzulei

129,92 13 1.711 887

lpO. Ussàssai.

47,30 27 1.224 600

lb1. Villagrande Strisàili.

210,80 19 3.672 1.846 I

102.

Villanova Tulo.

40,31 44 1.739 929 I .,

PROVINCIA

.

L 7.272,11 39 215.252 138.3$5 /

nei nuclei

nelle case

(15)

" PROVINCIA Dr NUORO

dente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

IDENTE

temporaneamente assente

in altri comuni all'estero

I

I

Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

(16)

rrmm?i17f1

aMi

YOL. III - DATI SOMMARI 'PER COMUNE

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHJ<J ALTI· POPOLA· FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALT!·

LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUnINli ZIONli LOCAUTÀ ABITATE TUDINE

m 111 111

ARITZO

-

1458 2.469

SANTA MARIA NAVARRESE

-

815 62

MULARGIA.

1030

--410 O 602

ARITZO

i

1458

-

2.469

Santa Maria Navarrese

6 62

Mulargia

700

410

Case sparse.

Padru Mannu 648

Aritzo

*.

7% 2.431 38

1

1

Case sparse.

_

..

-Case sparse.

.1

BELVI

1035

-

932

Il

401 788

['

BOSA

'

-835 1035 O

TACCU ORTUOBIS (a)

- -

Il

BELVI

-

932

803 401

Il

BOSA

-

788

Case sparse.

-II

Belvi

*

660 902

o

li

Case sparse.

30

Bosa

*

2

i!

Bosa Marina

3 ii

ARZANA

1834

-

3443

II

Case sparse.

O

Il

il

BIRORI

795 479 589 -~._-.

ACCETTORI

(b)

---

l Il 305 O

li

626

li

BIRORI

795 479

BUDONI.

-Case

sparse

- l

-'-

O 'I 305

l,

Il

Birori

*

450 456

AGRUSTOS

-

331 O

ARZANA

- . 1834 3.442

Case

sparse.

,.-23

Agrustos

64 28

Arzana

*

740 3.336 Birgalavò 82 1019 Luddui 164

Case sparse.

,.-106

1.

BITTI

5.174 Malanlorì 64 59 Ottiolu 36

li

BITTI

1019 5.774

Case sparse

--786 1.

71511

59

ATZARA.

-210

Bitti

*

549 5.623 626 786

BERRUILES

--ATZARA

-

1.715

Il

Il Miracolo (c) 552 58 16 210 1.70711

Case sparse.

" - " - 93

Berruiles

75

Atzara

*

540

sii

Maiorca 60

Case sparse

Il

.!\uditta 121

li

BOLOTANA

1200 4.274 Il

-

Case sparse

,~-l!

151

AUSTIS

---

951 1482

Il

1200 144 lì

BOLOTANA

- -

4.274 626 " 151

BUDONI

"

--AUSTIS

---

951 1.482

I:

O

Bolotana

*

144

Il

472 4.236

Budoni

*

16

Austis

*.

737 l .482 ,:

Case sparse.

38

San Pietro

104

Case sparse

-'I

2.6991

1

Luttuni 42 Strugas 192

BORORE

740

I

."--

Case

294 332

sparse

.-BARI SARDO

-

3.282

li

O [

BORORE.

740

il

- -

2.699 294 332

ISOLE

(e) 5

BARI SARDO.

--_.

3,282

I[

-O

,mll

Borore

*

394 2.664 O

Bari Sardo

*

50 Colonia Montana (<I) 693

7

Case sparse.

--Case sparse.

' ..

5511

Case sparse.

28 11

Il

SOLITÀ

-

470 1024 1030 2491

Il

O

BAUNEI

- o , 4.033 i

BORTIGALI

i

-O I 305

Limpiddu

29 1024

I

1025

Il

San Lorenzo

114

BAUNEI

_._~- 3.971

BORTIGALI

----

2.271

Solità.

53 O I 305

,I

il

Baunei

*

480 3.969

.1

li

Bortigali

*

510 2.271

il

San Gavino 'famarispa 130 60

Case sparse.

-211

Case sparse.

-- .--

Il

Il

Case

sparse.

-7 POPOLA' ZIONE 220 148 27 45 8.169 8.169 7.890 198 81 2.421 31

o

15 6 5 5 1 7

o

29 8 30 6 15 9 8 5 2 5 l O 49 29 3 2 6 50 3 6 23 83 4 20 17 15 1 2 7 9 40 3 15 3

(17)

PRPYll'I'OIADI liiUORO

Segue

Tav. 2 -

Altitudine

e popolazione residente aei comuni, delle frazioni geografiche .. e delle lOcalità abitate

COMUliil COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- 'FRAZIONI GEOGRAFICHE. ALTI-

,P9~OLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINll ZIONll LOCALITÀ ABITATE TUDINll ~IONll LOCALITÀ ABITATE . TUDINll. ZIONll

m

m

i

m

,

l

232 680 1293

T A.NAUNELLA '.

-

,480 ESCALAPLANO ~ 3.642 GAIRO

..

-t

U68

O 117 O

Tanaunella 51 395 ESCALAPLANO ~ 680 3.642 . GAIRO ..- -.,.-

.

,. 1293 2.86$

117 O

Muriscovò 53 26

Sant'Iscale 32 59 Escalaplano ... 338 3.642 Gairo ... 545 2.522

Case

sparse.

- -

Case sparse.

-

-

,Stazione di Gairo-Taquisara(b) 784 12

Case sparse.

- 335

CUGLIERI 1032

-

4.435 ESCOLCA 650

-

983 GALTELLI 805 2.096

O 237 7 CUGLIERI 1032

-

4.435 ESCOLCA

-

650 983 805 GALTELLI 2.096 O 350

-7

Cuglieri ... 479 4.348 Escolca ... 416 967 Galtelli ...

40 [2.082

Santa Caterina . 21 75

Case sparse.

-

16

Case sparse.

- 14

Case sparse

- 12

GAVOI 1117 4.166

353

-SAN SIMONE

(a)

-

603

1823 237 1117 DESULO. 4.739 GAVOI

-

3.751 559

Case sparse.

- - 603 DESULO 1823

-

4.739 Gavoi ... 777 3.702 559 1212

ii

Case sparse.

-

49 Desulo ... 891 4.739 ESTERZILI 1.641 180

Case sparse

-

-

1212 914 415 ESTERZILI

-

1.641 LODINE

-180 612 Esterzili ... 731 1.520 Lodine

..

.' 882 4f~ DORGALI

.

'.

1050

-

7.189

0-O

Case

Case sparse.

-sparse.

- 121

.'

DORGALI " 1050 ~ 7.189

O 591

1.529

GENONI

- '

Cala Gonone 25 142 FLUSSIO

-

371 695 279

Dorgali ... 387 6.976 164 591 .GENONI

-

1.529 FLUSSIO 371 695 279

Case sparse.

- 71

-164 Genoni ... 447 1.5 29 Flussio ... 305 695

Case sparse.

-DUALCHI

-

358 919

Case

sparse.

-

-165

580

358 ZEPARA-MANNA

(a)

-DUALCHI

-

919 488

165 1595

FONNI 5.451

Case sparse.

-Dualchi ... 321 919 665

1595 j

Case

sparse.

-

- FONNI

-

665 5.451 700 \

GERGEI .'

-

2.

210

Fonni ... 1000 5.413 700

l

931 GERGEI

-

2.2+

ELINI

-

523

Case

sparse.

-

38 210

t

51 : Gergei •

.-

375 2.2 ELINI. 931 523

Case

-350

1173

sparse.

GADONI

-

1.628

.. 8 Elini· 469 510 320 1173 GIRASOLE 419

Case

sparse.

-

13 GADONI 1.628

-320 O

GIRASOLE 419

Sì>

Gadoni • 696 1.554

-332 O

MONTE BONGHI

(a)

-

-Funtatla Raminosa 457 74

51 Girasole • 8

8

(18)

---va zar

18

VOL. III lJNI'I SOMMARI l'J!l:!t COMUNE

- - - _ .

__

..

_----_.-_._---

---Segue

Tav. 2

Altitudine e popolazione resl:dente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI l'B,AZIONI GEOGRAFICIlB J"OCALITÀ ABITATB

ILBONO

ILBONO.

Ilbono

*

Case sparse.

IRGOLI

IRGOLI .

Irgoli

*

Case sparse.

ISILI

ISILI

Isili

*.

Colonia Penale del Sarcidano .

Case sparse. . . .

JERZU

CONTISSA

(a)

Case sparse .

JERZU . .

Jerzu

* .

Case sparse .

LACONI

LACONI . .

Laconi

* .

Crastu . . Santa Sofia .

Su

Lall . . .

Case sparse.

LANUSEI

LANUSEI

Lanusei

*

Case sparse.

QUIRRA

(a) . .

Case sparse.

ALTI-TUDINE 900 40 900 40 400 863 8 863 8 26 893 390 893 390 523 682 1008 28 551 28 1008 47 422 893 140 893 140 550 430 780 650 1270 O 1270 O 590 589 O POl'OU-ZIONE COlllUNI ]'RAIIIOXI GEOGRAE'lCH.ll I"OCALITÀ ABITATE

._---';',._---2.494 2.494 2.465 29 2.006 2.006 1.988 18 3.440

I

3.440 3.208 114 118 3.960 3.960 3.836 124 3.079

3.079

2.703 221 47 30 78 5449 5.449 5.208 241

Il

LEI

LEI

Lei

* .

Case sparse.

LOCERI . . .

BACCU ORCA

(a)

Case sparse.

LOCERI . .

Loceri

*. . .

Case sparse.

LOCULI

LOCULI . .

Loculi *.

Case sparse .

LODÈ

(b) .

LODÈ

Lodè

*

Case sparse.

LOTZORAI

LOTZORAI . .

Lotzorai

*. .

Case sparse.

LULA

LULA

Lula

*

Case sparse.

MACOMER.

MACOMER . .

Macomer

*

Bonutrau . . Stazione di Campeda (c)

Case sparse. . . .

458 575 O 479 O 575 107 190 660 9 660 9 26 1057 25 1057 25 345 250 O 250 O 16 1127 45 1127 45 521 808 390 808 390 563 566 653

(a) l'razione speciale: isola tltr\lllinistl'ativa. - (b) V.,jl C\1n\uQ~

<li

Sil\i<eol" per territorio ÌlI eOl\(.estaziùne. perterritor!Q jn

NlIteetazlone.

Il

PorOI,A·

il

l'

li

II

ZTOYE 750 COMUNI F'.UAZlOSI GEOGRAFIClm T"OCAUTÀ ABITATffi

MAGOMADAS

750 1 MAGOMADAS

':: I

I,

Il

1.78611

II

-- Il

Il

I,

. 786 11 l. 711 'II 75 696 11 696 11 696

I

I

Magomadas

*

Case sparse.

MAMOIADA

MAMOIADA . .

Mamoiada

*

Case sparse.

MEANA SARDO

(d)

MEANA SARDO

Meana Sardo

*

Case sparse. .

li

MODOLO

3.56211 3.562 3.562

-II

Il

1352 11

1.3521

1 1.317 35

Il

2.397 11 2.397 11 2.390

I

7,

Il

8125 11 8.125 7.782 171 15 157

MODOLO

Modolo

*

Case sparse.

MONTRESTA

MONTRESTA

Montresta

* .

Case sparse.

NORAGUGUME

NORAGUGUME . .

Noragugume

*

Case sparse. .

NUORO

LOLLOVE .

Lollove .

Case sparse .

AmI-TUDINJ,: 328 O 328 O 263 1092 420 1092 420 644 1083 140 1083 140 600 319 87 .319 87 134 542 195 542 195 405 310 146 310 146 288 955 100 795 148 395 POllOI.A· ZIONll 819 819 803 16 3.233 3.233 3.233 2.651 2.651 2.574 77 369 369 369 1.389 1.389 1.389

658

658 658 23.033 219 219

(19)

PROVINCIA DI 1{UORO

19

Segue Tav. 2 -

Altitudine e popolaz'/:one residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

MUNI GEOGRAFIClm CO FRAZIONI I,OCALI TÀ ABITATE

NUORO

Nostra Sign

Nuoro

* ..

ora del

Pre.das Arbas. Stazione di 1)r ato Sardo

Case sparse

NURAGUS

NURAGUS

Nuragus *.

Case sparse

NURALLAO

NURALLAO

Nurallao

*

Bau Sa Mela

Case sparse

NURRI

NURRI.

Nurri

*

Case sparse

OLIENA

OLIENA

Oliena

*

Case sparse

OLLOLAI

OLLOLAI

Ollolai

*

Case sparse

OLZAI

OLZAI

Olzai

*

Case sparse

Monte

ALTI-TUDINE I 111

I

I

955 -100 921 532 525 493

I

... 573

-317 573

-317 359 --761 -346 '161

-346 390 650 ... 764

-I

183 764

---183 590

I

1463

-80 1463

-86 388

-1127

-279 1127

-

279 %0 ---931

-132 931

---132 474

-(a) Nucleo speciale: stazinne fe"roviaria.

ACC

I

I

I

COMUNI

POPOLA-FRAZIONI G~}OGltAFICHE ALTI-

POPOLA-ZIONE

LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE

111 l

Il

22.814

ONANI

944 1.459 105 35

ONANI

-

944 1.459 22.559 105

I

35

Onani

*

482 818 44 Mamone. 860 641 141

Case sparse.

--1395

ONIFAI

--

727 1.015 7 I

I

1.395

ONIFAI

-

727 1.015 7 1.365

Onifai

*.

29 1.007 30

Case sparse

-_

.. 8 1. 779 662

ONIFERI

-

1.126 226 1.779

ONIFERI

-662 1.126 I 226 1.664

Oniferi

*

476 1.061 45

Case

sparse.

---- 65 70 1083

ORANI

.~ 3.667 162 3.946 1083

ORANI

--

3.667 162 3.946

Orani

*

521 3.5% 3.904

Case sparse

71 42

I

l

ORGOSOLO

1433

-

4638 243 7.008 1433

ORGOSOLO

' - - 4.638 243 7.008

Orgosolo

*

620 4.631 6.974

Case sparse.

_

..• 7 34 727

OROSEI

-

4.214 O 2.283

OROSEI

-

727 4.214 O 2.283

Orosei

*.

19 3.976 2.283

Case sparse

. - 238 ...

OROTELLI

673 3.279

I

--177 1.884

OROTELLI

-

673 3.279 177 1.884

Orotelli

*

406 3.236

1.863 Stazione di Orotelli (a) 343

:: I

21

Case sparse.

_.

(h) Nudeo speeiale . . ~ (c) lh'a.zione I::peeiale: i~ola amministrativa.

ti

COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI-

POPOLA.-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZTONE

(20)

20

VOfh In - 1),\ Tl HO:If"'JARI l'1m CoMtrN~;

Segue

'l'àv. 2---

Alt'itud/>rw e popolazZone 1"es'idenle dei comuni, (Ielle fmzionì geog'faficlte e (Ielle

località abitale

COMUNI Ti'RAZIONI G1WGRAJ<'ICRE J,OCALITÀ ABITATE OVODDA OVODDA

Ovodda

*

Case sparse.

PERDASDEFOGU

(a)

PERDASDEFOGU

Perdasdefogu

*

Case sparse .

POSADA. POSADA

Posada

*

Case sparse

SAS MURTAS

Sas Murtas

Case sparse.

SADALI SADALI

Sadali

*,

Case sparse.

SAGAMA SAGAMA

Sagama

*

Case sparse.

SAN TEODORO ISOLE

(b)

Case sparse .

Lu LIONI

L'Alzoni

Lu

Lioni

Lu Ricciu

si

tagliaeciu.

Case sparse

AmI- PoroLA-TUDINhl ZIONE COMUNI F'RAZIONI GEOGRAl"ICHE LOCAJ,ITÀ ABITATlò 1267 2.110 MONTE PETROSU 307 1267 307 750 770 187 770 187 590 382

o

382

o

22 370 35 76 888 218 888 218 704 466 300 466 300 347 971 O 24

o

594

o

26 72 98 158 2,110 2.110 2.260 2.260 2.260 1.265 1.124 125 16

Monte Petrosu

Lutturai.

Case sparse.

NURAGHEDDU

Nuragheddu

Lu Fraili

Case sparse.

SAN TEODORO

San Teodoro

*.

Case sparse.

STRAULAS

Budditogl\u

Straulas

Frauculacciu Schifoni . Silimini Stazzu Brueiat n Tiridduli

Case sparse.

1.408 TRAVERSA

1,4,081

l. 353 55 455 455 455 l. 707 161 44 76 18 23

I

. "11

Suaredda

Traversa San Teodoro

13adualga Stauu di Mezzu Terra Padedrla .

Case sparse.

SARULE. SARULE

Sarule

*

Case sparse.

SCANO DJ MONTIFERRO SCANO DI MONTIFERRO

Scano di Montiferro '"

Case sparse'.

SENNARIOLO SENNARIOLO

Sennariolo"

Case sparse

AL'fI- POPOLA-cmHlNI ]'RAZIOéS'I GEOGRAFICHE JoOCAUTÀ ABITATJ, 'l'UDINE ZIONJ!] m 108

o

60 23 340

o

26 67 302

o

16 971 40 57 75 102 105 86 116 ! 61 806

o

14 14 29 38 80 _10_83

I

237 1083 237 626 950 300 950

300

380 351 78 351 78 274 120 SERRI 98 SERRI 22 58 1 98

.-449 435 14 521 166 190 34 26 16 46 26 17

Serri '"

Case sparse

SEUI. ARBOREDDU (c)

Case sparse.

SEUI

Seui

*

Case sparse.

SEULO SEULO

Seulo

*

Case sparse.

300 SILANUS. 138 58 1 33 . 17 54 2.475 2.475 2,434 2.603 2,594 9 356 356 --. SILANUS

Silanus

*

Case sparse.

SINDIA SINDIA

Sindia

*.

Case sparse.

SINISCOLA. IANNA DE SANT'ANNA

(d)

Case sparse

SINISCOLA

Siniscola

*

La Call'tta Santa Luci"

C

ase sparse .

ALTI- POl'DLA-TUDINJlJ ZI01'><1iJ

.n

678 372 678 372 603 1323 220 724 220 1323 281 820 1334 293 1334 293 797 III 8 151 1118 151 432 718

l

272 718 272 509 1057

o

1042 237 1057

o

51 2 3 978 978 927 51 3.166 3.166 3.091 75 1.772 1.172 1. 772 3.021 3.027 3,007 20 2877 2.877 2,844· 33 6.559 6.559 6.018 152 104 285

(21)

PROVINOIA Dl NUqRO

21

Segue Ta v. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

--COMUNI COMUNI' COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI-

POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOOALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONII

m

m

m

SORGONO

-1039 2.346

TORPÈ

-

840 2.935

TRIEI

-

825 1.127

372 5 62

SORGONO

-

1039 2.346

BRUNELLA

-

790 531

Triei

*

.

141 1.127

372 70

Sorgono '"

688 2.242

Brunella

178 297

Case sparse.

-

-Case sparse.

- 104

Talavà

194 234

Case sparse.

-

-

ULASSAI

-

998 U35

431 80

SUNI

-

1. 700 998 35 769

ULASSAI

2.435

CONCAS

95

-431

-

80

SUNI

1.700 14 35

Ulassai '"

775 2.417

Concas

143 95

Suni'"

340 1.675

Case

18

Case

sparse.

-Case

sparse.

-

25

sparse.

.

-

-840

URZULEI

1263 1.717 1505

Su CoSSU

161

-TALANA

-

1.347

-

137 48 14 1505

URZULEI

1263 1.717

TALANA

-

1.347

Su Cossu

348 125

-137 48 Sos Rio. 438 36

Talana '"

682 1.347

Urzulei

>I< 511 l. 711

Case sparse .

-

-Case sparse.

-

-

Case sparse.

-

6

TORPÈ

550 2.148 875

-TERTENIA.

-

3.657 5

USSASSAI

1120 1.261 O

-Torpè >I<

24 1.877 320

TERTENIA

875 3.657

-

O Villanova 120 238

USSASSAI

1120

-

1.261 320

Tertenia "'.

139 3.391

Case sparse.

-

33

Case sparse.

-

266

Ussassai '"

670

1.224

TORTOLì

-

332 4.588 Stazione di Ussassai (a) . 713 17

TETI.

953 1.057 O

Case

20

-

sparse.

-173

ARBATAX

150 530

-TETI

953 1.057 O

-

1829

173

Arbatax

IO 495

VILLAGRANDE STRISAILI.

-

3.976

Teti

*

714 1.057 36

Faro Bellavista 150 9

Case sparse.

-

-Case

sparse.

-

26

BACINO DEL FLUMEN DOSA

.(c)

/ 800

-1267

VILLAGRANDE STRISAILI

1361 3.412

TIANA

938

-36

386

STAGNO DI TORTOLÌ

(b)

• O

-TIANA

-

1267 938 332

Villagrande Strisaili '"

700 3.179

386

TORTOLÌ

-

4.058

Secondo Salto del FlUIllendosa. 382 113

O

Tiana '"

564 938 Terzo Salto del Flumendosa 223 32

Case sparse.

-

-

Tortoli '"

13 4.019

Case sparse.

-

88

Case sparse.

-

39

TINNURA

-

380

:t73

VILLANOV

A

STRISAILI.

1829 164 312

-

1164 380

TRESNURAGHES

-

2.053 750

TINNURA

-

373 O 164 312

Villanova Strisaili

845

493

Tinnura '"

328 373

TRESNURAGHES

-

O 2.053 Diga Bau Muggeris (d) 751 30

Case sparse.

-

Tresnuraghes

*

257 2.044 Primo Salto del Flumendosa 841 20

Case sparse.

9

Case sparse.

-

21

1496

-TONARA

3.446 450 1496 825

VILLANOVA TULO.

859 1.780

ARASULÈ-TONERI

3.446

TRIEI

-

1.210

-450 18 225

Arasulè-Toneri

* .

910 3.167

ARDALI

,.

-

220 83

VILLANOVA TULO

-

859 1.780

Teliseri .

730 254 18 225

Stazione di Desulo-Tonara (a) 579 13

Ardali

56 83

Villanova Tulo"'.

570 1.739

(22)

22

TAV.

3 -

Popolazione residente per sesso e stato civile

MASCHI FEMMINE

--_.

. _

-COMUNI

coniu~

coniu-celibi gitti _ vBdovi Totale Ilubili gato vedove Totale

(a.) (b) (a) (b)

I.

Aritzo

828 381 42 1.251 751 381 86 1.218

2. Arzana.

l. 117 573 27 1. 717 996 571 159 1.'126

3. Atzara.

597 267 1 33 897 489 269 60 818

4. Aùstis

492 222 23 737 473 219 53 745

5. Bari Sardo

1.000 566 23 1.589 995 563 135 1.693

6. Baunei.

1.165 815 39 2.019 1.034 815 165 2.014

7. Belvi.

293 158 16 467 278 155 32 465

8. Birori

160 82 4 246 121 83 29 233

9. Bittì .

1.802 973 75 2.850 1.756 9321 236 2.924 lO,

Bolòtana .

1.304 793 68 2 .. 165 l. 113 787 209 2.109

11.

Bòrore .

881 477 31 1.389 729 466 115 1.310

12. Bortigali

821 397 36 1254 709 395 133 1.237

13. Bosa.

2433 1.417 104 3.954 2.464 1.412 339 4.215

14. Budoni.

780 430 33 1.243 691 427 60 1.178

15. Cùglieri.

1.322 828 86 2.236 1.183 825 191 2.199

i6.

Dèsulo .

1.502 743 63 2.308 1.519 741 171 2.431

17. Dorgali

2389 l 137 73 3.599 2.156 1.139

I

295 3.590

18. Dualchi.

297 172 12 481 230 169 39 438

19. Elini.

143 106 5 254 140 105 24 269

20. Escalaplano

1 .150 676 32 1.858 993 672 119 1.784

21. Escolca.

301 182 1 14 497 270 180 36 486

22. Esterzili

536 317 1 19 872 412 315 42 769

23. Flùssio.

203 139 . 9 351 163 137 44 344

24. Fonni

1.755 890 58 2.703 1.630 885 233 2.748

25. Gadoni,

501 279 23 803 485 272 68 825

26. Gàiro.

903 492 21 1.416 830 487 136 1.453

27. Galtelli .

680 373 1 20 1.073 584 376 63 1.023

28. Gavoi

1.379 632 38 2.049 1.308 626 183 2.117

29. Genoni.

536 247 25 808 419 250 52 '721

30. Gèrgei

755 403 35 1.193 519 398 98 1.015

31.

Girasole

110 62 3 175 118 61 14 193

32. Ilbono

729 433 29 1.191 750 435 118 1.303

33. Irgoli

699 333 30 1.062 552 333 59 944

34.

!sUi

1.143 551 41 1 735 1.048 540 117 l. 705

35. Jerzu.

1.193 688 54 1. 935 1.117 689 219 2.025

36. Làconi .

1.045 515 59 1.6l9 857 511 92 1.460

37. Lanusei.

l. 750 896 42 2.688 1.689 893 179 2.761

38. Lei.

245 137 13 395 188 138 29 355

39. Loceri

570 297 27 894 530 292 70 892

40. Lòcu!i

222 119 7 348 217 119 12 348

41- Lodè.

1.227 614 44 1.885 968 613 % 1.677

42. Lotzorai

437 239 8 684 387 237 44 668

43:. Lula.

777 391 37 1.205 705 390 97 1.192

44. Macomer.

2.497 1.453 71 4.021 2.361 1.451 292 4.104

45. Magomàdas.

213 166 14 393

2l7!

166 43 426

46. Mamoiada

1.102 501 44 1.647 990 497 99 1.586 I

47 .. Meana Sardo

874 425 48 1.347 786 420 98 1.304

48 .. Mòdo!o .

88 72 9 169 100 75 25 200

49; Montresta.

454 270 17 741 337 263 48 648

50; Noragùgume

215 128 12 355 146 129 28 303

Si;

Nuoro

7.253 3.923 190 11 .. 366 7.049 3.877 741 11 667

52. Nuràgus

505 219 25 749 365 218 63 646

53. Nurallao

600 294 22 916 517 298 48 863

(al COlllIJresi i sellaratl legalt\lente. '-(b) COlllpresi i divorziati.

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

tato, nonchè, nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. - Centro abitato - Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o