• Non ci sono risultati.

Matematica – I modulo; a.a. 2017-2018. Programma svolto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica – I modulo; a.a. 2017-2018. Programma svolto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matematica – I modulo; a.a. 2017-2018. Programma svolto

Analisi

Linguaggio degli insiemi.

Numeri reali. Numeri razionali; ordinamento; operazioni; rappresentazione dec- imale. Numeri reali; l’equazione x2 = 2. Retta reale. Intervalli. Estremo superi- ore, estremo inferiore. Polinomi, radici; equazioni e disequazioni di secondo grado;

equazioni irrazionali. Sommatorie; progressioni aritmetiche e geometriche; potenze del binomio. Potenze ad esponente naturale, intero, razionale, reale.

Funzioni reali di una variabile reale. Concetti generali; funzioni iniettive .... fun- zione inversa; composizione di funzioni. Funzioni reali di una variabile reale, grafico; funzioni monotone. Funzioni potenza; funzioni esponenziali. Logaritmi e funzioni logaritmiche. Funzioni polinomiali, in particolare di primo e secondo grado. Ordinamento parziale ed operazioni. Funzioni trigonometriche.

Limiti. Valore assoluto, distanza, intorni. Limiti a pi `u infinito; definizioni di limite finito o infinto a pi `u infinito; limite finito per eccesso/difetto. Limiti a meno infinito.

Punti di accumulazione per un sottinsieme diR. Limiti al finito; definizione di lim- ite finito o infinito al finito; limiti al finito sinistri e destri. Limiti e ordine. Limiti e operazioni aritmetiche; somma, prodotto per scalari, prodotto, inversione, divi- sione; forme di indecisione. Limiti di polinomi e di funzioni razionali. Confronto fra infiniti: esponenziali, potenze e logaritmi. Relazione fra limiti a pi `u infinito, 0+, 0 e meno infinito. Limiti ed elevamento a potenza. Limiti e composizione di funzioni. Funzioni continue, funzioni elementari. Limiti notevoli; numero di Nepero; eponenziale e logaritmo; funzione seno.

Integrali. Integrale di Riemann di una funzione continua su un intervallo [a,b].

Definizione di area di un trapezoide, compatibilit`a. Integrale, propriet`a. Funzione integrale. Teorema fondamentale. Primitive di una funzione. Primitive di una fun- zione su un intervallo. Formula di Torricelli. Calcolo di integrali mediante primi- tive. Primitive elementari; varianti per composizione. Integrazione per parti. Inte- grazione per sostituzione. Integrali generalizzati; il caso delle funzioni non nega- tive. Integrabilit`a e integrale per funzioni non necessariamente continue (cenni).

Algebra Lineare

Spazi vettoriali. R2; sistemi di riferimento nel piano; R2, operazioni. Vettori nel piano, operazioni. Spazi vettoriali reali; identificazione di R2 e GO2; spazio vetto- riale n−dimensionale standard Rn; spazio vettoriale GO3; identificazione di R3 e GO3. Equazioni lineari omogenee. Sottospazi. Vettori linearmente indipendenti. Se- quenze linearmente indipendenti massimali; dimensione di uno spazio vettoriale.

Dimensione dello spazio delle soluzioni di un’equazione lineare omogenea. Basi, coordinate; identificazioni con spazi vettoriali standard.

(2)

Algebra delle matrici.Prodotto di matrici; matrici unit`a; associativit`a, non commu- tativit`a; matrici invertibili, matrice inversa, propriet`a. Matrice inversa ed equazioni matriciali; calcolo di coordinate e inversione di matrici. Somma di matrici, pro- priet`a; distributivit`a del prodotto rispetto alla somma. Trasposizione.

Spazi vettoriali euclidei.Piano vettoriale euclideo; ortogonalit`a e prodotto scalare;

proiezione ortogonale di un vettore su un vettore, coefficienti di Fourier; basi or- togonali, coordinate. Spazio vettoriale 3-dimensionale euclideo; basi ortogonali;

processo di Gram-Schmidt. Nel piano, lunghezza e prodotto scalare; propriet`a;

nello spazio 3-dimensionale, lunghezza e prodotto scalare. Spazio vettoriale eu- clideoRn; prodotto scalare, ortogonalit`a e norma, propriet`a; proiezioni ortogonali;

ortogonalit`a e indipendenza lineare.

Determinanti. Determinante di matrici 2×2; significato geometrico; relazione con indipendeza lineare; relazione con invertibilit`a; formula per l’inversa. Determi- nante di matrici 3×3; sviluppi di Laplace; significato geometrico; relazione con in- dipendeza lineare. Propriet`a. Definizione di determinante di matrici n×n tramite propriet`a; relazione con indipendenza lineare ed invertibilit`a. Matrici non singolari.

Sistemi lineari. Sistemi lineari; rappresentazioni vettoriali e rappresentazione ma- triciale. Sistemi lineari di n equazioni in n incognite con una ed una sola soluzione e matrici non singolari; regola di Cramer. Rango di una matrice come massimo nu- mero di colonne o righe linearmente indipendenti e come massimo ordine di sot- tomatrici quadrate non singolari. Sistemi lineari con qualche soluzione e Teorema di Rouch`e-Capelli. Sistemi lineari con rango della matrice dei coefficienti uguale al numero delle equazioni. Sistemi lineari con rango della matrice completa mi- nore del numero delle equazioni. Sistemi lineari, un metodo di risoluzione. Sistemi lineari omogenei.

Autovettori e autovalori. Funzione lineare associata a una matrice quadrata. Au- tovettori ed autovalori; autovalori e polinomio caratteristico; autovettori e autospazi.

Basi di autovettori; matrici n×n con n autovalori distinti; matrici simmetriche, teo- rema spettrale. Forma quadratica associata ad una matrice simmetrica.

Riferimenti

Documenti correlati

Il metodo di eliminazione di Gauss–Jordan consente di stabilire se un sistema ` e compati- bile ed in caso affermativo di trovarne le soluzioni. Esso consiste nel sostituire il

La distanza finale ` e la distanza tra i punti di intersezione delle due rette con un piano qualsiasi che sia perpendicolare ad esse (vettore normale uguale al vettore direttore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaus- siana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di ma- trice sulla diagonale principale sono pi` u grandi degli altri in valore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaus- siana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di ma- trice sulla diagonale principale sono pi` u grandi degli altri in valore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaussiana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di matrice sulla diago- nale principale sono pi` u grandi degli altri in valore asso-

La formula che daremo per la matrice inversa coinvolge l’operazione di prodotto di uno scalare per una matrice, la trasposizione di matrici e soprattutto i complementi algebrici di

Per quali valori del parametro t il sistema ha una ed una sola soluzione?. Per tali valori, si determini

Questa lezione fa riferimento sostanzialmente al paragrafo 10.4 ”Rango di una matrice”, in particolare alla proprieta’ 10.2 (teorema di Rouche’-Capelli) che da’ una