• Non ci sono risultati.

La Scommessa e la StrategiaAttività di didattica interculturale e progetti educativi nell’Empolese-Valdelsa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Scommessa e la StrategiaAttività di didattica interculturale e progetti educativi nell’Empolese-Valdelsa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Scommessa e la Strategia

Attività di didattica interculturale e progetti educativi nell’Empolese-Valdelsa

Scheda di Iscrizione Workshop

Nome________________________________ Cognome ______________________________

Indirizzo (via, Comune, CAP)

____________________________________________________________________________

Recapiti (telefono, e- mail)

___________________________________________________________________________

Scuola o ente di appartenenza

__________________________________________________________________________

Desidero iscrivermi al Workshop

Per una democrazia cognitiva. Come costruire percorsi verticali di didattica interculturale dei domini geo-storico-sociali a cura di Marina Medi, CRES- Mani Tese, formatrice del Centro Interculturale EV

L1 e rapporto con le famiglie. Come valorizzare la lingua materna inserendola nel curriculum scolastico e costruire su basi paritarie una relazione tra famiglie immigrate e scuola a cura di Maria Omodeo, Comitato scientifico del Centro Interculturale,sinologa, Cospe

Ecologia dell’azione: attività efficaci e inclusive nella classe. Come progettare contesti e percorsi di collaborazione, migliorare status e autostima, facilitare l’apprendimento individuale e sociale degli allievi e del gruppo a cura di Gabriella Giornelli Comitato scientifico del Centro Interculturale, pedagogista

La presente scheda di iscrizione deve essere recapitata alla segreteria del convegno c/o Centro Interculturale Empolese Valdelsa- Agenzia per lo Sviluppo, via delle Fiascaie 14, 50050 Empoli (FIRENZE)

Tel: 057176650 Fax: 0571725041

Email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Le indicazioni che seguono intendono rispondere, nello specifico, alla mission che sostanzia la progettualità della Fondazione Paolo e Carolina Zani, al fine di soddisfare i

In questo senso, la ricerca avanza l’ipotesi che il concetto di figura territoriale possa essere utilmente recepito proprio come precisazione della nozione di invariante e come sua

Nella didattica a distanza, gli obiettivi programmati in termini di conoscenze, competenze e abilità sono gli stessi per tutti gli alunni, ma attraverso l’informatica

In virtù della normativa vigente in materia di Esame di Stato, secondo la quale è previsto nel colloquio un momento dedicato alla presentazione delle attività di C&C come

Più in generale, un ruolo di rilievo per l’organo di vigilanza pare potersi desumere dalla proposta di direttiva europea sugli appalti pubblici del 20 dicembre 2011 [COM(2011)

Nell’esempio più conosciuto all’interno di questa tradizione di ricerca, Heath (1983) comparò il modo in cui gli insegnanti di medio reddito (sia neri che bianchi) parlavano ai

Attraverso laboratori di archeologia sperimentale legati alla creazione e all'uso di armi e attrezzi, l'osservazione diretta delle ricostruzioni e il confronto i reperti esposti

Pianificazione di misure di intervento correttive e/o a sostegno - entro fine maggio dovrà essere realizzato almeno 2 incontri con tutti i docenti di disciplina finalizzato