• Non ci sono risultati.

La ricerca di punti di estremo assoluto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La ricerca di punti di estremo assoluto"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

La ricerca di punti di estremo assoluto

Riccarda Rossi

Universit`a di Brescia

Analisi Matematica B

(2)

Richiami di teoria

Il teorema di Weierstrass Sia

K ⇢ RN un insieme compatto.

Sia f : K ! R un campo scalare continuo su K .

Allora f ammette in K almeno un punto di massimo assoluto e almeno un punto di minimo assoluto, cio`e

9 xm, xM 2 K : 8 x 2 K

(f (x) fxm), f (x) f (xM).

Chiamiamo xm e XM punti di estremo assoluto.

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Estremi assoluti (I) Analisi Matematica B 2 / 10

M_

=

limitato

ehinsoe

(

(3)

Problema:

Dato K ⇢ R2 compatto e

f : K ! R di↵erenziabile,

determinare i punti di minimo e di massimo assoluto di f su K .

Procedimento:

1 cerco i punti di estremo (relativo) per f in int(K )

2 cerco i punti di estremo (relativo) per f su @K

3 confronto i risultati ottenuti

1^5 Un

problem

a di ESTR . (( Bero y e- Uminseme

con

Cstazcaswnteesdplrto

ie metodo

differ

.

/

e' Un

problem

a di

Estado

(4)

Passo 1: cerco i pti. di estremo assol. in int(K )

• `E un problema di estremi liberi. Infatti, int(K ) `e un insieme aperto: per il Teor. di Fermat, se (x0, y0)2 int(K ) `e un punto di estremo relativo per f , allora

rf (x0, y0) = (0, 0)

Quindi determino tutti i punti di annullamento di rf . Se f `e di classe C2, li classifico tramite lo studio della matrice Hessiana.

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Estremi assoluti (I) Analisi Matematica B 4 / 10

=

(5)

Passo 2: cerco i pti. di estremo assol. su @K

• `E un problema di estremo vincolato, del tipo:

Problema Data g :R2! R,

determinare i punti (x, y ) di estremo per f , vincolati a verificare g (x, y ) = 0, cio`e i punti di estremo della restrizione di f all’insieme {(x, y) 2 R2 : g (x, y ) = 0}.

ciao ciao ciao ciao

(6)

Metodo 1 per il problema di estremo vincolato

esplicitare il vincolo g (x, y ) = 0 rispetto a x o a y , per esempio y = y (x)

N.B.: il vincolo pu`o comportare delle limitazioni sulla variabile superstite x (x dovr`a variare in un opportuno intervallo I ) sostituire y = y (x) nell’espressione di f : ottengo una funzione

h = h(x) = f (x, y (x)) studio estremi relativi di h (nell’intervallo I !!)

trovo xmin e xmax

trovo ymin e ymax

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Estremi assoluti (I) Analisi Matematica B 6 / 10

( y=yc×

)

)

(7)

Metodo 2 per il problema di estremo vincolato

dare l’equazione del vincolo g (x, y ) = 0 in forma parametrica:

(x = x(t)

y = y (t) t 2 [a, b]

sostituendo l’eq. parametrica in f ottengo una funzione h = h(t) = f (x(t), y (t))

studio estremi relativi di h (nell’intervallo [a, b]!!) trovo tmin e tmax

trovo xmin e xmax, ymin e ymax

W e-

sosteg

no di

Ume Cerna

)

one he

_a Nnpiaram

.

:

arrow be

forma

param etwue

)

)

(8)

Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange

In generale, se il vincolo non si pu`o esplicitare, si usa il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.

Teorema: Metodo dei moltiplicatori di Lagrange

Sia ⌦✓ R2 un aperto e siano f , g 2 C1(⌦). Sia (x0, y0)2 ⌦ un punto di estremo per f sotto la condizione di vincolo g (x, y ) = 0. Se

rg(x0, y0)6= (0, 0), allora esiste 0 2 R (detto moltiplicatore di Lagrange) tale che

rf (x0, y0) = 0rg(x0, y0), cio`e

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Estremi assoluti (I) Analisi Matematica B 8 / 10

Tlfcxo

, yo ) E

parallel

a

Tguw

, yo ) .

=

(9)

Il Teorema a↵erma che se (x0, y0) `e un punto di estremo di f sotto il vincolo g (x, y ) = 0, allora esiste 02 R tale che (x0, y0, 0) `e il punto stazionario libero della funzione

L(x, y , ) = f (x, y ) g (x, y ), detta Lagrangiana. Infatti,

Tkcxo

, yo

,xd=

Cao , o

) @

TD

Tlfcxo

, got to

Tlgcxo

, Yo )

Opertnvam

:

Riaoeo

i

ptt

di BTREMO

wncolatofrakslulomi

di

@

-

Cldssrfwi pH

station ari di

L

con

consideration ' ad hoc

(10)

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Estremi assoluti (I) Analisi Matematica B 10 / 10

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, definire un metodo per modificare il numero di giorni per il cambio, un metodo che restituisce il prezzo scontato di un articolo in saldo ed un metodo che restituisce

Per tali valori di a determinare gli eventuali punti di minimo relativo o di sella.. Sviluppare le seguenti funzioni in serie di

Quest’ultimo integrale si calcola mediante scomposizione in fratti semplici... Quest’ultimo integrale si calcola mediante scomposizione in

Dato un array e un elemento t voglio dividere l’array in modo che tutti gli elementi minori di t vengano prima di quelli maggiori o uguali di

[r]

[r]

[r]

[r]