Studiare i punti di estremo delle seguenti funzioni e determinarne la natura:
1. f (x, y) = sin(xy)
2. f (x, y) = x3|y| (x2+ y2+ 1)
3. f (x, y) = |x|e−(x2+y2); dimostrare anche che f ammette minimo e massimo assoluti.
4. f (x, y) = (y − x2) (y − 2x2)
5. f (x, y) = y3+ 1 + (x + y)2; determinare anche fIR2. 6. f (x, y) = arctan (x4+ y3− 2x2+ y2)
Studiare i punti di estremo delle seguenti funzioni e determinarne la natura al variare del parametro a ∈ IR:
1. fa(x, y) = ax2+ e(x2+y) − y,
2. fa(x, y) = a/2x2+ e−(x2+y2) − arctan(y2), 3. fa(x, y) = x3− 8axy + 4ay2.
Determinare i valari del parametro a ∈ IR per i quali la funzione:
fa(x, y) = ay2+ sin(x + y),
non ha punti di massimo relativo. Per tali valori di a determinare gli eventuali punti di minimo relativo o di sella.
Sviluppare le seguenti funzioni in serie di Taylor 1. f (x, y) = e3xcos(π(x + y)) + log(2 + y2),
sviluppo di ordine 1, in P0 = (1, 2).
2. f (x, y) = sin(ex− 1) + y3, sviluppo di ordine 2, in P0 = (0, 1).
1