• Non ci sono risultati.

(1)Studiare i punti di estremo delle seguenti funzioni e determinarne la natura: 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Studiare i punti di estremo delle seguenti funzioni e determinarne la natura: 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Studiare i punti di estremo delle seguenti funzioni e determinarne la natura:

1. f (x, y) = sin(xy)

2. f (x, y) = x3|y| (x2+ y2+ 1)

3. f (x, y) = |x|e(x2+y2); dimostrare anche che f ammette minimo e massimo assoluti.

4. f (x, y) = (y − x2) (y − 2x2)

5. f (x, y) = y3+ 1 + (x + y)2; determinare anche fIR2. 6. f (x, y) = arctan (x4+ y3− 2x2+ y2)

Studiare i punti di estremo delle seguenti funzioni e determinarne la natura al variare del parametro a ∈ IR:

1. fa(x, y) = ax2+ e(x2+y) − y,

2. fa(x, y) = a/2x2+ e(x2+y2) − arctan(y2), 3. fa(x, y) = x3− 8axy + 4ay2.

Determinare i valari del parametro a ∈ IR per i quali la funzione:

fa(x, y) = ay2+ sin(x + y),

non ha punti di massimo relativo. Per tali valori di a determinare gli eventuali punti di minimo relativo o di sella.

Sviluppare le seguenti funzioni in serie di Taylor 1. f (x, y) = e3xcos(π(x + y)) + log(2 + y2),

sviluppo di ordine 1, in P0 = (1, 2).

2. f (x, y) = sin(ex− 1) + y3, sviluppo di ordine 2, in P0 = (0, 1).

1

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver disegnato il grafico delle funzioni contenute nei precedenti esercizi, sta- bilire quali di esse ha massimo o minimo e quale sia la loro immagine?. Osservare che se A >

Usando le derivate prime, determinare gli intervalli di crescenza e decrescen- za e confrontare i risultati con i grafici disegnati usando il metodo richiesto nell’esercizio 6

Determinare quale delle seguenti affermazioni `e corretta e quale `e sbagliata, giustificando la risposta1. f non ha estremo superiore, ma

Quest’ultimo integrale si calcola mediante scomposizione in fratti semplici... Quest’ultimo integrale si calcola mediante scomposizione in

[r]

[r]

Per quanto provato sopra, la funzione non ammette punti di massimo o di minimo relativo interni a K, tali punti cadranno quindi sulla frontiera ∂K... Per determinare le soluzioni

Determinare, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo delle seguenti funzioni nel loro