• Non ci sono risultati.

Precisazioni circa il programma relativo all’insegnamento di Storia della Filosofia, parte 2, docente Marco Forlivesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Precisazioni circa il programma relativo all’insegnamento di Storia della Filosofia, parte 2, docente Marco Forlivesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Precisazioni circa il programma

relativo all’insegnamento di Storia della Filosofia, parte 2, docente Marco Forlivesi

Il programma dell’insegnamento/verifica di Storia della Filosofia, parte 2, viene distinto in programma per frequentanti e programma per non frequentanti.

Il programma per frequentanti prevede lo studio di uno o più manuali universitari dedicati allo sviluppo del pensiero dall’età tardo-antica alle soglie del rinascimento.

Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, sono indicati i seguenti testi (alternativi l’uno all’altro).

- Étienne GILSON, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo.

Qualsiasi ristampa (es.: Milano: Rizzoli, 2011).

- Sofia VANNI ROVIGHI, Storia della filosofia medievale. Dalla patristica al secolo XIV, a cura di Pietro B. Rossi, Milano: Vita e Pensiero, 2011.

- Pietro ROSSI - Carlo Augusto VIANO, Storia della filosofia, vol. 2, Roma-Bari: Laterza, 1994.

- Altri manuali di livello universitario potranno essere concordati con il docente.

Il programma per non frequentanti prevede lo studio di un manuale dedicato allo sviluppo del pensiero dall’età tardo-antica all’età moderna.

Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, è indicato il seguente testo.

- Costantino ESPOSITO - Pasquale PORRO, Filosofia, vol. 1 “Antica e medievale” e vol. 2

“Moderna”, Roma-Bari: Laterza, 2009 (o successive ristampe). Il vol. 1 va studiato a partire dal capitolo 7; il vol. 2 va studiato integralmente.

In occasione delle lezioni non vengono raccolte firme. La qualifica di “frequentante” o di “non frequentante” è lasciata alla libera e responsabile decisione dello studente. Si segnala, tuttavia, che i testi del Gilson e della Vanni Rovighi sono portatori di una significativa curvatura teoretica; al fine di acquisire consapevolezza di tale aspetto del testo e di maturare una corretta metodologia storiografica, è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.

In sede di verifica orale gli studenti hanno l’obbligo di portare con sé i libri di testo scelti.

Riferimenti

Documenti correlati

Carsana • Target: includere piccoli professionisti (es: geometra, avvocato, …); considerare i servizi che hanno un forte impatto sociale su infanzia, donne, anziani, anche

RingraziandoLa per la sensibilità sempre mostrata nei progetti di valorizzazione degli studenti meritevoli siamo lieti di invitarLa, come membro della giuria, alla

Definizione di limite - Continuita' - Funzioni iniettive e suriettive, crescenti, decrescenti e inverse - Teorema dei valori intermedi (solo enunciato) e codomini - Proprieta' degli

Il corso vuole proporre un’integrazione tra la psicologia dello sviluppo e dell'educazione affinché lo studente approcci al paziente secondo una diversa ottica, più attenta

-Revisione e approfondimento del sistema nelle opere della

È certo infatti che egli è autore tanto dell'essenza quanto dell'esistenza delle creature: ora, quest'essenza non è nient'altro che queste verità eterne, che io non

1) Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Storia della filosofia occidentale, voll. La preparazione all’esame prevede lo studio dell’intero volume 3 con

Le vicissitudini politico-sociali della Francia della seconda metà del Cinquecento; il dibattito filosofico francese sul rapporto governanti-governati (Monarcomachi e