• Non ci sono risultati.

Re et t te t e s sg gh he em mb be e: : c

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Re et t te t e s sg gh he em mb be e: : c"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

R

Re et t te t e s sg gh he em mb be e: : c

co om mu un ne e p pe er rp pe en nd di ic co ol la ar re e

D Di is st ta an nz za a tr t ra a r re e tt t te e p

pa ar ra al ll le el le e /s / sg gh he e mb m be e

Ci C ir rc co on nf fe er re en nz ze e n ne el l p pi ia an no o e e re r et tt te e ta t an ng ge en nt ti i i in n un u n pt p to o

R Ri ic co on no os sc ci im me en nt to o sf s fe er re e e e c ci ir rc co on nf fe er re en nz ze e ne n el ll lo o s sp pa az zi io o

Rosalba Barattero

ESERCITAZIONE N.10 7 maggio 2008

1

ESERCIZIO 1.

Rette sghembe: comune perpendicolare - distanza

Siano r:

¯ ®

­

=

= 0 z

1

x ed s:

° ¯

° ®

­

=

=

=

t z

t y

t x

t ∈R.

a) Verificare che r ed s sono sghembe

b) Determinare tutte le rette incidenti sia r che s

c) Tra le rette trovate in b) determinare quella perpendicolare ad entrambe (la comune perpendicolare ad r ed s)

d) Determinare la distanza tra r ed s.

r ed s sghembe ⇔ r, s non complanari

⇔ r non parallela ad s ed r non incidente s

r: ¯ ® ­

=

= 0 z

1

x ed s:

° ¯

° ®

­

=

=

=

t z

t y

t x

t ∈R.

D(r) =<(0,1,0)>

(*)

, D(s) =<(1,1,1)>: i vettori generatori di D(r) , D(s) sono L.I. e quindi D (r ) ≠ D(s) Ÿ r non è parallela ad s ( con diversa nomenclatura: u

r

=(0,1,0) vettore direzionale di r, u

s

=(1,1,1) vettore direzionale di s).

Vediamo se r ed s hanno pti a comune :

r: ¯ ® ­

=

= 0 z

1 x , S :

° ¯

° ®

­

=

=

=

t z

t y

t x

Ÿ

° °

°

¯

°°

°

®

­

=

=

=

=

=

t z

t y

t x

0 z

1 x

Ÿ t=1 & t=0 assurdo: r, s non incidenti

r ed s non sono né parallele, né incidenti e quindi sono sghembe.

(*)

DA RICORDARE ! La giacitura di r è lo sp. vett. delle soluzioni del sistema omog. assoc:

¯®

­

=

= 0 z

0 x

(2)

2

b) determinare tutte le rette incidenti sia r che s

Rette PQ :

° ¯

° ®

­

+

= +

= +

=

0)NJ - (t t z

v)NJ - (t t y

1)NJ - (t t x

c) Tra le rette trovate in b) determinare quella perpendico- lare ad entrambe (la comune perpendicolare ad r ed s).

Deve risultare u PQ ⊥ u r e u PQ ⊥ u s , quindi imponiamo l’annullamento dei due prodotti scalari :

¯ ®

­

=

=

0 (1,1,1) t)

v, - t 1, - (t

0 (0,1,0) t)

v, - t 1, - (t

Ÿ ¯ ® ­

=

=

0 1 v 3t

0 v t

Ÿ °

¯

° ®

­

=

=

2 v 1

2 t 1 Q P

rr

s

Sono tutte le rette PQ, con P variabile su r, Q variabile su s

S :

° ¯

° ®

­

=

=

=

t z

t y

t x

Ÿ Q(t,t,t)

r: °

¯

° ®

­

=

=

= 0 z

v y

1 x

Ÿ P(1,v,0)

Q vettore direzionale u

PQ

delle rette PQ, u

PQ

= Q-P t corre su s, v su r e

λ è il parametro delle rette PQ

3

Ÿ per questi valori si trova la retta n:

° ¯

° ®

­

+

= +

= +

=

0)NJ - (t t z

v)NJ - (t t y

1)NJ - (t t x

Ÿ n:

° °

°

¯

°°

°

®

­

+

=

=

=

2 NJ 1 2 z 1

2 y 1

2 NJ 1 2 x 1

al variare di λ∈R (n in forma param.)

d) I valori trovati t= 2 1 , v = 1 2 ci danno risp. i punti P e Q giacenti sulla comune perpendicolare n , che sono anche i punti di minima distanza tra r ed s.

t=

2

1 su r Ÿ P(1, 1 2 ,0)

v=

2

1 su s Ÿ Q(

2 1 ,

2 1 ,

2 1 )

Quindi d(r,s)= d(P,Q) =

P Q 2

2 Q P 2 Q

P

x ) (y y ) (z z )

(x − + − + −

=

2 ) 1 2 (0 1 2 ) 1 2 ( 1 2 )

(1 − 1

2

+ −

2

+ −

2

= .

(3)

4

… A

NCORA UN

A

LTRO

M

ETODO

P

ER

D

ETERMINARE

L

A

C

OMUNE

P

ERPENDICOLARE

A D

UE

R

ETTE

S

GHEMBE

n: ¯ ® ­

n n

u a parallelo e

s contenente iano

u a parallelo e

r contenente iano

β α p p

r: °

¯

° ®

­

=

=

= 0 z

t y

1 x

, s:

° ¯

° ®

­

=

=

=

t z

t y

t x

t ∈R

u

r

= (0,1,0), u

s

= (1,1,1) ; ¸¸

¹

·

¨¨ ©

§ 1 1 1

0 1

0 Ÿ u

n

= u

r

xu

s

= (1,0,-1) Il piano contenente r e parallelo ad u

n

( in forma parametrica) è (1,0,0)+t(0,1,0)+q(1,0,-1) ( (1,0,0) pto di r )

° ¯

° ®

­

+ +

=

+ +

=

+ +

=

(-1)q )

0 ( 0 z

(0)q t ) 1 ( 0 y

q ) 1 ( ) 0 ( 1 x

t t

Ÿ α :

° ¯

° ®

­

=

= +

= -q z

t y

q 1 x

Ÿ x=1-z cioè α : x+z-1=0

A B

r

n

s

u

r

non parallelo a u

s

Ÿ

∃ w=u

r

xu

s

non nullo e ⊥ ad u

r

,u

s

Il piano contenente r e parallelo a w interseca il piano contenente s e parallelo a w in una retta n ⊥ ad r ed s

Ÿ n è la comune perpendicolare alle rette sghembe r,s ( w ⁄⁄ u

n

).

I pti A e B intercettati dalla comune perpendicolare n su r e su s sono i punti di minima distanza tra r ed s.

5

Il piano contenente s e parallelo ad u

n

( in forma parametrica) è : (0,0,0)+t(1,1,1)+q(1,0,-1) ( (0,0,0) pto di s )

° ¯

° ®

­ +

= +

= +

=

(-1)q t z

(0)q t y

q ) 1 ( t x

Ÿ β:

° ¯

° ®

­

=

= +

= q - t z

t y

q t x

Ÿ (1

a

+3

a

=2 ⋅2

a

) x+z=2yŸ β : x-2y+z=0

Quindi n:

¯ ®

­ β

α Ÿ n:

¯ ®

­

= +

=

− +

0 z 2y x

0 1 z x

Confrontiamolo con il risultato trovato in c): n

*

° °

°

¯

°°

°

®

­

+

=

=

=

2 NJ 1 2 z 1

2 y 1

2 NJ 1 2 x 1

Per λ=0 in n

*

troviamo il pto C ¸

¹

¨ ·

©

§ 2 , 1 2 , 1 2

1 , e si vede che C ∈n,

per λ=1 in n

*

troviamo il pto D ¸

¹

¨ ·

©

§ , 1 2 , 1

0 , e si vede che D ∈n, e poiché due pti distinti individuano un’unica retta, ne segue che n=n

*

.

Altrimenti si può osservare che:

♣ D(n*) = < ¸

¹

¨ ·

© § − 2 , 1 0 2 ,

1 >= <(1,0,-1)>= D(n)

♣ ¸

¹

¨ ·

©

§ 2 , 1 2 , 1 2

1 è pto di entrambe le rette Ÿ le rette n e n

*

coincidono.

Con questo metodo poi i pti di minima distanza si trovano così :

A= n ∩r , B= n∩s . Il pto A:

° °

¯

°° ®

­

=

=

= +

− − = +

0 z

1 x

0 z 2y x z 1 0 x

Ÿ A(1, 2 1 ,0)

B=

° °

¯

° °

®

­

=

=

=

= +

− − = +

t z

t y

t x

0 z 2y

x z 1 0

x

Ÿ B ¸

¹

¨ ·

©

§

2

, 1

2

, 1

2

1

(4)

6

ESERCIZIO 2.

Distanza tra rette parallele: vari metodi

Siano date le rette r:

° ¯

° ®

­

=

=

=

t z

t y

t x

2 1

4 6

ed s:

° ¯

° ®

­

=

=

=

t z

t y

t x

3 6 9

.

a) Verificare che r ed s sono parallele.

b) Determinare la distanza tra r ed s.

a) Il vettore direzionale di r è u r =(6,-4,-2), il vettore direzionale di s è u s =(-9,6,3).

Dobbiamo verificare che u r e u s sono lin. dipendenti.

Se non ce ne rendiamo conto ′al volo′

(*)

, possiamo sempre usare il prodotto vettoriale :

u

r

L. D. con u

s

⇔ u r // u s ⇔ u

r

x u

s

=(0,0,0)

¸¸ ¹

¨¨ ·

©

§

− 3 6 9

2 4

6 : i minori di ordine due a segno alterno sono : 0, 0, 0 Ÿ u

r

x u

s

=(0,0,0) .

b) La distanza tra due rette è definita come il segmento intercettato da una comune perpendicolare sulle due rette:

Se n è perpendicolare sia ad r che ad s, n ∩r= P, n∩s= Q allora d(r,s) = d(P,Q).

Nel caso delle rette parallele ci sono infinite perpendicolari comuni e la distanza tra r ed s è costante.

(*)

u

s

= -

2 3

u

r

7

Q pto corrente su r : Q(6t, -4t, 1-2t). Imponiamo che sia : (Q-P) ⋅ u

s

=0 :

(6t, -4t, 1-2t) ⋅ (-9,6,3) =0 , ma è meglio

′semplificare′ (-9,6,3) per 3 e usare come u

s

= (-3,2,1).

(6t, -4t, 1-2t) ⋅ (-3,2,1) =0

⇔ -18t-8t+1-2t=0

⇔ -28 t =-1

⇔ t= 28 1

Sostituiamo t= 28 1 in Q(6t, -4t, 1-2t) e otteniamo Q ¸

¹

¨ ·

©

§ −

28 , 26 28 , 4 28

6

Sapendo che P(0,0,0) ricaviamo:

d(P,Q) =

28 26 28

4 28

6

2 2 2

=

¸ ¹

¨ ·

© + §

¸ ¹

¨ ·

© § − +

¸ ¹

¨ ·

©

§ …=

28 728 .

P

Q s

r

n

Per trovare una comune perpendicolare possiamo scegliere un pto P su s, ad es. P(0,0,0) e

determinare la P.O. Q di P su r.

La retta per P e Q è una

comune perpendicolare e

d(r,s) = d(P,Q).

(5)

8

II MODO

Si può scegliere N π =u r e il piano π per P(x 0 , y 0 , z 0 ) , di vet- tore normale N π (a,b,c) è a(x- x 0 )+ b(y- y 0 )+c(z- z 0 )=0 [il luogo dei pti R(x,y,z) t.c. (R-P) ⋅ N π =0 : (x- x 0 ,y- y 0 ,z- z 0 ) ⋅ (a,b,c) =0 ]

u r = (-3,2,1) = N π , P(0, 0, 0) Ÿ π: -3x+2y+z=0

Q= π ∩ s :

° °

¯

° °

®

­

= + +

=

=

=

0 2

3 2 1

4 6

z y x

t z

t y

t x

Ÿ

° °

¯

° °

®

­

=

− +

=

=

=

0 2 1 8 18

2 1

4 6

t t

t t z

t y

t x

Riotteniamo l’equazione di prima !

Preso P(0,0,0) ∈s si può considerare il piano π passante per P e ⊥ r . Q= π ∩ r

9

ESERCIZIO 3.

Circonferenze nel piano – Rette tangenti

Siano dati nel piano reale R

2

i tre pti P(2,0), Q(0,1), S(-1,1).

a) Verificare che per P, Q, S passa una ed una sola circonferenza.

b) Determinare la circonferenza passante per P, Q, S.

c) Determinare la retta tangente alla circonferenza in P.

Per 3 pti non allineati passa una ed una sola circonferenza, il cui centro C è determinato così :

a) P(2,0), Q(0,1), S(-1,1) allineati ?

Q-P = (-2,1) , S-P=(-3,1) : Q-P, S-P L.I.

Ÿ P,Q,S non allineati Asse h del segmento PQ:

retta passante per il pto medio M di PQ e perpendicolare a PQ Asse k del segmento QS:

retta passante per il pto medio N di QS e perpendicolare a QS

Ÿ C = h ∩k

(6)

10

b) Asse h del segmento PQ: retta h passante per il pto medio M di PQ e perpendicolare a PQ

P(2,0), Q(0,1) : M = 2

Q P +

= (1, 2 1 )

La retta PQ ha come vettore direzionale P-Q=(2,-1) Un vettore direzionale u=(l,m) di una retta ⊥ PQ è t.c.

u ⋅ (P-Q)=0 Ÿ (l,m)⋅(2,-1)=0 Ÿ 2l-m=0 Ÿ m=2l

Ÿ u=(l,2l)=l(1,2)

Ÿ u=(1,2) va bene (o un qualsiasi multiplo!)

• Retta h : M+<u> Ÿ h:

°¯

° ®

­ +

= +

= t y

t x

2 2 1 1

⇔ °¯

° ®

­

= −

=

4 1 2

1 t y

x t

⇔ 4x-4=2y-1 ⇔ h: 4x-2y-3=0 eq. cartes.

• Analogamente Asse k del segmento QS:

Q(0,1), S(-1,1) : N(- 2

1 ,1) pto medio di QS Q-S= (1,0) Ÿ v t.c. v ⋅(1,0)=0

Ÿ v=(0,1) va bene ! Retta k : N+<v> Ÿ k:

°¯

° ®

­ +

=

= t y x

1 2 1

(*)

Ÿ k: x=- 1 2 eq. Cartes.

(*)

x= -1/2 è una retta parallela all’asse y: la y dei suoi pti varia in R, ma la x è costante !

11

• C = h∩k =

°¯

° ®

­

=

=

2 1

0 3 2 4 x

y x

Ÿ C(- 1 2 ,- 2 5 )

• Raggio della crf. =r = d(C,Q) (opp. d(C,P), d(C,S)) (Q(0,1), C(-

2 1 ,-

2

5 ))Ÿ r=

2

1

2

2 5 2

1 ¸

¹

¨ ·

©

§ − − +

¸ ¹

¨ ·

© § − =

2 2 5 50 = 4 ¸

¹

¨ ·

©

§

• Equazione circonferenza di centro C(α,β) e raggio r : Luogo dei pti P(x,y) t.c. d(P,C)=r, ossia t.c.

r y

x )

2

+ ( )

2

=

( α β ⇔

(x- α)

2

+(y- β)

2

= r

2

(*)

Ÿ (x+ 1 2 ) 2 +(y+ 2 5 ) 2 = 25 2

M ODO ALTERNATIVO

L’equazione di una generica circonferenza C è C : x

2

+y

2

+ax+by+c=0 ( da (*) sviluppando !) Imponiamo il passaggio di C per P(2,0), Q(0,1), S(-1,1):

4+2a+c=0

1+b+c=0 calcolando si trova … a=1,b=5,c=-6 1+1-a+b+c=0

Ÿ C : x

2

+y

2

+x+5y-6=0

Coincide con (x+ 1 2 ) 2 +(y+ 2 5 ) 2 = 25 2 ?

(7)

12

Verifichiamo sviluppando i quadrati o viceversa

da C :x

2

+y 2 +x+5y-6=0 completiamo i quadrati

(*)

[x

2

+x +

2

2 1 ¸

¹

¨ ·

©

§ ]+[ y 2 +5y+

2

2 5 ¸

¹

¨ ·

©

§ ]-6=

2 2

2 5 2

1 ¸

¹

¨ ·

© + §

¸ ¹

¨ ·

©

§

Ÿ (x+

2

1 ) 2 +(y+

2 5 ) 2 =

2 2

2 5 2

1 ¸

¹

¨ ·

© + §

¸ ¹

¨ ·

©

§ +6 =

2

25 ok!

c) Determinare la retta tangente s alla circonferenza in P(2,0)

La retta s tangente alla circonferenza in P è allora la retta passante per P , con vettore direzionale u

s

.

Ÿ s: P+<u

s

>

Ÿ s: ¯ ® ­

= +

= t y

t x

0

2 in forma parametrica

⇔ s: x=2-y

⇔ s: x+y-2=0 in forma cartesiana

u

s

=vett.dir.di s ⇔ u s ⋅(C-P)=0 C(- 2

1 ,- 2

5 ),P(2,0)ŸC-P=(- 2 5 ,-

2 5 )

Da (x,y) ⋅ (- 5 2 ,- 2 5 )= 0 si ricava che una facile e buona scelta è : u= (x,y)= (1,-1) .

(*) x

2

+ax = x

2

+ax +(

2 1

a)

2

- (

2

1

a)

2

= (x+

2 1

a)

2

- (

4 1

a

2

)

13

ESERCIZIO 4.

Riconoscimento di circonferenze nello spazio Sia data C : 3 4 15 2 0 4 4 0 : : S

2 2 2

¯ ®

­

= +

=

− + +

π y

x

y x z y

x .

a) provare che C è una circonferenza b) trovare centro e raggio di C .

1. Sfera di centro C(a

1

, a

2

, a

3

) e raggio R ≥0 è per def.

(analogamente alla crf. del piano, con l’aggiunta della z) l’insieme delle soluzioni dell’equazione

(x- a

1

)

2

+(y- a

2

)

2

+(z- a

3

)

2

= R

2

S: x 2 + y

2

+ z

2

-2x-4y-4=0 . Completiamo i quadrati : (x 2 -2x+1 2 -1 2 )+(y

2

-4y +2

2

-2

2

)+ z

2

-4 =0

Ÿ S: (x-1)

2

-1 + (y-2)

2

-4 + z

2

-4 =0 S: (x-1)

2

+ (y-2)

2

+ z

2

=4 :

S è la sfera di centro C(1,2,0) e raggio R=3

Per provare che C è una circonferenza occorre verificare che:

1. S è una sfera, π è un piano 2. d(C, π) <R

(x-1) 2 (y-2)

2

(8)

14

2. Occorre ora verificare che sia d(C, π)<3 , ossia la distanza del centro C(1,2,0) dal piano π: 3x-4y+15=0 sia minore del raggio della sfera, in tal caso π∩S = C con C circon- ferenza.

d(C, π ) =d(C,Q)

con Q P.O. di s su π: Q= π ∩ s s: retta per C di vettore dir.

N π =(3,-4,0)

s:

° ¯

° ®

­

+

=

− +

= +

=

t z

t y

t x

) 0 ( 0

) 4 ( 2

) 3 ( 1

Ÿ Q:

° °

¯

° °

®

­

= +

=

= +

=

0 15 4 3

0 4 2

3 1

y x z

t y

t x

Ÿ

° °

¯

° °

®

­

= + +

− +

=

= +

=

0 15 16 8 9 3

0 4 2

3 1

t t

z t y

t x

Ÿ

° °

°

¯

°°

°

®

­

=

= Ÿ +

=

= +

=

5 - 2 t 0 10 25

0 4 2

3 1

t z

t y

t x

Ÿ Q:

° °

°

¯

° °

°

®

­

=

= +

=

=

=

0 5 18 5 2 8

5 - 1 5 1 6

z y x

… prosegue alla prossima esercitazione.

π

C

Q

s

C N π

15

Riferimenti

Documenti correlati

Substrato (1) per colture cellulari, comprendente un corpo a piastra (2) avente una faccia di supporto cellulare (3) prevista per l’adesione di cellule (C1, C2) alle quali sono

Prima dello svolgimento delle due prove scritte di esame o della eventuale prova preselettiva verrà comunicata ai candidati l’ammissione con riserva alla

La realizzazione del progetto potrebbe interferire con la viabilità dell’area per gli aspetti riconducibili essenzialmente all’incremento di traffico in fase di

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al

06.6883 2337- 2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

[r]

- Gestione dell’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene

[r]