• Non ci sono risultati.

1. Un proiettile di massa m = 50g con velocità iniziale v

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Un proiettile di massa m = 50g con velocità iniziale v"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO DI FISICA classe 4 I

22 ottobre 2011

1. Un proiettile di massa m = 50g con velocità iniziale v

0

= 250

ms

si conficca in un blocco di legno di massa M = 1Kg inizialmente fermo.

Si calcoli:

(a) la velocità dei due corpi subito dopo l’urto;

(b) la perdita di energia cinetica del sistema a causa dell’urto;

(c) lo spazio necessario ai due corpi per arrestarsi sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo M ed il piano è µ

d

= 0, 4.

2. Una particella di massa m

1

urta elasticamente contro un’altra particella ferma di massa m

2

. In seguito all’urto le due particelle si muovono con velocità di uguale intensità ed opposte. Qual è il rapporto fra le masse?

3. Un pendolo di massa M e lunghezza L è sollevato ad una altezza h. Alla base del pendolo è posto un blocco di plastilina di massa m. Dopo essere stata lasciata cadere da ferma dall’altezza h, la massa M urta, con un urto completamente anelastico, la massa m e rimane ad essa agganciata.

(a) qual è la velocità con cui la massa M colpisce la massa m?

(b) qual è l’energia cinetica persa nell’urto?

(c) a quale altezza h

0

risale l’insieme delle due masse M + m dopo l’urto?

4. Un razzo viene lanciato verticalmente e raggiunge la quota di 1000 m con una velocità di 300

ms

. A questo punto esplode, dividendosi in tre frammenti uguali. Subito dopo l’esplosione, un frammento continua verticalmente verso l’alto con una velocità di 450

ms

e un secondo frammento si muove con una velocità di 240

ms

lungo una direzione che forma un angolo di 20° con l’orizzontale.

(a) calcolare intensità, direzione e verso della velocità del terzo frammento subito dopo l’esplosione;

(b) calcolare la posizione del centro di massa rispetto al suolo 3s dopo l’esplosione;

(c) calcolare, rispetto al punto di lancio, i punti in cui i tre frammenti colpiscono il suolo.

Riferimenti

Documenti correlati

Per evitare di appesantire troppo questa parte si riporta per ogni serie di programmi matlab un solo esempio, essendo quelli esclusi identici in tutto e per tutto a

Anno Accademico 2010/11. Determinare l'angolo θ, rispetto alla verticale, a cui l'eschimese si stacca dal ghiaccio. Determinare infine la distanza dal centro del blocco del punto

Anno Accademico 2010/11. Una palla d’acciaio di massa 0.514 kg è agganciata ad una corda lunga 68.7 cm fissata all’altra estremità e viene abbandonata quando la corda è

[r]

sbarra colpisce una massa m ferma, che a seguito dell’urto inizia a muoversi su un piano orizzontale con attrito, di coefficiente d’attrito dinamico μ D ignoto. 1) Si dimostri

al piano del moto, con l’origine nel centro geometrico della bacchetta e l’asse x parallelo alla direzione della velocità ⃗ V f del centro di massa del sistema bacchetta

Notate che questa relazione dipende dalla posizione in cui si trova il cilindro; poiché il problema stabilisce che il moto di rotolamento puro si ha per l’intero processo e la

fermo su una superficie priva di attrito quando viene colpito, che velocità avrà dopo che il proiettile