• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Fisica per CdL Farmacia – A. Lascialfari 25 Novembre 2019 Esercizio 1 Un bambino lancia una palla di massa m = 100 g verticalmente verso l’alto con velocità v

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Fisica per CdL Farmacia – A. Lascialfari 25 Novembre 2019 Esercizio 1 Un bambino lancia una palla di massa m = 100 g verticalmente verso l’alto con velocità v"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Fisica per CdL Farmacia – A. Lascialfari 25 Novembre 2019

Esercizio 1

Un bambino lancia una palla di massa m = 100 g verticalmente verso l’alto con velocità v0 = 2m/s, a partire da una roccia alta h0 = 3 m. Determinare : (1) il tempo tmax impiegato per raggiungere l’altezza massima hmax rispetto al suolo; (2) il valore di hmax.

Esercizio 2

Un corpo di massa m = 0.5 g. cade in aria da un’altezza H = 150 cm. (1) Nell’ipotesi che l’attrito con l’aria sia trascurabile calcolare la velocità con cui il corpo arriva in fondo; (2) Misurando la velocità del corpo un attimo prima dell’impatto in presenza di attrito, si ottiene il valore v = 4.9 m/s.

Assumendo costante la forza di attrito dell’aria, calcolare il lavoro fatto contro la forza di attrito.

Esercizio 3

Due cariche negative uguali (q = -10-6 C) sono poste agli estremi di un segmento di lunghezza d = 20 cm, ed una carica positiva Q è posta nel punto di mezzo del segmento. (1) Descrivere le forze che agiscono su Q e calcolarne la risultante; (2) determinate il valore di Q affinché la forza risultante su ognuna delle cariche q negative sia nulla.

Esercizio 4

Un tubo orizzontale trasporta acqua con una portata Q = 78.9 cm3/s. Determinare la differenza di pressione tra due punti di diversa sezione che hanno raggio r1 = 1.2 cm e r2 = 0.5 cm.

Esercizio 5

Due moli di gas perfetto biatomico sono contenute in un volume VA= 5.5 l alla pressione pA= 3 atm. Si calcolino la temperatura TA, il calore scambiato QAB ed il lavoro compiuto WAB dal gas lungo l’isoterma AB (con VB = 3 VA).

[R = 8.31 J/K = 0.082 l atm/K]

1

(2)

SOLUZIONI 25/11/19

Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3

Esercizio 4

Esercizio 5

2

Riferimenti

Documenti correlati

3) 10 interconnessioni in cui sono stati posti in opera deviatoi speciali da 1.200 m di raggio (tangente 0,040), tali da consentire di percorrere il ramo deviato alla

Un cilindro di raggio R appoggiato su un piano ruota attorno al suo asse e trasla.. Altri eventuali

Il corpo, lasciato libero nel punto A, scorre su un piano orizzontale privo di attrito e, giunto in B, continua a muoversi lungo una guida semicircolare di raggio R = 1.0 m,

b) Supponendo ora di tagliare la fune, calcolare l’accelerazione di cui risente il corpo e lo spazio percorso lungo il piano, dopo un tempo t = 3 s. a) Calcolare la

Una palla viene lanciata contro un muro con velocità di 25 m s a un angolo di 40 ◦ rispetto al suolo (orizzontale), come indicato nella figura seguente.. Il muro si trova a 22m

Un corpo viene lasciato cadere da una certa altezza sotto l’azione della sola gravità.. Un giocatore di pallacanestro, fermo vicino al canestro, salta verticalmente per un’altezza

Un velocista corre i 100 m piani in 10.0 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando un'accelerazione costante nei primi 15 m e poi una velocità costante per i rimanenti 85 m. a)

Si calcoli la velocità, in modulo direzione e verso, dello zampillo d’acqua all’uscita dal foro, facendo le opportune approssimazioni.. Disegnare il ciclo sul piano V- p, trovare