• Non ci sono risultati.

IndiceUnità di apprendimento 1Scienze della Terra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IndiceUnità di apprendimento 1Scienze della Terra"

Copied!
156
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA . . . . 3

SCHEDA Allarme GIALLO . . . . 4

SCHEDA . . . . 5

SCHEDA . . . . 6

SCHEDA . . . . 7

SCHEDA Allarme GIALLO . . . . 8

SCHEDA . . . . 9

SCHEDA . . . . 10

SCHEDA . . . . 11

SCHEDA . . . . 12

SCHEDA Allarme GIALLO . . . . 13

SCHEDA . . . . 14

SCHEDA Allarme GIALLO . . . . 15

SCHEDA . . . . 16

SCHEDA . . . . 17

SCHEDA . . . . 18

SCHEDA . . . . 19

SCHEDA . . . . 20

SCHEDA Allarme ROSSO . . . . 21

Unità di apprendimento 2 I sensi delle regioni SCHEDA . . . . 22

SCHEDA . . . . 23

SCHEDA . . . . 24

SCHEDA Allarme GIALLO . . . . 25

SCHEDA Allarme ROSSO . . . . 26

SCHEDA VALLE DAOSTA . . 27

SCHEDA VALLE DAOSTA . . 28

SCHEDA VALLE DAOSTA . . 29

SCHEDA VALLE DAOSTA . . 30

SCHEDA VALLE DAOSTA . . 31

SCHEDA VALLE DAOSTA . . 32

SCHEDA PIEMONTE. . . . 33

SCHEDA PIEMONTE. . . . 34

SCHEDA PIEMONTE. . . . 35

SCHEDA PIEMONTE. . . . 36

SCHEDA PIEMONTE. . . . 37

SCHEDA PIEMONTE. . . . 38

SCHEDA LOMBARDIA. . . . 39

SCHEDA LOMBARDIA. . . . 40

SCHEDA LOMBARDIA. . . . 41

SCHEDA LOMBARDIA. . . . 42

SCHEDA LOMBARDIA. . . . 43

SCHEDA LOMBARDIA. . . . 44

SCHEDA TRENTINO-ALTO ADIGE45 SCHEDA TRENTINO-ALTO ADIGE46 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 SCHEDA VENETO. . . . 55

SCHEDA VENETO. . . . 56

SCHEDA FRIULI-VENEZIA GIULIA 57 SCHEDA FRIULI-VENEZIA GIULIA58 SCHEDA FRIULI-VENEZIA GIULIA59 SCHEDA FRIULI-VENEZIA GIULIA60 SCHEDA FRIULI-VENEZIA GIULIA 61 SCHEDA FRIULI-VENEZIA GIULIA 62 SCHEDA LIGURIA. . . . 63

SCHEDA LIGURIA. . . . 64

SCHEDA LIGURIA. . . . 65

SCHEDA LIGURIA. . . . 66

SCHEDA LIGURIA. . . . 67

SCHEDA LIGURIA. . . . 68

SCHEDA TOSCANA. . . . 69

SCHEDA TOSCANA. . . . 70

SCHEDA TOSCANA. . . . 71

SCHEDA TOSCANA. . . . 72

SCHEDA TOSCANA. . . . 73

SCHEDA TOSCANA. . . . 74

SCHEDA TOSCANA. . . . 75

SCHEDA EMILIA-ROMAGNA. . 76

SCHEDA EMILIA-ROMAGNA. . 77

SCHEDA EMILIA-ROMAGNA. . 78

SCHEDA EMILIA-ROMAGNA. . 79

SCHEDA EMILIA-ROMAGNA. . 80

SCHEDA UMBRIA. . . . 81

SCHEDA UMBRIA. . . . 82

SCHEDA UMBRIA. . . . 83

SCHEDA UMBRIA. . . . 84

SCHEDA UMBRIA. . . . 85

SCHEDA UMBRIA. . . . 86

SCHEDA MARCHE. . . . 87

SCHEDA MARCHE. . . . 88

SCHEDA MARCHE. . . . 89

SCHEDA MARCHE. . . . 90

SCHEDA MARCHE. . . . 91

SCHEDA MARCHE. . . . 92

SCHEDA LAZIO. . . . 93

SCHEDA LAZIO. . . . 94

SCHEDA LAZIO. . . . 95

SCHEDA LAZIO. . . . 96

SCHEDA LAZIO. . . . 97

SCHEDA LAZIO. . . . 98

SCHEDA ABRUZZO. . . . 99

SCHEDA ABRUZZO. . . . 100

SCHEDA ABRUZZO. . . . 101

54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 SCHEDA MOLISE. . . . 110

SCHEDA CAMPANIA. . . . 111

SCHEDA CAMPANIA. . . . 112

SCHEDA CAMPANIA. . . . 113

SCHEDA CAMPANIA. . . . 114

SCHEDA CAMPANIA. . . . 115

SCHEDA CAMPANIA. . . . 116

SCHEDA PUGLIA . . . . 117

SCHEDA PUGLIA . . . . 118

SCHEDA PUGLIA . . . . 119

SCHEDA PUGLIA . . . . 120

SCHEDA PUGLIA. . . . 121

SCHEDA PUGLIA . . . . 122

SCHEDA BASILICATA. . . . 123

SCHEDA BASILICATA. . . . 124

SCHEDA BASILICATA. . . . 125

SCHEDA BASILICATA. . . . 126

SCHEDA BASILICATA. . . . 127

SCHEDA BASILICATA. . . . 128

SCHEDA CALABRIA. . . . 129

SCHEDA CALABRIA. . . . 130

SCHEDA CALABRIA. . . . 131

SCHEDA CALABRIA. . . . 132

SCHEDA CALABRIA. . . . 133

SCHEDA CALABRIA. . . . 134

SCHEDA SICILIA. . . . 135

SCHEDA SICILIA. . . . 136

SCHEDA SICILIA. . . . 137

SCHEDA SICILIA. . . . 138

SCHEDA SICILIA. . . . 139

SCHEDA SICILIA. . . . 140

SCHEDA SARDEGNA. . . . 141

SCHEDA SARDEGNA. . . . 142

SCHEDA SARDEGNA. . . . 143

SCHEDA SARDEGNA. . . . 144

SCHEDA SARDEGNA. . . . 145

SCHEDA SARDEGNA. . . . 146

Unità di apprendimento 3 L’euroitalia SCHEDA Allarme ROSSO . . . . 147

SCHEDA Allarme GIALLO . . . . 148

SCHEDA Allarme GIALLO . . . . 149

SCHEDA . . . . 150

SCHEDA . . . . 151

SCHEDA . . . . 152

SCHEDA . . . . 153 119

120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

146 147 148 149 150 151 152 109 110

111 112 113 114 115 116 117 118

(2)

Definisci i seguenti corpi materiali non viventi presenti sulla Terra.

Masse d’aria: ...

...

...

Corpi idrici:...

...

...

Ammassi rocciosi:...

...

...

Leggi le descrizioni e scrivi i nomi dei fenomeni.

Pioggia, grandine, temporali, vento, neve, caldo e freddo sono ...

...

Vibrazioni della crosta terrestre, liberazione di energia nel sottosuolo

e terremoti sono ...

...

Eruzioni ed emissioni di magma, di gas e vapori accompagnati da vibrazioni

del sottosuolo sono ...

...

Il movimento e l’azione delle acque, le piogge e le alluvioni sono ...

...

Frane, valanghe, cadute di detriti e massi e movimenti dei ghiacciai

sono ...

...

(3)

Spesso sentiamo parlare di masse d’aria, soprattutto associate alle previsioni del tempo. Una massa d’aria è una porzione di at- mosfera e più precisamente di troposfera, cioè la parte più bassa e orientata verso la crosta terrestre.

Leggi con attenzione, poi riassumi la spiegazione nella mappa concettuale.

Le masse d’aria acquistano le proprietà delle regioni sopra le quali si soffermano per un certo periodo di tempo grazie all’as- senza di vento e a condizioni di cielo sereno. Le principali masse sono classificate in base alla temperatura: artica (gelida), polare (fredda), tropicale (calda) e in base alla tipologia della regione d’origine: marittima (aria umida), continentale (aria secca).

MASSE D’ARIA

... ...

...

... ...

...

troposfera 12 km

50 km 80 km

stratosfera mesosfera termosfera

500 km esosfera

(4)

Leggi con attenzione, poi riassumi la spiegazione in una mappa concettuale.

I corpi idrici sono accumuli d’acqua contenuti: in un invaso; in una diga; in un lago naturale o artificiale; in un corso d’acqua sotterraneo, da sorgente o a scorrimento superficiale, come un fiume. Anche il mare, nonostante le sue grandi dimensioni, può essere considerato un corpo idrico.

I corpi idrici possono aver subìto delle alterazioni fisiche dovute ad attività umane e possono essere protagonisti di fenomeni idrogeologici, come alluvioni provocate da piogge o dall’incu- ria del territorio. Le alluvioni possono causare vittime e notevoli danni economici, ma, il più delle volte, le previsioni meteorolo- giche riescono a prevederle; in ogni caso, le alluvioni sono pre- venibili con la cura e la buona gestione del territorio.

I corpi idrici possono anche essere causa di smottamenti del terreno e di frane, cioè di distacchi di materiale terroso e roc- cioso da pendii, dopo piogge prolungate o sollecitate dal conge- lamento notturno dell’acqua che circola nelle fessure rocciose.

Quando una frana è caratterizzata da uno spostamento di massa di neve, si parla di slavina o valanga.

CORPI IDRICI

(5)

Leggi la tabella che riporta alcune delle ultime alluvioni verificatesi in Italia, poi scrivi nelle note gli interventi di prevenzione che potrebbero servire per evitare questi eventi.

Data Area geografica Causa Note

19/01/14 Modena

e provincia

Esondazione del fiume Secchia e rottura di un suo argine per le ab- bondanti precipitazioni cadute

...

...

...

18/11/13 Olbia,

Nuoro, Uras

Esondazione di fiumi, torrenti e ca- nali di smaltimento per le acque piovane per via delle abbondanti piogge cadute

...

...

...

12/11/12 Grosseto

e provincia

Esondazione di torrenti e del fiume Albegna in conseguenza di un vio- lento nubifragio

...

...

...

11/11/12 Provincia di Massa e Carrara

Esondazione di alcuni torrenti in conseguenza di un violento nubi- fragio

...

...

...

22/11/11 Provincia di Messina

Esondazione dei torrenti a causa delle intense precipitazioni e forti mareggiate lungo le coste

...

...

...

04/11/11 Genova

Esondazione e piena dei fiumi Bi- sagno, Fereggiano, Sturla e Scrivia a causa delle intense precipitazioni e forti mareggiate lungo le coste

...

...

...

25/10/11 Spezzino

e Lunigiana

Esondazione e piena dei fiumi Va- ra, Magra, Taro e altri corsi d’ac- qua minori a causa delle intense precipitazioni

...

...

...

(6)

Sai quali sono le regole di comportamento per la sicurezza e l’incolumità delle persone in caso di alluvione? Prova a rispondere alle seguenti domande.

Se ci troviamo in casa, conviene salire ai piani più alti, fino addirittura al tetto, oppure scen- dere giù in cantina o fuori in cortile? Perché?

...

...

In queste circostanze conviene prendere l’ascensore oppure utilizzare le scale? Perché?

...

...

È conveniente spogliarsi degli abiti superflui oppure portare con sé qualche maglione e giub- botto? Perché?

...

...

Nel caso ci si trovi per strada, è meglio cercare a tutti i costi di rientrare a casa o è meglio raggiungere la parte più alta del Paese o della città, in attesa di soccorsi e indicazioni da parte degli addetti alla protezione civile o dei vigili del fuoco? Perché?

...

...

Dopo aver chiesto soccorso perché circondati dalle acque o da eventuale materiale franoso, conviene restare sul posto oppure spostarsi? Perché?

...

...

Se ci si deve per forza gettare in acqua, è bene portare con sé un oggetto di legno abba- stanza voluminoso oppure nuotare con le mani e le braccia libere?

...

...

Scrivi le tue riflessioni.

...

...

(7)

Conosci le regole di comportamento per la sicurezza e l’incolumità delle persone in caso di valanga o frana? Rispondi alle seguenti domande.

Su che cosa è conveniente informarsi prima di iniziare a sciare? Perché?

...

Con gli sci o con lo snowboard si può andare fuori pista e tagliare in senso orizzontale i versanti? Perché?

...

Con gli sci o con lo snowboard si può andare fuori pista e avventurarsi in zone sconosciute o fermarsi nei pressi dei canaloni? Perché?

...

Quale comportamento si deve adottare nelle aree in cui è presente un cartello segnaletico che avvisa del pericolo di valanghe? Perché?

...

In caso di valanga, è sicuro rifugiarsi all’interno di un bosco adiacente allo smottamento nevoso? Perché?

...

Se vieni travolto dalla neve, ti conviene cercare di fare i movimenti che si utilizzano per nuotare oppure lasciarti trasportare dalla massa nevosa? Perché?

...

Se una frana ti sorprende all’interno di casa, è meglio raggiungere i piani bassi dell’edificio oppure raggiungere i piani alti? Perché?

...

Nel caso una frana ti isoli mentre sei su una strada, è bene mantenere la calma e chiamare subito i soccorsi oppure scappare e allontanarsi subito?

...

Scrivi le tue riflessioni.

...

...

(8)

Osserva il disegno, poi completa il brano inserendo le parole mancanti.

temperatura • rocce metamorfiche • discontinuità • agenti fisici • nucleo • eruttive • magma • rocce sedimentarie • pressione • ammasso roccioso • geologici • rocce ignee • blocchi • raffreddamento e solidificazione • spaziature

La maggior parte della crosta terrestre è costituita da ...

(aggregato di minerali) o magmatiche, dette anche ..., che si sono formate per ... del ..., il materiale fuso presente nel ...della Terra.

Esistono anche ..., originate dalla sedimentazione di materiali di varia natura e ...coinvolte in fenomeni

... e che hanno subito una profonda trasformazione a opera di ..., quali la ...

e la ... .

Un ...è una struttura composta da ... di roccia separati da faglie, giunti e ... .

Queste ... sono parti degli ammassi che possiedono una minor resistenza.

(9)

Osserva i simboli, poi scrivi sui puntini i fenomeni atmosferici rappresentati.

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

(10)

Osserva il disegno, poi scrivi al posto giusto le parole collegate a un evento sismico.

Rispondi alle seguenti domande.

Che cos’è un terremoto?

...

...

Che cosa sono le onde sismiche?

...

...

Epicentro e ipocentro hanno a che fare con il terremoto? Perché?

...

...

Come definiresti una faglia della roccia?

...

...

Come si misura la forza di un terremoto?

...

...

...

...

... ...

(11)

Leggi la tabella che riporta alcune eventi sismici più gravi verificatesi in Italia, poi scrivi sul quaderno gli interventi di prevenzione utili a evitare crolli di edifici e vittime.

Data Area

geografica Causa

06/04/09 L’Aquila, Abruzzo

Gravissimi i danni agli edifici e al patrimonio storico-artisti- co dell’Aquila e comuni limitrofi. Sono crollati la sede della Prefettura e un’ala della Casa dello Studente. Lesionati l’O- spedale Regionale, l’Università e la Questura. Letteralmente scomparsa la frazione aquilana di Onna, che contava 300 abitanti. Sono state accertate 308 vittime, più di mille feriti e circa 65 000 sfollati.

29/05/12 Emilia-Romagna20-

L’epicentro è a Finale Emilia (MO) e l’ipocentro a 6,3 km di profondità. Il sisma è stato avvertito in tutto il Nord Ita- lia e Centro Italia. Si contano 7 vittime e ingenti danni a diversi edifici nel modenese e nel ferrarese.

Il 29/05 si contano 20 vittime e ingenti danni a diversi edifici nel modenese. Il sisma è stato seguito da diverse scosse di replica e da due repliche maggiori.

11/04/03 Provincia di Alessandria e Appennino Ligure

Diverse scuole furono evacuate, con 5000 case lesiona- te, 300 sfollati e diversi feriti, di cui uno grave.

31/10/02 Molise:

San Giuliano di Puglia

Crollata una scuola, dove morirono 27 bambini e una mae- stra. Morirono inoltre altre due donne per il crollo delle loro case. Danneggiati diversi comuni della regione e della pro- vincia di Foggia.

14/02/99 Golfo di Patti, provincia di Messina

Epicentro in mare, dinnanzi a Patti, lesioni e crollo di cal- cinacci in molti dei comuni vicini. Percepito in tutta la Si- cilia, soprattutto nella riviera ionica messinese. Alcuni anziani colti da malore.

Settembre- ottobre

1997

Umbria e Marche

Distrutte numerose frazioni del comune di Foligno e altri centri, gravi danni alle città, soprattutto alle bellezze artisti- che. Ad Assisi crolla una vela della volta della Basilica su- periore di San Francesco. Si contarono 11 vittime, 100 fe- riti, 32 000 sfollati e oltre 80 000 case danneggiate.

(12)

Conosci le regole di comportamento per la sicurezza e l’incolumità delle persone in caso di terremoto? Rispondi alle seguenti domande.

Se arriva il terremoto e tu sei all’interno di un edificio, che cosa è meglio fare?

Ripararsi vicino a un muro qualsiasi.

Ripararsi vicino a un muro portante.

Ripararsi sotto un tavolo.

Ripararsi sotto una porta.

Restare al centro della stanza, dell’aula o del locale in cui ti trovi.

Perché?

...

...

Sei all’interno di un edificio: è meglio se resti dove sei o se ti precipiti subito in strada? Perché?

...

...

Alla fine della scossa conviene subito chiudere gli interruttori della corrente elettrica o del gas. Perché?

...

...

Al termine della scossa è bene indossare delle scarpe e cercare di raggiungere uno spazio lontano da edifici. Perché?

...

...

Subito dopo un evento sismico è meglio non utilizzare l’auto oppure bisogna prendere un qualsiasi autoveicolo e fare un giro nei dintorni per verificare i danni?

...

...

Scrivi le tue riflessioni.

...

...

(13)

Leggi con attenzione, poi riassumi la spiegazione in una mappa concettuale.

Un edificio costruito con norme antisismiche è una casa, un pa- lazzo, una fabbrica, una scuola o un’altra struttura abitativa pro- gettata ed edificata con materiali e soluzioni che ne prevengono il crollo in caso di terremoto. Un edificio antisismico può essere realizzato in calcestruzzo armato o precompresso (quest’ultimo è più resistente), cioè in cemento con barre di acciaio annegate al suo interno e opportunamente sagomate e incrociate fra loro. Le barre possono essere di acciaio inossidabile e devono avere un diametro minimo di 5 mm. La legge stabilisce quanto devono es- sere «armati» i pilastri e le travi che compongono la struttura portante di un edificio, cioè quanto acciaio ci deve essere in pro- porzione al cemento. Affinché un edificio non crolli sotto i colpi di un’onda sismica, il rapporto fra le travi e i pilastri dev’essere equilibrato e la posa dei due elementi deve avvenire contempora- neamente e con particolare attenzione durante la loro saldatura.

La saldatura deve essere perfetta, per garantire la stabilità dell’e- dificio. L’edificio antisismico deve poter resistere a torsioni, flessioni, deformazioni, tagli, vibrazioni, onde, fessurazioni, tensioni e corrosioni.

Edifici antisismici

(14)

Rispondi alle domande.

Che cos’è un vulcano?

...

...

...

...

Quanti tipi di vulcano esistono?

...

...

...

...

In Italia ci sono vulcani?

Sono attivi o inattivi?

...

...

...

...

Perché si verificano le eruzioni vulcaniche?

...

...

...

Come erutta un vulcano e che cosa esce dalla sua bocca?

...

...

...

(15)

Osserva le due carte: la 1 ritrae la posizione dei vulcani sul nostro Pianeta e la 2 i confini delle principali placche tettoniche.

Quale relazione noti tra la distribuzione dei vulcani quando i continenti del mondo erano tutti attaccati nella Pangea? Rispondi sul quaderno.

Equatore

Equatore Equatore

Individua ed evidenzia la posizione dell’Italia, poi scrivi le principali placche che hai individuato.

1 2

(16)

Riporta nei box i nomi degli strati della Terra e poi colorali con le giuste tonalità.

Descrivi i differenti strati.

...

...

...

...

Il più spesso è ...

perché...

Il più sottile è ...

perché...

...

...

...

...

(17)

12 km 50 km 80 km 500 km

Completa il testo inserendo le parole mancanti. Attenzione: 4 dovrai saperle tu!

Osserva l’immagine e scrivi i nomi dei cinque strati.

...

...

...

...

...

...

Il nostro pianeta è avvolto dall’ ..., una miscela gassosa formata principalmente da ..., ..., ... , altri gas e polveri. Le percentuali più alte sono quelle

dell’ ... (78,1%) e dell’ ... (quasi il 21%).

Oggi la ...dell’atmosfera è differente rispetto a quella che si registrava in origine e continua a cambiare continuamente anche per cause

...: basti pensare alle emissioni di CO2(anidride carbonica o diossido di carbonio) che vengono espulse come ... dalle attività di ...create dall’uomo (...

delle automobili, delle fabbriche...).

Partendo dalla superficie terrestre e andando verso l’alto, si distinguono cinque ... dell’ ... caratterizzati da ..., proprietà chimiche e spessori diversi.

azoto • ossigeno • atmosfera • combustione • ossigeno • temperatura • composizione • scarto • anidride carbonica • strati •

scarichi • antropologiche • azoto • atmosfera

(18)

ne regola il riscaldamento da parte del Sole. Lo strato dell’atmo- sfera in cui si svolgono i fenomeni meteorologici e climatici che influenzano più direttamente la vita sul Pianeta è la troposfera.

Spiega la differenza fra tempo meteorologico e clima.

...

...

Disegna la carta della Regione in cui vivi e usa la legenda dei simboli meteorologici per fare il meteorologo con le previsioni di oggi!

(19)

Rispondi alle domande.

Che cos’è il clima?...

...

Da quali fattori dipende il clima? Elencali e descrivili.

...

...

...

...

...

Quali sono le cinque grandi fasce, dette anche «zone climatiche» della Terra?

...

...

...

In quale fascia climatica si trova l’Italia?

...

...

Un fattore climatico è «antropologico», cioè prodotto dall’uomo. Sai dire qual è? Che cosa si può fare per prevenire ed evitare i danni di questo fenomeno?

...

...

Descrivi le condizioni atmosferiche che caratterizzano la regione in cui vivi.

...

...

...

Scrivi le tue riflessioni.

...

...

(20)

Scrivi i nomi delle sei regioni climatiche italiane e descrivi sul retro della scheda le loro caratteristiche generali.

Rispondi alle domande.

In quale regione italiana vivi?

...

...

Riconosci le caratteristiche climatiche che sono descritte in merito alla tua regione?

...

...

Scrivi le tue riflessioni.

...

...

...

...

...

...

...

...

(21)

Descrivi e disegna i seguenti effetti geomorfologici.

Effetto delle acque piovane: carsismo

...

...

...

Effetto del vento

...

...

...

Effetto del fiume

...

...

...

Effetto del ghiacciaio

...

...

...

Effetto del mare

...

...

...

Quali altri effetti naturali e non naturali sono in grado di modificare l’aspetto del nostro Pianeta?

...

...

(22)

Completa e rispondi.

Definisci il significato di Stato.

...

...

Elenca gli aspetti positivi e quelli negativi del vivere in comunità.

Aspetti positivi

...

...

Aspetti negativi

...

...

Che cos’è una società?

...

...

Definisci il significato di diritto.

...

...

Definisci il significato di dovere.

...

...

Che cosa significa che l’organizzazione dello Stato italiano è basata sulla democrazia?

...

...

(23)

Completa e rispondi.

Che cos’è la Costituzione?

...

...

In Italia regna una monarchia o è stata proclamata una repubblica?

...

...

Scrivi le differenze che intercorrono tra monarchia e repubblica.

Monarchia

...

...

Repubblica

...

...

Che cosa vuol dire repubblica parlamentare?

...

...

Qual è il principale potere del parlamento?

...

...

Com’è organizzato il parlamento italiano?

...

...

ITALIANA

(24)

Sistema nei box i concetti chiave di questa mappa e poi spiegane il senso.

...

...

...

...

...

...

...

...

Presidente

della REPUBBLICA cittadini

governo

presidente del consiglio dei ministri

(potere esecutivo) magistratura

consiglio superiore della magistratura (potere giudiziario) parlamento

camera dei deputati senato della repubblica

(potere legislativo)

presiede

elegge nomina

eleggono

(25)

Completa l’Inno d’Italia con le parole mancanti.

... d’Italia, L’Italia s’è desta;

dell’elmo di ...

s’è cinta la ...

Dov’è la ... ? Le porga la ...; ché schiava di ...

Iddio la creò.

Stringiamoci a ..., siam pronti alla ... . Siam pronti alla ...

... chiamò.

Noi siamo da ...

calpesti, derisi,

perché non siam ..., perché siam divisi.

Raccolgaci un’unica

..., una speme:

di fonderci insieme già l’ora suonò.

Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte.

L’Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci;

l’... e l’amore rivelano ai ...

le vie del Signore.

Giuriamo far libero il ... natìo:

... con Dio, chi vincer ci può?

Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte.

L’Italia chiamò.

Dall’Alpi a ..., dovunque è ...; ogn’uom di Ferruccio

ha il core, ha la ..., i bimbi d’Italia

si chiaman Balilla,

il ... d’ogni squilla i ... suonò.

Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte.

L’Italia chiamò.

(26)

Quali sono gli Enti locali e di che cosa si occupano?

...

...

Commenta la seguente frase: «Lo Stato italiano, per poter amministrare meglio il territorio, si avvale degli Enti locali».

...

...

Completa questa tabella relativa alle competenze degli enti locali.

Rispondi.

Qual è l’articolo della Costituzione che parla degli enti locali? Che cosa dice?

...

...

Chi governa gli enti locali?

...

...

Competenze della ...

Competenze della ...

Competenze della ...

assistenza ...

istruzione ...

tutela dell’ ...

...

...

...

...

Edilizia ...

manutenzione delle ...

trasporti ...

...

...

...

...

Servizi ...

Sicurezza ...

raccolta ...

...

...

...

...

(27)

Disegna al posto giusto la Valle d’Aosta.

Scrivi il capoluogo di regione e le province.

...

Lavora sulla carta così:

1) disegna i confini e scrivi i nomi dei Paesi stranieri e delle regioni italiane con cui confina;

2) segna i punti cardinali;

3) colora la regione in base

alla composizione del suo territorio (100% montagna).

(28)

Disegna i grafici che rappresentano la composizione

del territorio e le attività economiche della regione, poi commentali.

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

Calcola la densità abitativa della regione.

superficie: 3 263 km2

popolazione: 126 982 abitanti

...

il territorio 100% montagna

Cerca sul tuo sussidiario (o altrove) i dati percentuali dei tre settori economici, poi disegna il diagramma a torta.

(29)

Prova a chiudere gli occhi e parti per un viaggio emozionante e appetitoso alla scoperta di gusti, sapori, odori, suoni e colori del territorio valdostano.

Elenca i cibi più caratteristici e, se riesci, descrivi alcuni sapori.

...

...

Elenca i rumori e i suoni che, secondo te, sono tipici di questa regione.

...

...

Quali lingue parificate o non territoriali e quali dialetti si parlano in questa regione?

...

...

Conosci alcuni modi di dire dialettali e il loro significato?

...

...

Conosci canzoni, musiche o balli popolari di questa regione?

...

...

Elenca le manifestazioni folcloristiche o religiose più importanti.

...

...

(30)

Indica le bellezze naturali, i parchi e le riserve naturali di questa regione.

...

...

...

Indica quali siti archeologici e di valore storico è possibile visitare.

...

...

...

Quali musei conosci? Li hai già visitati?

...

...

...

Quali artisti o personaggi famosi originari di questa regione conosci? Perché?

...

...

...

Conosci la storia di questa regione?

...

...

...

Ti piacerebbe vivere in questa regione? Perché?

...

...

...

(31)

A quale regione climatica appartiene la Valle d’Aosta?

...

...

...

Descrivi le caratteristiche di questa regione climatica.

...

...

...

In quali altre regioni italiane è presente lo stesso clima?

...

...

...

Colora la regione climatica alla quale appartiene la Valle d’Aosta, utilizzando toni freddi,

«tiepidi» o caldi, a seconda delle caratteristiche

del suo clima.

(32)

Completa il testo con le parole mancanti.

testimonianze • statuto speciale • 4807 • castelli • invernali • montuosa Monte Bianco • turismo • alpino • estivi • altezza • dialetto

fortezze • italiano • francese • capoluogo • Aosta vallata • 4000 • valli • Europa • piccola

La Valle d’Aosta è la più ...fra le regioni italiane ed è completamente ..., con cime che superano i ... metri di

... . Tra queste si trova anche la vetta più alta d’ ...: il ... che raggiunge i ... metri di altezza.

Il territorio valdostano è formato da numerose ... che confluiscono in un’ampia ... centrale dove sorge la città di ... , ... della regione. Il clima è ... .

La Valle d’Aosta è una regione a ... e i suoi abitanti parlano anche la lingua ... oltre l’ ...e il ... valdostano. La ricchezza della regione è il .... In Valle d’Aosta si possono praticare sia sport ... che

sport ..., ma anche visitare ...

e ... , monumenti e altre ... del passato.

(33)

Disegna al posto giusto il Piemonte.

Scrivi il capoluogo di regione e le province.

...

...

Lavora sulla carta così:

1) disegna i confini e scrivi i nomi dei Paesi

stranieri e delle regioni italiane con cui confina;

2) segna i punti cardinali;

3) colora la regione in base

alla composizione del suo territorio (43% montagna, 30% collina, 27% pianura).

(34)

Disegna i grafici che rappresentano la composizione

del territorio e le attività economiche della regione, poi commentali.

...

...

...

...

...

...

...

...

Calcola la densità abitativa della regione.

superficie: 25 402 km2

popolazione: 4 362 010 abitanti

...

il territorio 43% montagna, 30% collina, 27% pianura

...

...

...

...

...

...

...

...

Cerca sul tuo sussidiario (o altrove) i dati percentuali dei tre settori economici, poi disegna il diagramma a torta.

(35)

Prova a chiudere gli occhi e parti per un viaggio emozionante e appetitoso alla scoperta di gusti, sapori, odori, suoni e colori del territorio piemontese.

Elenca i cibi più caratteristici e, se riesci, descrivi alcuni sapori.

...

...

...

Elenca i rumori e i suoni che, secondo te, sono tipici di questa regione.

...

...

...

Tra i suoni tipici del Piemonte c’è anche un particolare

rombo di motore che si sente da anni, soprattutto a Torino... Perché?

...

...

...

Conosci alcuni modi di dire dialettali e il loro significato?

...

...

...

Conosci canzoni, musiche o balli popolari di questa regione?

...

...

...

Elenca le manifestazioni folcloristiche o religiose più importanti.

...

...

...

(36)

Indica le bellezze naturali, i parchi e le riserve naturali di questa regione.

...

...

...

Indica quali siti archeologici e di valore storico è possibile visitare.

...

...

...

Quali musei conosci? Li hai già visitati?

...

...

...

Quali artisti o personaggi famosi originari di questa regione conosci? Perché?

...

...

...

Conosci la storia di questa regione?

...

...

...

Ti piacerebbe vivere in questa regione? Perché?

...

...

...

(37)

A quale regione climatica appartiene il Piemonte?

...

...

...

Descrivi le caratteristiche di questa regione climatica.

...

...

...

In quali altre regioni italiane è presente lo stesso clima?

...

...

...

Colora la regione climatica alla quale appartiene il Piemonte, utilizzando toni freddi,

«tiepidi» o caldi,

a seconda delle caratteristiche del suo clima.

(38)

Completa il testo con le parole mancanti.

ovest • Duomo • laghi • affluenti • sciistiche • turismo • tessile • FCA produzione • FIAT • Sicilia • continentale

Sacra Sindone • rigido • collinari • insediamenti • Paesi • superficie campi • est • Po • corsi • «ai piedi dei monti» • città d’arte • lati • aspro imponente • Appennini • Alpi • pianura • industria automobilistica • collinari

montuoso • enogastronomico • Torino

Il territorio piemontese è prevalentemente ... , ma estese sono anche le zone ... e quelle di ... .

Le principali catene montuose sono le ... e gli ... . I rilievi piemontesi hanno un aspetto ... e ...

e circondano su tre ... la regione, motivo per il quale è stata chiamata Piemonte, ovvero ... . Il Piemonte è ricco di ... d’acqua, tutti ... del fiume ..., che attraversa l’intera regione da ... a ... . In pianura troviamo ...

coltivati e ... urbani con ampie zone ... .

Il clima è ... sui rilievi e ... in pianura e collina.

Il Piemonte è la seconda regione italiana per grandezza di ...

dopo la ... . A ... ha sede la più grande

... italiana, la ... (ex ...) anche se gran parte della ... è stata trasferita in altri ... . Anche il comparto ... ed ... risultano essere ancora molto sviluppati in Piemonte. Il ... è legato soprattutto alle località ... . Molto frequentate sono anche le cittadine che sorgono sui numerosi ... e le ... . In Piemonte è molto attivo anche il turismo religioso grazie alla presenza della ... custodita presso

il ... di Torino.

(39)

Disegna al posto giusto la Lombardia.

Scrivi il capoluogo di regione e le province.

...

...

Lavora sulla carta così:

1) disegna i confini e scrivi i nomi dei Paesi stranieri e delle regioni italiane

con cui confina;

2) segna i punti cardinali;

3) colora la regione in base

alla composizione del suo territorio (41% montagna, 12% collina, 47% pianura).

(40)

Disegna i grafici che rappresentano la composizione

del territorio e le attività economiche della regione, poi commentali.

...

...

...

...

...

...

...

...

Calcola la densità abitativa della regione.

superficie: 23 863 km2

popolazione: 9 748 171 abitanti

...

il territorio 41% montagna, 12% collina, 47% pianura

...

...

...

...

...

...

...

...

Cerca sul tuo sussidiario (o altrove) i dati percentuali dei tre settori economici, poi disegna il diagramma a torta.

(41)

Prova a chiudere gli occhi e parti per un viaggio emozionante e appetitoso alla scoperta di gusti, sapori, odori, suoni e colori del territorio lombardo.

Elenca i cibi più caratteristici e, se riesci, descrivi alcuni sapori.

...

...

...

Elenca i rumori e i suoni che, secondo te, sono tipici di questa regione.

...

...

...

Conosci alcuni modi di dire dialettali e il loro significato?

...

...

...

Conosci canzoni, musiche o balli popolari di questa regione?

...

...

...

A proposito di musica, che cosa c’entra la parola «Scala» con la Lombardia e, in particolare, con Milano?

...

...

...

Elenca le manifestazioni folcloristiche o religiose più importanti.

...

...

...

(42)

Indica le bellezze naturali, i parchi e le riserve naturali di questa regione.

...

...

...

Indica quali siti archeologici e di valore storico è possibile visitare.

...

...

...

Quali musei conosci? Li hai già visitati?

...

...

...

Conosci artisti o personaggi famosi originari di questa regione? Perché?

...

...

...

Conosci la storia di questa regione?

...

...

...

Ti piacerebbe vivere in questa regione? Perché?

...

...

...

(43)

A quale regione climatica appartiene la Lombardia?

...

...

...

Descrivi le caratteristiche di questa regione climatica.

...

...

...

In quali altre regioni italiane è presente lo stesso clima?

...

...

...

Colora la regione climatica alla quale appartiene la Lombardia, utilizzando toni freddi,

«tiepidi» o caldi,

a seconda delle caratteristiche del suo clima.

(44)

Completa il testo con le parole mancanti.

laghi • lago di Garda • collezioni • Milano • moda • pianura • industria • alto mite • pianeggiante • per persona • variegato • laghi • navigli • laghi • fiumi

lago Maggiore • Pianura Padana • pianura • alpino • lago di Como

Appennini • 41% • Prealpi • collinare • Alpi • montagna • stilisti • commercio La Lombardia ha un territorio suddiviso in modo abbastanza equo tra ...

e ... . Una residua parte di superficie è di tipo ...

e delimita il graduale passaggio dalla zona montuosa alla pianura alluvionale.

Le catene montuose, che rivestono il ... del territorio regionale, sono costituite dalle ..., ... e dagli ... . La ... lombarda occupa il 47% della superficie totale ed è parte della ... . La regione lombarda è occupata da numerosi

... di differenti dimensione tra i quali il ..., il ..., il ... . Anche i ... sono numerosi, alimentati dai ghiacciai e dagli

stessi ... presenti nella regione. La Lombardia dispone anche

di molti canali artificiali denominati «...». Il clima della regione lombarda è molto ... a causa della diversa conformazione del territorio:

nella zona ... è continentale, mentre troviamo un clima decisamente ... in montagna. Nelle vicinanze dei numerosi ...

è invece più ... . La Lombardia è una delle regioni italiane con un reddito pro capite (cioè ...) più ... . La Lombardia è la regione che rappresenta il vertice economico nei settori dell’ ...,

del ..., dell’editoria e della ... e del design.

Il centro della moda è ..., tant’è vero che gli ... italiani e non soltanto propongono le loro nuove ... proprio in questa città,

capoluogo di regione.

(45)

Scrivi il capoluogo di regione e le province.

...

...

Lavora sulla carta così:

1) disegna i confini e scrivi i nomi dei Paesi stranieri e delle regioni italiane

con cui confina;

2) segna i punti cardinali;

3) colora la regione in base alla composizione del suo territori (100% montagna).

Disegna al posto

giusto il Trentino-Alto Adige.

(46)

Disegna i grafici che rappresentano la composizione

del territorio e le attività economiche della regione, poi commentali.

...

...

...

...

...

...

...

...

Calcola la densità abitativa della regione.

superficie: 13 607 km2

popolazione: 1 031 577 abitanti

...

il territorio 100% montagna

...

...

...

...

...

...

...

...

Cerca sul tuo sussidiario (o altrove) i dati percentuali dei tre settori economici, poi disegna il diagramma a torta.

(47)

Prova a chiudere gli occhi e parti per un viaggio emozionante e appetitoso

alla scoperta di gusti, sapori, odori, suoni e colori del territorio del Trentino-Alto Adige.

Elenca i cibi più caratteristici e, se riesci, descrivi alcuni sapori.

...

...

...

Elenca i rumori e i suoni che, secondo te, sono tipici di questa regione.

...

...

...

Conosci alcuni modi di dire dialettali e il loro significato?

...

...

...

Quali lingue parificate, non territoriali o dialetti si parlano in questa regione?

...

...

...

Conosci canzoni, musiche o balli popolari di questa regione?

...

...

...

Elenca le manifestazioni folcloristiche o religiose più importanti.

...

...

...

(48)

Indica le bellezze naturali, i parchi e le riserve naturali di questa regione.

...

...

...

Indica quali siti archeologici e di valore storico è possibile visitare.

...

...

...

Quali musei conosci? Li hai già visitati?

...

...

...

Quali artisti o personaggi famosi originari di questa regione conosci? Perché?

...

...

...

Conosci la storia di questa regione?

...

...

...

Ti piacerebbe vivere in questa regione? Perché?

...

...

...

(49)

A quale regione climatica appartiene il Trentino-Alto Adige?

...

...

...

Descrivi le caratteristiche di questa regione climatica.

...

...

...

In quali altre regioni italiane è presente lo stesso clima?

...

...

...

Colora la regione climatica alla

quale appartiene il Trentino-Alto Adige, utilizzando toni freddi,

«tiepidi» o caldi,

a seconda delle caratteristiche del suo clima.

Riferimenti

Documenti correlati

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al

Durante lo studio di questa tesi sono riuscita a capire ed interpretare molti aspetti legati al rapporto che si viene ad instaurare tra istituti di credito ed imprese a

Il saldo del finanziamento complessivo concesso, è erogato al Soggetto attuatore ov- vero al capofila in caso di aggregazione, a seguito della presentazione ad INAIL, Di- rezione

Entro questa prospettiva, se si guarda alle caratteristiche dei modelli competitivi del- le piccole e medie imprese di diversi settori chiave dell’economia italiana, il rapporto con

Il progetto FOODING intende rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i prodotti.

delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i. prodotti tradizionali nell’ambito delle

Da sottolineare, poiché possono essere anche molto rilevanti in termini di gravità delle conseguenze, sono gli incidenti in cantiere e la caduta di oggetti dall’alto (che

Buone Pratiche 3: Espaci Occitane: lo sviluppo della filiera delle biomasse Giorgio Cesano – Presidente Comunità