• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Vittoria Polidori Classe: 4 D Scientifico a.s. 20/21 CHIMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Vittoria Polidori Classe: 4 D Scientifico a.s. 20/21 CHIMICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Docente: Vittoria Polidori Classe: 4 D Scientifico a.s. 20/21

CHIMICA Unità 1 - Recupero prerequisiti del terzo anno

1: Il sistema periodico

2: La moderna tavola periodica 3: Le principali famiglie chimiche

Unità 2 - Classificazione e nomenclatura dei composti 1: Valenza e numero di ossidazione

2: La classificazione dei composti inorganici 3: Le proprietà dei composti binari e ternari Unità 3 - Le reazioni chimiche

1: Le equazioni di reazioni e il loro bilanciamento

2: I vari tipi di reazione (sintesi; decomposizione; scambio semplice; doppio scambio) 3: I calcoli stechiometrici

4: Reagente limitante e reagente in eccesso Unità 4 - L’energia si trasferisce

1: L’ABC dei trasferimenti energetici 2: Le reazioni di combustione

3: Le funzioni di stato

4: Il primo e il secondo principio della Termodinamica 5: Entalpia, Entropia, Energia libera di Gibbs

Unità 5 - La velocità di reazione 1: Equazione cinetica

2: Velocità di reazione e fattori che la influenzano 3: La teoria degli urti

4: Energia di attivazione 5: Meccanismo di reazione Unità 6 - L’equilibrio chimico 1: L’equilibrio dinamico 2: L’equilibrio chimico 3: La costante di equilibrio 4: Il quoziente di reazione

5: La termodinamica dell’equilibrio 6: Il principio di Le Chatelier 7: L’equilibrio di solubilità

Unità 7 - Acidi e basi si scambiano protoni 1: Le teorie sugli acidi e sulle basi

2: La teoria di Arrhenius

3: La teoria di Bronsted e Lowry 4: La teoria di Lewis

(2)

BIOLOGIA Unità 1 – L’architettura del corpo umano

1: Suddivisione e gerarchia del corpo umano 2: Organi, tessuti, sistemi e apparati

3: L’omeostasi

4: La rigenerazione dei tessuti Unità 2 – La circolazione sanguigna 1: L’apparato cardiovascolare 2: L’attività del cuore

3: I vasi sanguigni

4: Scambi e regolazione del flusso sanguigno 5: La composizione del sangue

6: Le principali patologie dell’apparato cardiovascolare Unità 3 – L’apparato respiratorio

1: L’organizzazione dell’apparato respiratorio 2: La meccanica della respirazione

3: Il sangue e gli scambi dei gas respiratori

4: Le principali patologie dell’apparato respiratorio

SCIENZE DELLA TERRA Unità 1 - Recupero prerequisiti del terzo anno

0: La Terra come sistema integrato 1: I costituenti della crosta terrestre

2: I minerali: genesi, proprietà, classificazione (cenni) 3: Le rocce ed i tre processi litogenetici

4: Genesi e classificazione delle rocce ignee 5: Origine e dualismo dei magmi

6: Genesi e classificazione delle rocce sedimentarie 7: Genesi e classificazione delle rocce metamorfiche Unità 2 – I fenomeni vulcanici

1: Il vulcanismo

2: Eruzioni, edifici vulcanici e prodotti dell’attività vulcanica 3: Vulcanismo effusivo ed esplosivo

4: Distribuzione geografica dei vulcani

Riferimenti

Documenti correlati

Se le rocce metamorfiche vengono trasportate ancora più all'interno della Terra le temperature molto alte fanno fondere le rocce e si forma il magma. Il magma poi può

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior

superficie del granulo, mentre il cemento a mosaico riempie gli spazi vuoti tra i granuli (porosita') formando un mosaico di cristalli euedrali. Il cemento a palizzata e'

Le prime sono dovute alla precipitazione chimica da acque ricche in silice, che può essere di origine organica od inorganica.. Queste compaiono generalmente sotto forma di noduli

C-line, 0.5C-line: linee sulle quali dovrebbero cadere i valori dell’indice plastico, I p in funzione del limite liquido, W L dei terreni inorganici (con minerali

A titolo di confronto viene infine sviluppata un’applicazione di alcune di tali relazioni al Calcare di Bari, sulla base dei risultati ottenuti attraverso l’uso dei risultati dei

Scrivi nelle caselle colorate di quale scienza si tratta: ASTRONOMIA - GEOLOGIA - ECOLOGIA - METEOROLOGIA-

1.5: L’acqua ha un comportamento peculiare: proprietà chimiche Modulo 2: La teoria cinetico-molecolare della