• Non ci sono risultati.

Attività pratichenell’ambulatorio del Medico di MedicinaGenerale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Attività pratichenell’ambulatorio del Medico di MedicinaGenerale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Attività pratiche nell’ambulatorio

del Medico di Medicina Generale

Collegio Universitario S. Caterina da Siena Via S. Martino 17, Pavia- Sala Magenes

Coordinatore: Prof. Maurizio Coronelli (Università di Pavia)

Tutor: dott. Mattia Bottino, dott.ssa Margherita

Campominosi, dott.ssa Jasmine Shir-Raz, dott.ssa Irene Giardina

Il corso monografico, riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come A.D.E. (2 CFU), è finalizzato a insegnare soluzioni a problemi comuni che si possono incontrare sul territorio. Le iscrizioni sono aperte a un massimo di 60 studenti, con precedenza al VI anno.

Il corso è strutturato in quattro incontri serali con inizio alle ore 20.30, di cui uno teorico-introduttivo e tre di esercitazioni pratiche su manichini. Per lo svolgimento delle simulazioni gli studenti verranno divisi in due serate successive. La suddivisione verrà comunicata a chiusura delle iscrizioni.

 20 marzo 2019, L’ambulatorio del medico di medicina generale:

problematiche di frequente riscontro e materiale necessario

(2)

 25 e 26 marzo 2019, La piccola chirurgia ambulatoriale:

esercitazioni su suture

 8 e 9 aprile 2019, La ritenzione acuta di urina e l’ipertrofia prostatica: esercitazioni su cateterismo vescicale, esplorazione digito-rettale e palpazione della prostata

 15 e 16 aprile 2019, Come calcolare il rischio cardio- cerebrovascolare: calcolo dell’ABI (Ankle-Brachial Index)

Studentesse coordinatrici: Francesca Rodigari, Cecilia Guiot

Iscrizioni online entro il 1/3/2019, compilando il modulo disponibile sul sito www.collegiosantacaterina.it, nell’area News.

Riferimenti

Documenti correlati

somma di due componenti: quella statica, determinata dalla massa della ghiandola, e quella dinamica, dovuta al tono della muscolatura liscia del collo vescicale, della

Considerato che, all'esito della verifica della documentazione amministrativa svolto dall’Ufficio gare appalti lavori, il concorrente è risultato in possesso dei

2) in un paziente con IPB e Luts ritieni indicata l’EG re- nale: (a) sempre, (b) mai, (c) solo in pazienti con ritenzione e/o sospetto interessamento delle alte vie, (d) solo in

ALLGEMEINÄRZTLICHE ARZTPRAXIS FÜR TOURISTEN TAGSÜBER DAYTIME PRIMARY CARE SERVICES

Da una collaborazione fra la Città di Avigliana, l’ASL TO3 e l’Associazione Missione Vita sono nate alcune iniziative locali finalizzate alla sensibilizzazione e di

• Il Candidato dovrà provvedere obbligatoriamente, pena l’esclusione, alla stampa della domanda di iscrizione in pdf, alla firma della stessa e alla sua spedizione entro

MI STA STRETTA LA SCUOLA Quando andare a scuola non basta Marco Rossi Doria – Progetto

Caso 6 Ipertrofia pilorica, Iperplasia mucosa Piloroplastica Y-U Remissione della Remissione della Remissione della edema ed eritema gastrica (durata procedura: