• Non ci sono risultati.

Primo Esonero - 8 Aprile 2019 Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Primo Esonero - 8 Aprile 2019 Esercizio 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Primo Esonero - 8 Aprile 2019 Esercizio 1

Tre corpi di massa m1 = 3kg, m2 = 1kg e m3 = 2kg sono legati da corde inestensibili e di massa trascurabile come in figura; la carrucola ha massa trascurabile ed `e priva di attrito.

• Calcolare il valore delle accelerazioni e delle tensioni se il piano `e liscio (4 punti)

• Supponendo che il piano sia scambro e che µ2= 0.1, quanto deve valere µ1 affinch´e il sistema resti fermo? (5 punti)

• Nel caso di piano liscio, si sostituisce la corda con una molla di costante elastica k = 50N/m. Quanto vale l’elongazione della molla durante il moto? (6 punti)

Esercizio 2

Un blocco di massa m = 1.8kg soggetto alla forza di gravit`a viene spinto contro una molla di massa trascurabile e di costante elastica k = 2100N/m, cosicch´e questa viene compressa di 15cm. La molla lancia il blocco su per un piano inclinato di 25 e liscio, come in figura. Il blocco si arresta momentaneamente nel punto f . Supponiamo che il blocco perda il contatto con la molla quando questa raggiunge la sua lunghezza a riposo.

• A quale distanza dal punto i lungo il piano inclinato si trova f ? (7 punti)

• Quando il blocco ridiscende scivolando lungo il piano inclinato, qual `e il modulo della velocit`a a met`a strada tra i ed f ? (5 punti)

• Supponiamo poi che il piano inclinato sia scabro con µ = 0.3: quale distanza riesce a raggiungere il blocco dopo essere stato lanciato dalla molla? (6 punti)

1

Riferimenti

Documenti correlati

Si vuole trattare approssimativamente l’effetto della massa non nulla µ di una molla sulla frequenza di oscillazione.?. MOLLA CON MASSA

Il corpo è connesso ad una molla ideale, di massa trascurabile e costante elastica k = 10 N/m, fissata ad una parete.. All’istante la molla è

L’esplosione `e un fenomeno impulsivo, durante il quale la forza elastica della molla pu` o essere trascurata, sicch´e le conseguenze possono essere valutate considerando l’oggetto

[r]

Il sistema avrà quindi una condizione di equilibrio dove sarà presente sia acqua che ghiaccio, ovvero vi sarà una coesistenza della fase liquida e di quella solida.. In

- Applica alla molla una massa, sposta l’indice inferiore dell’asta graduata in corrispondenza della nuova posizione di equilibrio (posizione 1) e misura il valore l della

rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e la rampa ed il pavimento orizzontale del magazzino è di 0.28. a) disegnare il digramma di

CALCOLA LA COSTANTE ELASTICA DELLA STRISCIA E L’ALLUNGAMENTO CHE ESSA SUBISCE APPLICANDO UNA FORZA DI 15N. Rappresenta graficamente e calcola la