• Non ci sono risultati.

RTCA DO-160D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RTCA DO-160D"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RTCA DO-160D

E’ già stato detto che lo standard MIL-STD 41E è uno standard di tipo militare che specifica i requisiti ed i limiti di base per questioni come il tipo di piattaforma, la posizione e la particolare configurazione.

Uno standard di tipo commerciale è invece il RTCA DO-160D. e’ utilizzato in ambito commerciale dalle linee aeree per qualificare delle apparecchiature, come parte della certificazione per veivoli della Federal Aviation Administration. Tra tutti gli standard commerciali, il RTCA DO-160D è lo standard che più si avvicina allo standard militare MIL-STD 461E.

La metodologia di test nella MIL-STD 461E affronta vari punti quali il piano il piano di terra, la cavetteria, coerenza tra tutti i possibili setup.

Do 160-D fornisce varie categorie di test per le quali l’apparecchiatura può essere certificata in base al tipo di attrezzatura, al tipo di installazione ed anche in base al volere dei produttori dei veivoli.

Differenze tra Standard Commerciale e Standard Militare

1. Nel range VLF( per sottomarini) la richiesta è unica a causa della situazione critica di ricezione del sonar e dei segnali elettromagnetici nel range VLF; 2. E’presente un’altra concentrazione di apparecchiature elettroniche su barche e

piattaforme militari, inclusi ricevitori ed emettitori. Per questo motivo i limiti militari di emissione irradiata sono molto più severi rispetto ai corrispondenti limiti commerciali. Il militare pone un’alta richiesta d’immunità.

3. Ci sono range frequenziali molto più estesi in ambito militare rispetto a quello, per tale ragione se un’apparecchiatura è testata per soddisfare i requisiti

commerciali, test supplementari sono necessari per lo standard militare.

(2)

Tali differenze permettono di dire che è impossibile trovare un’apparecchiatura che soddisfi lo standard commerciale e che sia perfettamente equivalente ad uno standard trovato in ambito trovato in ambito militare.

Ciò significa che un’analisi dettagliata è richiesta per determinare un adeguamento di un’apparecchiatura di test soddisfacente lo standard commerciale per incontrare le esigenze di un particolare standard militare.

MIL-STD 461E (RS 103)

E’ stato già presentato lo standard MIL-STD461E, quindi sono già state

evidenziate le caratteristiche del test. I corrispondenti standard commerciali sono il EN 61000-4-3, DO 160-D, SAE J1113-21.

MIL-STD 461E VS EN 61000-4-3

Nello standard EN61000-4-3 la suscettibilità irradiata è misurata iniettando corrente nella cavetteria ed isolando l’EUT dal piano di terra( 10 cm da questo). Range Frequenziale In RS 103 il range frequenziale è 2 MHz- 40 GHz, ma di solito i test vengono effettuati nel “sotto range” 30 MHz- 18 GHz. Invece lo Standard EN 61000-4-3 opera nel range 2MHz- 1000 MHz, ma nei test è di solito richiesto sopra gli 80 MHz.

Metodologia Il test per lo Standard RS 103 può essere svolto indifferentemente in camera

riverbante, camera semi-anecoica e camera anecoica, tale standard dispone infatti di due possibili metodologie di test.

Invece EN 61000-4-3 attualmente può essere svolto solo in camera anecoica, ma sono in studio metodi alternativa in camera riverbante.

Una delle principali differenze tra i due standard consiste nel metodo di calibrazione.

Lo standard EN 61000-4-3 richiede misure di intensità di campo nell’area di piano in cui l’EUT è contenuto. Per 12 dei 16 punti l’intensità di campo dovrà

coincidere con quella di test di calibrazione e comunque il range in cui può differire dal valore teorico è non superiore ai 6 dB.

Lo standard RS 103 determina il campo in un numero non stabilito di punti, ovviamente tutti in prossimità dell’EUT.

(3)

Limiti Lo standard EN 61000-4-3 ha tre livelli di protezione nel range 1- 10 V/m.

Invece per lo standard RS 103 il range richiesto è 5/ 200 V/m in base all’utilizzo che ha la piattaforma.

Sono quindi necessarie varie modifiche perché lo standard EN 61000-4-3 possa utilizzato come diretta alternativa di test militari.

RS 103 VS RTCA DO-160D

Lo standard RTCA DO-160D è solitamente utilizzato per veivoli, ma è in realtà applicabile in tutti i casi.

.

La differenza principale tra i due standard (oltre alla differenza frequenziale) consiste nel metodo di misura del campo elettrico irradiato.

RS 103 lavora in tempo reale

RTCA DO-160 D fa una prima calibrazione del campo nella zona interessata prima di piazzarvi l’EUT. Dopo di ché la calibrazione viene ripetuta con l’aggiunta dell’EUT.

La velocità di esplorazione è solitamente superiore nello standard DO 160-D che nel MIL-STD 461 E.

Frequenza

Come già detto sopra il range frequenziale per lo standard RS 103 è 2 MHz- 40 GHz in base alla piattaforma su cui l’apparecchiatura è posizionata, anche se nella pratica il range utilizzato è 2 MHz- 18 GHz.

Mentre per lo standard DO 160-D è 100 MHz- 18 GHz.

Metodologia Il setup e la metodologia sono simili.

Lo standard RTCA DO-160 D può essere utilizzato in alternativa come sostitutivo del MIL-STD 461 E tenendo conto di alcuni parametri che devono coincidere come il range frequenziale.

Riferimenti

Documenti correlati

Come già detto, sempre di più si riscontra un peggioramento della salute della popolazione dovuto a fattori di rischio modificabili come per esempio: il tipo

Tale problema potrebbe essere legato all’utilizzo di un modello di regressione lineare non perfettamente adeguato per il tipo di dati analizzati (discreti). Come già detto

La norma ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti del sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per consentire alle imprese

Il risultato della scomposizione funzionale, come già detto, è una struttura arboriforme (Figura 2.9) ben rappresentabile da un diagramma a blocchi in quanto questo tipo

Nell’analisi generale di questo tipo di processi si deve considerare (oltre a quanto già detto in merito ai parametri che influenzano l’accessibilità della cellulosa) che differenti

I limiti cronologici della ricerca sono il 1822, anno in cui ha inizio la stesura del copialettere, e il 1839, data arbitraria che abbiamo scelto, come già s'è detto, per motivi

Come già detto, i test non parametrici verificano solo l’ipotesi di uguale varianza, senza tener conto se il modello sia del tipo (16) o del tipo (1), dunque un confronto

Le valutazioni svolte tengono conto dei requisiti degli standard dell’IAEA adottati per il trasporto di materie radioattive. Le prove cui sono sottoposti i contenitori ed i limiti