• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Pisa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Specialistica

in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio

Anno Accademico 2005/2006

Tesi di Laurea Specialistica

“Applicazione delle tecniche respirometriche alle analisi dei processi di nitrificazione biologica dei fanghi attivi”

Candidato: Nicola Carnini

Relatore:

Chiar.mo Prof. Alessio Ceccarini

Tutor Aziendale: Dott.ssa Elettra Vichi

Controrelatore: Chiar.mo Prof. Roger Fuoco

Riferimenti

Documenti correlati

Produzione Integrata Di Energia Elettrica e Termica: Applicazione Al Distretto Conciario Del. Val D’Arno Inferiore di

“Cellule staminali mesenchimali nel trapianto sperimentale di isole pancreatiche.”. RELATORE

Titolo Analisi e modifiche della booster pump 600DD56 Termomeccanica dell'impianto di Shoaiba Mina.. Data inizio

Analisi di criticità mediante Equipment Ranking nel processo di informatizzazione della manutenzione in

L’impianto è costituito da due manufatti: fossa imhoff e depuratore a fanghi attivi, con all’interno sedimentazione primaria, ossidazione biologica, ricircolo fanghi in testa

 l’impianto di Massa Centro, a fanghi attivi, si distingue per i più bassi consumi energetici a parità di volume trattato e di massa di inquinante

Analisi e modellizzazione numerica dell’interazione tra i campi elettromagnetici irradiati da terminali mobili ed il.

STUDIO SULL’APPLICABILITA’ DEL METODO DEI MOMENTI A BASSISSIMA FREQUENZA. Relatori: